Cerca

Under 16 A-B

Torino, prosciutto indigesto.... I granata di Veronese perdono la prima partita e il primato!

Un gol su corner regala al Parma la vittoria nella tana del Toro e l'aggancio in classifica sui granata

Torino, prosciutto indigesto.... Arriva la prima sconfitta stagionale per i granata di Veronese

Domenico Gai, con Finizio e Conte tra i migliori del Toro nel primo ko stagionale col Parma

Sfida al vertice del girone. Il Toro ci arriva da primo della classe e da imbattuto in campionato, vuole continuare a vincere dopo il 3a2 in casa del Monza e mantenere la vetta; il Parma indietro di tre punti vuole espugnare il Cit Turin per agguantare gli avversari in classifica. La partita tosta ed equilibrata va ai gialloblu, che trovano il gol sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il Toro può rimproverarsi un approccio un po' lento e troppa imprecisione negli ultimi 16 metri.
Ora la classifica vede Torino, Parma e Genoa tutte a quota 14 in un girone sempre più emozionante.

La gara vede sin da subito la filosofia delle due squadre con la palla sempre a terra e l'uscita dal basso. Il Parma sembra più pimpante nei primi minuti e il suo terzino destro Giovanni De Simone inizia sin da inizio gara a percorrere tantissime volte la fascia trovando subito un cross interessante e poco dopo una conclusione alta. Risposta del Toro affidata a Conte che va a lato di poco ben imbeccato da Sandrucci; la squadra granata sembra arrivare un attimo troppo tardi nei tempi della pressione alta, ma una volta superata in mezzo al campo Domenico Gai riesce a recuperare tanti palloni e la difesa tiene bene.

La prima mezz'ora è intensa e il gioco non si ferma mai, i terzini di entrambe le squadre mettono molti cross nelle aree avversarie ma entrambe le difese li sputano tutti fuori. Alla mezz'ora le due occasioni migliori della ripresa per entrambe le squadre. Il Parma va vicinissimo al gol con un gran colpo di testa di Alinovi fermato da Anino; il Toro riesce a servire Gallo con una palla geniale di Finizio, ma il centrale granata rimasto in alto dopo un corner non riesce a controllare la sfera.

A inizio ripresa il Toro riesce a dare più fluidità al palleggio e la manovra ne beneficia. Carreri guadagna una punizione esterna che Domenico Gai batte per Conte il cui colpo di testa va fuori di nulla. Valenti corre subito ai ripari, toglie una delle due punte, Alinovi, aggiunge un centrocampista e la partita torna sui binari dell'equilibrio. Ci provano Giovanni De Simone da una parte che calcia alto e Syll dall'altra sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Alla mezz'ora del secondo tempo arriva l'episodio decisivo. Il Parma si crea un'occasione colossale con Ferrari, fermata in calcio d'angolo da un miracolo di Anino. Dalla bandierina Plicco disegna una gran traiettoria sul secondo palo, dove Ferrari è pronto con la sponda per Marchesi, il terzino del Parma trova il gol dall'altezza del dischetto del rigore con un gran sinistro. Il Toro prova a passare al 3-5-2 per aggiustare la partita e un cross di Finizio per Gatto viene parato bene da Casentini. Poi tanti cross messi in area dai granata su cui però la difesa del Parma è sempre attenta.

Prima sconfitta stagionale per i ragazzi di Veronese e raggiunti in classifica dai clivensi in una partita equilibrata e dura decisa da un corner. Grande gioia per il Parma che ora guida la classifica prorpio con i granata e il Genoa.

TABELLINO


TORINO-PARMA 0-1

RETI: 30' st Marchesi (P).
TORINO (4-3-3): Anino 6.5, Gatto 6, Finizio 6.5, Casadei 6, Gallo 6.5, Ressia 6.5, Gai D. 7, Carreri 6 (15' st Grandi 6.5), Conte 6.5, Syll 6.5 (32' st Fiore sv), Sandrucci 6 (1' st Spadoni 6.5). A disp. Proietti, Borgna, Foschiani, Gai F., Ferraris, Tatarevic. All. Veronese 6.5.
PARMA (4-4-2): Casentini 7, De Simone Gi. 7.5 (13' st Montenet 7), Marchesi 7.5, Ozzano 6 (13' st Iuliani 6.5), Trabucchi 6.5, Baciocchi 6.5, Lori 6.5, Plicco 7, Ferrari 6.5 (34' st Chimezie sv), De Oliveira 7, Alinovi 6.5 (28' st Campatelli 6.5). A disp. Taina, De Simone Ga., Gandolfi, Zamuner, Macrì. All. Valenti 7.
ARBITRO: Zanello di Vercelli 7.5.
COLLABORATORI: Galasso di Torino e Perri di Lamezia Terme.
AMMONITI: 21' Ressia (T), 23' st Casadei (T), 35' st Trabucchi (P).

PAGELLE

TORINO

Anino 6.5 Incolpevole sul gol, si supera su Alinovi sul finire del primo tempo e su Ferrari nel secondo.

Gatto 6 Un paio di diagonali buone e tanta attenzione in una partita di sofferenza. Cresce nell'assalto finale mettendo cross pericolosi.

Finizio 6.5 Sulla sua fascia il Parma spinge molto, ma il terzino sinistro riesce a contenere e a offrire supporto in avanti.

Casadei 6 Il play granata soffre la pressione dei ducali, prezioso in fase difensiva ma non riesce a dare fluidità alla manovra.

Gallo 6.5 Il capitano granata dirige la retrovia con autorità. Puntuale nei contrasti, spende bene il cartellino giallo e si prende rischi in uscita.

Ressia 6.5 Insieme al compagno di reparto Gallo mette fuori i tanti cross avversari. Una contraerea quasi perfetta per tutta la partita.

Gai D. 7 Il più attivo del centrocampo granata. Macina chilometri, recupera palloni in ogni zona del campo e trova palloni interessanti per i compagni.

Carreri 6 La mezz'ala granata si spende tantissimo in pressione, cerca di dare ritmo e intensità ma sembra arrivare sempre un attimo dopo.

15' st Grandi 6.5 Entra per dare freschezza e intensità e ci riesce. La sua migliore iniziativa personale viene chiusa in corner.

Conte 6.5 Il più pericoloso della squadra. Si procura delle buone occasioni e riesce a tenere alto alcuni palloni e il suo tentativo di testa nel finale è l'ultima occasione della partita.

Syll 6.5 L'ala sinistra è sempre vivace e pronto a tentare di saltare l'uomo. Crea difficoltà nella difesa avversaria ma è troppo impreciso nell'ultima scelta. 

Sandrucci 6 Parte da destra e prova spesso a rientrare per armare il suo mancino, ma viene quasi sempre contenuto. Batte bene alcuni calci piazzati.

1' st Spadoni 6.5 Entra all'inizio della ripresa con strappi e vivacità. Nel finale si avvicina a Conte per l'assalto finale.

All. Veronese 6.5 Le prova tutte per evitare la prima sconfitta stagionale. Cambia modulo e da la carica per la reazione emotiva dei suoi dopo lo svantaggio. In una partita equilibrata viene condannato da un episodio.

PARMA

Casentini 7 Sempre attento. Esce su molti cross e si fa trovare sempre attento.

De Simone Gi. 7.5 Insieme a Marchesi è un'ala aggiunta per la sua squadra. Difende bene e attacca ancora meglio con cross e iniziative continue.

13' st Montenet 7 Rileva molto bene il compagno continuando il suo lavoro in fase di spinta. Ha un'occasione dopo 30 secondi dal suo ingresso.

Marchesi 7.5 Il match winner di giornata gioca una partita importante in spinta e in copertura. Si fa trovare pronto sulla sponda di Ferrari e con una botta mancina da 3 punti alla sua squadra.

Ozzano 6 Lavora in mezzo al campo soprattutto con il fisico. Da equilibrio.

13' st Iuliani 6.5 Entra sulla fascia sinistra e gioca una partita vivace, aiutando anche a difendere il vantaggio con qualche corsa all'indietro.

Trabucchi 6.5 Il capitano del Parma gioca una partita attenta e precisa al centro della difesa. Bene soprattutto di testa sui cross avversari.

Baciocchi 6.5 Con Trabucchi i due centrali difensivi ducali sono sempre puntuali.

Lori 6.5 Attacca la fascia destra aiutato dalle costanti sovrapposizioni di Giovanni De Simone, che manda spesso al cross dopo ottimi triangoli.

Plicco 7 Inizia ala sinistra, diventa uno dei due centrocampisti centrali nel corso della gara e poi va a fare la mezz'ala sinistra. Duttile e intelligente per tutta la partita. Da un suo corner arriva il gol.

Ferrari 6.5 Fa una grande sponda in occasione del vantaggio. Lavora con i compagni e si crea delle buone occasioni su cui è attento Anino.

De Oliveira 7 Nel centrocampo a due con cui inizia la sua squadra è quello che si propone di più per rendere fluido il palleggio, nel corso della gara diventa play del centrocampo a 3 e sbaglia pochi passaggi.

Alinovi 6.5 Da fisicità al reparto offensivo e ha una grande occasione di testa in avvio.

28 st Campatelli 6.5 Entra appena prima del gol e aiuta il centrocampo a tenere sull'assalto finale dei granata.

All. Valenti 7 Ottiene il massimo da una partita equilibrata. Fa cambiamenti tattici utili e puntuali. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter