Cerca

Under 16 A-B

Non basta il miracolo di Cereser! Prima vittoria ancora rimandata: granata beffati nel finale

Il Torino di Vegliato si fa rimontare un doppio vantaggio dal Bologna di Sordi e attende ancora la gioia dei tre punti

Cereser Torino Under 16

Il portiere Cereser para un rigore col Bologna ma la vittoria è ancora rimandata

Doveva essere la partita del riscatto per i ragazzi di Michele Vegliato, reduci dalla sconfitta all'esordio nella trasferta di Parma e, almeno in parte, si può dire che contro questo Bologna una reazione ci sia stata. Torino che inizia infatti il match col piede giusto, per quello che possiamo definire un vero e proprio "quarto d'ora granata", in cui i torelli aggrediscono alti la retroguardia rossoblù e riescono ad infilare due volte il portiere avversario. Verso la metà del primo tempo però, il pressing asfissiante si allenta ed è lì che la squadra emiliana ne approfitta, riuscendo ad accorciare le distanze prima del duplice fischio. Nella seconda frazione, il Toro resiste alle infuriate bolognesi e si salva pure in occasione del rigore sbagliato da Cambrini. Quando i 3 punti sembrano ormai nelle tasche granata arriva la beffa nel recupero, che regala al Bologna un insperato pareggio e manda su tutte le furie Vegliato, che già assaporava la prima vittoria stagionale. 

Orgoglio granata

Vista la sconfitta nella prima gara di campionato, il tecnico del Torino decide di effettuare dei cambi rispetto all'11 che aveva iniziato la partita contro il Parma, schierandosi con un 4411 e affidando a Bonacina la regia offensiva, alle spalle della punta Falasca. Il Bologna di Luca Sordi risponde con un classico 433 guidato dal trio d'attacco Groza-Cambrini-Baldini, per confermarsi dopo la grandissima vittoria contro la Reggiana. Il primo squillo arriva proprio dai rossoblù, che vanno al tiro col destro impreciso di Cambrini. Come anticipato però, è il Torino ad approcciare meglio la gara, dimostrando molta voglia di rivalsa e di dimostrare il proprio valore. Ecco allora che al 9', Cekrezi imbuca per Falasca, che si invola verso la porta lasciando dietro di sè due difensori e con freddezza, come ci si aspetta da un bomber del suo calibro, batte il portiere avversario. I granata sembrano davvero scatenati e aggrediscono la retroguardia bolognese con molta foga. Pressing che porterà poi al raddoppio di Zacchera al 13'. Pallone sanguinoso perso da Bolognini sulla trequarti, destro da fuori del numero 6 del Torino che, con la complicità del portiere rossoblù Riccardo Gnudi, insacca il gol del 2-0. Brutto infortunio quello di Gnudi, che si lascia scivolare il pallone in mezzo alle gambe e concede di fatto il gol agli avversari. Quando sembra che il Toro sia in pieno controllo della partita, ecco che il Bologna si rifà vivo dalle parti di Cereser con qualche conclusione imprecisa. Emiliani che riescono poi ad accorciare le distanze, approfittando di un brutto pallone perso dai granata in mezzo al campo. Al 30', Pizzirani intercetta sulla trequarti e si invola verso la porta. Sul primo tentativo viene ben murato da De Lucia, ma sulla ribattuta è più lesto dei difensori e in una frazione di secondo gira col mancino all'angolino. Partita quindi riaperta e squadre che vanno al riposo col parziale di 2-1.

Beffa finale

Nella ripresa, complice anche la stanchezza, il livello della partita cala un po' e le azioni da gol stentano a decollare, col gioco che ristagna a centrocampo. Per ovviare al problema, il tecnico emiliano Sordi attua una serie di cambi, addirittura 4 tutti in una volta, per provare a vivacizzare la propria squadra ed andare a caccia del pareggio. Questa mossa risulta fin da subito azzeccata, perchè i rossoblù, grazie alla freschezza dei neo entrati, si ripresenta molto più spesso nei pressi dell'area avversaria. Da segnalare soprattutto i cambi sulla fascia destra, dove Igbinigun e Baroncelli seminano il panico con qualche accelerazione. È proprio Baroncelli infatti, che al 26' si conquista un rigore, dopo essere stato atterrato da Cekrezi. Sul dischetto va Cambrini, che non calcia un buon rigore e si fa ipnotizzare dal bravissimo Cereser, che azzecca il lato e tiene i suoi in vantaggio. Poteva essere una mazzata psicologica per il Bologna che si è visto sfuggire l'occasione di agguantare il pareggio, ma ai ragazzi di Sordi vogliono strappare questo punto ai granata e nei minuti finali li chiudono nella loro metà campo. Il Torino prova a ripartire con dei contropiedi guidati da Odendo, entrato dalla panchina e andato a fare la punta dopo l'uscita dal campo di Falasca, ma non riesce a chiudere il match. Il finale è degno del miglior film di Hitchcock, coi rossoblù che riescono a trovare un insperato pareggio grazie ad una grandissima giocata di un, fino a quel momento, Groza sotto tono. Il puntero del Bologna, riceve un pallone che scotta in area, lo stoppa e lo difende col fisico, poi si gira e spara in porta per il 2-2. Triplice fischio e partita che va in archivio. Un punto a testa che sicuramente, per come si era messa la gara, accontenta di più i rossoblù, mentre lascia con l'amaro in bocca i granata


IL TABELLINO

Torino-Bologna 2-2

RETI (2-0, 2-2): 9' Falasca (T), 13' Zacchera (T), 30' Pizzirani (B), 42' st Groza Darius (B).

TORINO (4-4-1-1): Cereser 8, Cekrezi 5.5, Berto 6, Bergomi 6, De Lucia 5, Zacchera 7.5, Sheji 5.5 (9' st Odendo 6.5), Luongo 7.5, Falasca 8 (31' st Bianchi), Bonacina 6 (9' st Reci 6), Turola 5.5 (19' st Amisano 6). A disp. Martena, Parisotto, Moretti, Ciucci, Calderone. All. Vegliato 6.

BOLOGNA (4-3-3): Gnudi 5, Zampardi 6.5 (15' st Baroncelli 6.5), Ugolotti 6 (15' st Cicchitti 6), Sermenghi 5.5, Barbiero 5.5, Bolognini 5, Pizzirani 7.5 (15' st Capece 6), Margiore 5.5 (1' st Briguglio Christian 6), Groza Darius 7, Cambrini 5 (37' st D'Alessandro), Baldini 6 (15' st Aisosa Igbinigun 6.5). A disp. Widmer D'Autilia, Romagnoli, Pantaleoni Gian. All. Sordi 6.

ARBITRO: Laugelli di Casale Monteferrato 6.

ASSISTENTI: Mititelu di Torino e Mulassano di Cuneo.

AMMONITI: 5' st Luongo (T), 18' st Capece (B), 36' st Berto (T), 37' st Sermenghi (B).


LE PAGELLE

TORINO (4-4-1-1)

Cereser 8 Nel primo tempo non viene quasi mai impegnato, ma si vede che trasmette sicurezza alla squadra. Nel secondo si mette il mantello da supereroe e para il rigore di Cambrini che salva temporaneamente il risultato.

Cekrezi 5.5 Sua l'imbucata per il primo gol del Toro, poi cala un po' e soffre le incursioni sulla sua fascia. Voto che si abbassa ulteriormente dopo aver provocato il fallo da rigore su Baroncelli.

Berto 6 Buona gara nel complesso. Nel primo tempo si fa sfuggire qualche volta di troppo gli esterni rossoblù ma, fortunatamente per lui, sempre senza particolari conseguenze.

Bergomi 6 Solidissimo e attentissimo, annulla quasi completamente il bomber rossoblù Groza. Nel finale, come tutto il Torino, va in confusione e perde diverse volte le marcature, concedendo il pareggio al Bologna.

De Lucia 5.5 Sfortunato nella ribattuta in occasione del gol di Pizzirani. Nonostante un primo tempo su buoni livelli, nella ripresa cala molto e, come il compagno di reparto, è troppo passivo sulla rete del pareggio.

Zacchera 7.5 È stato al comando del centrocampo per quasi tutto il primo tempo. Tanta quantità al servizio della squadra e molti palloni recuperati. La sua generosità viene premiata con il gol del raddoppio, complice il clamoroso errore del portiere rossoblù.

Sheji 5.5 Non la sua migliore prestazione, risultando spesso poco incisivo. Sbaglia molto anche in fase di impostazione e regala troppi palloni al Bologna, ci si aspetta di più da uno come lui.

9' st Odendo 6.5 Entra al posto di un Sheji spento e la differenza di vede subito. Fa delle ottime giocate e sfiora addirittura il gol in diverse occasioni. Regala un po' di brio alla manovra offensiva che faticava a decollare nel secondo tempo.

Luongo 7.5 Il Capitano con la C maiuscola. Oggi regala una prestazione da campione qual è, alternando una tecnica sopraffina ad un'instancabile corsa. Tutte le azioni pericolose partono dai suoi piedi e si dimostra più che all'altezza della fascia che porta sul braccio.

Falasca 8 È il terminale offensivo della squadra e non tarda a ricordarlo, quando dopo appena 9 minuti sblocca la gara con un grandissimo gol in progressione. I compagni si appoggiano spesso su di lui per far ripartire l'azione e, da vera punta, lavora bene tutti i palloni che gli arrivano.

Bonacina 6 Si vede che è un giocatore dalla qualità superiore e non è un caso se porta il numero 10 sulle spalle. Oggi però, non riesce ad illuminare il gioco granata come vorrebbe e viene limitato bene dalla retroguardia avversaria.

9' st Reci 6 Entra proprio al posto di Bonacina ma non può dimostrare a pieno il suo valore. È infatti costretto a giocare più arretrato per dare una mano alla fase difensiva.

Turola 5.5 Ha tanta voglia di fare e lo si capisce dai molti falli che commette ad inizio gara. Poi si tranquillizza e comincia a giocare come sa, senza però essere davvero incisivo. Con un po' più di cattiveria sotto porta avrebbe pure potuto trovare il gol.

19' st Amisano 6 Entra al posto di Turola e non sfigura, guida qualche contropiede nel finale ma non riesce a rendersi particolarmente pericoloso.

All. Vegliato 6 L'aveva preparata alla grande questa gara. I suoi giocatori nei primi minuti avevano dato dimostrazione della forza e della potenzialità di questa squadra, segnando 2 gol in 15 minuti. Nel secondo tempo prova a mantere la stessa pericolosità offensiva con i cambi, ma il Bologna sembrava averne di più. Peccato per la beffa nel finale che gli nega la prima vittoria in campionato.


BOLOGNA (4-3-3)

Gnudi 5 La sua prestazione è irrimediabilmente condizionata dal bruttissimo errore sul secondo gol del Torino. Regala di fatto il raddoppio ai granata e perde sicurezza dopo questo infortunio. Consociamo il suo vero valore e siamo sicuri che nelle prossime partite lo dimostrerà.

Zampardi 6.5 Una delle poche note positive del primo tempo rossoblù. Coadiuvato dal compagno di fascia Pizzirani, fa diverse incursioni offensive, mettendo in difficoltà la retroguardia del Toro e andando al cross in varie occasioni.

15' st Baroncelli 7 Entra nel secondo tempo e si dimostra subito uno dei migliori in campo tra i suoi. Insieme a Igbinigun semina il panico nella difesa granata e si conquista addirittura il rigore, poi sbagliato da Cambrini. Ha spaccato il match e buona parte del pareggio è merito suo.

Ugolotti 6 Inizialmente dal suo lato il Bologna soffre molto e subisce il gol che sblocca il match. Poi con l'andare di minuti prende fiducia e cresce, portando la sua prestazione sulla sufficienza.

15' st Cicchitti 6 Entra al posto di Ugolotti e lo sostituisce bene. Non rischia mai la giocata ma allo stesso tempo non commette errori gravi, buon ingresso il suo.

Sermenghi 5.5 Il capotano rossoblù soffre nel primo tempo la presenza di un grande attaccante come Falasca, poi nella ripresa prende le misure ed è molto più preciso negli interventi. Qualche difficoltà di troppo nell'impostare il gioco dal basso.

Barbiero 5.5 Così come il compagno di reparto, non trasmette molta sicurezza al resto della squadra, non riuscendo a stare dietro alle incursioni granata. Anche lui nel secondo tempo migliora la sua prestazione ed è più attento.

Bolognini 5.5 È in grandissima difficoltà nel primo tempo, messo molto sotto pressione dal pressing del centrocampo del Toro. Perde troppi palloni banali, soprattutto quello da cui nasce il secondo gol granata. Dovrebbe far da schermo davanti alla difesa ma si lascia scippare troppe volte dagli avversari.

Pizzirani 7.5 È lui che tiene in vita il Bologna e di fatto, fa partire la rimonta rossoblù. Anche senza gol, sarebbe comunque stato tra i migliori in campo, grazie ai tanti chilometri macinati e alla qualità che ci ha abbinato. Bella la rete in girata col mancino.

15' st Capece 6 Non era facile entrare al posto di Pizzirani ma lui non ha comunque sfigurato. Ovviamente la prestazione non è la stessa del compagno che ha sostituito, ma nel complesso da una grande mano alla squadra.

Margiore 5.5 Anche lui come Bolognini, nei primi minuti è in balia degli attacchi granata, riuscendo rare volte a mettere delle pezze. Poi, come tutto il Bologna, cresce e comincia a far girare il pallone come sa, ma dà comunque la sensazione di non essere pienamente in partita.

1' st Briguglio Christian 6 Sostituisce proprio Margiore e, a differenza di quest'ultimo, gioca con maggiore personalità fin dal suo ingresso in campo, riuscendo a portarsi a casa una sufficienza più che meritata.

Groza Darius 7 Probabilmente senza il gol del pareggio realizzato nel finale, il suo voto sarebbe stato nettamente insufficiente. Nel primo tempo non riesce a dare un punto di riferimento offensivo alla squadra e anche nella ripresa fatica molto. Poi però, come solo i veri attaccanti sanno fare, alla prima vera occasione si gira e agguanta un pari insperato.

Cambrini 5 Insieme a Gnudi, complici gli errori da parte di entrambi, è probabilmente il peggiore dei suoi. Da buon numero 10 dovrebbe illuminare il gioco rossoblù, ma la luce quest'oggi sembra fiacca. Si incarica di battere il rigore e viene ipnotizzato da Cereser. Nel finale viene anche sostituito.

Baldini 6 Classica prestazione di un giocatore che avrebbe potuto fare di più ma che non è riuscito ad incidere come voleva. Le sue giocate vengono spesso e volentieri bloccate sul nascere, ma quando gli riescono si rende pericoloso.

15' st Aisosa Igbinigun 6.5 Entra dalla panchina ed è subito un fiume in piena. Su quella fascia comincia a fare il solco, viaggiando a velocità spaventose e mettendo in seria difficoltà la difesa granata. Grande impatto che alla fine si dimostra decisivo per il pareggio finale.

All. Sordi 6 Nel primo tempo la sua squadra è stata in balia dell'avversario, non riuscendo a limitare le incursioni offensive e rischiando di subire più dei due gol presi. Poi si ricompattano e, grazie ai cambi azzeccati dal tecnico emiliano, il Bologna riesce ad acciuffare il pareggio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter