Under 16 A-B
22 Ottobre 2023
Under 16 - Juventus-Torino: il super derby finisce 2-2, apre le marcature De Lucia (foto Cassarà)
Super Derby della Mole a Vinovo: quattro gol e partita sul filo del rasoio fino all'ultimo secondo. Il Torino doveva dare una risposta a questo difficile inizio di stagione e in parte lo ha fatto, riuscendo ad andare per ben due volte in vantaggio mettendo il bastone fra le ruote ai bianconeri. La Juventus, invece, doveva confermare ciò che di buono è stato fatto contro la Reggiana e ha dimostrato di saper reagire alle difficoltà. MVP di giornata: Andrea Luongo e Demba Samb, tra i due centrali goleador.
CONFERME E NOVITÀ I bianconeri si schierano con un classico, ma sempre di moda, 4-3-3: in porta Sebastiano Nava, da destra verso sinistra Lorenzo Cancila, Lorenzo Moschetta, Fabio Badarau e Stefano Iulian Precupanu. La linea metodista è formata da Tiago Malfatti in cabina di regia, Fabio Ceppi e Benit Borasio in qualità di mezzali. Il trio d'attacco vede agire Kaba, Samb e Sturniolo, fresco del primo gol segnato con la Signora nella scorsa giornata.
Il Torino deve sopperire alla grande assenza di David Bonacina, protagonista nell'ultima gara contro la Samp, al suo posto gioca un super Sheji, il quale si è conquistato il famoso cuore granata dei suoi tifosi. 4-5-1 per Vegliato che non cambia assetto tattico, i cui interpreti sono Francesco Cereser tra i pali, Moretti e Bianchi ai lati dei due centrali di difesa De Lucia e Bergomi. Sulla linea di centrocampo sono chiamati in causa Odendo, Amisano, Zacchera, Luongo e proprio Sheji sulla sinistra, a supporto dell'unica punta Gabriele Falasca.
GOLEADOR INSOLITI Il primo spunto della partita lo crea dal nulla Borasio al 4', con una botta da fuori area mette Cereser in guarda, che però non smanaccia bene ed è reattivo Samb sul pallone vagante: cerca Kaba in mezzo, il quale non trova la zampata vincente. Il binomio Samb-Kaba inizia a farsi vedere.
Pericoloso Malfatti: nei primi minuti ricopre una punizione difficile da leggere per i centrocampisti avversari, giocando quasi da trequartista. Si origina grazie ad un suo movimento una bell'azione bianconera al 7', con ancora Samb protagonista. Quest'ultimo serve il pallone vedendo con la coda dell'occhio Malfatti arrivare da dietro come un treno, impatta bene ma non in modo preciso, il tiro termina largo alla destra della porta.
Dopo quest'occasione, il Toro esce alla grande. Sulla corsia di sinistra si fanno vedere Sheji e Falasca e al 17' i Torelli conquistano un corner proprio da quel lato. Sheji mette in mezzo, la difesa e il portiere bianconero vanno a vuoto bucando l'intervento, ne approfitta De Lucia tutto solo in area di rigore e con la porta libera davanti a sé. Non può sbagliare, urlo di liberazione Toro.
I granata capiscono il momento positivo per cercare il raddoppio, la linea difensiva pensa ancora all'erroraccio sul corner e sembra tesa. Si vede anche dalla disattenzione insolita di Badarau, che sbaglia la lettura su un passaggio in verticale di Patrick Odendo, l'11 granata vede il movimento in profondità di Falasca, il bomber del Toro corre a campo aperto, poi un super Lorenzo Moschetta mette una pezza all'abbaglio del suo collega. Il bomber granata pare indiavolato e ci riprova al 25', incrociando la traiettoria con il destro con ancora i due centrali in bambola. Sospiro di sollievo per loro, i quali vedono il tiro spengersi all'esterno della rete.
Reazione Juve, ma soprattutto reazione di Fabio Badarau. Al 29' dopo una bella punizione di Ceppi che ha sporcato i guantoni di Cereser, nasce un calcio d'angolo. In mischia salta più in alto di tutti proprio il centrale stacanovista bianconero e pareggia i conti.
Il Toro si è abbassato troppo, ma quando conquista palla rischia sempre di insidiare la difesa bianconera. Odendo non riesce ad approfittare del grande regalo che Nava gli stava facendo: il portiere della Juventus sbaglia il rinvio uscendo dai suoi pali, lasciando tutto lo specchio libero, l'ex Spal perde il tempo per tirare e Malfatti ci mette una pezza. Nemmeno Borasio sfrutta la bella palla di Ceppi: il 10 bianconero arriva fino sul fondo, rimette in mezzo per il vice capitano bianconero, che la sfiora solamente.
I DUE PIÙ IN FORMA Nel secondo tempo, entrambi gli allenatori cambiano alcuni volti agli undici iniziali e il Toro pare sia rientrato dagli spogliatoi mettendo la quinta, gestendo bene il pallone in cerca di spazi. Spazio che trova Sheji sull'out mancino, davanti a lui taglia in area Luongo, il 7 granata serve con un tocco sotto il suo capitano, che non non ci pensa due volte e calcia preciso di collo la palla, che bacia prima il palo e poi la rete. Gol meraviglioso del giocatore più in forma dei Torelli. All'ottavo minuto è 1-2, meritato per i ragazzi di Vegliato, i quali stanno esprimendo un bel calcio.
Alla Juve manca quel guizzo e quel pizzico di velocità, Luis Gabriel Suazo dalla panchina sembra il giocatore più adatto per farlo. Al 17' si vede un bel duello, tutto tra figli d'arte, con l'ex Cagliari e Matias Moretti protagonisti. Con un bel numero, Suazo sorprende il terzino granata che viene ammonito. Ora la Juve può sfruttare la chiave Suazo.
Chi sembra che entrando dalla panchina possa risolvere la partita è un altro bianconero: Gabriel Repiciuc. Al 22' con un'azione avvolgente e travolgente la Juve riesce a bucare la difesa granata con passaggi di prima nello stretto, tutti di calciatori subentrati protagonisti: Marco Tiozzo da metronomo riceve sulla trequarti, serve davanti a lui Luca Cesare Bracco, si gira e allarga per Repiciuc, il quale con un dribbling mette a sedere Bianchi, poi mette in mezzo un cross lungo sul secondo palo, sul quale ci arriva Samb di testa. La traiettoria del suo tiro prende un giro stranissimo e s'infila sotto la traversa, diventando imprendibile per il portiere.
Il Torino ora deve stringere i denti e difende di squadra sotto la linea della palla, tenendo solo Falasca nella metà campo avversaria. Luongo è stremato, la Juve spinge. Al 23' i Torelli se la vedono brutta, ma vengono salvati da un miracolo di Cereser: il numero uno si riprende una rivincita su Demba Samb, che non riesce a piazzare con il destro, complice il super intervento con i piedi del portiere granata. Appuntamento con la doppietta rinviata alla prossima partita. Un minuto più tardi, ancora Toro in apprensione. Questa volta devono ringraziare l'arbitro che blocca il gioco dopo aver ravvisato la posizione irregolare di un calciatore della Juve in area, nonostante il tocco finito nella propria porta su una mischia di un giocatore granata.
A rendersi pericolosa sul finale è ancora la Juve con due tentativi in rapida successione di Tiozzo: una punizione defilata sulla sinistra impegna l'estremo difensore avversario e, poco più tardi, tira al volo con il piede forte, il portiere rimane immobile e lascia un sospiro di sollievo dopo che il pallone è terminato fuori.
Questo risultato può essere un crocevia importante per la stagione del Torino, che nella sesta giornata del Campionato Under 16 A e B affronterà il Sassuolo uscito vittorioso per 3 reti a 0 contro la Reggiana, mentre la Signora sarà impegnata nella trasferta di Modena, che naviga al penultimo posto a soli due punti conquistati.
IL TABELLINO
JUVENTUS-TORINO 2-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2, 2-2): 17' De Lucia (T), 29' Badarau (J), 8' st Luongo (T), 22' st Samb (J).
JUVENTUS (4-3-3): Nava 6, Cancila 6.5 (29' st Specker 6), Precupanu 6.5 (29' st Bonora 6), Malfatti 7, Badarau 7, Moschetta 6.5 (1' st Tiozzo 6.5), Ceppi 6.5 (8' st Repciuc 6.5), Borasio 6.5, Sturniolo 6.5 (1' st Bracco 6.5), Samb 7, Kaba 6.5 (16' st Suazo 6.5). A disp. Huli, Vitrotti, Chessa. All. Grauso 6.5.
TORINO (4-5-1): Cereser 6.5, Moretti 6.5 (23' st Parisotto 6), Bianchi 6.5 (29' st Reci 6), De Lucia 7, Bergomi 6.5, Zacchera 7 (23' st Molon S. 6), Sheji 7 (23' st Turola 6), Amisano 6.5, Falasca 6.5, Luongo 7, Odendo 6.5. A disp. Martena, Berto, Ciucci, Calderone, Parisi. All. Vegliato 6.5.
ARBITRO: Rossini di Torino .
COLLABORATORI: Cufari di Torino e Tuccillo di Pinerolo.
AMMONITI: 17' st Moretti (T).
LE PAGELLE
JUVENTUS
TORINO
Moretti 6.5 Chiamato in causa per sostituire l'espulso Cekrezi, gioca in modo preciso, intelligente e con tanta voglia di dimostrare dopo il lungo infortunio subito lo scorso anno.
23' st Turola 6 Cerca di far salire la sua squadra, nonostante le poche palle ricevute cerca in qualche occasione la giocata, dimostrando ottima tecnica.