Una volta passato negli Amatori Adro ed aver chiuso col calcio-giocato nei campionati federali, dal 2013 Andrea Baglioni sta dedicando il suo tempo all'insegnamento del calcio. Lo fa con passione e voglia di fare, memore di quando cresceva come piccolo portiere nelle giovanili dell’Adrense, prima di giocare anche per Rovato e Montorfano. Giovane tecnico classe ‘90, quest’anno è al suo debutto negli Under 16 del Capriolo dopo le passate esperienze sempre nella stessa società con Giovanissimi, Pulcini ed Esordienti. In questa intervista l’allenatore confida le sue sensazioni positive sull’annata in attesa di tornare sul campo.Allora, Andrea, come si sta a Capriolo?«È molti anni ormai che sono qui al Capriolo. Se non mi fossi trovato bene avrei già cercato da un'altra parte! C'è un ottimo clima e un ambiente che ti permette di crescere in ogni ambito».Un luogo ideale quindi.«È una società composta da tanti allenatori giovani che piano piano si stanno inserendo negli staff e si stanno facendo guidare da quelli più esperti: inoltre seguiamo tutti un corso interno di aggiornamento. Il clima è sereno e ideale per vivere il calcio di paese in modo sano, cercando di crescere e imparare divertendosi».È il primo anno che allena questa categoria, come le sembra la squadra?«Un'ottima squadra che ha fatto un gran bel lavoro negli anni precedenti e che stava lottando per la vittoria nel campionato scorso, purtroppo interrotto a causa del Covid».Quindi secondo lei dove potrà arrivare quest’anno?«Sicuramente potremo lottare nelle primissime posizioni, ogni partita ce la giocheremo alla pari con chiunque».Come scende in campo la domenica il Capriolo?«Il modulo deve far esprimere al meglio i giocatori in base alle loro caratteristiche. Il miglior gioco che si può vedere in una squadra è quando tutti sanno quello che devono fare e provano a farlo».E come si riesce ad istruire così bene i giocatori?«Diciamo che avendo la fortuna di essere in uno staff con 3 allenatori sul campo possiamo permetterci di dividere la squadra in più gruppi di lavoro, così ognuno può curare un aspetto specifico concordato ad inizio settimana».Uno staff affiatato e numeroso dunque, può descriverlo?«Un super staff composto Alberto Loda (con il quale ho giocato negli anni degli Amatori ad Adro) che si occupa principalmente con me della parte tattica e Cristian Belotti che si occupa principalmente della parte tecnica e situazionale. Riccardo Reccagni è un mio carissimo amico che fa il preparatore dei portieri di più categorie, compresi i 2005 appunto. A completare lo staff ci sono i dirigenti accompagnatori Mario Santinelli e Agostino Plebani, pronti a soffrire con noi sul campo durante le partite».È riuscito ad accedere al corso-allenatori?«Sono iscritto al Corso Uefa C che si terrà nell'arco del 2021, quindi sono regolarmente in deroga per l'annata in corso».Si ispira a qualcuno in particolare?«Mi piacciono tanti allenatori professionisti, da ognuno si può apprendere qualcosa. Però, senza scomodare quelli di Serie A, anche nella nostra società ci sono allenatori preparati con il quale si può condividere e imparare tanto.Tra questi mi piacerebbe citare Davide Moraschi e Luca Salogni (del direttivo della società), Marco Fenaroli (che gioca in prima squadra) e Alessandro Belussi (tecnico Under 19), colui che mi ha portato a scoprire la realtà di Capriolo».Cosa c’è nel futuro di Andrea Baglioni?«Il progetto futuro è semplicemente quello di crescere come allenatore, divertirmi e far divertire i ragazzi che alleno cercando di lasciar loro qualcosa. A Capriolo ci sono tutti i presupposti per farlo».È stato un piacere conoscerla, in bocca la lupo per la stagione.«Grazie mille! Però vorrei ringraziare in primis chi dedica del tempo a questa realtà solo ed esclusivamente par passione per permettere a noi allenatori e ai ragazzi di essere sul campo. In particolare mi riferisco a dirigenti, custodi, segretari e ai tanti genitori che ci supportano… oltre che al presidente Massimo Lisiari ovviamente!».
[caption id="attachment_255979" align="alignnone" width="900"] L'allenatore del mese: Andrea Baglioni insieme al presidente Massimo Lisiari durante uno scherzoso momento conviviale nel quale viene insignito di questo riconoscimento goliardico.[/caption]
CAPRIOLO UNDER 16 - 2020/2021
STAFFANDREA BAGLIONI, ALLENATOREALBERTO LODA, VICE ALLENATORECRISTIAN BELOTTI, VICE ALLENATORERICCARDO RECCAGNI, PREPARATORE PORTIERIMARIO SANTINELLI, DIRIGENTEAGOSTINO PLEBANI, DIRIGENTEPORTIERI2005 MARIO BARUTI2005 MOUHAMET GUEYE2005 FEDERICO MASSETTIDIFENSORI2005 DAVID FRACCHIOLLA2005 SEBASTIANO GATTI2005 LUCA LANCINI2005 EDOARDO MARINI2005 LUCA MORETTI2005 ALESSANDRO SANTINELLI2005 FALLILUO SEYECENTROCAMPISTI2005 MARCO PATRICELLI2005 ANDREA SALERI2005 LUCA SUARDIATTACCANTI2005 ANDREA GIORDANI2005 FABIO BELTRAMI2005 PAOLO BRESCIANINI2005 CRISTIAN CLARETTI2005 ADAM JEBALI2005 EDUARDO MAATESCU2005 MICHELE MURATORI2005 ALBERTO PLEBANI2005 DANIELE TERZI2005 RICCARDO USANZA
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia FemminileTutte le ultime notizie dal mondo della Femminile lombarda
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96