Cerca

Under 16

Barona e Vigor Milano: doppio poker per la vetta, Pavel l'uomo che non ti aspetti

Morabito inizia al meglio, i ragazzi di Angiò si rilanciano. Nel girone G il bomber si trasforma in portiere.

I ragazzi della Barona, vincitori nel match contro il Villapizzone

BARONA SPORTING UNDER 16: I ragazzi della Barona, vincitori nel match contro il Villapizzone

La Barona vince ancora. Le doppiette di Vido e Anzaldi firmano il 4-0 in casa contro il Villapizzone, una delle inseguitrici per il titolo nel girone E. Si allunga così il distacco in classifica e la striscia di vittorie: sono otto su otto e cinque punti a tener lontano il Leone XIII. La capolista sembra dunque inarrestabile, anche considerando il cambio in panchina. Difatti, a Paolo Calcinoni è di recente subentrato il tecnico Dino Morabito che meglio di così non poteva presentarsi: prima partita, 4 gol fatti, primi tre punti. I suoi ragazzi si confermano come miglior attacco e miglior difesa del torneo, con una produzione offensiva da brividi che presenta una media di quasi sei gol a partita. La marcia della Barona pare destinata a continuare, ma occhio al calendario: le prossime tre partite metteranno di fronte ai ragazzi di Morabito le restanti rivali che inseguono in classifica. Leone XIII, Real Trezzano e La Spezia sono pronte allo sgambetto, la Barona sarà così forte da rimanere in piedi?

VITTORIA DI VIGOR(E)

Per una prima che vince ce n'è una che perde. Nel girone F la Vigor Milano si impone per 0-4 in casa della capolista, costringendola a dire addio alla vetta almeno per il momento, lasciando il Cinisello primo in solitaria. La squadra di Angiò, vera e propia mina vagante del campionato, gioisce per aver ottenuto la seconda vittoria di fila e per aver agganciato il treno delle prime, portandosi a soli tre punti di distanza proprio dai padroni di casa. Sono le reti di Andreozzi , Vitagliano, Angiò e Pujanes a lanciare la Vigor. Per i ragazzi di Parolini, invece, la sconfitta pesa e anche il dirigente accompagnatore della squadra Fulvio Morcioni non è soddisfatto: «In partite dove serve concentrazione e carattere la squadra manca. Già contro il Cinisello si era visto ma ho fede nel fatto che riusciremo a risolvere la situazione e migliorare». La stagione è lunga e di sicuro la compagine padrone di casa troverà le giuste soluzioni a problemi passeggeri. I ragazzi del PalaUno infatti rimangono il miglior attacco del campionato con 35 gol segnati; un bottino di tutto rispetto e che fa ben sperare per il futuro.

PAVEL TUTTOFARE

Minuto 10 del secondo tempo: i padroni di casa del Corbetta siglano l'1-1 grazie alla rete del bomber Celano. La squadra ospite, però, non ci sta e inizia a discutere col direttore di gara per un presunto offside che vizia le rete subita. Tra le proteste generali, l'arbitro decide di estrarre il secondo cartellino giallo nei confronti di Alessio Gatti, estremo difensore della J. Cusano. Ed ecco che i giocatori bianconeri iniziano a guardarsi intorno: ora sono in 10 uomini e, vista l'assenza di un 12 in panchina, senza un portiere. Qui emerge l'eroe del giorno: Nicholas Pavel, attaccante della squadra ospite, dopo aver stappato la gara con il gol dello 0-1 al 12' del primo tempo, prende di petto la situazione e si propone di difendere i pali della porta per portare a casa quel punto che ora diventa preziosissimo. Il numero 11 degli ospiti si accoda così ad una lunga lista di giocatori di movimento che, pur di dare una mano alla squadra, hanno indossato i guanti e per qualche minuto hanno cambiato mestiere.

In questa lista di nomi illustri ce ne sono tanti: Harry Kane, Rodrigo Palacio, Samuel Eto'o e Kyle Walker (addirittura in una partita del girone di Champions League) solo per citarne alcuni. Sta di fatto che, in questi casi, il rischio è quello che chi subentri in porta non riesca nel pur sempre difficile compito di parare le conclusioni avversarie, anche le più semplici. Ma non è questo il caso. La partita infatti riprende e la J. Cusano resiste agli attacchi del Corbetta in 9 uomini (a seguito di una seconda espulsione, quella rimediata al 20' del secondo tempo da Ciriolo) anche e soprattutto grazie a un paio di interventi salva risultato proprio di Pavel, che chiude la saracinesca e difende il pareggio maturato grazie anche alla sua rete, iscrivendosi di diritto al tabellino della partita come man of the match. Alla fine della gara dunque i ragazzi di Fava tornano a casa con un punto dorato, mentre la squadra di Acri rimane amareggiata per il risultato e per i due punti persi.

I MIGLIORI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter