Cerca

Under 16

Di Cosmo e Martuano sontuosi: rossoblù sempre più primi

Festa per i padroni di casa che mantengono la prima posizione in classifica, con tifo e cori da grande stadio

Andrea Marturano e Federico Di Cosmo Cinisello Under 16

CINISELLO UNDER 16: Andrea Marturano e Federico Di Cosmo, mattatori del successo rossoblù

Al triplice fischio finale il risultato è 2-0, ma nessuno infondo si stupisce. La capolista Cinisello batte in scaltrezza e ritmo i suoi ospiti, sovrastandoli in velocità e tattica. Come si suol dire: l'attacco è la miglior difesa; e il Cinisello attacca forte. Due tempi perfettamente scanditi da due gol che fanno esultare gli spalti gremiti di gente, come negli stadi di serie A. Una gara tutto sommato fluida, equilibrata, che si porta con se non solo la conferma della prima in classifica, ma anche un ottimo insegnamento per il Sesto 2012, che si ripromette un ritorno coi fiocchi. Un ottima gara, che ha saputo regalare qualcosa a tutti.  

IL CINISELLO C'È

L'inizio è un po’ goffo per gli ospiti. Se il Cinisello basa la sua strategia sull’attacco e la marcatura stretta, il Sesto 2012 è più osservatore che partecipante. Qualche dozzinale errore, anche solo per il possesso palla, gli costa caro. Non si piega in ginocchio ma nemmeno riesce a salire a dovere. Una difesa continua che rischia di cedere da un momento all'altro grazie alle poderose spallate dei padroni di casa, il cui unico obbiettivo è far breccia nella barriera. Tutto sommato le forze si equilibrano e la partita è completamente aperta, perchè anche il Sesto 2012 dimostra in alcune azioni di avere la stoffa per sorpassare le maglie dei padroni di casa. Il fatidico calcio d'angolo però, al 36', mette il punto di svolta e rende frizzante la gara che, a lungo andare, poteva diventare monotona. Lontano dall'azione troviamo Di Cosmo, nella sua solita attesa che qualche palla sporca arrivi, ed è esattamente ciò che accade. Sullo sviluppo del corner, Di Cosmo segna sfiorando la traversa, intercettando la palla fuoriuscita da un gioco di mischia sotto porta, e va a segnare il primo gol della partita.

LA SOLITUDINE DEI BOMBER

Il ritorno in campo è tutto fuorché una vera e propria svolta. Gli ospiti riescono a salire solo con le palle lunghe per poi retrocedere non riuscendo a fare a sportellate per mantenere possesso palla. Anche quando ne hanno l’occasione non vanno sotto e non rischiano, rimanendo in una comfort zone immaginaria. Col passare dei minuti però la ruggine sulle gambe si scrosta e tirano fuori il mordente necessario per far prendere un po' di paura agli avversari. Crisci decide di portare sulle spalle l'intera squadra ed entra aggressivo sugli avversari, rischiando parecchie volte ma dando tutto se stesso. Al 17' arriva il secondo gol per il Cinisello, uno di quelli belli dove la palla entra senza intoppi facendo strabuzzare gli occhi. Marturano corre verso gli spalti, esultando e alzando il pugno in segno di vittoria, rimarcando la differenza con gli avversari. Avviene dunque il botta e risposta di azioni, dove il Sesto riesce a crearsi delle situazioni che prontamente il Cinisello fa sfumare in un nulla di fatto. In campo, solo gli attaccanti si danno battaglia, cercando di guadagnare tempo fino ad arrivare al triplice fischio. Si conclude con il 2-0, meritato e per niente scontato.

IL TABELLINO

CINISELLO-SESTO 2012 2-0
RETI: 36' Di Cosmo (C), 17' st Marturano (C).
CINISELLO (4-3-3): Sorgia 7, Zaglio 6 (26' st Perego sv), Lazzaro 6, Commodaro 6.5, Di Cosmo 8, Torricelli 6.5, Marturano 8 (38' st Lisi sv), Reciputo 6 (18' st Panetta 6), Filippini 7.5 (34' st Villa sv), Barbiero 7.5 (32' st Cenko sv), Polito 7 (7' st Corvaia 6.5). A disp. Fornari, Mondini, Rossetti. All. Meneghin - Morganti 7. Dir. Filippini.
SESTO 2012 (4-3-3): Contessa 6, Zuanel 6 (32' st Malipol sv), Dibello 6 (38' st Pozzan sv), Sarmiento 6.5 (36' st Assaiante sv), Rizzolo 6, Scarpini 6.5, Crisci 7.5, Riva Carlo 6.5 (34' st Timofte sv), Romano Marco 7 (13' st Chiusi 6), Aliberti 6.5 (24' st Colombo sv), Recca 6.5. A disp. Russo, Pozzan, Bevere, Manini. All. Amato 7. Dir. Vergallo.
ARBITRO: Mancini di Milano 7.

LE PAGELLE

CINISELLO
Sorgia 7 Ne para di belle, richiama i suoi e cerca di gestire il gioco al meglio. Un ottimo portiere con leadership e testa.
Zaglio 6 Non salta all'occhio, non riesce ad attirare l'attenzione, nè in positivo nè in negativo. 
Lazzaro 6 Anche lui molto silenziosamente fa il suo senza particolari scivoloni.
Commodaro 6.5 La lunga chioma non gli è sempre d'aiuto, non agisce spesso ma quando lo fa non ha paura di gettarsi contro l'avversario.
Di Cosmo 8 Apre le danze e non smette di crederci fino alla fine, trainando i compagni nel gioco. 
Torricelli 6.5 Uno dei pochi che realmente ci crede, ma la sua concentrazione sfuma col passare dei minuti. 
Marturano 8 Si getta sugli avversari e mangia loro le caviglie, non cedendo la palla facilmente.
Reciputo 6 Il primo tempo lo passa quasi da invisibile, ma nel secondo alza un po’ la testa cercando di far sentire la sua voce.
18' st Panetta 6 Riesce a farsi notare in qualche occasione, ma anche lui non sembra avere il ritmo giusto. 
Filippini 7.5  Lui ci crede e si fa notare, uno dei giocatori di punta della partita. Si perde il conto di quante volte abbia cercato la porta, di contro, ha fallito tutte le volte.
Barbiero 7.5 Un ottimo supporto alla sua linea, anche lui si getta sulla palla incurante del pericolo.
Polito 7 Quello che incide meno ma comunque fondamentale, perché senza le sue azioni molte occasioni non si sarebbero create.
7' st Corvaia 6.5 Incide ancor meno del suo predecessore, ma eccelle in quanto a velocità e mente pronta. 
All. Meneghin - Morganti 7 Portano in campo ragazzi capaci, allenati e concentrati, dirigendoli da lontano dicendo il minimo indispensabile. Lasciano loro spazio di manovra perchè ne sono in grado. 

SESTO 2012
Contessa 6 Qualche riflesso in più avrebbe giovato, ma si dimostra comunque capace in altrettante situazioni.
Zuanel 6 Troppo statico per poter attirare l’attenzione, si anima negli ultimi minuti.
Dibello 6 Il primo tempo lo passa quasi da invisibile, il secondo si velocizza ma non riesce a lasciare l'impronta. 
Sarmiento 6.5 Se la gioca meglio lateralmente, riuscendo a passare parecchie palle buone. 
Rizzolo 6 Partita facile per lui, ma si dimostra scattante e veloce di gambe. Un buon supporto alla manovra.
Scarpini 6.5 Uno dei pochi che realmente ci crede, ma la sua concentrazione sfuma col passare dei minuti. 
Crisci 7.5 Aggressivo il giusto, non si tira indietro ed è veloce tanto da riuscire a mettere seriamente in difficoltà gli avversari. 
Riva Carlo 6.5 Si fa vedere ed alza la testa in molte occasioni.
Romano Marco 7 Prova ad infastidire gli avversari e ci riesce in molte occasioni. 
13' st Chiusi 6 Sembra quasi contenersi e non voler affondare più di tanto. In campo è uno di quelli che risalta meno, anche per il minor tempo giocato.
Aliberti 6.5 Si dimostra veloce di gambe e di testa, ma viene sovrastato troppe volte per riuscire davvero a emergere.
Recca 6.5 Ha dalla sua il mordente e l'atteggiamento giusto, ma poche occasioni. 
All. Amato 7 Anche lui incita i suoi dando le giuste dritte, ma lasciando pensare anche i ragazzi. Il lavoro da fare c'è, ma è sulla strada giusta. 

ARBITRO
Mancini di Milano 7 Conduce in maniera scorrevole la gara che non presente particolari grattacapi per il fischietto.

LE INTERVISTE

Gli allenatori del Cinisello, Morganti e Meneghin, sono decisamente soddisfatti del risultato, dei propri ragazzi e di come si è svolta la gara: «Una bella partita, un primo tempo combattuto con delle ripartenze, e giocando anche un buon calcio. Una partita sentita sia da parte nostra che siamo primi e sia da parte loro che ci stanno dietro. Hanno un potenziale interessante. Gli episodi sono stati a nostro favore e abbiamo meritato la vittoria».

Amato, della Sesto 2012, non è da meno per i suoi: «Giocata a viso aperto da entrambe le squadre, loro sono più attrezzati, noi abbiamo fatto il nostro. Ci siamo difesi, non ci siamo chiusi, le nostre occasioni le abbiamo avute. Quindi bravi agli avversari e bravi ai ragazzi che hanno saputo giocare una partita pulita. Stiamo crescendo, la strada che abbiamo intrapreso è quella esatta e queste sono le partite che ci danno i segnali giusti. Formative. Il margine di miglioramento è ambio e speriamo di fare un ritorno sicuramente migliorati».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter