Cerca

Under 16

Shelqeti amore di mamma, Villano dirige i giochi per i suoi, ma le reti restano inviolate.

La partita termina con un nulla di fatto, ed entrambe le formazioni devono accontentarsi di un solo punto.

Shelqeti amore di mamma, Villano dirige i giochi per i suoi, ma le reti restano inviolate.

Mario Shelqeti, difensore centrale dell'SDS dedica la prestazione alla madre

Due squadre incastrate a centrocampo, che seguendo strategie diverse hanno provato a strappare i tre punti agli avversari senza però riuscire, in nessun caso, a bucare la porta: termina così a reti inviolare l’incontro tra l’SDS Asti e il Mirafiori. Dopo una pausa più lunga del previsto, la voglia di tornare in campo era evidente soprattuto tra le file dei padroni di casa, che sono subito entrati concentrati e attenti a non commettere passi falsi a favore degli avversari. Meno entusiasmo invece per il Mirafiori, colpa forse delle tante assenze in rosa che hanno imposto la presenza di diversi 2007 che, nonostante il risultato finale, hanno retto il campo senza esitazioni. Un punto per ciascuno,quindi, che lascia inalterata la classifica, e dal quale ripartire per ricominciare il girone di ritorno con l’atteggiamento giusto.

SD Savio Asti-Mirafiori Under 16:  L'ingresso in campo guidato dai due capitani Thomas Stabile e Francesco Villano. 

Il gol,che miraggio. I ragazzi di Marino scendono in campo schierati in un insolito 3-5-2 con Shelqeti affiancato da Stabile e Montrucchio a comporre il comparto difensivo. In centrocampo Ndiaye e Vuksanaj accompagnati dai gemelli Houas sugli esterni, per sostenere la coppia di attacco formata da Hysa e Bresciani.
Il Mirafiori risponde con il collaudato 4-3-3 con Capitan Villano a fare da fulcro del gioco in mezzo al campo e Redoglia e Santoro ad affiancarlo. I terzini Piazzo e Boncristiano a dominare sulle fasce sorretti dai difensori centrali Bruscolini e Padalino., mentre il tridente di attacco vede schierati Giacovelli, Di Filippo, Gatto.
Siamo al calcio di inizio ed entrambe le squadre sembrano studiare spazi e strategie per affrontare al meglio la partita. Le lunghe settimane di stop, hanno di certo contribuito ad arrugginire un po’ gli schemi, facendo emergere una certa difficoltà, da entrambe le parti di costruire azioni di gioco efficaci. I primi minuti trascorrono in un susseguirsi di scambi di fronte, dove a dare il meglio in campo sono le linee difensive di entrambe le contendenti. Per i padroni di casa spicca di certo Mario Shelqeti, che oltre a precludere qualsiasi tipo di assedio da parte della formazione gialloblù sfruttando appieno la sua fisicità, dirige i suoi e li tiene compatti per evitare le incursioni avversarie. Dall’altra parte c’è invece un ottimo Andrea Padalino che all’8’ strappa il grido di esultanza dalle labbra dell’attaccante dell’STS Leo Hysa sottraendogli una palla che sarebbe potuta andare in rete.

Gli ospiti capiscono di dover aumentare il ritmo, grazie anche a Capitan Villano che cerca di portare in alto la squadra servendo il compagno Francesco Gatto che tenta il tiro ma finisce dritto sopra la porta. Villano però non si scoraggia e poco dopo ritenta l’assedio con un potente fendente da fuori area che però non trova la rete. I padroni di casa, visto l’avanzata avversaria, si chiudono strategicamente indietro, preferendo aspettare il momento giusto per attaccare in contropiede come al 22’ quando il numero 10 di casa Daniel Bresciani entra in possesso della palla e sfreccia verso l’area opposta, trovando però il solito Padalino a spegnere ogni tentativo di attacco. Il match continua su questa falsariga, con gli ospiti che provano a dettare i ritmi e ad attaccare la porta, e i padroni di casa a resistere in area. Al 24’ una delle poche azioni ben strutturate della partita, con un bel fraseggio tra Bruscolini e Piazzo che poi tenta il passaggio a Giacovelli che però è costretto a restituirgliela subito. A congelare il guizzo il capitano dell'SDS Thomas Stabile che riesce a portar via la palla a Piazzo.
In risposta i padroni di casa tentano con l'esterno Fahd Houas che passa la palla al compagno Ndiaye che tenta di guadagnare metri spingendosi oltre il centro campo. Scambia con un 1-2 con Bresciani per andare poi a servire Hysa che però non ne vuole sapere di centrare la porta. Si arriva cosi al 35' con Badr Houas che batte una punizione dal centrocampo andando per la prima volta a scomodare per davvero il portiere del Mirafiori Mettrel, che non si fa trovare impreparato e chiude il primo tempo sullo 0-0.

Sd Savio Asti

Badr Houas, esterno dell'SD Savio Asti inseguito da Tullio Boncristiano.

Risultato congelato, impossibile sbloccarlo. Al rientro in campo, Contini entra nel comparto offensivo del Mirafiori per prendere il posto di Di Filippo, cercando di portare nuova linfa ai suoi che effettivamente risultano più agguerriti e si lanciano subito in area avversaria. Prima Giacovelli serve Villano, poco dopo il Capitano prova un assist per il neo entrato Contini ma entrambi i tentativi restano infruttuosi. Al 5' però le speranze si riaccendono e di nuovo Villano serve Boncristiano che la mette in area nel tentativo di trovare il compagno Redoglia. Sarebbe bastato un colpo di ciuffo del centrocampista del Mirafiori per bucare la porta, ma anche questo caso è un nulla di fatto. A questo punto Molinelli tenta di rivoluzionare la formazione, effettuando in pochi minuti diversi cambi tutti anno 2007: in attacco arrivano infatti Guglielmi e Parisi, mentre a centrocampo entrano Pregnolato e Tragno.
Il riassetto della squadra ospite lascia però all'SDS l'occasione di proiettarsi verso l'area avversaria, con Houas che approfitta di un momentaneo spegnimento della difesa del Mirafiori per giungere solo davanti al portiere ma senza riuscire a trovare la lucidità per bucare la rete. Tanta sofferenza quindi per entrambe le formazioni che sfocia in un bel testa a testa tra i due migliori esponenti. Duellano infatti Capitan Villano contro il muro di casa Shelqeti che per tentare di smuovere il risultato si spinge spesso e volentieri ben oltre la difesa. Ed è il 4 dell'SDS ad avere la meglio passando generosamente al neo entrato Gabriele Zero che però non trova degna conclusione. Siamo ormai a metà del secondo tempo e i ragazzi di Molinelli tentano il tutto per tutto pressando alto gli avversari e cercando di trovare un varco verso la porta. Villano- Contini-Parisi prima, Traglio-Guglielmi-Parisi poi; sono solo alcune delle azioni create dagli ospiti che però non sono riuscite inaspettatamente ad alterare il risultato della gara.

SD Savio Asti mirafiori

Scontro su calcio piazzato. I due uomini simbolo della partita Mario Shelqeti (S) e Francesco Villano (M). 

I ragazzi di Corso Appio Claudio non cedono e anzi, negli ultimi minuti, approfittano del momento di stanchezza avversario per proiettarsi in fase offensiva e provare a chiudere il match. Il direttore lascia qualche minuto di recupero, concedendo ai padroni di casa di battere un calcio d'angolo oltre al quarantesimo, per poi dare il triplice fischio nel pieno di un'azione in contropiede del Mirafiori, decisione che ha acceso le proteste di Padalino guadagnandosi così l'espulsione nell'ultimo minuto della partita. Termina così in tafferuglio questo match, che ha fatto penare i protagonisti in campo, senza neppure dare la soddisfazione di un gol. Saranno state le formazioni rimaneggiate per le tante assenze, o il lungo periodo di pausa, ma entrambe le contendenti devono accontentarsi di un solo punto, dal quale ripartire per iniziare il girone di ritorno. 

Rosso

A fine gara il direttore Ruffinengo di Asti estrae il cartellino rosso per proteste a Andrea Padalino, precedentemente ammonito durante la partite.

IL TABELLINO

SD SAVIO ASTI-MIRAFIORI 0-0
SD SAVIO ASTI (3-5-2): Vione 6.5, Stabile 7, Montrucchio 7 (31' Cerrato sv), Shelqeti 7.5, Ndiaye 6.5, Vuksanaj 5.5 (9' st Ferrero Andrea 6), Houas 6 (7' st Zero 6), Carrino 6.5, Hysa 5.5 (14' st Ferrero Lorenzo 6), Bresciani 6 (17' Reka 6), Houas 6.5. A disp. Radouane. All. Marino 6.5.
MIRAFIORI (4-3-3): Mattrel 6.5 (25' st Garigliet Brachet 6), Boncristiano 6.5 (16' st D'Angelo 6.5), Piazzo 7, Villano 7.5, Bruscolini 7, Padalino 7, Giacovelli 6.5 (6' st Parisi 6.5), Redoglia 7 (16' Tragno 6), Di Filippo 6 (1' st Contini 6.5), Santoro 6 (8' st Pregnolato 6.5), Gatto 6 (14' st Guglielmi 6.5). A disp. Terracina. All. Molinelli 6.5. Dir. Redoglia - Piazzo.
ARBITRO: Finengo di Asti 6.
AMMONITI: 29' st Padalino (M), 29' st Shelqeti (S).
ESPULSI: 40' st Padalino (M).

LE PAGELLE

SDS ASTI  (3-5-2)

SDS ASTI

Vione 6.5 Le occasioni sono tante, ma i tiri del Mirafiori imprecisi e non gli costa molto mantenere le rete immacolata.
Stabile 7 Ha il compito di marcare Giacovelli e tolta qualche piccola sbavatura non delude dando del filo da torcere all'avversario.
Montrucchio 7 Degno il suo contibuto in difesa andando a completare il terzetto difensivo che ha concesso davvero poco.
31' Cerrato sv
Shelqeti 7.5 Argina gli avversari, dirige e organizza i suoi compagni, proietta la squadra in avanti con i suoi lanci lunghi e si spinge fino in attacco per cercare la porta. Al tuttofare dell'STS è mancato solo il gol per essere impeccabile. 
Ndiaye 6.5 Molto bene nel primo tempo, quando da dinamicità al gioco e prova qualche azione offensiva, si spegne un po' nella seconda metà di partita.
Vuksanaj 5.5 Sempre un po' in ritardo sugli interventi, fa fatica a tenere il ritmo e sembra spaesato in mezzo al campo. Partita sottotono.
9' st Ferrero A. 6 Entra in posizione più avanzata ma la sua presenza non contribuisce ad alterare gli equilibri della partita.
Houas 6 Non male nella fase offensiva dove cerca gli spazi giusti per penetrare nella metà di campo avversaria, meno bene quando si dimentica di rientrare per aiutare i suoi a difendere.
7' st Zero 6 In una delle poche azioni del secondo tempo riceve palla dal compagno Shelqeti, ma non riesce ad essere incisivo quanto basta da bucare la rete.
Carrino 6.5 In diverse occasioni riesce a smarcarsi magistralmente e effettuare passaggi precisi e complessi a favore dei suoi attaccanti. Quando prova a tirare in porta risulta però un po' timido.
Hysa 5.5 Le imprecisioni in area avversaria sono tante, e trovare il gol sembra in possibile. Se si aggiunge Padalino che non gli lascia un pallone la sufficienza resta lontana.
14' st Ferrero L. 6 Anche il suo ingresso non determina grandi cambiamenti, e il comparto di attacco resta anonimo nonostante la sua presenza.
Bresciani 6 Ci prova spesso in contropiede a raggiungere la porta avversaria, ma quando non viene fermato dai difensori del Mirafiori, sono i tiri indecisi a non far sbocciare il gol.
17' Reka 6 Si posiziona in mezzo al campo e cerca di costruire qualche azione, ma i suoi sembrano ormai spenti e il loro obiettivo è resistere.
Houas 6.5 A fine primo tempo scomoda il portiere del Mirafiori con un calcio di punizione ben battuto dal centrocampo. Mentre nel secondo tempo, scavalca la difesa avversaria e si dirige solo davanti al portiere. Bastava un pizzico di decisione in più per essere determinante.

All. Marino 6.5 Il rientro in campo gli basta a mettergli il sorriso, e anche se i suoi non sono riusciti a vincere, resta soddisfatto per la prova di carattere. L'obiettivo salvezza resta lontano, ma la fiducia non manca in un girone di ritorno che è ancora tutto da giocare. 

MIRAFIORI(4-3-3)

MIRAFIORI

Mattrel 6.5 Nelle poche occasioni in cui viene chiamato in causa risponde sempre presente. Non basta il tiro di Houas fuori area a fine primo tempo a destabilizzarlo.
25' st Garigliet Brachet 6 Suo il secondo tempo, dove corre davvero pochi pericoli. Non perde la calma sul finale e la porta resta inviolata.
Boncristiano 6.5 Bel lavoro sulla fascia dove corre e difende senza esitazioni. Finché resta in campo non gli si può recriminare nulla.
16' st D'Angelo 6.5 Partita di tutto rispetto, dove oltre a difendere cerca di spingere i suoi in avanti. 
Piazzo 7 Percorre un numero indefinito di chilometri sulle fasce, proiettandosi in fase offensiva per creare occasioni in attacco per poi tenersi pronto a tornare indietro per difendere la sua area dalle incursioni avversarie.
Villano 7.5 Fulcro del gioco del Mirafiori, smista palloni in mezzo al campo e quando avverte poca convinzione nei suoi ci prova in prima persona a ribaltare il risultato della partita. Grande protagonista del match, termina la partita senza la soddisfazione del gol.
Bruscolini 7 Pulito il suo contributo in difesa, restando dietro come caposaldo per recuperare qualsiasi passaggio. Si vede poco nelle altri fase del gioco, ma nelle retrovie è del tutto a suo agio.
Padalino 7 Rende la vita impossibile agli attaccanti avversari spegnendo qualsiasi tentativo di assedio. Contro di lui Hysa è davvero in difficoltà.
Giacovelli 6.5 E' arduo per lui essere incisivo contro una difesa ben strutturata come quella dell'SDS che lo marca stretto impedendogli qualsiasi incursione.
6' st Parisi 6.5 Nonostante sia un 2007, con il suo ingresso la squadra si proietta in fase di attacco e nel secondo tempo sono diverse le azioni che lo vedono protagonista. Peccato non riesca a trovare la rete.
Redoglia 6.5 In centrocampo assiste il suo capitano nella costruzione del gioco, ma oggi fa un po' di fatica e spesso perde palla grazie a un Montrucchio in splendida forma.
16' Tragno 6.5 Altra leva 2007 che entra per portare il suo contributo. Da lui parte l'azione a favore di Parisi che però non riesce a concretizzare.
Di Filippo 6 Partita sottotono, li davanti non è mai pericoloso e difficilmente mette in difficoltà i difensori avversari. 
1' st Contini 6.5 Porta aria fresca fin dal primo minuto del secondo tempo, fazione di gioco dominata dai suoi dove spesso in area riceve palla senza però trovare il modo di sorprendere il portiere.
Santoro 6 Fiacco il suo contributo alla squadra, e nella sfida contro Shelqeti può davvero poco. Non trova gli spazi giusti e tantomeno il guizzo per raggiungere la porta.
8' st Pregnolato 6.5 Prestazione più che buona per il giovane giocatore entrato in soccorso dei suoi. Apprezzabile l'impegno.
Gatto 6 A carburare ci mette qualche decina di minuti, ma anche quando entra in partita resta poco incisivo.Da lui ci si aspettava qualcosa di più.
14' st Guglielmi 6.5 Entra in campo agguerrito e cerca di fare il suo per stravolgere il risultato a loro favore. Le occasioni ci sono, e al 36' del secondo tempo scarta il difensore avversario per tentare il tiro, che però finisce sopra la porta.

All. Molinelli 6.5  Sostituisce la provvisoria assenza di Vandoni ed effettua ripetuti tentativi di per riassettare la formazione, che restano però infruttuosi. Con a disposizione una rosa molto giovane, da l'opportunità a tutti di esprimersi in campo. Il pareggio gli sarà sembrato un risultato un po' stretto, ma dovrà accontentarsi di questo unico punto portato a casa. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter