Under 16
26 Marzo 2022
Il titolo di migliore in campo se lo aggiudica Shalbi
La gara tra Calvairate e Segrate si dimostra spigolosa e tesa e resta in bilico per buona parte del tempo a disposizione delle due squadre. Il risultato finale dice 1-0 e a risolverla è uno spunto di Shalbi, vero e proprio fantasista dei rossoblù, nonché migliore in campo. Il pallone viene messo a disposizione di Nardiello, che fa valere il suo killer instict e decide di fatto il match. Tra le fila degli ospiti ci provano fino all'ultimo giocatori come Muzio e Sgambriglia, ma il gol non arriva e dunque alla fine esultano i padroni di casa.
Ad approcciare meglio la gara sono i padroni di casa, che schierati con un 4-2-3-1 molto offensivo prendono immediatamente in mano il pallino del gioco e si rendono pericolosi già al 9': Shalbi prende palla sul fronte destro dell'attacco e pennella il primo dei tanti lanci perfetti della sua gara, pesca sul versante opposto Lentini che stoppa e conclude di sinistro ma manda la palla sull'esterno della rete, dando solo l'illusione del gol. Al 14' da angolo arriva un'altra occasione per i rossoblù, e i protagonisti sono sempre gli stessi: Shalbi crossa dalla bandierina e Lentini stacca con ottimo tempismo ma spedisce alto. Dopo questi iniziali pericoli corsi, anche gli ospiti entrano in partita riuscendo a prendere il controllo delle operazioni e creando la più grande occasione del primo tempo: Muzio, il migliore dei suoi, con grande caparbietà ruba palla a Guatto e si ritrova davanti a Celico, lo scarta ma chiude troppo il tiro e manda la palla a lato. Cinque minuti dopo è sempre Muzio a rendersi pericolosissimo: parte dalla sua zona, la fascia destra, con un dribbling perfetto ne salta due e ritrovatosi in area tira a giro sul secondo palo, ma trova Guatto pronto a respingere sulla linea di porta. Al 27' è ancora una volta l'esterno gialloazzurro a rendersi protagonista, quando salta mezza difesa avversaria e scarica sull'accorrente Baratini che spara alto sopra la traversa. Il finale di tempo torna a tingersi di rossoblù, con i padroni di casa che ritornano a comandare la partita e sfiorano il gol al 32': Shalbi continua a disegnare calcio, questa volta crossando perfettamente a centro area dove Nardiello aggancia molto bene ma conclude alto; è questo l'ultima emozione del primo tempo.
La seconda frazione si apre con i padroni di casa molto determinati a portarsi in vantaggio, e ci vanno vicinissimi al 9': Shalbi batte un calcio di punizione con la solita precisione, pesca la testa di Ferrari che stacca con il tempismo giusto e imprime potenza alla palla, ma la manda fuori di pochi centimetri a lato dell'estremo difensore Guidotti. Questa occasione, però, è il preludio del gol che arriva all'11': Shalbi, per una volta spostato sul centrodestra, effettua un filtrante perfetto per il bomber Nardiello, che appena supera il limite dell'area scaglia un tiro di sinistro potente che lascia impietrito Guidotti e finisce in rete sul secondo palo, portando in vantaggio i padroni di casa. Il punteggio galvanizza i rossoblù che vanno vicini al raddoppio al 15': tanto per cambiare Shalbi illumina la partita, rendendosi protagonista di un azione personale che gli permette di effettuare un cross preciso per Lentini, il quale impatta bene col destro ma trova sulla sua strada Guidotti che devia in angolo. A metà della ripresa arrivano i cambi da entrambe le parti che però non modificano di molto il lietmotiv della partita, che vede sempre saldamente al timone i padroni di casa, i quali sfiorano ancora il raddoppio al ventiquattresimo: l'onnipresente Shalbi pesca nuovamente in area Lentini, il quale non è particolarmente fortunato e vede nuovamente la sua conclusione uscire fuori di poco a lato. Gli ospiti non trovano il modo di reagire, risultando poco pericolosi dalla trequarti in sù: in questo modo per i padroni di casa è relativamente semplice mantenere il vantaggio, grazie anche alla coppia di centrali Guatto-Milano autori di un'ottima gara; la parola fine alla gara arriva al 40', quando gli ospiti si ritrovano in inferiorità numerica a causa del doppio giallo sventolato dal direttore di gara a Baratini. Finisce così il match, i padroni di casa portano a casa tre punti difficili ma fondamentali, che li lasciano ancora in scia delle prime quattro in classifica; per gli ospiti c'è bisogno di ripartire da quanto di buono fatto vedere nel primo tempo.
CALVAIRATE-SEGRATE 1-0
RETI: 11' st Nardiello (C).
CALVAIRATE (4-2-3-1): Celico 6.5, Betti 6.5 (46' st Fortunato sv), Alfieri 7, Martinelli 6.5, Guatto 6.5, Milano 6.5, Fontana 6.5 (8' st Del Soldà 6.5), Ferrari 6.5, Nardiello 7 (24' st Fadoudi sv), Shalbi 7.5, Lentini 6.5 (37' st Lugani sv). A disp. Gervasi, Schafer. All. Sapia 7. Dir. Guatto.
SEGRATE (4-3-3): Guidotti 6.5, Bove 6 (34' st Vincenzo sv), Di Salvo 6.5 (17' st Pansera 6), Zumpano 6 (5' st Sotomayor 6), Sgrambiglia 6.5, Villa 6.5, Muzio 7, Baratini 6, Rosa 6 (40' st Cerretani sv), Guerriero 6 (34' st Miranda sv), D'Introno 6.5. A disp. Pedote, Cuaderaj. All. Martorana 6.5.
ARBITRO: Viganò di Lodi 6.
ESPULSI: Baratini (S).
AMMONITI: Baratini (S), Sgrambiglia (S).
CALVAIRATE
La rosa al gran completo della Calvairate
Celico 6.5 Quasi nessuna parata da segnalare ma tantissime uscite tempestive sui tentavi di contropiede avversari; bravo anche nel giro palla con i centrali.
Betti 6.5 Terzino che si occupa principalmente della fase difensiva, ottimo lavoro in marcatura e nelle diagonali, quando si affaccia in avanti contribuisce molto bene alla manovra. (46' st Fortunato sv).
Alfieri 7 Molto offensivo, dai piedi buoni e con grande personalità, spesso è stato un attaccante aggiunto per la sua squadra con le sue cavalcate sulla fascia.
Martinelli 6.5 Gli viene richiesto tanto lavoro sporco per sostenere il modulo offensivo pensato dal suo allenatore, lui non ci pensa due volte e fa una gran partita al servizio della squadra.
Guatto 6.5 Ottimo, come il suo compagno di reparto, a limitare la punta avversaria; spesso rischia la giocata provando l'anticipo ma ha quasi sempre ragione lui, insuperabile.
Milano 6.5 Gran partita anche per lui, sempre bravo a seguire gli attaccanti avversari e a chiuderli con il giusto tempismo, bravo anche in marcatura.
Fontana 6.5 Del pacchetto offensivo è quello che dà equilibrio alla squadra, offrendo tante corse all'indietro; in zona offensiva si vede poco ma è sempre al posto giusto nel momento giusto.
8' st Del Soldà 6.5 Entra benissimo nel match, è quasi sempre al centro della manovra e porta in dote grandi qualità tecniche e fisiche alla sua squadra.
Ferrari 6.5 Anche per lui lavoro non facile a centrocampo, ma lui lo svolge egregiamente sia in fase difensiva e sia quando detta i tempi di gioco col pallone tra i piedi.
Nardiello 7 Lotta per tutto il primo tempo per creare spazi per i compagni e per far salire la squadra; poi nel secondo trova la gioia personale mettendo a segno una rete pesantissima. (24' st Fadoudi sv).
Shalbi 7.5 Indubbiamente il migliore in campo, tutti i pericoli creati dai suoi partono dal suo mancino, leader tecnico indiscusso della squadra, grandissima gara per lui.
Lentini 6.5 Un po' sprecone sotto porta, ha però il merito di fungere da attaccante aggiunto e di farsi trovare sempre pronto a colpire in area di rigore, sarà più fortunato nelle prossime gare. (37' st Lugani sv).
All. Sapia 7 Prepara la gara in maniera ottimale, e si vede perché la sua squadra cresce alla distanza e vince meritatamente.
SEGRATE
Muzio, il migliore in campo tra le fila del Segrate
Guidotti 6.5 Una grande parata per tempo, più altri interventi degni di nota, buona gara per lui.
Bove 6 Buona gara in fase difensiva per il terzino ospite, può fare di più in fase offensiva. (34' st Vincenzo sv).
Di Salvo 6.5 Bravo a difendere, molto bravo ad attaccare; sebbene dalle sue parti spesso si ritrovi clienti scomodi si disimpegna molto bene.
17' st Pansera 6 Rispetto al suo predecessore gioca molto più bloccato, ma se la cava egregiamente nel contenere le offensive avversarie.
Zumpano 6 Regista della squadra, non riesce a dettare con costanza i ritmi della partita ma quando lo fa i suoi diventano molto pericolosi; soffre un po' la fisicità del centrocampo avversario.
5' st Sotomayor 6 Entra bene ma non riesce a imprimere la svolta decisiva alla gara, qualche buon lancio per i suoi attaccanti ma può fare di più.
Sgambriglia 6.5 Gran partita per il capitano, che si ritrova a battagliare in lungo e in largo con la punta avversaria, uscendone spesso vincitore.
Villa 6.5 Come il suo compagno di reparto, gioca un'ottima gara al centro della difesa ed è anche grazie a lui e alle sue marcature che il passivo non diventa più pesante.
Muzio 7 Il migliore dei suoi, sulla fascia è imprendibile ed è sicuramente il più pericoloso della squadra, può recriminare per la sfortuna avuta in alcune occasioni.
Baratini 6 Gioca una gara discreta sia in fase difensiva che offensiva, gli capita anche una delle occasioni migliori per i suoi; perde un po' la testa nel finale lasciando i proprio compagni in dieci.
Rosa 6 Partita di sacrificio per la punta ospite, non disdegna lotte con i difensori avversari e gioca molto bene di sponda, quest'oggi gli è mancata però pericolosità sotto porta. (40' st Cerretani sv).
Guerriero 6 Mezz'ala box-to-box, molto bravo in fase difensiva, mentre in quella offensiva si rende utile solo ad intermittenza. (34' st Miranda sv).
D'Introno 6.5 Grande sacrificio in difesa per aiutare i compagni e sempre presente in zona offensiva, ottima gara per lui.
All. Martorana 6.5 Viste le numerose assenze, non poteva fare più di così; la sua mano si vede soprattutto nel primo tempo quando i suoi giocano un'ottima partita.
ARBITRO
Viganò di Lodi 6 Dirige bene la gara, cercando di limitare al minimo i suoi interventi evitando di spezzettare troppo la partita.