Under 16
28 Gennaio 2023
Pietro Cerrato, Giacomo Benso e Niccolò Aimetti firmano il 2-0 sul Derthona.
Cbs-Derthona era alla vigilia una partita di cartello dalla posta in palio molto alta, con entrambe le squadre in serrata lotta per un passaggio alle fasi finali dei regionali e separate da un solo punto in favore dei rossoneri. A spuntarla son stati proprio i ragazzi di Carlo Barberis per 2-0 grazie alle reti di uno scatenato Aimetti e Gottero, ma la vittoria porta anche la firma di Giacomo Benso decisivo nei minuti finali per ben due volte su Taverna. In casa Derthona c'è delusione per una partita quasi maledetta, dove l'undici di Schiavone ha subito due gol evitabili e prima di sbattere contro un super Benso, ha fallito dagli undici metri con Dalmazio l'opportunità di riaprire tutto con 20 minuti da giocare.
AIMETTI ON FIRE
Il Derthona comincia la partita con aggressività e determinazione sfruttando un inizio della Cbs un po’ troppo timido, dettato da tanti errori in fase di possesso, in particolare sulle triangolazioni e sulla costruzione dal basso. A scuotere i rossoneri ci pensa Aimetti all’11', il quale raccoglie e gira sotto il sette, con un gesto tecnico di pregevole fattura, una rimessa laterale battuta da Garassino. Il numero 11 di Barberis si carica e gioca con grande intensità rincorrendo ogni singolo portatore di palla ospite, sfiorando al 14’ la doppietta personale ma il suo colpo di testa su corner di Cerrato è impreciso. Tutt’altro esito al 21’, quando una punizione sempre di Cerrato trova la testa di Gottero, (non certo uno dei giocatori in campo con piu centimetri) libero di ribadire in porta grazie anche all’uscita errata di Bruno.
Gli ospiti sembrano scoraggiati e faticano ad imbastire azioni pericolose dalle parti di Benso, infatti Taverna rimane spesso troppo isolato in zona offensiva e Dalmazio è costretto a correre tanto, spesso a vuoto, per recuperare palloni a centrocampo e servire i compagni. Vicini alla mezz’ora la Cbs potrebbe sferrare il colpo del ko sempre col solito Aimetti, ma questa volta Bruno tiene in piedi i suoi deviando in angolo. Il primo tempo termina senza ulteriori sussulti con Schiavone alla ricerca dell'assetto tattico giusto per ribaltare il match.
BENSO CHIUDE LA SARACINESCA
La ripresa vede i rossoneri continuare nei primi minuti con la stessa concentrazione e determinazione della prima frazione. Al 13’ Aimetti ha ancora una palla gol importante sugli sviluppi di una mischia in area, sul quale Bruno risponde presente coi piedi; dal ribaltamento di fronte arriva la prima vera occasione della partita dei leoni e capita sui piedi di Taverna, dimenticato completamente da Massano e Falcone, ma la sua girata esce di un soffio con Benso battuto.
Al Derthona serve un episodio per provare a riaprire alla partita e questo arriva proprio al 17’ quando una palla apparentemente innocua scodellata in area da Dalmazio per Mendeni, trova l’uscita un po' in ritardo di Benso, con entrambi i giocatori che vanno a terra. Il direttore di gara assegna il rigore valutando l'anticipo di Mendeni su Benso. Sul dischetto tuttavia Dalmazio calcia alle stelle vanificando cosi una grande chance di accorciare le distanze con poco più di venti minuti da giocare.
I leoni dopo questo episodio non riescono più a trovare sbocchi per provare a riaprire la partita e al 30’ vengono graziati da Buffon che fallisce la rete del 3-0 a porta vuota, tentando un pallonetto complicato a seguito di un disimpegno errato tra Bruno e Ingrassia. Ci prova un minuto più tardi anche il neoentrato Sarkis dopo una bella azione personale, culminata tuttavia con un tiro a giro di poco alto. Nei minuti finali i rossoneri amministrano il doppio vantaggio anche grazie ad un super Benso, il quale compie due miracoli su Taverna, prima su colpo di testa in area e poi respingendo d'istinto una gran botta ravvicinata sugli sviluppi di una punizione calciata sulla traversa da Vay.
Tre punti fondamentali per Barberis e i suoi ragazzi che allontano il Derthona e accorciano sulla capolista Sisport, sconfitta dal Chieri. Rammarico in casa dei leoncelli per una partita che non è andata come Schiavone avrebbe voluto perché l’occasione di effettuare il sorpasso ai rossoneri era ghiotta e ora da -1 son scivolati a -4, ma non tutto è perduto perché questo girone è dinamico e ancora ricco di sorprese.
CBS-SG DERTHONA 2-0
RETI: 11' Aimetti (C), 21' Gottero (C).
CBS (4-3-1-2): Benso 7, Lombardi 6.5, Garassino 6.5, Falcone 6.5, Massano 6.5, Deda 6.5 (33' st Calderini sv), Gottero 6.5, Spinelli 6.5, Buffon Louis 6.5, Cerrato Pietro 7 (10' st Sarkis 6.5), Aimetti 8 (23' st Laureana sv). A disp. Truzzi, Burca, Improta, Nucera, Masiello, Mennuti. All. Barberis C. 7. Dir. Bottaro - Di Gregorio.
SG DERTHONA (3-5-2): Bruno 6, Mendeni 6.5, Negruseri 6, Capocchiano 6, Ingrassia 6, Fracchia 6, Dema 6 (1' st Vay 6.5), Tortora 6, Taverna 6.5, Dalmazio 6.5, Marzi 6 (5' st Crozza 6). A disp. Albanese, Loria, Scarantino, Torti E.. All. Schiavone 6. Dir. Vay.
ARBITRO: Bertini di Torino 6.
AMMONITI: 15' st Aimetti (C), 17' st Benso (C), 32' st Lombardi (C).
NOTE: al 17' st Dalmazio (S) sbaglia un rigore.
CBS
Benso 7 Compie sul finale un doppio miracolo su Taverna con due parate di istinto puro andando cosi a mantenere la rete inviolata.
Lombardi 6.5 Sulla destra è il padrone mostrandosi anche bravo a gestire le sue forze sapendo quando forzare e spingere in attacco e quando restare conservativo.
Garassino 6.5 Ordinato, elegante e soprattutto preciso in tutto ciò che fa tra coperture, lanci e marcature.
Falcone 6.5 Un primo tempo perfetto condito da un grande intervento, seppur rischioso, su Dalmazio in piena area. Nella ripresa qualche piccola sbavatura.
Massano 6.5 Guida bene Falcone nei movimenti difensivi comportandosi da vero leader. Bravo anche a capire la partita e a non rischiare con l'uscita dal pressing palla al piede.
Deda 6.5 Lotta come un leone a centrocampo con scivolate e interventi duri ma sempre sul pallone. 33’ st Calderini sv
Gottero 6.5 Segna a sorpresa di testa, scegliendo bene il tempo di stacco. A centrocampo corre tanto arrivando a fine partita senza benzina.
Spinelli 6.5 La sua eleganza nei movimenti è ormai cosa nota. La sua partita non ruba l'occhio ma fa tanto lavoro per la squadra servendo sempre i compagni meglio messi.
Buffon 6.5 Giornata difficile con due difensori in grado di tenerlo fisicamente, ma lui si sbatte tanto arrivando stremato a fine partita. Sfiora anche il gol del 3-0 ma il suo pallonetto è debole.
Cerrato 7 Illuminante tra le linee e maestro dei calci piazzati della Cbs grazie al suo piede delicato e in grado di servire palloni solo da spingere in porta. 10' st Sarkis 6.5 Buon ingresso in campo con tanta voglia di fare.
Aimetti 8 Nel primo tempo gioca con una intensità spaventosa che lo porta a segnare un gol e a sfiorarne almeno 3. Di pregevole fattura la rete del vantaggio rossonero con una girata degna di un grande bomber. 23' st Laureana sv
All. Barberis 7 Era una partita importante e in settimana l'aveva preparata bene. I primi minuti e alcune fasi della partita non l'hanno soddisfatto ma l'importante erano i tre punti, che a giudicare dalla classifica sono risultati piuttosto pesanti.
SG DERTHONA
Bruno 6 Ha sulla coscienza la rete del 2-0 dove poteva uscire decisamente meglio, poi si rifà parzialmente con due buoni interventi su Aimetti.
Mendeni 6.5 Sulla destra prima e sulla sinistra poi è un treno, interpretando bene il ruolo di quinto di centrocampo nel 3-5-2 dei leoncelli.
Negruseri 6 Timido e spesso spaesato nel sistema di gioco del Derthona. Si fa preferire nella ripresa.
Capocchiano 6 Fatica a tenere i ritmi del centrocampo rossonero andando spesso in affanno nonostante qualche buona giocata mostrata a fasi alterne.
Ingrassia 6 Commette alcuni errori nella gestione palla spesso cercando giocate troppo ottimiste e mettendo in difficoltà i suoi compagni a centrocampo.
Fracchia 6 Qualche piccolo errore in fase di costruzione al quale rimedia con alcune chiusure decisive su Buffon e Aimetti, che lo rendono il migliore del reparto difensivo ospite.
Dema 6 Non incide, spesso anche per le difficoltà del centrocampo a trovare le giuste distanze e a uscire dal pressing della Cbs. 1' st Vay 6.5 Dà ritmo ai suoi compagni di reparto a centrocampo, mettendo in campo grinta e temperamento. Sfortunato sulla punizione nel finale dove trova la traversa.
Tortora 6 L'impegno non gli manca, cosi come la propensione alla lotta con Gottero, Spinelli e Deda, recuperando spesso palloni poi sprecati dai compagni.
Taverna 6.5 Nel primo tempo la distanza tra lui e i compagni è abissale in quanto spesso si trova solo contro Falcone e Massano che lo arginano bene. Nella ripresa ha 3 importanti palle gol ma Benso e la sua poca freddezza hanno altri piani.
Dalmazio 6.5 Ha grandi doti tecniche che tuttavia non riesce a mettere in campo nel freddo pomeriggio di corso Sicilia. Sbaglia un rigore ma le azioni pericolose della squadra passano quasi tutte dai suoi piedi.
Marzi 6 Prova a dare il cambio di passo a centrocampo ma spesso e volentieri non è supportato dai compagni nei movimenti, risultando cosi innocuo. 5’ st Crozza 6 Subito in partita, fa quel che può.
All. Schiavone 6 I primi minuti facevano ben sperare poi la sua squadra dopo il primo gol della Cbs si è sciolta. Il rigore sbagliato ha contribuito ancora di più ad atterrare il morale ma bisogna ripartire dalla reazione d'orgoglio nel finale.
Carlo Barberis (All. Cbs): ''Soddisfatto per i tre punti perché ovviamente erano fondamentali, ma sulla prestazione generale non tanto. Abbiamo giocato un buon primo tempo, ma non mi hanno convinto i primissimi minuti e parte del secondo tempo dove abbiamo avuto a tratti dei blackout''.
Schiavone (All. SG Derthona): ''Abbiamo regalato due gol dove abbiamo sicuramente sbagliato, peccando di troppa passività. I ragazzi han poi provato a fare comunque la loro partita nel secondo tempo dove ci è mancata un pizzico di fortuna. La Cbs è una squadra con tanta qualità e non era facile venire a vincere qui''.