Under 16 Serie C
01 Ottobre 2023
Il tecnico dell'Alessandria Spalla
Negli ultimi tre derby il risultato non è andato mai oltre il pari e con lo stesso identico responso, 1-1. In quest'ultima gara i grigi hanno, però, qualcosa su cui recriminare: un rigore sbagliato due gol annullati per "sospetto fuori gioco". Purtroppo, aldilà di quelle che possono essere le sviste arbitrali, il verdetto finale sta un po' stretto agli orsetti che sul piano del gioco hanno fatto vedere le cose più interessanti, sia in fase di possesso palla che sotto l'aspetto tattico-strategico. La gara nel complesso è stata combattuta e piacevole soprattutto per le giocate palla a terra, con triangolazioni veloci e precise da parte degli alessandrini, a cui i vercellesi hanno risposto con attacchi sulle fasce e palle lunghe. Sfruttando la rapidità di Rosso sulla fascia destra e i suoi assist dentro l'area grigia, su cui Rigaldo, sicuro e padrone della situazione, non si è mai fatto sorprendere, neutralizzando la maggior parte dei palloni in fase aerea. Spalla che aveva già alcune defezioni a centro della difesa, ha dovuto ulteriormente mettere una toppa quando al 21' si è infortunato Francesco Podio, ex di turno. per cui ha dovuto Squarise a difensore centrale togliendo gran parte della spinta a ridosso delle punte. Da sottolineare che Macrì, il sostituto, non ha deluso in quanto il primo rigore è nato proprio da un intervento falloso del portiere ospite su di lui. I soliti Boccetta a centro e Gallo sulla fascia destra con le loro giocate, almeno nel primo tempo, hanno procurato non pochi grattacapi alla difesa della Pro. Negli ultimissimi minuti di recupero (6 minuti), in dieci, i padroni di casa hanno corso qualche pericolo con l'ultimo arrembaggio della squadra ospite. Per fortuna anche se con un po' di affanno i grigi non hanno riportato alcun danno.
A viso aperto Si affrontano subito senza remore le due squadre, dimostrando che entrambe vogliono la vittoria, ma sono più pericolosi gli orsi che nei primi venti minuti mettono almeno due palloni pericolosi nello specchio che non spaventano il bravo Catalovo che li neutralizza senza troppi affanni. Al quarto d'ora gli alessandrini vanno anche a segno con Tabaku, il cui tiro viene deviato da un difensore, ma l'arbitro fischia il fuori gioco su segnalazione del guardalinee. Al 21' l'infortunio che mette fuori causa Podio sostituito da Macrì. Al 30' c'è una mischia in area D'Elia, circondato da tre difensori, che hanno paura di causare un rigore, non intervengono e il numero dieci non si fa pregare, e con una bella girata mette il pallone nel sacco. Accusano il colpo i ragazzi di Spalla ma non demordono tengono sempre loro il pallino. Infatti al 37' il nuovo entrato Macrì con una bella percussione centrale supera due avversari in velocità ed entra in area ostacolato fallosamente da Catalovo, il suo destro finisce fuori a fil di palo e finisce a terra infortunato. Ma l'arbitro fischia subito la massima punizione, della cui esecuzione s'incarica Canapa: sinistro debole e poco angolato, il numero uno vercellese intuisce, si tuffa e blocca a terra. Nei minuti restanti prima del fischio della prima frazione di gioco non succede nulla di particolare e si va a riposo.
Subito Rigore A testa bassa riparte l'Alessandria ed al 3' minuto arriva un altro meritato rigore. Tabaku entra in area deciso, ma viene atterrato, per la sig.ra Camilla Turini non ci sono dubbi e assegna il penalty che stavolta viene affidato allo stesso Tabaku, il quale mette la palla da un lato e il portiere dall'altro. Sospirone di sollievo perché il pari risolleva il morale e l'asticella del gioco che resta sempre nelle mani alessandrine. Al 9' però sono gli ospiti che fanno tremare i polsi agli avversari: Money, abbastanza in ombra, lanciato in area viene inseguito da Squarise, che solo all'ultimo istante riesce a toccare il pallone, strappandoglielo dai piedi, che finisce nelle braccia di Rigaldo, sempre attento alle chiusure. La gara continua senza grandi emozioni perché le difese si sono fatte ancora più attente e anche la fatica fa il suo. Al 27' Orsi s'inventa una "fuitina" per linee centrali e Milaqi lo stende, altrimenti chissà come sarebbe finita! Chiaramente per il giocatore alessandrino arriva il primo cartellino giallo. Tra le linee vercellesi in questo scorcio di gara si mette in luce Rosso che, quando parte sulla destra, mette scompiglio nella difesa avversaria, che comunque riesce ad arginarlo prima delle sue conclusioni in porta. Al 39' ancora un'incursione pericolosa centrale, stavolta, di Shaker che viene fermato fallosamente, purtroppo, ancora da Milaqi, secondo cartellino ed espulsione. Nei minuti restanti ci provano i vercellesi approfittando dell'uomo in più, ma il tempo è poco, i grigi molto attenti, pur non rinunciando a contrattaccare, chiudono i varchi e la gara si chiude in parità.
IL TABELLINO
Alessandria-Pro Vercelli 1-1
RETI (0-1, 1-1): 29' D'Elia (P), 43' Tabaku (A).
ALESSANDRIA (4-3-3): Rigaldo 6.5, Podio 6 (21' Macrì 6.5, 3' st Necchio 6), Ponti 6.5 (21' st Milaqi 6), Giachello 6.5, De Faveri 7, Squarise 7, Gallo 6.5, Rainero 6.5 (30' st Musso 6), Boccetta 6.5 (11' st Cussotto 6), Canapa 6.5, Tabaku 7. A disp. Maiocchi, Pacco, Carakliev, Simeone. All. Spalla 6.5.
PRO VERCELLI (4-3-3): Cantalovo 7, Prella 6 (17' st Cardone 6), Gazzola 6.5, Tommasi 6, Iuliano 6.5, Mindruta 6.5, Money 6, Orsi 6.5, Simone 6.5 (10' st Shaker 6.5), D'Elia 7 (40' st Vidoli sv), Rosso 6.5 (40' st Valentino sv). A disp. Lanza, Casella, Ballasina, Savona, Maragliotti. All. Leardi 6.
ARBITRO: Turini di Nichelino 6.
ASSISTENTI: Cremasco di Torino e Buccheri di Torino.
ESPULSI: 44' st Milaqi (A).
AMMONITI: Giachello (A), Rainero (A), Cussotto (A), Iuliano (P), Milaqi (A), Milaqi (A).
LE PAGELLE
De Faveri dell'Alessandria
Alessandria
Rigaldo 6.5 Sempre bravo sia nelle parate a terra che sulle uscite aeree. Dà sicurezza al reparto.
Podio 6 L'ex di turno che vorrebbe far bene ma s'infortuna troppo presto.
21' Macrì 6.5 Si procura il rigore ma s'infortuna. 3' st Necchio 6 Dà supporto al reparto avanzato.
Ponti 6.5 Preciso e determinato nei contrasti ma sa anche ispirare il gioco nelle ripartenze.
21' st Milaqi 6 Sfortunato perché tocca a lui togliere due castagna dal fuoco che gli costano l'espulsione.
Giacchello 6.5 Difficile superarlo palla a terra, tanti raddoppi di marcatura nella zona centrale.
De Faveri 7 Una baluardo centrale difensivo che dà sicurezza al reparto con le sue chiusure.
Squarise 7 Arretrato in difesa per esigenze tattiche si distingue in almeno tre occasioni molto pericolose con i suoi interventi.
Gallo 6.5 Sulla fascia destra nel primo tempo dà del filo da torcere, in qualche occasione trattiene troppo la palla.
Rainero 6.5 dietro alle punte ma anche davanti alla difesa a chiudere i varchi di entrata per linee interne.
Boccetta 6.5 Mobilissimo sul fronte di attacco, sfortunato su qualche pallone che poteva giostrare meglio.
11' st Cussotto Non si rende molto pericoloso in fase avanzata, si muove molto ma poco efficace
Canapa 6.5 Sbaglia il rigore ma si fa perdonare perché gioca tanti palloni in fase di appoggio alle punte.
Tabaku 7 Un gol annullato, ma segna il rigore che dà sollievo in una gara che si poteva anche mettere male.
All. Spalla 6.5 La squadra è bene orchestrata, nonostante gli manchi qualche pedina importante nella zona difensiva.
Tabaku dell'Alessandria
Pro Vercelli
Catalovo 7 Para il primo rigore, non il secondo, ma sfoggia alcune parate che si rivelano risolutive.
Prella 6 Fatica molto nel controllo di Tabaku che spesso gli sfugge.
17' st Cardone 6 Sempre vicino all'avversario cerca l'anticipo.
Gazzola 6.5 Centrale difensivo efficace in fase aerea e nei raddoppi di marcatura.
Tommasi 6 Posizionato dietro le punte, non sempre attivo e pronto a servirle.
Iuliano 6.5 Sulla fascia sinistra deve ricorrere spesso alla sua fisicità per fermare lo sgusciante Gallo.
Mindruta 6.5 In coppia con Gazzola forma una bella coppia difensiva, accorta e puntale nelle chiusure.
Money 6 Si mette in luce in una bella azione che Milaqi interrompe fallosamente.
Orsi 6.5 Buoni fraseggi e ricucitura tra difesa e centro campo.
Simone 6.5 Gioca 50 minuti intensi nel tridente d'attacco della Pro, bravo nei movimenti e nel gioco per la squadra. Esce al 10' sostituito da uno Shaker più 'pesante' in attacco.
10' st Shaker 6.5 Un'imbucata molto bella che Milaqi ferma con un fallo.
D'Elia 7 Molto lesto e furbo in occasione del gol che porta in vantaggio la sua ProVercelli. 40' st Vidoli sv
Rosso 6.5 Rapidità e destrezza le sue armi migliori ma chiuso tra due avversari spesso viene fermato prima che si renda molto pericoloso in area.
All. Leardi 6 Strategia di rimessa con lanci lunghi che non fruttano molto. In compenso i suoi ragazzi si mostrano molto grintosi e determinati nel pressing.
INTERVISTE
Soddisfatto dalla prestazione dei suoi ragazzi ma leggermente deluso per le sviste arbitrali, così Spalla dell'Alessandria: «Sarebbe potuta finire 3-1 per noi ma le decisioni arbitrali sbagliate ci hanno penalizzato. Gli errori ci possono stare, li facciamo noi, nulla toglie che anche i giudici si possano sbagliare. L'importante che alla prima di campionato, sebbene mi mancassero alcune pedine importanti, ho visto una buona squadra che ha saputo interpretare al meglio quanto preparato in questo mese di preparazione».