Under 16
29 Aprile 2023
Federico Grassia, autore del gol della vittoria in extremis
Tutto fino all'ultimo, una partita da giocare e vincere sul campo e nel frattempo un occhio all'app di Sprint e Sport per vedere i risultati in tempo reale. Riflettori puntati infatti sul campo dell'Ivrea Banchette, dove, grazie alla vittoria ottenuta per 4-2, l'Autovip San Mauro conferma il terzo posto e stacca il pass per i play off, che consentono un'eventuale qualificazione ai Regionali. Nonostante l'obiettivo sfumato, il Settimo, però, ha fatto ciò che doveva fare: vincere e sperare in buone notizie da Banchette. Le buone notizie non sono arrivate, ma il gol in extremis di Grassia, regala comunque 3 punti alla formazione di Zangari, che deve accontentarsi del quarto posto, scavalcando il Vallorco, reduce dal pareggio per 2-2 a Gassino.
SQUADRE POCO INCISIVE
Il Settimo sa di avere poche chance di agganciare il terzo posto ma tenta il tutto per tutto contro il River Plaine, squadra ostica che ha fermato i Viola per 1-1 all'andata. Zangari cambia vari interpreti rispetto alla gara contro la Mappanese, ritorna Grillo davanti, Mattiello come centrale e Pizzino e Drocco sulle corsie laterali difensive. Il River si schiera con un 4-4-2 con Stangalino tra i pali, Baleani e Dalla Palma come terzini, Verduci e Baschiera come centrali di difesa, in mezzo al campo Gaspard e Giovetti mentre sugli esterni Vuillermoz e Menegazzi supportano il tandem d'attacco Vallet e Droz.
La gara è bloccata fin dalle prime battute, il gioco si sviluppa prevalentemente al centro del campo e i portieri sono poco impegnati nei primi minuti. Grande equilibrio nel corso della prima frazione, ben marcati gli attaccanti che non riescono a forzare le serrature protette da Mattiello per il Settimo e capitan Baschiera per il River Plaine.
La prima vera occasione arriva al 22' con un'azione targata Settimo con Grillo che protegge palla e serve di tacco Cusenza, bravo a proporsi e a concludere in porta ma Stangalino sfodera un gran riflesso e salva i suoi. Verso la fine del primo tempo ci riprovano con insistenza i padroni di casa con la discesa di Drocco che punta e supera Baleani per poi servire da fondo campo il cross perfetto sulla testa di Cusenza ma ancora una volta c'è una piccola imprecisione nel mirino.
GRASSIA DIFENSORE GOLEADOR
Il secondo tempo si rivela decisamente più spettacolare, i Viola apportano delle modifiche già dai primi minuti con gli ingressi di Caccamo, Diamante e Lorenzetto al posto di Zorniciuc, Pipitone e Pizzino. Al 10' ci pensa Grillo con la specialità della casa, riceve la rimessa da Diamante protegge palla e si gira in un fazzoletto ma c'è ancora da aggiustare la mira.Dall'altra parte risponde il River che costruisce un'iniziativa nella trequarti avversaria che si conclude con la parata di Barone sul tiro dal limite di Gaspard, poi successivamente il portiere Viola fa sua anche la conclusione del neo entrato Mouhtaj.
Al 23' c'è l'occasionissima per il Settimo: punizione di Caccamo pennellata sul secondo palo a cercare Mattiello che a sua volta è bravo a rimettere in mezzo il pallone per Grassia ma a pochi passi dalla linea di porta spara clamorosamente alto. E se il Settimo sembra avere la gara in controllo il River Plaine cancella tutte le certezze viola e punge in contropiede: ci pensa Vallet pescato sul filo del fuorigioco, ma si vede parata la conclusione da un super intervento di Barone che lascia il match sullo 0-0.
A gara ormai conclusa un cross dalla sinistra pesca di testa Grassia ,alzatosi come prima punta nei minuti finali, colpo di testa che viene battezzato fuori dall'estremo difensore ospite Stangalino ma che invece si insacca proprio all'angolino basso. Il Settimo festeggia la vittoria con il gol nel finale, da Banchette però non arrivano buone notizie: sarà l'Autovip a giocare i play off per i Regionali.
IL TABELLINO
SETTIMO - RIVER PLAINE 1-0
RETI: 42'st Grassia (S)
SETTIMO (4-4-2): Barone 7, Pizzino 5.5 (1'st Lorenzetto 5), Drocco 6.5 (36'st Giacalone sv), Mattiello 7, Grassia 7, Loconte 6 (26'st Scola 6), Cusenza 6.5 (36'st Cotugno sv), Zorniciuc 6 (1'st Caccamo 6.5), Grillo 6.5 (30'st De Nicolo 6), Iorfino 6.5, Pipitone 5.5 (1'st Diamante 6). A disp. Solis, Ferreri. All.Zangari 6.5
RIVER PLAINE (4-4-2): Stangalino 5.5, Baleani 6.5, Dalla Palma 6, Gaspard 6, Verduci 6 (1'st Diemoz 6), Baschiera 7, Vuillermoz 6 (16'st De Antoni 6), Giovetti 7, Vallet 6, Droz 5.5 (30'st Zavattaro 6.5), Menegazzi 6 (9'st Mouhtaj 6.5). A disp. Aliraj, Genna. All.Savasta 6.5
AMMONITI: 23' Verduci (R), 22'st Diemoz (R)
ESPULSI: 29'st Lorenzetto (S)
LE PAGELLE
SETTIMO
Barone 7 Mantiene la rete inviolata da vero supereroe compie degli interventi difficili ma ne esce sempre vincitore, mai incerto.
Pizzino 5.5 Manca il suo contributo in fase di spinta e la squadra ne risente, si limita a far girare il pallone.
1'st Lorenzetto 5 Partita che dura a malapena mezz'ora, espulsione per proteste e mandato sotto la doccia in anticipo.
Drocco 6.5 Molto propositivo anche quando viene spostato più in avanti, effettua dei cross precisi per i compagni, non sempre sfruttati a dovere.
Mattiello 7 Come un bodyguard protegge anche i varchi più segreti del Primo Levi per impedire agli attaccanti avversari di segnare, gara eccezionale dal punto di vista difensivo.
Grassia 7 Match winner della gara, segna nel finale complice anche l'intervento non impeccabile del portiere avversario. Inizia come centrale di difesa per terminare la gara come punta, intuizione geniale visto il risultato.
Loconte 6 Smista il pallone da una parte all'altra svolgendo un compito sufficiente alla causa.
26'st Scola 6 Si impegna per creare occasioni da gol nel finale.
Cusenza 6.5 La squadra riesce ad arrivare al tiro nel primo tempo e così ci mette lui lo zampino e si rende autore delle uniche due conclusioni della prima frazione di gioco, tra cui una che gli è parata incredibilmente a pochi passi dalla porta.
Zorniciuc 6 All'occorrenza si propone come jolly in fase offensiva ma la sua zona di competenza è per lo più a centrocampo dove manca un pizzico di precisione in più.
1'st Caccamo 6.5 Decisamente più in gara del compagno, si prende il compito di eseguire i calci piazzati e per un soffio lo schema su punizione non riesce alla grande.
Grillo 6.5 Pescato poco e male dai compagni. Prova a girarsi varie volte per concludere: bene nel gesto ma poca precisione nel centrare lo specchio.
30'st De Nicolo 6 Gestisce in maniera diligente il pallone nell'assalto finale.
Iorfino 6.5 Preziosissimo lavoro in fase di smistamento, è il giocatore in grado di orchestrare l'intero centrocampo Viola da vero capitano. Nel secondo tempo da un contributo piuttosto sulla difensiva e da pochi spunti in avanti.
Pipitone 5.5 La sua poca incisività in fase offensiva obbliga l'allenatore prima ad arretrarlo terzino e poi ad optare per il cambio. Una giornata no capita.
1'st Diamante 6 Lotta con tutte le forza a disposizione per sradicare il palloni dagli avversari.
All.Zangari 6.5 Capisce chi è in giornata e chi no e corre immediatamente ai ripari. La mossa Grassia jolly offensivo ha portato i suoi frutti ma in ogni caso la sua squadra ha sfumato i playoff, obiettivo che però è rimasto vivo fino all'ultima partita.
RIVER PLAINE
Stangalino 5.5 Fino al momento dello scivolone la sua gara è stata ampiamente sufficiente, errore da matita rossa che può capitare a chiunque.
Baleani 6.5 Il suo impegno in fase offensiva è notevole, forse un po' carente in fase difensiva ma non subisce neanche troppo.
Dalla Palma 6 Gara di amministrazione difensiva non tende a supportare la manovra offensiva.
Gaspard 6 Inizia bene poi con l'andare dei minuti perde un po' di lucidità nei passaggi ma dà il giusto contributo alla causa. Quel tiro dal limite poteva essere scaricato meglio verso la porta.
Verduci 6 Il suo allenatore corre ai ripari e lo sostituisce per l' ammonizione. Compie un buon lavoro in fase di raddoppio in marcatura.
1'st Diemoz 6 Si mette a svolgere lo stesso compito di Verduci, raddoppiare e avvolgere l'avversario nella morsa.
Baschiera 7 Si attacca senza paura ad attaccanti più strutturati fisicamente di lui e gli sradica il pallone in qualunque maniera possibile. Il capitano è l'ultimo che affonda nella nave River.
Vuillermoz 6 Gioca con le sovrapposizioni insieme a Baleani per cercare di impensierire i terzini avversari.
16'st De Antoni 6 Lotta in mezzo al campo per recuperare i palloni mal gestiti dal Settimo.
Giovetti 7 Da all'occhio per essere uno dei giocatori con più qualità nelle file del River, smista buoni palloni e supporta la fase offensiva. Non si risparmia nemmeno in fase difensiva.
Vallet 6 Ha avuto a che fare con avversari tosti soffrendo il divario fisico tra lui e i difensori dei viola. Si muove bene tra le linee e arriva a pungere il Settimo in contropiede ma Barone sfodera il miracolo lasciandolo a bocca asciutta.
Droz 5.5 Cerca di dare il suo contributo in attacco ma viene circondato dalle maglie Viola e fa fatica a riemergere.
30'st Zavattaro 6.5 Niente male il suo contributo nonostante fossero solo 15 minuti. Mette la sua grinta in tutto ciò che fa: corre e sfrutta il fisico per crearsi spazio poi lo si vede anche a recuperare palloni a centrocampo.
Menegazzi 6 Può fare decisamente di più, non è stato servito spesso ma porta via l'uomo e crea superiorità numerica in fase offensiva.
9'st Mouhtaj 6.5 Ingresso positivo come punta a supporto di Vallet, uno dei più propositivi ad attaccare lo spazio.
All.Savasta 6.5 Gara preparata bene, il suo River Plaine nonostante la sconfitta si è dimostrato ostico ancora una volta per il Settimo. La beffa finale lascia l'amaro in bocca ma la stagione è stata soddisfacente.