Cerca

Under 16

Risultato dolce-amaro: due giocate pirotecniche portano i padroni di casa agli ottavi

Passaggio del turno faticoso: i neroverdi rischiano grosso

RICCARDO GIOIA CASTELLANZESE

UNDER 16 CASTELLANZESE: Riccardo Gioia trova il gol che sblocca la partita

Pareggio fondamentale della Castellanzese, che scavalca l’ostacolo Franciacorta e passa agli ottavi con un risultato finale di 2-2 a seguito di una partita molto fisica. Essenziale in chiave partita è stata soprattutto la prestazione di Gioia, autore della rete capace di stappare la partita dopo pochi minuti e che ha fatto sì che la gara fosse subito in discesa per i suoi. Padroni di casa che dunque raggiungono - in virtù del miglior piazzamento in classifica - al prossimo turno la Virtus Ciserano Bergamo, in un match valevole per i quarti di finale.

INTENSITÀ E FISICITÀ

Gara da dentro o fuori per la Castellanzese e il Franciacorta, in lotta per gli ottavi di finale dei playoff contro la Virtus Ciserano Bergamo, con i primi che possono fare due risultati utili su tre, mentre per gli ospiti la parola chiave è solo una: vincere. A partire meglio sono i padroni di casa che, forti dell’iniziale vantaggio, provano subito a mettere all’angolo gli avversari, riuscendo a trovare dopo pochi minuti anche la rete, grazie ad uno splendido esterno di controbalzo di capitan Gioia, bravo a fiondarsi su un pallone in area di rigore mal ribattuto da Sina. Il gol del vantaggio però, invece di spezzare le gambe al Franciacorta, sembra dargli nuova linfa, facendolo uscire sempre più dalla sua metà campo e prendere in mano la gara con intensità e fisicità, soprattutto nelle soluzioni offensive. Spaneschi e Marinaci in particolare riescono a tenere in avanti sempre più palloni, facendo alzare notevolmente il baricentro della squadra. Nonostante comunque una discreta difesa della Castellanzese, il gol del pareggio arriva su palla inattiva battuta da Continovis per l'inserimento di Spaneschi, che anticipa tutti e riporta tutto in bilico, mettendo tensione e paura ai padroni di casa, sempre più lunghi nei vari reparti e molto disuniti nella difesa del risultato. In queste condizioni emergono le qualità di pressione e agonistiche degli ospiti, sempre più dentro il match, tanto da divorarsi il vantaggio a pochi minuti dal temine della prima frazione. È sempre Spaneschi che, approfittando di una sbavatura di Berardi, si ritrova da solo davanti a Della Valle ma sciupa tutto, facendo terminare il primo tempo in parità.

FINALE AL CARDIOPALMA

Seconda frazione che comincia come era iniziata la prima, ovvero con una Castellanzese più determinata e cattiva, alla ricerca della rete che la renderebbe più sicura. Gol che, dopo la traversa paurosa di Berardi su punizione, arriva grazie ad un'iniziativa di Amato sulla corsia di destra che nel crossare trova una deviazione tanto fortunosa quanto determinante di Sina, che spiazza il portiere e riporta i padroni di casa in vantaggio. La gara, dopo il vantaggio dei padroni di casa, continua senza troppe emozioni, con gli ospiti che provano a forzare e attaccare ma che non riescono a sorprendere e superare la roccaforte avversaria, sempre più determinata a non concedere nulla, forte del vantaggio anche il caso di pareggio. La situazione si trasforma però alla mezz'ora, dove un tiro apparentemente innocuo di Continovis dalla trequarti trova impreparato Della Valle e finisce per trafiggerlo, dando vita a dieci minuti di speranze miste a terrore per le due compagini, con il Franciacorta tutto riversato in avanti e che, sfruttando la maggiore fisicità dei suoi, comincia a mettere sempre più palloni verso l'area avversaria sfiorando il gol in più di un'occasione ma trovando la porta stregata. Il match dunque termina con un pareggio bellissimo ed emozionante che manda al turno successivo la Castellanzese ma che fa uscire gli ospiti a testa altissima, consapevoli di essersela giocata a viso aperto.

IL TABELLINO

CASTELLANZESE-FRANCIACORTA 2-2
RETI (1-0, 1-1, 2-1, 2-2): 7' Gioia (C), 21' Spaneshi (S), 2' st Amato (C), 32' st Cortinovis (S).
CASTELLANZESE (4-4-1-1): Della Valle 6, Tavella 6, Olgiati 7, Di Motoli 6, Berardi 6.5, Trombin 6 (14' st Cesari 6.5), Bianchi 6 (25' st Tinelli 6.5), Leone 6, Brancati 6, Gioia 7.5, Amato 7 (30' st Librici sv). A disp. Gianfagna, Cirigliano, Niakhasso, Di Meglio, Scognamiglio, Starvaggi. All. Faiella - Tomasin 7. Dir. Leone.
FRANCIACORTA (3-5-2): Bracchi 6.5, Vucenovic 6.5, Gavazzi 6 (24' st Belleri 6.5), Sina 6, Rubagotti 6.5, Cortinovis 7, Trebeschi M. 7 (37' st Toli sv), Trebeschi L. 6 (17' st Zerbini 6.5), Marinaci 6 (17' st Lavecchia 6.5), Raza 6.5, Spaneshi 7. A disp. Ferretti, Sirani, Rodegari, Cadei. All. Archetti 6.5. Dir. Ceni.
ARBITRO: Pravettoni di Legnano 7.
AMMONITI: Leone (C), Cortinovis (S), Tavella (C).

LE PAGELLE

CASTELLANZESE

Della Valle 6 Errore da matita rossa sulla conclusione di Continovis dalla trequarti che riapre la gara nel finale.
Tavella 6 Nel primo tempo quasi mai chiamato in causa in fase di costruzione dato che i suoi giocano sempre dalla parte opposta. Nella ripresa sembra essere più partecipe e si fa vedere con qualche sgroppata in avanti.
Olgiati 7 Sicuramente meglio del compagno dalla parte opposta, più coinvolto nella manovra offensiva soprattutto nel primo tempo, dove riesce ad arrivare sul fondo con continuità e pericolosità.
Di Motoli 6 Partita abbastanza complicata dove fatica molto a tenere, soprattutto a livello fisico, la potenza di Spaneschi. Compie anche un errore grossolano in area nel primo tempo dove però Raza per sua fortuna non approfitta.
Berardi 6.5 Riesce a emergere nel duello contro Marinaci, faticando ma tenendolo fisicamente e commettendo pochissime sbavature. Inoltre spacca la traversa con una punizione splendida a inizio secondo tempo.
Trombin 6 Parte bene, facendo girare a vuoto i centrocampisti avversari e gestendo i ritmi della gara per poi lentamente sparire ed essere divorato dall’intensità avversaria.
14’ st Cesari 6.5 Mette quel pizzico di fisicità che mancava per controbattere gli avversari in mezzo al campo.
Bianchi 6 più partecipe rispetto a Leone ma anche lui viene sempre contenuto benissimo dalla retroguardia avversaria, senza riuscire quasi mai ad essere pericoloso.
25’ st Tinelli 6.5 Aiuta i suoi a difendere il risultato nel finale, correndo a sacrificandosi.
Leone 6 Quasi un corpo estraneo per tutta la gara, tocca pochissimi palloni.
Brancati 6 Partita molto difficile la sua, nella quale viene chiuso nella morsa difensiva degli avversari e dove non gli arrivano palloni giocabili.
Gioia 7.5 Gol splendido con il quale apre le marcature e una leadership straordinarie per tutti i minuti di gioco.
Amato 7 Porta inventiva nelle azioni offensive dei suoi ed inoltre ha il merito sia di battere la punizione che porta al gol di Gioia sia di mettere in mezzo il pallone che porta all’autogol sfortunato di Sina. Determinante (30' st Librici sv).
All. Faiella-Tomasin 7 Soffrono a più riprese l'aggressività avversaria e magari non mettono in campo la miglior prestazione dell'anno ma, nonostante questo, riescono nell'intento e passano un turno molto complicato.

FRANCIACORTA

Bracchi 6.5 Compie una bella parata a inizio ripresa sulla conclusione di Amato ed una su una conclusione di Brancati, per il resto può ben poco sui gol avversari.
Vucenovic 6.5 Tutta la linea difensiva avversaria lavora benissimo, coprendo e annullando Brancati, e lui non soffre.
Gavazzi 6 Dalla sua parte gli avversari sono quasi innocui e lui si limita a mantenere la posizione.
25’ st Belleri 6.5 entra e si va a posizionare in avanti, rendendo la formazione molto offensiva alla ricerca di ribaltare il risultato. Sfrutta a dovere la sua fisicità e altezza, facendo sue tutte le palle aeree.
Sina 6 Compie due sbavature pesantissime nell’economia della gara, la prima ribattendo un pallone corto in area di rigore dal quale arriva il gol di Gioia, mentre il secondo deviando in porta, anche in maniera molto sfortunata, il cross di Amato a inizio secondo tempo.
Rubagotti 6.5 Non soffre troppo le offensive avversaria, giocando una gara attenta e puntuale.
Continovis 7 Gioca in maniera aggressiva per tutta la gara, recuperando tantissimi palloni ma al contempo commettendo moltissimi falli. Ha il merito di servire l’assist per il gol di Spaneschi e di pescare il jolly nel finale con la rete del pareggio.
Trebeschi M. 7 Difensivamente impeccabile, riuscendo a chiudere tutte le iniziative sulla sua fascia di competenza, con fisicità e attenzione. (37' st Toli sv).
Trebeschi L. 6 Tanta corsa, grinta e intensità, ma nonostante questo non riesce ad emergere come vorrebbe.
17’ st Zerbini 6.5 Più qualità rispetto a Trebeschi, prova nel finale a trovare il gol della domenica con una grandissima conclusione dalla distanza che finisce di poco sopra la traversa.
Marinaci 6 Tiene su qualche pallone importante, usando bene la propria fisicità, ma non riesce quasi mai ad essere pericoloso.
17’ st Lavecchia 6.5 Partecipa al forcing dei suoi, andando ad occupare l’area di rigore e provando a fare qualche spizzata interessante.
Raza 6.5 Gioca bene da collante tra centrocampo e attacco, correndo molto e calciando verso lo specchio ogni volta che ne ha la possibilità.
Spaneschi 7 Una rete bellissima a fine primo tempo è una gara di enorme fisicità e sacrificio, dove soffre ma riesce anche a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria. A fine partita ha anche la palla del possibile vantaggio su errore di Della Valle ma sciupa tutto.
All. Archetti 6.5 I suoi entrano male in campo sia nella prima frazione sia nella seconda, subendo due reti nei primi minuti, ma per il resto fanno una prestazione di aggressività, fisicità e coraggio, portandosi a casa un pareggio che, nonostante non serva a nulla, dà consapevolezza sulla forza del gruppo.

ARBITRO

Pravettoni di Legnano 7 Fischi sempre corretti e personalità da vendere, con la quale tiene costantemente in mano una partita complicata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter