Under 16
21 Maggio 2023
UNDER 16 ALCIONE: Andrea Auci, Niccolò Forlani
Seconda finale consecutiva a un passo. L'Alcione è vicinissimo a centrare un risultato enorme e questa partita va a rinforzare ulteriormente le sue possibilità di Titolo. Agli ottavi era arrivato un tuonante 4-0 in trasferta sul campo della Mario Rigamonti, primatista nel girone E, mentre oggi gli orange hanno inflitto un'altra pesante sconfitta, addirittura 6-0, alla Virtus Ciserano Bergamo, che ha concluso il girone D davanti a tutte. Un successo talmente largo che sembra quasi una sentenza in ottica passaggio del turno. Nel calcio nulla è scontato, ma le speranze di qualificazione della squadra di Pala sembrano essere veramente ridotte al lumicino. Le doppiette di Auci e di Nicolò Forlani e le marcature singole di Federico Forlani e Bulgari mettono i milanesi in una posizione di netto vantaggio in vista del ritorno.
È passato poco più di un anno dall’ultima partita tra l’Alcione e la Virtus Ciserano Bergamo. Il 4 maggio 2022 vinsero gli orange 1-0 in trasferta grazie al gol di Romieri. Si trattava dei quarti e di una gara secca, mentre oggi si tratta di semifinale e si giocherà con la formula di andata e ritorno. Primo atto a Milano, mentre il secondo avrà luogo in terra bergamasca. La squadra di Tonani arriva a questa doppia sfida dopo il terzo posto nel girone A e dopo aver eliminato la Manara, la Mario Rigamonti e la Masseroni nelle fasi finali. I rossoblù, invece, sono arrivati primi nel girone D e hanno estromesso dalla corsa al Titolo Regionale prima la Castellanzese e poi l’Accademia Inter.
L’Alcione, come domenica scorsa, parte forte e al 3’ potrebbe già passare in vantaggio. Auci trova un bel filtrante per Invernizzi che si incunea nella difesa ospite, arriva davanti a Casiraghi, ma lo grazia calciando fuori. La Virtus Ciserano Bergamo non attende a rispondere e al 9’ arriva al tiro con una buona azione manovrata, ma il diagonale di Morano sfila a lato alla destra di Moroni. Come era prevedibile, la partita è equilibrata; entrambe le squadre sviluppano buone manovre, ma trovano spesso gli spazi intasati una volta arrivate sulla trequarti. Gli orange cercano l’ampiezza e provano a innescare Auci a destra e Romieri a sinistra, ma la Virtus è sempre ben disposta e limita gli attaccanti esterni di casa. Anche la squadra di Pala fatica a incidere negli ultimi metri e al 25’ ci prova con un tiro da fuori di Bjeletic e con Sozzi che per pochissimo non arriva sul pallone anticipando un difendente; in entrambi i casi, però, non ci sono problemi per Moroni. Una soluzione dalla distanza, invece, premia i padroni di casa. Al 27’ Bergogni esplode un buon sinistro che sorprende il portiere e vale il vantaggio per l’Alcione. Gli orange continuano a premere e le due ali, accentrandosi, arrivano due volte al tiro, prima con Romieri e poi con Auci, senza spaventare il portiere. La pressione orange si fa insistente e al 38’ porta al raddoppio con Bulgari che non ci pensa due volte e, una volta che il pallone diventa di sua disponibilità, da posizione centrale, in area, fa partire una conclusione potente che colpisce la traversa e oltrepassa la linea di porta.
La Virtus Ciserano Bergamo prova a partire forte nella ripresa e nei primi 5 minuti va due volte vicino al bersaglio, prima con un mancino di Carrara da fuori area e poi con un tentativo dalla lunghissima distanza di Bjeletic, che vede Moroni un po’ fuori dai pali e cerca di punirlo, mandando alto di poco. Al 14’ però l’Alcione cala il tris con una fantastica azione personale di Auci che riceve sulla destra, si accentra, salta in serpentina gli avversari per poi trafiggere Casiraghi con un tiro di punta che termina nell’angolino basso alla sinistra del portiere. Gol di casa che arriva in un buon momento positivo per gli ospiti. La Virtus non demorde, ma al 22’ il passivo si fa ancora più pesante. Gli orange si conquistano una punizione poco prima dell’area di rigore per un fallo su Angelo Curto. Alla battuta va Auci che trova una traiettoria perfetta che vali il 4-0 e la sua doppietta. Gli ospiti patiscono un po’ il risultato, ma cercano di accorciare le distanze anche in vista del ritorno. Al 31’ è Rbouhi ad avere una buonissima opportunità, infatti viene servito davanti al portiere, ma Moroni è prodigioso e riesce a respingere la conclusione del numero 7 ospite. L’Alcione, invece, è letale e al 38’ firma la cinquina con Niccolò Forlani che viene servito da Fanelli sul lato sinistro dell'area e supera il portiere. Lo stesso numero 18, al 41’, fissa il punteggio sul definitivo 6-0 ricevendo un assist da Curci, altro subentrato, e trafiggendo Casiraghi da distanza ravvicinata.
ALCIONE-V.CISERANO BG 6-0
RETI: 26' Bergogni (A), 38' Bulgari (A), 14' st Auci (A), 22' st Auci (A), 38' st Forlani N. (A), 41' st Forlani N. (A).
ALCIONE (4-2-3-1): Moroni 7, Guastone 6.5 (32' st Bologna sv), Curto W. 6.5, Forlani F. 7, De Santis 6.5 (26' st Martino sv), Bergogni 7, Auci 8 (29' st De Donà sv), Curto A. 6.5 (38' st Curci 6.5), Bulgari 7 (21' st Fanelli 6.5), Romieri 6.5 (16' st Forlani N. 7.5), Invernizzi 6.5 (23' st Pellegrino 6). A disp. Cogliati, Signorile. All. Tonani 8. Dir. Marongiu - Delucca.
V.CISERANO BG (4-3-3): Casiraghi 6, Ghidoni 6.5, Carrara G. 6 (18' st Simeone 6.5), Amissini 6.5 (26' st Vho sv), Dotti 6, Bjeletic 6, Rbouhi 7.5, Morano 6 (5' st Esposito 6), Sozzi 7, Carrara N. 7 (38' st Ouadani sv), Carminati 7. A disp. Racano, Carnevale, Bondioni, Bugada, Treviso. All. Pala - Angiolelli 6.5. Dir. Perico.
ARBITRO: Corbo di Gallarate 7.
ESPULSO: 40' st Curto W. (A).
AMMONITO: Curci (A).
ALCIONE
Moroni 7 Sul 2-0 compie una parata molto importante su Rbouhi. Per il resto sventa qualche minaccia sui calci d'angolo con buone uscite a smanacciare il pallone.
Guastone 6.5 Si propone meno in avanti rispetto ad altre occasioni, ma svolge un ottima fase difensiva concedendo poco sulla sua corsia (32' st Bologna sv).
Curto W. 6.5 Prestazione di grande spessore. In difesa è una roccia ed è utile anche in impostazione. Pregevoli i suoi lanci per Romieri. Mezzo voto in meno per l'ingenuità nel finale che gli costa il cartellino rosso.
Forlani F. 7 Anche lui è una garanzia ed è praticamente impeccabile in marcatura. Quando c'è l'occasione porta palla e guadagna metri.
De Santis 6.5 Anche oggi gioca una partita molto pulita dal punto di vista tecnico. Passaggi quasi sempre precisi e lanci ben calibrati (26' st Martino sv).
Bergogni 7 Scatena un mancino notevole da fuori area che sorprende il portiere. Per il resto non sale molto, ma dietro fa quasi sempre buona guardia.
Auci 8 Governa sempre bene il pallone, anche ad alta velocità. Con le sue accelerazioni e i suoi dribbling secchi mette in gran difficoltà la difesa avversaria e dà una continua sensazione di pericolosità. I suoi due gol valgono il prezzo del biglietto (29' st De Donà sv).
Curto A. 6.5 Partita di qualità e quantità. Fa quasi sempre la scelta giusta e svolge un buon lavoro anche in fase di non possesso. Ha anche il merito di conquistarsi la punizione che porta al gol del 4-0.
38' st Curci 6.5 Gli bastano pochi minuti per sfornare un assist, quello per il 6-0 di Niccolò Forlani.
Bulgari 7 Oggi viene schierato punta centrale. Gli avversari lo braccano stretto, ma alla prima occasione utile esplode una conclusione potente che sbatte sulla traversa per poi superare la linea di porta.
21' st Fanelli 6.5 Anche lui ha un buon impatto sulla partita e serve l'assist per il primo gol di Niccolò Forlani.
Romieri 6.5 Lavora tanti palloni e quando si accentra riesce anche ad arrivare al tiro. Anche lui dà tanto lavoro alla difesa avversaria.
16' st Forlani N. 7.5 Nel finale fa una doppietta capitalizzando due ottimi inviti grazie a due buoni smarcamenti e a un'ottima freddezza.
Invernizzi 6.5 Agisce bene sulla trequarti e talvolta si abbassa per avviare l'azione. In avvio spreca un'ottima occasione calciando fuori da buona posizione.
23' st Pellegrino 6
All. Tonani 8 Altra partita sontuosa della sua squadra che gira a meraviglia e con buonissime probabilità tornerà in finale. Un primo tempo d'autorità e una ripresa scintillante valgono il 6-0 a una delle squadre più forti della Lombardia. Anche quando pesca dalla panchina trova delle risposte molto confortanti.
V.CISERANO BG (a cura di Beatrice Balbinot)
Casiraghi 6 Incolpevole su cinque gol su sei, poteva fare qualcosa di più in occasione della prima rete, quando forse la mischia dei compagni in difesa gli ha coperto la traiettoria del pallone.
Ghidoni 6.5 Nel primo tempo è ben presente in campo: pressa bene, si spende in difesa e si fa anche trovare pronto per servire i compagni in ripartenza (anche se in un paio di occasioni Carminati non finalizza). Nel secondo tempo si spegne.
Carrara G. 6 Nel primo parziale fatica ad emergere e perde qualche pallone, poi prontamente recuperati da Morano. Entra meglio nel secondo tempo, quando prova anche a rendersi pericoloso con un tiro dalla distanza. Finisce un pelo largo, ma il tentativo - quando già la Virtus si trovava sotto di 2 gol - è apprezzabile.
19’ st Simeone 6.5 Dà il massimo, ma trova un Alcione nel pieno della sua forma e della fiducia a contenerlo.
Amissini 6.5 Il capitano si spende molto nel primo tempo, dove è motivatore di tutta la compagine ed è anche protagonista di un calcio di punizione quasi perfetto. Nel secondo tempo comincia ad accusare la velocità della maglia arancione numero 11 e, come il resto della squadra, si spegne pian piano (27’ st Vho sv).
Dotti 6 Fatica a farsi vedere in campo. Non fa grossi errori, ma viene colto impreparato su qualche pallone importante (38’ st Ouadani sv).
Bjeletic 6 Nei primi 40 minuti è ben posizionato in campo e si fa sentire sulla destra dell’area di rigore. Nel secondo tempo ha qualche responsabilità nel terzo e sesto gol.
Rbuohi 7.5 Tra i migliori in assoluto nel primo tempo. Recupera palloni, dirige il centrocampo con la maestria dei campioni, si prende la responsabilità di qualche passaggio incredibile e si distingue per la sua sportività. Quando la Virtus comincia ad arrancare però non riesce a fare la differenza come nel primo tempo.
Morano 6 Buon giocatore fisico, si mette in mostra nel primo tempo con qualche assist interessante, che però non viene colto. Con il passare dei minuti comincia a perdere qualche pallone, concedendo occasioni su un piatto d’argento. Nel secondo tempo esce al 6’.
6’ st Esposito 6 Entra in un momento in cui la partita è già compromessa e fatica ad entrare in campo con convinzione. Pochi palloni passano per i suoi piedi.
Sozzi 7 Non trova tantissimo spazio, ma quando riesce ad emergere si inventa buone giocate. È lui l’artefice di una delle occasioni più pericolose dei rossoblù: si allunga in scivolata dentro l’area di rigore avversaria e manca la palla-gol solo di un paio di centimetri.
Carrara N. 7 Il suo cucchiaio perfetto sarebbe finito in rete in un momento in cui la partita si poteva ancora riaprire, ma il fuorigioco millimetrico ha avuto da ridire. Nella ripresa è tra i pochi che continua a pressare davanti, ma commette un’imprecisione quando si prende un calcio d’angolo, che indirizza dove i compagni non possono essere pericolosi.
Carminati 7 Incide bene nel primo tempo, rendendosi pericoloso in più di un’occasione. Il fuorigioco punisce anche lui proprio mentre si trovava in una posizione privilegiata pet mettere nel mirino la porta dell’Alcione.
All. Pala 6.5 La sua Virtus entra in campo combattiva e fa bene nei primi minuti. I gol dell'Alcione però influiscono sul morale e, di conseguenza, sulle gambe. Nella ripresa i padroni di casa non trovano grande opposizione.
ARBITRO
Corbo di Gallarate 7 Una buona direzione di gara. Mostra sicurezza in tutte le decisioni e mantiene sempre il polso della situazione.
Tonani, tecnico dell'Alcione: «Abbiamo disputato una buona partita. In casa abbiamo un buon ritmo e, quando le altre squadre ci vengono a prendere alte e riusciamo a isolare i nostri giocatori offensivi, ci rendiamo pericolosi. Dovevamo fare più gol possibili. Siamo stati fortunati in occasione del 2-0, poi nel secondo tempo non c'è stata storia. La squadra è abituata a giocare queste partite, siamo in un ottimo momento di forma e stiamo bene di testa».
Pala, tecnico della Virtus Ciserano Bergamo: «Nel primo tempo ce la siamo giocata bene, mentre nel secondo non siamo entrati in campo. È mancata completamente la testa, mentre i nostri avversari hanno fatto una gara intensa per tutti gli 80 minuti. Ai miei ragazzi rimprovero solo l'atteggiamento e il fatto di non aver finalizzato le occasioni che abbiamo avuto. Ora dobbiamo fare un'impresa, ma saremo pronti per il ritorno».