Under 16
27 Maggio 2023
Gaetano Lazzaro, Cristian Marmo, Luca Bruno, Ivan Di Gioia
Il Chisola batte la CBS con il risultato di 3-0 e vola in semifinale. Niente rivincita per i rossoneri che dopo la sconfitta in finale per 1-0 (rete di Adam Boukhanjer) dello scorso anno si devono arrendere anche in questi quarti. La rete shock dopo due minuti di Cristian Marmo ha subito indirizzato la partita in favore del Chisola: i ragazzi di Fabio Moschini hanno mostrato una grande forza mentale per tutto il match e ciò che ha impressionato di più è stata la capacità dei biancoblù di reagire al meglio ai pericoli. Ne sono un esempio il secondo gol, arrivato quattro minuti dopo il rigore parato da Luca Bruno, e il terzo nato da un contropiede dopo il tiro pericoloso di Louis Thomas Buffon. Ottima la gestione del pallone e la condizione fisica, molto importante in una gara giocata interamente sotto un caldo incessante. La CBS avrebbe, invece, meritato qualcosa in più rispetto a quanto dice il risultato: le occasioni per segnare ci sono state al di là del rigore fallito, ma è mancato qualcosa in solidità difensiva e anche un po' di precisione davanti alla porta.
Bruno Salvatutto. La partita del Chisola comincia nel migliore dei modi perché dopo un minuto dal fischio d'inizio Cristian Marmo segna la rete del vantaggio: sulla sinistra Gaetano Lazzaro salta bene Filippo Falcone, dopo il brutto errore di Pietro Lombardi, e, una volta in area, passa a Marmo completamente solo, il numero 9 non sbaglia davanti ad Andrea Frattin. Partita bloccata fino al 21' quando Pietro Cerrato si procura un importante calcio di rigore a causa della spinta ricevuta in area da Federico Bruscolini. Della battuta dagli undici metri si incarica proprio Cerrato, ma contro trova un grande Luca Bruno che si tuffa alla propria destra e para la possibile palla del pareggio. Una delle "leggi" del calcio recita così: "Gol mangiato, gol subito". Quattro minuti dopo il calcio di rigore, il Chisola raddoppia con la rete di Lazzaro: bello scambio in area con Pietro Luxardo che chiude il triangolo in area premiando l'inserimento di Lazzaro che anticipa la scivolata di Francesco Edoardo Massano e mettea palla sotto l'incrocio. I ragazzi di Miles Renzi reagiscono bene e chiudono il primo parziale di gara con qualche rimpianto. Al 37' lancio lungo per Louis Thomas Buffon scavalcato dal pallone che finisce preda di Giacomo Calderini, il tiro davanti a Bruno finisce di poco a lato. Ultimissima occasione nel recupero per Buffon che vince la lotta con Bruscolini e tira a botta sicura, ma c'è un grande Bruno che chiude lo specchio parando con il piede.
Chisola esulta Di Gioia. Ottimo ingresso in campo nel secondo tempo della CBS che nel primo minuto di gioco spaventa due volte la difesa biancoblù: prima con il tiro di Buffon deviato in angolo da Davide Tarucco e poi con la gran botta centrale di Kevin Sarkis. Botta e risposta al 12' quando Buffon anticipa la coppia Bruscolini-Tarucco e conclude sul primo palo sulla sinistra, Bruno para. Il Chisola riparte sulla destra con Lazzaro che arriva a mettere la palla in mezzo per Daddy Alejandro Naranjo Barrerà che tira a due passi dalla porta, miracolo di Frattin che non può nulla sul tap-in vincente di Ivan Di Gioia che segna la rete del 3-0. La partita di fatto si chiude qua con la CBS che si arrende ad un grande Chisola in attesa di scoprire contro chi e soprattutto dove giocherà la semifinale.
CHISOLA-CBS 3-0
RETI: 2' Marmo (Ch), 27' Lazzaro (Ch), 12' st Di Gioia (Ch).
CHISOLA (4-3-3): Bruno 9, Ghione 7 (34' st Oliveira Santos sv), Borello 7, Troia 6.5 (17' st Audisio 6.5), Tarucco 7, Bruscolini 6.5 (13' st Murroni 7), Lazzaro 8.5 (29' st Mezzano sv), Ambrosino 6.5, Marmo 7.5 (20' st Fiore 6.5), Luxardo 8 (8' st Di Gioia 7.5), Naranjo Barrera 6.5 (17' st Ferrazza 6.5). A disp. Cruto. All. Moschini 7.5. Dir. Gigliotti - Borello.
CBS (4-3-2-1): Frattin 6.5, Lombardi 6 (11' st Deda 6.5), Garassino 6.5, Massano 7, Falcone 6.5 (1' st Malaussena 6.5), Spinelli 7, Gottero 6 (1' st Mennuti 6, 17' st Mitini 6.5), Sarkis 7, Buffon 7, Cerrato 6.5 (34' Calderini 6.5), Laureana 6.5 (11' st Nucera 6.5). A disp. Truzzi. All. Renzi 6.5. Dir. Di Gregorio - Bottaro.
ARBITRO: Anselmo di Pinerolo 7
AMMONITI: 31' Luxardo (Ch), 38' Bruscolini (Ch), 40' Falcone (CB).
ARBITRO
Anselmo di Pinerolo 7 L'inizio di partita non è dei migliori, sembra insicuro e alcune sue scelte sono rivedibili, poi migliora con il passare dei minuti e sbaglia sempre meno, alla fine la sua direzione di gara risulta più che buona. Buona la gestione dei cartellini e anche sul rigore non sbaglia, un po' generoso forse ma legittimo.
CHISOLA
CBS
Frattin 6.5 I gol arrivano tutti con passaggi dentro difficili, se non impossibili da neutralizzare. Sul 3-0 fa una parata sensazionale e sfiora il doppio miracolo, ma non c’è niente da fare. Prova a incoraggiare e tenere concentrati i suoi.
Lombardi 6 L’errore al Via condiziona una gara non brillantissima, ma che prova a raddrizzare compensando con la grinta. Per sua sfortuna il cliente è Lazzaro che è imprendibile.
11’ st Deda 6.5 La partita è praticamente chiusa e i ritmi si abbassano in generale. Per quanto in suo potere prova a rialzarli spingendo e picchiando.
Garassino 6.5 Partita accorta nella quale regge bene l’urto con Naranjo. Si spinge raramente oltre la linea di metà campo e quando lo fa prova a dare un passaggio in più.
Massano 7 Vero, il passaggio non è dei migliori in occasione dell’1-0, ma è tra i più versatili e grintosi dei suoi. Reagisce allo shock aumentando intensità e cattiveria nei contrasti, ma disimpegnando anche con classe e intelligenza. Non molla fino alla fine portandosi anche avanti e provando qualche conclusione quando i suoi compagni rimangono troppo timido nel provare a impensierire Bruno.
Falcone 6.5 É tutto il reparto a patire l'avvio super del Chisola. Lui tiene botta rimettendosi subito in carreggiata alzando un discreto muro su Marmo. Vince parecchi duelli fisici. Esce all’intervallo.
1' st Malaussena 6.5 Capace di chiudere bene in quasi tutte le occasioni che il Chisola costruisce nella ripresa. Se queste non sono molte è anche merito suo.
Spinelli 7 Dopo 10' di timore la Cbs riesce a uscire e se lo fa é perché il capitano riesce a prendere finalmente le briglie del gioco. Palle sporche ripulite con tecnica e regia sapiente. Continua fino all’ultimo a tessere un buon fraseggio di tutta la squadra che però arriva raramente a concludere.
Gottero 6 Suo il passaggio che manda Cerrato a prendersi il rigore. È un po’ l’unica scintilla di una partita in cui fa fatica nel duello con Luxardo e non riesce a trovare gli spazi giusti per pungere con continuità.
1’ st Mennuti 6 Gioca un po’ mezzala, un po’ esterno alto. Se in mezzo al campo tocca qualche pallone in più, quando avanza non trova il passo giusto per saltare la linea. Pecca un po’ in precisione.
17’ st Mitini 6.5 Va a fare la seconda punta per un assalto finale che non porta frutto. Qualche trama la indovina e dove non arriva il resto arriva la generosità.
Sarkis 7 Insieme a Spinelli costruisce una buona mediana. Coraggioso nei contrasti, costante nell’impegno e in fase di rottura e fa anche vedere qualche buona idea in costruzione, come il passaggio a palombella che lancia Calderini a tupertu allo scadere del primo tempo. Nella ripresa si vede un po’ di meno e la stanchezza condiziona un po’ la mira nei passaggi e la lucidità nelle scelte.
Buffon 7 Il duello con Bruno dura tutta la partita con battaglie fulminee disseminate qui e lì. Quando riesce, a suon di spallate e controlli apparentemente impossibili, a superare la marcatura di Tarucco e Bruscolini si ricava lo spazio per tirare: non conclusioni incredibili, ma che alla lunga fanno mettere in mostra i riflessi del numero 1 di Moschini.
Cerrato 6.5 Quando la squadra alza i giri ne beneficia e la sua opera da trequartista inizia a diventare pericoloso: lo mostra al suo meglio scappando sulla destra e guadagnandosi il rigore contro Bruscolini.
34' Calderini 6.5 Prima palla ed é subito occasione, quando scappa alle spalle di Buffon per poi strizzare troppo il destro a tu per tu. A inizio ripresa fa la seconda punta attorno a Buffon e nn fa male. Retrocede poi a trequartista con l'ingresso di Mitini.
Laureana 6.5 Come Cerrato parte in sordina per poi uscire pian piano. Si muove bene tra le linee e collega i reparti, anche se non trova la scintilla giusta.
11' st Nucera 6.5 Mezzo destro partecipa a una fase difensiva con meno errori nel secondo tempo. Sbaglia poco e aiuta anche un po’ in fase mediana.
All. Renzi 6.5 Costa carissimo l’errore a freddo. Con calma la squadra riesce a uscire e ad alzare il baricentro con un gioco che deve passare (e ci riesce) sempre dai piedi di Spinelli. Le mezze occasioni costruite non trovano fortuna e il rigore fallito taglia un po’ le gambe ai suoi, tanto che pochi minuti dopo arriva il raddoppio. Bravo a non fare uscire mai dal campo ai suoi, anche se è costretto a richiamarli sul fatto che, per quanto spesso abbiano campeggiato sulla trequarti, i tiri sono stati sempre troppo pochi.