Cerca

Under 16

Segnano quattro reti in quattro minuti i per vincere anche senza il bomber

Nonostante l'infortunio del numero 9 , i padroni di casa si scatenano a cavallo dei due tempi

Pietro Peverati, Luca Malos, Simone Gallizio e Gioele Guerra

Alcuni protagonisti del match: Pietro Peverati, Luca Malos, Simone Gallizio e Gioele Guerra

Poteva essere più complicato del previsto: gli avversari partono forte e pressano molto alto, il tuo bomber segna ma si fa male e un'insolita imprecisione in attacco sembra aver reso ancora più difficile trovare la via del gol. Eppure, nonostante tutto ciò, l'Autovip San Mauro di Giovanni Rea vince e convince ancora, superando anche l'ostacolo Mappanese al termine di un match risolto tra la fine del primo tempo e l'inizio della ripresa, dopo il vantaggio firmato dal bomber Andrea Beltino. Un incontenibile Simone Gallizio e un eurogol di Luca Malos fanno il resto, consentendo ai gialloblu di ottenere la terza vittoria stagionale e potersi giocare il sorpasso in vetta nel prossimo match contro il Valmalone, capolista imbattuta.

Parte forte l'Autovip, che riesce ad arrivare più volte alla conclusione nonostante un ottimo pressing della Mappanese, che va per scelta ad aggredire alto i padroni di casa. Dopo una serie di conclusioni sbilenche, la prima grande occasione del match è firmata dal solito Beltino, che riceve da Malos, fa scorrere il pallone proteggendo la posizione con il corpo e calcia ad incrociare, ma la sfera finisce di un soffio a lato. L'appuntamento con il gol, però, è solo questione di tempo, perché neanche 5 minuti dopo il bomber dell'Autovip controlla un pallone allontanato dalla difesa della Mappanese, prende la mira e trova l'angolo alla sinistra di Spitaleri. La rete segnata, tuttavia, è l'ultima giocata della partita di Beltino, perché un minuto più tardi, il numero 9 dei padroni di casa è costretto a chiedere il cambio, per un infortunio alla caviglia rimediato in un contrasto. Al suo posto il neo entrato Tosi prima serve un assist per la conclusione di Gallizio, ben parata da Spitaleri, poi, dopo un gran recupero di Bocaniala, si presenta a tu per tu con l'estremo difensore della Mappanese, ma temporeggia troppo e si fa parare la conclusione. Dall'altra parte, invece, nonostante conceda qualcosa di troppo in difesa, la Mappanese è comunque viva e completamente in partita, tanto da sfiorare il pari con un calcio di punizione di Cannarozzi che attraversa tutta l'area e passa a due dita dal palo della porta difesa da Bonfadini. Il match scorre in equilibrio fino ai minuti finali, quando l'Autovip si scatena, trovando un letale 1-2. Prima Gallizio semina il panico sulla sinistra e scarica al centro per l'accorrente Tedesco, che di prima intenzione insacca e firma il raddoppio. Un minuto dopo Malos rompe una linea di pressione a centrocampo e defilato sulla destra lascia partire una conclusione spiovente che si insacca all'incrocio dei pali, sorprendendo Spitaleri e calando così il tris all'intervallo.

La ripresa inizia esattamente come la prima frazione, con un lancio lungo dalla difesa che pesca Gallizio in profondità, l'esterno dell'Autovip brucia il suo marcatore e insacca. Lo stesso Gallizio è scatenato e nell'azione successiva va via sulla sinistra, scarica di nuovo a rimorchio e trova il piattone di Guerra, che realizza il 5-0 al primo pallone toccato. Dopo l'ennesima rete inizia una girandola di cambi e i ritmi si abbassano, con le squadre che si allungano e si creano potenziali occasioni da ambo i lati. I subentrati dell'Autovip mantengono comunque alta la qualità, la Mappanese si affaccia qualche volta dalle parti della porta avversaria, in particolare con il subentrato Aiello. Nel finale c'è ancora tempo per il sesto gol di Peverati, che insacca sulla respinta corta di Spitaleri e il salvataggio sulla linea di Lanubile, che salva il clean sheet sulla conclusione a botta sicura di Patella.

IL TABELLINO

AUT.SANMAURO-MAPPANESE 6-0
RETI: 18' Beltino (A), 40' Tedesco (A), 41' Malos (A), 1' st Gallizio (A), 3' st Guerra (A), 36' st Peverati (A).
AUT.SANMAURO (4-3-3): Bonfadini 6.5, Lanubile 7, Travaini 6.5 (3' st Tataranno 6.5), Tedesco 7 (3' st Blanda 6), Diaz 7, Grassitelli 6.5, Gallizio 8 (7' st Peverati 6.5), Bocaniala 6.5 (7' st Di Gregorio 6.5), Beltino 7 (21' Tosi 6), Malos 7.5 (21' st Maina 6), Penza 6 (1' st Guerra 7). A disp. Izzo, Pruteanu. All. Rea 7. Dir. Maina - Di Blasi.
MAPPANESE (4-3-3): Spitaleri 6.5, Fantino 6 (1' st Balboni 6), Manzi 6, Della Valle 6.5 (10' st Caruso 6), Crapanzano 6, Gallio 6 (17' st Natola 6), Cianni 6.5 (18' st Patella 6.5), Chirieleison 6 (3' st Cordone 6), Gelain 6 (32' st Pozzi sv), Cannarozzi 6.5 (5' st Aiello 6.5), De Ninno 6. A disp. Sanif, Casafina. All. Frascati 6. Dir. Adamo - Serraino.
AMMONITI: 27' st Di Gregorio (A), 30' st Grassitelli (A), 30' st De Ninno (M), 35' st Lanubile (A).

AUTOVIP SAN MAURO

Bonfadini 6.5 Quasi mai costretto al tuffo, si fa trovare pronto nell'unica occasione, quando blocca la conclusione potente e ravvicinata di Aiello.

Lanubile 7 Rimane spesso bloccato dietro per buona parte del match senza commettere sbavature, poi, con il passare dei minuti, si concede qualche sgroppata in più. Fondamentale poi il suo intervento nel finale a salvare il clan sheet, respingendo sulla linea la conclusione a botta sicura di Patella. 

Travaini 6.5 Come Lanubile, anche lui ha compiti prettamente difensivi, che esegue con grande diligenza e attenzione, pur dovendo vedersela con i pericolosi inserimenti senza palla degli attaccanti della Mappanese.

3' st Tataranno 6.5 Subentra con il piglio giusto, mettendo in mostra la sua qualità palla al piede e creando in ogni modo di lasciare un segno sul match.

Tedesco 7 Detta i tempi di gioco davanti alla difesa e consente alle mezz'ali di inserirsi e andare a chiudere le azioni. Talvolta, tuttavia, si concede anche lui di sganciarsi in avanti e riesce anche a trovare il gol del raddoppio con un bel piattone di prima intenzione su passaggio di Gallizio.   

3' st Blanda 6 Subentra a centrocampo viste le numerose rotazioni operate da Rea dopo il 5-0 e si preoccupa soprattutto di dare equilibrio alla squadra in fase difensiva.

Diaz 7 Sull'unica sbavatura della sua gara, ci pensa Grassitelli a coprirgli le spalle. Il resto del match, invece, è l'ennesima prestazione dominante: anticipa qualunque avversario si trovi nei suoi paraggi e non perde un duello negli uno contro uno.

Grassitelli 6.5 Meno dominante rispetto al suo compagno di reparto, disputa comunque una prestazione di alto livello, chiudendo con un ottimo intervento sull'errore di Diaz sventando una potenziale palla gol.

Gallizio 8 Imprendibile. Corona una prima frazione in crescendo con l'assist per il gol di Tedesco grazie ad una sua grandeaccelerazione sull'out di sinistra. Ad inizio ripresa, poi, in tre minuti semina il panico: trova il gol del 4-0 nella prima azione e confeziona un altro assist a Guerra, con una rete in fotocopia a quella del primo tempo di Tedesco.

7' st Peverati 6.5 Agisce da esterno sinistro al posto di Gallizio e cerca anche lui di creare la superiorità numerica sulla fascia. Nel finale si toglie poi anche lo sfizio del gol, con un tap in sulla respinta di Spitaleri.

Bocaniala 6.5 Assieme a Malos forma un centrocampo di grande qualità. Oscilla tra la posizione di vertice basso affianco a Tedesco in fase di costruzione e quella di trequartista vicino a Malos quando la squadra attacca. Preziosissimo poi con i suoi recuperi a far ripartire immediatamente l'azione.

7' st Di Gregorio 6.5 Si piazza davanti alla difesa ma si sgancia spesso in avanti per poter sfruttare la sua qualità negli spazi stretti e la sua tecnica in palleggio. Rimedia un giallo evitabile in chiusura di gara.

Beltino 7 La sua partita dura solo 21 minuti per via di un infortunio, ma riesce comunque a lasciare il segno: prima sfiora la rete con una girata da centravanti vero, poi trova il gol che apre il match, con un mancino potente che si infila all'angolino.

21' Tosi 6 Rea lo sceglie per sostituire l'infortunato Beltino e lui, dopo un inizio promettente, si spegne con il passare dei minuti. Nel mezzo, poi, si divora una grande occasione a tu per tu con Spitaleri, facendosi parare la conclusione dall'estremo difensore della Mappanese.

Malos 7.5 Parte da mezz'ala sinistra ma si alza spesso sulla linea degli attaccanti per aumentare il numero di giocatori in area. Dopo aver messo più volte in porta i compagni con le sue giocate, firma l'eurogol del 3-0 con una conclusione potente dalla trequarti destra che sorprende Spitaleri e di fatto chiude la gara.

21' st Maina 6 Gioca vicino a Tosi per dare supporto a quest'ultimo e impedirgli di fare a sportellate da solo con la difesa della Mappanese.

Penza 6 La giocata migliore della sua partita è senza dubbio l'aver avuto la forza per presentarsi al campo nonostante si fosse svegliato con 39.5 °C. Comprensibilmente un po' fuori dal gioco nella prima frazione, va senza dubbio premiato il coraggio.

1' st Guerra 7 Trova il quinto gol del match al suo primo pallone della partita, con un piattone di prima sul secondo palo dopo l'assist a rimorchio di un incontenibile Gallizio. Chiude il match da esterno destro dopo l'uscita di Malos e non fa mai mancare il suo apporto.

All. Rea 7 Il suo Autovip vince alla grande un match che poteva complicarsi, soprattutto vista la prima frazione. Nonostante l'assenza di Beltino per buona parte del match, la squadra non ne risente e si rende pericolosa ogni volta che si distende in avanti. Prossima settimana con il Valmone è già decisiva. 

MAPPANESE

Spitaleri 6.5 Forse un po' mal posizionato in occasione del 3-0 di Malos, tiene comunque in piedi la sua squadra con parate spesso provvidenziali, come in occasione del salvataggio sulla conclusione a botta sicura di Tosi.

Fantino 6 Inizialmente prende anche le misure su Gallizio, poi deve capitolare sullo straripante ultimo minuto di primo tempo dell'esterno dell'Autovip, che gli va via di netto sul gol del 2-0.

1' st Balboni 6 Si piazza al centro della difesa in coppia con il capitano Crapanzanp e fa scalare Gallio in posizione di terzino. Controlla bene i movimenti di Tosi, impedendo all'Autovip di sfondare centralmente.

Manzi 6 L'Autovip attacca poco dal suo lato, complice anche la febbre di Penza e lui di conseguenza deve preocuuapris di più degli inserimenti dei centrocampisti, che svariano spesso sul fronte offensivo.

Della Valle 6.5 Uno dei più positivi e propositivi della prima frazione, pur giocando da playmaker davanti alla difesa. Dimostra inoltre di avere un gran piede, visti i numerosi lanci precisi per i tagli degli esterni. È costretto però nella ripresa ad abbandonare il campo per infortunio.

10' st Caruso 6 Rileva l'infortunato Della Valle e si piazza a centrocampo, dovendo coprire più spazio visto il cambio di modulo della squadra.

Crapanzano 6 Ha l'arduo compito di dover marcare Beltino e controllare gli inserimenti dei centrocampisti avversari. Tiene in piedi finché può la difesa della Mappanese, ma è poi costretto a capitolare dopo il gol del 2-0 di Tedesco.

Gallio 6 In apertura di partita Beltino gli sfugge e sfiora il vantaggio. Con il passare dei minuti, invece, si occupa di raddoppiare sulle accelerazioni di Gallizio, per poi finire a marcare quest'ultimo (senza successo) in posizione di terzino con l'ingresso di Balboni. 

17' st Natola 6 Sostituisce uno stanco Gallio per l'ultimo quarto di partita e fronteggia il neo entrato Peverati, cercando di contenerlo come può.

Cianni 6.5 Nella prima frazione si rende più volte pericoloso con i suoi inserimenti senza palla alle spalle dei difensori avversari, propiziando in qualche caso possibili azioni pericolose. Nella ripresa cala insieme alla squadra.

18' st Patella 6.5 Nella ventina di minuti in cui gioca cerca spesso di mettere in difficoltà il suo diretto marcatore nell'uno contro uno e sfiora il gol della bandiera avventandosi su una palla vagante e scartando Bonfadini in uscita, ma Lanubile salva tutto sulla linea.

Chirieleison 6 Il più in ombra della mediana a tre della Mappanese, deve preoccuparsi di più di controllare di movimenti delle mezz'ali dell'Autovip che di potersi sganciare in avanti per accompagnare l'azione.

3' st Cordone 6 Si piazza a centrocampo per cercare di dare più sostanza e più polmoni al reparto, ma i ritmi bassi e il possesso palla Autovip non gli danno possibilità di incidere.

Gelain 6 I palloni giocabili sono pochi e il tutto è ancora più difficile se a marcarti sono Grassitelli e soprattutto un imponente Diaz. Cerca comunque di rendersi pericoloso nelle situazioni di mischia, sfiorando il gol sulla punizione di Cannarozzi. 

Cannarozzi 6.5 Agisce come mezz'ala destra ma ha licenza di spingere. Dal suo mancino nascono diverse potenziali occasioni non sfruttate a dovere dai suoi compagni, in particolare sui calci piazzati.

5' st Aiello 6.5 Uno dei più positivi nella ripresa, non si adegua ai ritmi bassi e rappresenta sempre un pericolo per i difensori avversari grazie ai suoi movimenti. 

De Ninno 6 Pericoloso nei primi minuti e prezioso in fase di pressing alto, deve poi spesso ripiegare con il passare die minuti per dare una mano alla retroguardia sulle azioni in velocità dell'Autovip.

All. Frascati 6 Nonostante un punteggio abbastanza rotondo, la sua Mappanese parte forte, mette in difficoltà l'Autovip e disputa un buon primo tempo, pagando però caro alunne disattenzioni difensive. Alla lunga la maggior qualità avversaria ha fatto la differenza, ma c'è comunque una buona base su cui lavorare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter