Under 17 A-B
06 Febbraio 2022
Boido firma dal dischetto la rete del vantaggio dell'Alessandria
Si dividono la posta Alessandria e Sassuolo, lasciando così invariata la reciproca posizione in classifica. La gara non è stata, comunque, priva di emozioni soprattutto nel primo tempo quando in parità numerica le due squadre si sono affrontate a viso aperto. Dimostrando che entrambe volevano l'intera posta con alcune ghiotte occasioni di arrivare a rete. Solo i due rigori, a distanza di un minuto uno dall'altro hanno, alla fine, determinato il risultato finale. Schieramenti diversi ma ugualmente efficaci, in quanto entrambi i team hanno saputo coprire bene il centro campo, evitando che una prendesse il sopravento sull'altro. Sul finire del primo tempo Corradini, ultimo uomo, commette fallo su Gerarca lanciato a rete, e Matteo Moncalvo non ha dubbi a tirar fuori il cartellino rosso. Nella ripresa l'atteggiamento attendista dei grigi che vogliono evitare di far chiudere troppo in difesa gli avversari non sortisce gli effetti desiderati. Il possesso palla con numerosi passaggi all'indietro degli orsetti, nel tentativo di far venire avanti gli emiliani non smuove le acque e così solo negli ultimi venti minuti l'Alessandria parte all'assedio del fortino. Purtroppo, vuoi per qualche malinteso in avanti o anche per la mancanza di "quell'acino di pepe che a volte serve per rendere la minestra più appetitosa" i grigi devono accontentarsi di un pari che alla fine non stona, visto l'andamento della gara.
Tutto pari La partenza è leggermente favorevole al Sassuolo che al 9' va vicinissima al gol: Leone nella tre quarti fa un sombrero di testa a Silvestri, preso in contro tempo, e si presenta da solo davanti a Motta ma la sua botta rasoterra viene respinta di piede dal portierone grigio. Ancora un brivido in casa alessandrina al 13', quando Perini serve il liberissimo Rovatti sulla destra che spara subito verso la porta ma la palla esce di un soffio. Ed un minuto dopo a stoppare le velleità del Sassuolo ci pensa Marasco che strappa la palla dal piede Okoje solo davanti a Motta. Sale poi in cattedra l'Alessandria col mobilissimo Gerarca che trova un corridoio libero e s'invola verso la porta sulla fascia destra. Non trovando compagni in area decide comunque di crossare a centro area, ne viene fuori un tiro teso che sta per infilarsi sotto la traversa, ma Scacchetti con un volo e la mano di richiamo alza in angolo. Al 21' sulla punizione di Zani, da fuori area, Silvestri si fa trovare pronto per la bella girata di testa che sfiora il sette dando l'impressione del gol. Due minuti dopo Gerarca viene pescato inearea da Zani ma Scacchetti è lestissimo ad anticiparlo prima del tiro. Incontenibile Ascoli, innamoratissimo della palla, che al 29' recupera un pallone sulla linea di fondo e lo scodella a centro area, dove Boido lo indirizza subito in porta, trovando però sulla traiettoria due difensori che lo murano. Al 38' il primo rigore: Ascoli crossa in area dalla destra, Boido controlla ma nel girarsi viene toccato da un difensore, per l'arbitro è rigore, lo stesso attaccante trasforma con qualche brivido perché il portiere tocca, benché molto angolato, ma non trattiene. Palla al centro e sul versante opposto a far fallo in area su Leone è Gallesio, ancora un rigore che lo stesso Leone trasforma con pallone da una parte e Motta dall'altra. Al 43' ancora un lancio profondo per Gerarca che s'invola verso la porta, in difficoltà Corradini lo trattiene vistosamente e per il direttore è cartellino rosso.
Speranze vane In superiorità numerica per tutto il secondo tempo per l'Alessandria è legittimo sperare di portare a casa il bottino pieno. Liedholm diceva che a volte si gioca meglio in dieci. E questo aforisma calza a pennello sul Sassuolo, nel senso che pur in dieci non si sono persi d'animo portando a casa un buon pari e sfiorando la vittoria. Pensalfini fa uscire la punta esterna Rovatti e fa entrare Di Bitonto che va a posizionarsi al posto di Corradini. L'Alessandria cerca intelligentemente di non attaccare di brutto ma di stanare gli avversari dalla loro metà campo, ma non riuscendovi nel primo quarto d'ora, comincia a pressare alto per portare l'assalto al fortino nero verde. Occasionissima al 15' con una bell'azione propiziata da Boscaro, che smarca sulla sinistra Aiachini palla dentro rasoterra davanti a Gerarca che manca clamorosamente davanti alla porta il tap-in. Boido alla mezz'ora fa tutto bene al limite dell'area, liberandosi di un avversario ma il suo destro di punta è debole e centrale. Qualche minuto dopo dal corner di sinistra, battuto da Boscaro, arriva una palla a mezz'aria che Boido gira di tesa in tuffo, il pallone si perde sul fondo sfiorando il palo. Seguono ancora alcune palle succose che sfortunatamente non entrano. Al 38' Leone sfugge alla guardia di Aiachini, rimasto solo in difesa, entra in area e tira rasoterra forte e preciso, Motta fa un mezzo miracolo e mette in angolo di piede. La partita si chiude al 44' con l'ennesimo tentativo di Gemello entrato, al posto di Gerarca, ma Scacchetti non si fa trovare impreparato e blocca sicuro a centro porta.
IL TABELLINO
Alessandria-Sassuolo 1-1
RETI (1-0, 1-1): 38' rig. Boido (A), 39' rig. Leone (S).
ALESSANDRIA (3-4-1-2): Motta 7, Gallesio 6.5, Aiachini 6.5, De Ponti 6, Marasco 6.5, Silvestri 6 (26' st Sciutto 6), Ascoli 7, Zani 6.5 (33' st Brasolin sv), Boido 6.5, Boscaro 6.5, Gerarca 6.5 (26' st Gemello 6). A disp. Cassulo, Merlo, Poletti, Gueli, Sacco, Biglia. All. Rebuffi 6.5.
SASSUOLO (4-1-3-2): Scacchetti 6.5, Parlato 6.5, Deri 6.5, Rigo 6.5, Corradini 6, Megna 6.5, Okojie 6 (9' st Pigati 6), Petrosino 6, Perini 6.5 (19' st Cipolletti 6), Leone 6.5 (39' st Moriano sv), Rovatti 6 (1' st Di Bitonto 6.5). A disp. Mazzetti, Macchioni, Ravaioli, Casini, D'Ambrosio. All. Pensalfini 6.5.
ARBITRO: Moncalvo di Collegno 6.5.
ASSISTENTI: Bianco di Chivasso e Merlo di Chivasso.
ESPULSO: 43' Corradini (S).
LE PAGELLE
ALESSANDRIA
Motta 7 La solita sicurezza dentro e fuori dai pali, in due occasioni i suoi interventi si sono rivelati risolutivi ai fini del risultato finale.
Gallesio 6.5 Nella prima frazione di gioco ha dato il meglio in quanto a determinazione e rendimento tecnico tattico.
Aiachini 6.5 Soprattutto nella ripresa si è messo al servizio della squadra in fase offensiva sulla fascia sinistra, da dove ha rifornito palloni in centro area.
De Ponti 6 Gioca bene in fase di contenimento e filtro a centro campo, ma i suoi suggerimenti in avanti non sono mai illuminanti.
Marasco 6.5 Coriaceo nei contrasti sugli attaccanti, al 14' il suo intervento più bello quando strappa l palla dal piede di Okoje al momento del tiro.
Silvestri 6.5 Raddoppi di marcatura nel primo tempo e aiuto in attacco nella ripresa. Una bella girata di testa vicino al gol.
26' st Sciutto 6 Spinge il centro campo nei minuti finali.
Ascoli 7 Caparbio fino allo sfinimento nel portare palla e procurarsi tante punizioni. Non sempre però questo atteggiamento gli dà ragione.
Zani 6.5 Le cose migliori dai suoi piedi arrivano sulle palle inattive, senza per questo trascurare i suoi suggerimenti in fase di attacco.
Boido 6.5 Sicuramente una buona gara, gli è mancata la zampata finale nelle conclusioni a rete.
Boscaro 6.5 Tanto movimento alle spalle delle punte, molti suggerimenti sulle fasce soprattutto quella sinistra.
Gerarca 6.5 Belle giocate e un paio di tiri in porta con poca fortuna. Scacchetti gli nega il gol al 16' del primo tempo.
26' st Gemello 6 Nei minuti in cui ha giocato non si è risparmiato per dar man forte in attacco.
SASSUOLO
Scacchetti 6.5 Una parata strepitosa nel primo tempo sul tiro di Gerarca gli vale il riconoscimento dei compagni.
Parlato 6.5 Nessuna sbavatura in fase di copertura soprattutto nel ripresa.
Deri 6.5 Esterno basso sulla sinistra suda le classiche sette camicie per arginare l'irruenza di Ascoli.
Rigo 6.5 Mette ordine davanti alla difesa coprendo i compagni che si sganciano. Nella ripresa dà il meglio.
Corradini 6 Peccato per quel fallo ineluttabile da ultimo uomo che gli è valso il rosso diretto.
Megna 6.5 Ha speso tantissimo anche perché l'uscita di Corradini per un po' lo ha v isto solo al centro della difesa.
Okoje 6 Ha avuto la sua brava occasione, però Marasco non gli ha concesso di tirare in porta.
9' st Pigati 6 Prende il posto di OKoje attaccante per coprire la difesa.
Petrosino 6 Nel primo tempo ha appoggiato l'attacco, nella ripresa si è speso in difesa.
Perini 6.5 Grande fisicità che mette in gioco con determinazione, ma non ha trovato i varchi giusti.
19' st Cipolletti 6 Anche per lui stessa sorte entra per coprire la difesa.
Leone 6.5 Si procura il rigore la 39' e lo realizza in modo magistrale. Oltre a tante buone giocate nel primo tempo.
Rovatti 6 Viene sacrificato per far entrare un difensore che doveva sostituire lo squalificato Corradini.
Di Bitonto 6.5 Sostituisce degnamente lo squalificato Corradini come difensore centrale
L'intervista
Rebuffi, all. Alessandria: «Sono soddisfatto, aldilà del risultato, di come i miei ragazzi hanno interpretato la gara. Ci è mancato quel pizzico di fortuna, che a volte aiuta gli audaci, per conquistare tre punti importanti. Avevo detto ai ragazzi di non cercare subito con affanno la via della porta e loro lo hanno fatto. Purtroppo certe gare prendono strade che non ti aspetti. E comunque la dea bendata è in debito con noi, speriamo quindi in futuro paghi questo debito perché meriteremmo sicuramente un 'altra classifica».