Under 17 Élite
09 Ottobre 2022
UNDER 17 ÉLITE MARIO RIGAMONTI: Francesco Imparato della Mario Rigamonti, autore del gol che ha sbloccato il match.
Vittoria in trasferta per la Mario Rigamonti (1-2), che riesce - non senza fatica - ad espugnare il campo della Pavoniana e a mantenere la vetta della classifica del girone C insieme a Voluntas Montichiari e Virtus Ciserano. Imparato e Ballarini, subentrati, riescono ad incidere rispettivamente con un gol e un rigore procurato. Per i padroni di casa il rammarico è grande, vista anche la solidità difensiva dimostrata nella prima frazione e che ha tenuto i biancazzurri in gara fino al triplice fischio. La quarta sconfitta consecutiva apre una crisi di risultati che i ragazzi di Conter - capaci a metà ripresa di rimontare momentaneamente lo svantaggio con il rigore trasformato da Telalovic - cercheranno di interrompere già settimana prossima in casa dello Sporting Franciacorta.
L'avvio denota un equilibrio tattico difficile da rompere: la Rigamonti appare più intraprendenteldal punto di vista del gioco e della gestione palla, ma la Pavoniana, pur attendendo schierata le iniziative avversarie, si dimostra ben organizzata e bilanciata in fase di copertura. Gli ospiti passano il primo quarto d'ora cercando spazi e inserimenti tra le linee anche attraverso il lancio in profondità, come quando al 12' un lungolinea dalle retrovie di Visini finisce sui piedi di Biena che calcia fuori di poco alla sinistra del palo. La Pavoniana sfrutta bene le ripartenze e per farlo si affida all'estro del suo interditore migliore, Lonati. Al 23' arriva l'occasionissima che smuove il match dal torpore cui sembrava destinato: Castro della Rigamonti, servito superbamente da un colpo di tacco morbido di Piantoni, supera Assettini in velocità e calcia a porta vuota, ma Digiglio salva miracolosamente sulla linea concedendo l'angolo. Sugli sviluppi dello stesso si crea una gran mischia da cui sbuca Perotta che di testa trova però solo la traversa. Alla mezz'ora è invece Mazzitelli a calciare altissimo dopo essere stato ben liberato dalla sponda di Pagnotta. Il muro dei padroni di casa torna a innalzarsi nella seconda parte di frazione e diviene invalicabile: inutili i tentativi granata con Porta che non riesce a schiacciare in rete al 39' e ancora capitan Perotta che si vede respingere da pochi passi la sfera dello 0-1 dal super portierone locale.
La Mario Rigamonti schierata al gran completo prima della vittoria.
IL TAP-IN DI IMPARATO E I DUE RIGORI DECISIVI
La ripresa coincide con uno spostamento tattico di posizione nelle fila di mister Buizza: Piantoni viene arretrato a destra, mentre Henyuk si alza a destra per dare nuova linfa agli assalti. Dopo un primo tentativo di Ziliani neutralizzato, al 17' la partita si sblocca, grazie alla punizione potente dal limite di Zanola: la respinta dell'estremo difensore Assettini è corta e trova prontissimo il numero 16 della Rigamonti, Imparato (entrato da dieci minuti), lesto e preciso nel concretizzare il tap-in. La Pavoniana è però tutt'altro che perduta e al 21' si procura un rigore preziosissimo con l'accorrente Mazzitelli, atterrato in area da un ingenuo intervento di Ziliani. Dagli undici metri Telalovic è infallibile e spiazza Dallera. Dopo il pareggio Buizza decide di inserire Ballarini e indovina nuovamente la mossa giusta: la scacchiera si muove e il 13 neoentrato procura subito un altro penalty, stavolta di marca granata. Biena si presenta sul dischetto e rompe il silenzio calato sul sintetico di Brescia con un rigore glaciale. La risposta della Rigamonti raddrizza così subito una gara che sembrava essersi irreparabilmente complicata. Inutili le scorribande finali e i tentativi di reazione dei locali: pur con qualche incertezza ed errore tecnico, alla fine gli ospiti prevalgono e conquistano tre punti fondamentali per mantenere il ritmo delle rivali in testa alla classifica.
Pavoniana-M.Rigamonti 1-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2): 17' st Imparato (M), 22' st rig. Telalovic (P), 26' st rig. Biena (M).
PAVONIANA (4-4-2): Assettini 6.5, Digiglio 6.5 (38' st Grassi sv), Carreri 6 (41' st Bartolotta sv), Ronchetti 6, Baccanelli 6, Lonati 7, Mazzitelli 6 (23' st Lussignoli C. 6), Inverardi 6.5, Telalovic 7, Paletti 6, Pagnotta 6 (27' st Vanoglio sv). A disp. Basile, Tedoldi, Mastrototaro, Vizzini, Lussignoli M.. All. Conter 6.5. Dir. Bellomi.
M.RIGAMONTI (4-3-3): Dallera 6, Henyuk 6, Ziliani 6, Perotta 6.5 (7' st Imparato 8), Visini 6.5, Porta 6.5, Zanola 7, Contaldo 6 (15' st Soldini 6.5), Castro 6.5 (29' st Biena sv), Biena 7, Piantoni 6.5 (23' st Ballarini 7). A disp. Bandera, Avaltroni, Betti, Salvadori, Bontempi. All. Buizza 7. Dir. Biena.
ARBITRO: La Forgia di Brescia 6.5.
AMMONITI: Contaldo (M), Paletti (P), Mazzitelli (P).
PAVONIANA
Assettini 6.5 Primo tempo perfetto, con un paio di parate decisive; l'unica pecca è sulla respinta corta da cui nasce il gol dello 0-1, ma difficilmente poteva far meglio...
Digiglio 6.5 Salva sulla linea un gol che pareva già fatto: miracoloso. (38' st Grassi sv)
Carreri 6 Meglio in copertura a sinistra che in fase di spinta. (41' st Bartolotta sv)
Ronchetti 6 Difende con orgoglio e lotta come un leone su ogni palla alta.
Baccanelli 6 Non si arrende anche dopo lo svantaggio iniziale: prova a guidare le ripartenze dei suoi.
Lonati 7 Recupera una marea di palloni e guadagna punizioni preziose: fantastico mediano d'altri tempi.
Mazzitelli 6 Sicuramente è tra i più intraprendenti dei suoi, ma spesso, nel momento decisivo, è impreciso o frettoloso. Guadagna comunque il rigore che porta al momentaneo pareggio.
23' st Lussignoli C. 6 Agonismo e praticità al servizio della squadra; non trova sbocchi però per essere pericoloso.
Inverardi 6.5 Capitano fino alla fine, perché è davvero l'ultimo ad arrendersi.
Telalovic 7 Lotta molto per tenere alta la palla e far rifiatare i suoi. Segna un rigore perfetto, spiazzando il portiere avversario.
Paletti 6 Altalenante, riesce comunque a trovare alcuni spunti interessanti, ma le sue idee non si concretizzano in gol.
Pagnotta 6 A sinistra avvia con sponde interessanti dialoghi con i compagni di reparto; si spegne nella ripresa. (27' st Vanoglio sv)
All. Conter 6.5 Si intravede qualche progresso tra le fila dei suoi: ottima l'organizzazione difensiva, manca solo un po' di coraggio in più in avanti.
La formazione in campo della Pavoniana
MARIO RIGAMONTI
Dallera 6 Spettatore per gran parte del match, non riesce a neutralizzare il rigore ben calciato da Telalovic.
Henyuk 6 Alti e bassi a destra; non riesce ad essere del tutto incisivo nemmeno in posizione più avanzata nella ripresa.
Ziliani 6 Un suo intervento ingenuo causa il rigore da cui nasce il pareggio: poi prova a riscattarsi con tenacia.
Perotta 6.5 Esce per infortunio al termine di una partita in cui ha dato tutto, sfiorando anche il gol in un paio di occasioni.
7' st Imparato 8 Il suo ingresso è l'esempio dello spirito di squadra: corre, recupera, lotta a tutto campo. Questa grinta gli permette di essere al posto giusto nel momento giusto e di trovare un gol fondamentale.
Visini 6.5 Insuperabile al centro della difesa, prova anche a sfondare in avanti quando gli capita lo spazio.
Porta 6.5 Maestoso negli stacchi aerei, vince quasi tutti i contrasti di cui è protagonista.
Zanola 7 La sua punizione calciata di forza diventa un assist per Imparato. Meno efficace del solito invece in impostazione, dove forse cerca di rischiare il meno possibile.
Contaldo 6 Fa filtro in mezzo al campo, ma non sempre riesce ad essere il perno intorno al quale si muove la manovra granata.
15' st Soldini 6.5 Altro ingresso prezioso per far rifiatare i compagni e dare nuova linfa agli assalti del team.
Castro 6.5 Lotta come un gladiatore e nel primo tempo si inventa un quasi-gol con un dribbling in solitaria al portiere. (29' st Biena sv)
Biena 7 Alla fine è suo il rigore che decide il match e non era facile batterlo con la sicurezza da lui dimostrata.
Piantoni 6.5 Ispiratissimo nel primo tempo (dove si inventa un filtrante di tacco a liberare Castro solo davanti al portiere), cala alla distanza, forse anche per la stanchezza.
23' st Ballarini 7 Gli bastano sessanta secondi per infilarsi in velocità in area di rigore e guadagnare il penalty decisivo. Epico.
All. Buizza 7 Azzecca tutti i cambi che fa; bene anche la gestione palla dei suoi per gran parte del match: vittoria meritata.
ARBITRO
La Forgia di Brescia 6.5 Dirige con attenzione una gara tesa solo in pochissimi momenti. Ferma spesso il gioco.
Al termine della gara si presenta ai nostri microfoni, raggiante, il tecnico Buizza, della Mario Rigamonti, che commenta così la vittoria dei suoi: «Prima della partita avevo chiesto ai miei di dimostrare controllo in questa partita, sia della palla che emotivo: l'ho visto per 70' e non posso che essere contento di questo. Abbiamo disputato una partita matura, con possesso palla e cambi riusciti. Gli innesti hanno dato tanto anche perché questo gruppo è molto unito e per tutti c'è la possibilità di dimostrare il proprio valore in campo, giocando per crescere e a prescindere dal risultato. Se c'è una cosa in cui possiamo migliorare ancora è la gestione a gara in corso: è un peccato perché negli ultimi minuti ci siamo fatti schiacciare e su alcuni episodi è prevalsa la paura al coraggio che invece dovremmo sempre avere. Comunque sono soddisfatto, anche pensando a chi oggi era infortunato e che speriamo di recuperare presto guardando alle prossime sfide».