Under 17
13 Marzo 2022
Saffioti, capitano e mattatore dei padroni di casa.
Sfida di alta classifica tra Gescal Boys e Barona. Capitan Saffioti si rivela essere la chiave tattica del match, grazie alla sua grinta abbinata ad un’ottima tecnica, si mette da subito in mostra e riesce anche a sbloccare il match. La seconda frazione inizia sempre nel segno di Saffioti che realizza con freddezza un tiro dal dischetto. Il doppio vantaggio, però, illude i padroni di casa che sembrano abbassare la soglia di attenzione lasciando campo agli avversari. Momento chiave del match sono i minuti che vanno dal 20' al 28' del secondo tempo, lasso di tempo nel quale il Barona accorcia con Fouda e rimane in superiorità numerica per l’espulsione di Arbitrio. Nonostante i brividi nel finale i Gescal è riuscita a portare a casa il match, forse il Barona avrà qualcosa da recriminare visto l’atteggiamento messo in campo nella prima frazione di gioco. Le due squadre scendono in campo entrambe con il trequartista, Saffioti da una parte e Bravi dall’altra, pur utilizzando il ruolo in maniera differente. I padroni di casa scelgono il 4-2-3-1 come schieramento di riferimento, puntando su una manovra basata sulla verticalità; gli ospiti, anche grazie all’altezza del loro numero “dieci” cercano maggiormente di alzare la palla per creare situazioni pericolose.
Gescal Boys-Barona Sp.1971 3-1
RETI (2-0, 2-1, 3-1): 23' Saffioti (G), 16' st rig. Saffioti (G), 20' st Fouda (B), 45' st Scatamacchia (G).
GESCAL BOYS (4-2-3-1): Stramacchia 6.5, Caruso 6.5, Arbitrio 6, Romani 6.5, Fajardo 7, Brioschi 6, Di Biase 6.5, Scatamacchia 7, Pozzi 6.5, Saffioti 7.5, Ricci 6.5. A disp. Caruso, Peedoly, Stellino, Premoli. All. Scatamacchia 7. Dir. Romani.
BARONA SP.1971 (4-4-1-1): Bosetti 6.5 (1' st Ratta 6.5), Bramè 6.5 (1' st Scata 6.5), Moreira Muniz 6, Maccari 6.5, Kryeziu 6 (1' st Gaboardi 6.5), Scarpiello 6, Samà 6 (1' st Moro Visconti 6.5), Youssef 7, Bruno 6.5, Scapaticci 6 (42' Corsini 6), Bravi 6 (1' st Fouda 7). A disp. Dell'Orco. All. Bosetti 6.5. Dir. Moreira Terranova.
ARBITRO: Stagnani di Milano 6.
ESPULSO: 28' st Arbitrio (G).
AMMONITI: Maccari (B), Arbitrio (G), Arbitrio (G), Scata (B), Bruno (B), Ratta (B).
GESCAL BOYS
Stramacchia 6.5 Mostra ottime capacità comunicative, comandando bene la difesa, e interessanti riflessi.
Caruso 6.5 Riesce a gestire bene le situazioni nelle quali viene messo sottopressione in fase difensiva e si destreggia anche in impostazione.
Arbitrio 6 Gioca con molta grinta, caratteristica che lo porta sia ad effettuare buoni anticipi sia a sbagliarne qualcuno di troppo. La sua espulsione, evitabile, mette in grossa difficoltà la sua squadra nei minuti finali.
Romani 6.5 Vince molti contrasti aerei e si mostra sempre molto attento sia nei contrasti che nelle letture.
Fajardo 7 Prova numerose volte l’anticipo e le sue interessanti doti fisiche gli permettono di vincerne tantissimi.
Brioschi 6 Gioca molto defilato, sacrificandosi anche, ma questo non gli permette mai di entrare realmente in gara.
Di Biase 6.5 La fascia destra è quella che deve offendere nella visione di Scatamacchia, lui fatica nell’uno contro uno ma con i suoi passaggi riesce a migliorare la manovra dei suoi.
Scatamacchia 7 Gestisce bene il centrocampo lavorando con grande attenzione sui movimenti del reparto offensivo avversario. Nel finale riesce anche a togliersi la soddisfazione del gol.
Pozzi 6.5 Crea una buona diga di centrocampo con Di Biase, riesce ad abbinare buone doti difensive a interessanti capacità di impostazione.
Saffioti 7.5 È l’anima della sua squadra: si sacrifica, cerca di coinvolgere i compagni nel fraseggio e segna anche. Capitano.
Ricci 6.5 Lotta come un leone su ogni pallone e quando fraseggia con Saffioti riesce a creare le azioni più pericolose per i suoi.
All. Scatamacchia 7 La sua squadra riesce a tenere bene il campo, soffrendo poco e offendendo il giusto. Il suo capitano gli permette di alzare il livello da organizzato ad efficace.
BARONA SP.1971
Bosetti 6.5 Riesce a stare alto ed uscire con il giusto tempismo riesce a fermare molte azioni potenzialmente pericolose.
1’ st Ratta 6.5 Entra bene e con molta attenzione, cosa non scontata per un portiere che subentra.
Bramè 6.5 Fatica a distendersi sulla fascia, ma in fase difensiva riesce a non commettere errori e condurre una partita pulita.
1’ st Scata 6.5 Entra concentrato in partita riuscendo a non subire i problemi dovuti al subentro.
Moreira Muniz 6 Quando si trova a dover difendere le avanzate avversarie non riesce a gestire al meglio la situazione, anche a causa del poco aiuto degli esterni offensivi. (30’ st Dell’Orco).
Maccari 6.5 Il suo dinamismo si dimostra fondamentale per i suoi, pur aiutando tantissimo in fase difensiva, con le sue sovrapposizioni è una vera e propria spina nel fianco per la difesa avversaria.
Kryeziu 6 Saffioti lo costringe a rincorrerlo per tutto il campo e questo gli crea non poco difficoltà.
13’ st Gaboardi 6.5 La minore pressione avversaria gli permette di entrare in partita con maggior facilità.
Scarpiello 6 Le combinazioni tra gli attaccanti avversari lo trovano spesso arrivare in ritardo.
Samà 6 Perde il duello con Saffioti sul gol nel primo tempo e per tutto il corso del match non si mostra tranquillo.
1’ st Moro 6.5 Con la sua freschezza tiene impegnato il suo diretto avversario, limitandolo offensivamente.
Youssef 7 In fase offensiva si eclissa troppo dalla manovra rimanendo troppo vicina alla linea, in quella difensiva non riesce ad aiutare con i giusti tempi. Nel secondo tempo cambia la sua partita e prende sicurezza, riuscendo anche a servire l’assist per Fouda.
Bruno 6.5 Si trova costretto a fare reparto da solo e, nonostante la grande voglia che mostra e le numerose sponde effettuate, questo lo porta a correre a vuoto molte volte.
Scapaticci 6 Viene sostituito prima della fine della prima frazione a causa delle difficoltà in fase difensiva.
42’ Corsini 6 La sua squadra soffre tanto a centrocampo e anche con lui non cambia il risultato.
Bravi 6 Gli viene richiesto di spizzare e accorciare per fraseggiare con Bruno, ma oggi fatica sia di testa e soprattutto con i piedi.
1’ st Fouda 7 Riesce in ciò che non è riuscito a Bravi, collegare i reparti controllando il pallone e facendo sponde per i centrocampisti e il compagno di reparto. Il suo lavoro viene premiato con un gol che ha permesso ai suoi di riaprire la partita.
All. Bosetti 6.5 I suoi ragazzi faticano a costruire la manovra, la giornata storta di Bravi rende il tutto più difficile. Grazie ai cambi riesce a donare nuovo vigore ai suoi e a giocarsi in maniera migliore il secondo tempo.
ARBITRO
Stagnani di Milano 6 La giovane età incide molto sulla sua gestione della partita, numerosi fischi lasciano dei dubbi negli allenatori e comportano la creazione di un clima molto teso che solo per fortuna non ha comportato nervosismi oltre il limite.
Scatamacchia, allenatore Gescal: «Siamo calati nel secondo tempo perché eravamo stanchi. Abbiamo fatto quattro allenamenti questa settimana e anche la pressione del match ha influito sui nostri ultimi minuti. Nel primo tempo siamo stati più liberi e abbiamo giocato bene. Con le nostre risorse abbiamo fatto più del nostro dovere e con dignità stiamo conducendo una buona stagione».
Bosetti, allenatore Barona: «Abbiamo fatto una buona partita. Nel primo tempo siamo stati più tattici e abbiamo inciso meno, nel secondo anche per lo svantaggio ci siamo sciolti. È la terza partita di fila che viene caratterizzata dall'arbitraggio. Cerco di protestare il meno possibile per non far arrabbiare i ragazzi, ma non è possibile ricevere sempre arbitri del genere».