Under 17
13 Novembre 2022
UNDER 17 ACCADEMIA BUSTESE: Josue Mormina la ribalta dalla panchina
Partita combattutissima tra Accademia Bustese e France Sport, che vede i padroni di casa spuntarla per 5-4 e non senza rischiare. Gara caratterizzata da tantissimi episodi, errori e decisioni arbitrali che hanno indirizzato verso il risultato finale. La partita si mette fin da subito male per la Bustese, che forte della classifica dalla sua parte prende sotto gamba l'impegno, e al primo tempo si trova in svantaggio di 1-3, complice anche una buona prestazione degli ospiti. Il secondo tempo inizia, e la Bustese suona la carica anche grazie al valore dei suoi cambi. Mormina trova la doppietta personale e sul 4-3 Viola para un rigore rasoterra a Soudi, che consente alla Bustese di rimanere agganciata al trenino di testa della classifica guidato dalla Cedratese, che si trova a +2 in classifica.
Per i primi 10 minuti la partita è intensa e molto combattuta. Da entrambe le parti i difensori non riescono a legare con il centrocampo, e tantomeno il centrocampo riesce a legare con l'attacco. Nel traffico delle zone centrali si abbassa spesso Ruzza, che ricevendo direttamente da Cassani o Parola mette in mostra dei buoni giochi di suola e spesso cerca la palla ad aggirare i difensori del France, che attenti però tengono il colpo. La partita verso il 15' inizia ad indirizzarsi come da pronostico a favore dell'Accademia Bustese, che inizia a farsi vedere con un lancio di quasi 50m di Gallo che imbuca alle spalle il reparto difensivo avversario, trova Bollati che strozza troppo il tiro e chiude largo sul secondo palo. La squadra allenata da Pedrazzi inizia a farsi vedere e prendere coraggio, alzando il baricentro e l'intensità; di fatto il premio arriva, al 21': su un cross dalla destra di Fiorot, Viola sbaglia l'uscita su palla alta, Saoudi è al posto giusto, e da pochi passi deve solo appoggiare in rete: è 0-1 France Sport.
La Bustese reagisce subito, la qualità dei singoli inizia a farsi vedere anche nello stretto al 25', con Ceriani e Losco che scambiano bene sulla trequarti offensiva, ma poi lo stesso numero 7 non trova l'ultimo passaggio per Ruzza e Bollati che erano in area. Al 27' clamorosa occasione per l'Accademia, che dopo una rimessa laterale sulla destra, Ruzza con una buona giocata defilato mette forte in mezzo per Ceriani, che deve solo appoggiare davanti a Rguioui, ma incredibilmente manda sopra la traversa. Ora la France Sport soffre troppo e l'Accademia Bustese tiene nell'area di rigore avversaria la palla assieme a tanti uomini e succede l'inevitabile: fallo da dietro di Fiorot su Bollati, contatto in area e calcio di rigore Bustese, che viene realizzato da Bacchiet, 1-1 al 28'. Dopo un riassestamento degli equilibri, ecco che di nuovo viene fischiato un calcio di rigore al 31' in favore degli ospiti, dopo un fallo di Perola che ingenuamente prima si fa scavalcare da un fin qui splendido Saoudi e poi va a sbattere sul suo piede d'appoggio. Sempre Saoudi calcia e realizza il tiro dagli 11 metri, riportando la France Sport in vantaggio. Ecco, però, che succede l'impensabile: al 33', sempre Perola sbaglia una lettura di un rimbalzo, El Idrissi ringrazia e con uno scavetto batte Viola, mandando i suoi in estasi e la sua squadra sul 3-1. Prima del fischio di metà partita, c'è spazio per un brivido per i padroni di casa: Tosi raccoglie una palla sporca dai 25 metri, e senza pensarci due volte scarica un tiro che passa un millimetro sopra l'incrocio dei pali, che avrebbe quasi chiuso i conti della partita.
Ad inizio ripresa Locatelli gioca la sua prima carta dalla panchina, entra Josue Mormina ed esce Ceriani, fin qui non brillante. È la mossa che cambierà la partita: il neoentrato si alza a sinistra nel 4-3-3 dei padroni di casa con Bollati che va a ricoprire la posizione di punta centrale consentendo a Ruzza di abbassarsi a centrocampo per giocare a vertice alto invece che a vertice basso come nel primo tempo. L'Accademia Bustese inizia forte il secondo tempo e il gol del 2-3 arriva all' 8', con il capitano Gallo che insacca un bellissimo pallone fatto spiovere da punizione in area da Cassani. Il tecnico Locatelli deve aver detto qualcosa ai suoi, in quanto tutti gli undici inizino a mangiarsi pure l'erba del campo dalla voglia di ribaltare la partita.
E in partita inizia ad entrare Josue Mormina, che cercato dai compagni e incitato spesso a cercare l'1vs1, vince più duelli e dà quella marcia in più alla manovra offensiva, creando superiorità numerica con una qualità di dribbling che era mancata per tutto il primo tempo. Al quarto d'ora ricompare in partita anche la France Sport, che con un tiro in controbalzo sempre di Saoudi, trova una traiettoria mezz'aria dove Viola deve impegnarsi per respingere un tiro fortissimo. Per la Bustese entra Ciraudo e si acclimata subito: trovato dall'ennesimo lancio di Gallo strozza il tiro davanti a Rguioui e chiude largo. Al 23', sull'ennesima punizione dalla trequarti offensiva degli padroni di casa - calcia sempre Cassani - il pallone trova la testa di Josue Mormina, che punisce una brutta uscita del portiere avversario trovando il 3-3.
Poco dopo il pareggio sembra quasi che l'Accademia legga le situazioni in campo molto più velocemente degli ospiti, trovando spazi e uomini, e tenendo molto più spesso il pallone. Tre minuti più tardi, il copione è lo stesso: Gallo cerca Bollati, che supera in velocità Baalaoui e stavolta non sbaglia, incrociando un sinistro rasoterra che trova il palo più lontano. 4-3 per i padroni di casa. Quando tutto sembra andare per i binari giusti, ecco che succede ciò che succedeva nel primo tempo: la squadra ospite spinge, l'Accademia Bustese rimane ferma a guardare e Cassani causa un rigore su El Idrissi, che si prende in carico il solito carismatico Saouri: il giocatore calcia forte e rasoterra, ma Viola si supera, cade all'ultimo e ci mette il guantone, preziosissimo per mantenere il risultato in vantaggio.
Ma ora gli ospiti spingono e al 43' c'è spazio per un'altra nitida occasione per El Idrissi, che dal limite dell'area non trova lo specchio e manda sopra la traversa, forse troppo precipitoso nel non controllare il pallone. Un minuto dopo, però, Josue Mormina, innescato da una rimessa da fondo campo di Cassani, riesce di nuovo a battere Rguioui, che sbaglia l'uscita e subisce unoscavetto: è 5-3 per i padroni di casa. Sembra la fine dei giochi ma non è cosi perché al 46' Dicembrino chiude con una diagonale di destro sul palo stretto una palla da rimessa laterale che rimette in gioco i suoi, facendo 5-4. C'è spazio per un'ultima occasione per Baalaoui, che sempre lui trovato su palla inattiva, manda di poco a lato sfiorando l'incredibile 5-5. La partita termina 5-4 per i padroni di casa, che non hanno mai dato però l'impressione di controllarla, seppur dimostrando un buon impegno nel riprenderla e una grande determinazione nel secondo tempo, grazie anche alla qualità dei suoi giocatori.
ACCADEMIA BUSTESE-FRANCE SPORT 5-4
RETI (0-1, 1-1, 1-3, 5-3, 5-4): 21' Saoudi (F), 28' rig. Bac chiet (A), 31' rig. Saoudi (F), 33' El Idrissi (F), 8' st Gallo (A), 23' st Mormina (A), 34' st Bollati (A), 44' st Mormina (A), 46' st Dicembrino (F).
ACC.BUSTESE (4-3-3): Viola 7, Bacchiet 6.5 (31' st Al Said sv), Gallo 7, Tosi 6, Cassani 5.5, Perola 5.5, Ceriani 6 (1' st Mormina J. 7.5), Giorgetti 6, Ruzza 6.5 (19' st Ciraudo 6), Losco 6.5 (39' st Garavaglia sv), Bollati 7 (46' st Mormina E. sv). A disp. Travaglin, Gallazzi, Morari, Asta. All. Locatelli 6.5.
FRANCE SPORT (4-4-1-1): Rguioui 5.5, Bracale 6 (12' st Fiorentino 6), Fiorot 6, Dicembrino 6.5, Gulec 5.5, Baalaoui 5.5, Rouas 6 (25' st Locatelli 6), Sgarbi 6 (39' st Salerno sv), El Idrissi 6.5, Saoudi 7, Magnani 6. A disp. Ghidini, Lo Verde, Soundoussi, Ghidini, Losa. All. Pedrazzi 6.
ARBITRO: Crespi di Busto Arsizio 5.5.
ACCADEMIA BUSTESE
Viola 7 Preziosissimo nel parare il calcio di rigore a risultato in bilico, vale come un gol.
Bacchiet 6.5 Trasforma il calcio di rigore nell'1-1 momentaneo. Per il resto, la sua partita è ordinata. (Al Said 31' st sv).
Gallo 7 Ultimo a uscire dalla partita quando la squadra era sotto di 1-3. Trova lui il primo gol che dà il via alla rimonta del secondo tempo e innesca Bollati tante volte nella partita.
Tosi 6 Partita senza sbavature e senza particolari colpi. Bene nel secondo bene in fase di uscita con palla a terra.
Cassani 5.5 È vero che si è reso pericoloso tante volte con le sue punizioni calciate nella trequarti, e ha trovato anche l'assist, ma la sua prestazione insieme al suo compagno di reparto ha molte sbavature, complice anche il posizionamento mobile degli avversari.
Perola 5.5 Giornata no per lui, che commette tanti errori e perde fiducia nel primo tempo. Nel secondo come tutta la squadra si rinvigorisce, e torna a giocare più sereno.
Ceriani 6 Crea, duetta nello spazio, si propone, ma non brilla. Ultimi passaggi e decisioni finali rivedibili.
1' st Mormina J. 7.5 Non solo trova la doppietta che consente ai suoi di vincere, ma riesce anche a dare una soluzione in più nel momento in cui entra in campo. Dribbla, si fa vedere e si carica sulle spalle la squadra. La sua è una grande prestazione, i due gol ne sono solo una conseguenza. Man of the match.
Giorgetti 6 Buona prestazione, un po' sottotono per vari momenti della partita (soprattutto il primo tempo), ma si vede che i suoi piedi son ben registrati.
Ruzza 6.5 Prova a legare il gioco nei primi minuti di partita, poi si limita a giocare nel suo reparto senza creare scompiglio. Meglio nel secondo tempo quando viene abbassato.
19' st Ciraudo 6 Partita ordinata: senza particolari occasioni create, ma è comunque entrato in campo con il piglio giusto.
Losco 6.5 Giocatore dotato di buona tecnica individuale, riesce sempre a trovare i corridoi per i compagni che si inseriscono alle sue spalle. Decisivo nei suoi calci d'angolo battuti molto bene. (39' st Garavaglia sv).
Bollati 7 Trovato tante volte da Gallo, persevera e alla fine trova il gol del sorpasso. Sicuramente marcarlo non è stato semplice. (46' st Mormina E. sv).
All. Locatelli 6.5 Evidentemente carica la squadra a molla per il secondo tempo e inoltre azzecca i cambi. C'è da fare meglio per il resto del campionato.
FRANCE SPORT
Rguioui 5.5 Non trova la quadra con le uscite su palla alta, né nelle situazioni da palla ferma e tantomeno nella azioni da gioco, in cui viene spesso scavalcato. Sui gol subiti ha delle responsabilità, soprattutto se si considerano le buone caratteristiche tecniche che ha messo in mostra nel corso della partita.
Bracale 6 Nonostante i pericoli creati per tutta la partita dalla Bustese, la sua difesa regge, vincendo anche qualche 1vs1 a campo scoperto.
12' st Fiorentino 6 Il suo compito è quello di sopperire all'infortunio di Bracale ed effettivamente risponde bene coprendo la fascia per i suoi minuti di gioco.
Fiorot 6 Primo tempo di buona personalità e spinta, cade un po' nel secondo.
Dicembrino 6.5 Partita ordinata e rabbiosa nel primo tempo, nel secondo esce un po' dai radar salvo poi trovare il gol finale.
Gulec 5.5 Fatica per tutta la partita a trovare un equilibrio, insieme al suo compagno di reparto ha avuto dei grattacapi nel gestire gli avversari.
Baalaoui 5.5 Seppur si sia reso pericoloso qualche volta nella metà campo avversaria, la sua prestazione è segnata da errori di lettura e di ingenuità.
Rouas 6 Partita senza né luci né ombre, fatica a farsi trovare e i suoi compagni faticano ad innescarlo.
25' st Locatelli 6 Entra in partita nel momento in cui la Bustese suona la carica: molto difficile per lui farsi notare.
Sgarbi 6 La sua partita è al di sotto delle sue potenzialità, che rimangono alte. Il dribbling non gli manca, va rivista molte volte la scelta della giocata. (39' st Salerno sv).
El Idrissi 6.5 Marcatore di giornata, prestazione di livello nel primo tempo, quasi mai trovato dai difensori, anche i punti di riferimento che dà sono ben pochi.
Saoudi 7 Grande partita la sua, di coraggio, personalità e qualità. Trova due gol e peccato per il rigore sbagliato, facendo sfumare la tripletta.
Magnani 6 Forse uno dei meno attivi dei suoi anche nel primo tempo, fatica a creare occasioni per tutta la partita.
All. Pedrazzi 6 Riesce a far giocare a viso aperto una partita sulla carta impensabile alla sua squadra, c'è molto di buono da portare a casa.
ARBITRO
Crespi di Busto Arsizio 5.5 Perde spesso il controllo della gara; gli episodi sono al limite e discutibili, mancano dei cartellini.
A fine partita il tecnico dell'Accademia Bustese, Locatelli, ha sottolineato come si voglia «tenere stretto l'atteggiamento del secondo tempo. Tutti i giocatori, anche i non convocati, sono stati partecipi nel gruppo. La partita è stata a doppia faccia, questo non deve più accadere. Dobbiamo migliorare tanto, ma questa squadra non la cambierei con nessuno». Ha poi speso anche due parole su Mormina: «Josue è un giocatore incredibile. Deve migliorare nella mentalità, si fa distrarre da fattori esterni, ma come oggi si è visto ha cambiato la partita e la squadra avversaria ha dovuto rimediare al suo ingresso. Se gioca così troverà sempre più spazio. Dipenderà molto anche dagli allenamenti».
Per quanto riguarda il tecnico Pedrazzi, della France Sport, queste le sue parole a fine gara: «Il risultato è stato rocambolesco, la mia squadra è stata un po' a due facce in funzione dei due tempi. Nel primo tempo abbiamo giocato con voglia e concentrazione. Indipendentemente dagli errori arbitrali che si sono visti, abbiamo la sfortuna che ci rema contro, oltre che il giocare contro una squadra ben messa in campo. Non siamo più capaci di mantenere la calma e peggioriamo le cose, ci si annebbia la vista: stiamo lavorando più su una questione di testa, dobbiamo renderci conto del passaggio da un campionato provinciale ad uno regionale. Ora dobbiamo lavorare tanto sulle situazione di palla inattiva con il nostro staff, che è molto competitivo». Infine ha speso delle parole al miele per El Idrissi e Saoudi: «Sono due giocatori fenomenali. Isma è un giocatore intelligente, che ci permette di giocare con il 4-4-1-1 dietro a Saoudi, che non deve lasciarsi influenzare dall'errore di oggi».