Cerca

Rappresentative

Prima una Twingo, poi torna la Ferrari: la Rapp reagisce ma non basta

Gli Orsi bianconeri di Amorosi superano la selezione di Frasca grazie alla buona Stella

Rapp vs Biellese

L'ingresso in campo della Rapp e della Biellese (foto Cassarà)

È una Rapp a due facce quella scesa in campo nell'amichevole contro la Biellese, che riesce a imporsi sulla selezione di Frasca grazie a un ottimo primo tempo. La squadra di Amorosi infatti "chiude" la pratica nella prima frazione di gioco, mentre nella ripresa soffre le avanzate della Rapp subendo la rete del 2-1 che sembra poter riaprire la gara, che però i bianconeri riescono a portarsi a casa grazie a una buona fase difensiva nel finale.

È nata una Stella. Primo tempo praticamente tutto per la squadra di Amorosi, tolti i primi minuti di gioco dove i bianconeri hanno sofferto la fascia sinistra di Frasca (che è sceso in campo con un 3-4-3) composta dal Italiano e Fedele. Dopo un piccolo brivido scaturito dal corner battuto proprio dall'esterno della Volpiano Pianese dove Viotto ha colpito la sfera non centrando la porta, è venuta fuori la Biellese con un ragazzo in particolare, Simone Stella, che ha fatto male ai ragazzi di Frasca per ben 2 volte: in occasione dell'1-0, il tutto parte da una palla persa di Italiano, ne approfitta Chianese, che vede il suo 10 in profondità e lo serve con una palla alta a scavalcare la difesa avversaria, e il centrocampista di Amorosi davanti a Chiabrando non sbaglia e incrocia. Il raddoppio bianconero arriva 20 minuti dopo, ed è una rete che fa parecchio discutere, perché Stella viene lanciato da un suo compagno molto probabilmente in fuorigioco, e ancora una volta, a tu per tu con Chiabrando, è freddo, e si scarta la saracinesca del Pinerolo, portando il risultato sul 2-0 all'intervallo.

È tornata la Ferrari. Secondo tempo dove la Rapp era chiamata a riscattare un primo tempo per nulla di livello, e così è stato, grazie anche a dei cambi che hanno dato una marcia in più ai ragazzi di Frasca: tra primo e secondo tempo sono entrati ragazzi del calibro di Pauliuc, Cotroneo, De Luca e La Monica, e la differenza si è fatta sentire, con il terzino del Chisola che faceva ciò che voleva sulla sinistra, l'esterno del Lascaris (nonostante il dolore ai flessori) che creava sempre la superiorità numerica saltando il direttore avversario, il difensore della Pro Eureka che ha dato solidità in tutta la retroguardia e si è dimostrato utile in fase di impostazione, mentre la punta del Nichelino Hesperia è stato utilizzato molto per sponde e giochi aerei. Gli ultimi due infatti sono stati protagonisti nella rete che ha riaperto la partita: Cotroneo poco dopo la metà campo pesca in area La Monica che di testa disegna una sponda stupenda per Enzo Ferrari, che senza pensarci due volte, di destro al volo calcia e la butta in porta, il tutto dopo che, qualche minuto prima, l'attaccante del Verbania aveva colpito un palo sugli sviluppi di un corner battuto da Gironda. Quest'ultimo ha avuto la possibilità per riportare il tutto in parità poco dopo la metà della ripresa: punizione dal limite affidato proprio al vinovese che di mancino disegna una traiettoria che supera la barriera bianconera, ma becca il legno alto della porta, lasciando di fatto, il risultato sul 2-1.

Se da un lato il selezionatore Claudio Frasca applaude la reazione dei suoi ragazzi nel secondo tempo, dall'altro mastica amaro per le assenze di un paio di pedine molto importanti: «Avevamo fatto le convocazioni 10 giorni fa, e solo dopo ci hanno comunicato che Corradino e Bagarotti sarebbero andati in prova al Milan: avevo studiato la partita per sfruttare anche e soprattutto le loro caratteristiche, e quindi abbiamo dovuto cambiare strategia; inoltre mi son trovato con la coperta un po' corta a livello di centrocampisti e punte di ruolo. Tuttavia continueremo a lavorare, e siamo in via di definizione per mettere a calendario due appuntamenti a febbraio».

IL TABELLINO

BIELLESE-RAPP UNDER 17 2-1
RETI:
20' Stella (B), 40' Stella (B), 19' st Ferrari (R).
BIELLESE (4-2-3-1):
Boraso 6 (1' st Stoppa 6.5); Cremona 6.5 (14' st Gaida 6), Ghedini 7, Biassoli 7, Castiglioni 6.5; Guglielminotti 6.5 (19' st Sessa 6), Bottone C. 6.5 (30' Bottone D. 6); Chianese 7.5, Stella 8 (11' st Gariazzo 6), Foglia Taverna 6.5 (3' st Rota 6); Mazzoni 6 (24' st Nicolello 6). All. Amorosi 7. Dir. Bandirali, Guglielminotti.
RAPP (3-4-3):
Chiabrando 6 (1' st Beskorovaynyy 6); Solavagione 6 (1' st Cotroneo 7), Mancino 6 (16' st Pramotton 6.5), Piletta 6 (1' st Garlando 6.5); Gironda 6.5, Valentini 7 (1' st Gallotti 6.5), Manicone 6.5, Italiano 6 (1' st Pauliuc 7.5); Viotto 6 (1' st La Monica 7), Ferrari 7, Fedele 6 (1' st De Luca 6.5). All. Frasca 6.5. Vice All. Pizzato. Dir. Lorusso, Monte.

I MIGLIORI (a cura di Francesco Abbona)

BIELLESE

Ghedini & Biassoli 7 Gli alfieri bianconeri tappano praticamente ogni buco: precisi e puntuali in chiusura, abili nel gioco aereo e anche in fase di impostazione da dietro, soprattutto Biassoli, che con i suoi lanci lunghi ha dato il là ad alcune ripartenze pericolose.

Chianese 7.5 Uno degli elementi più pericolosi della rosa di Amorosi, specie nel primo tempo: è lesto ad approfittare dell'errore di Italiano e a lanciare Stella a tu per tu con Chiabrando. Nella ripresa fatica di più contro Pauliuc, ma fa comunque vedere buone cose.

Stella 8 Inizia col freno a mano un po' tirato, poi entra nel vivo della manovra e diventa determinante: sfrutta al meglio due amnesie della difesa della Rapp e rimane freddo davanti a Chiabrando siglando la doppietta decisiva.

bielleseLa Biellese di Gianni Amorosi (foto Cassarà)

RAPP

Ferrari 7 Primo tempo un po' spaesato, fatica a trovare la giusta posizione. Nel secondo trae beneficio dall'ingresso di La Monica e incide maggiormente, trovando anche il gol che riaccende le speranze con un bel destro secco al volo.

Pauliuc 7.5 Entra e semina il panico fin da subito sulla corsia di sinistra: imprendibile, sfonda spesso e volentieri guadagnando il fondo e mettendo palloni interessanti in area che potevano essere sfruttati meglio.

Cotroneo 7 Gara senza sbavature in fase difensiva, si spinge in avanti giocando a tratti anche da terzino destro; suo il cross che La Monica trasforma in assist per la rete di Ferrari.

La Monica 7 Non riesce a costruirsi importanti occasioni da rete, ma la sua presenza fisica in area basta per aumentare la pericolosità offensiva della Rapp; svetta bene fornendo un'ottima sponda per l'accorrente Ferrari, che segna.

rappLa Rapp Under 17 di Claudio Frasca

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter