Under 17
05 Febbraio 2023
UNDER 17 FOLGORE CARATESE • Edoardo Colinati, MVP della sfida per la squadra di casa
La Folgore si impone su un Castello pieno di defezioni con un 3-0 secco e senza un vero e proprio contraddittorio, in una sfida indirizzata fin dal primo tempo con le reti di Colinati - che segnerà la sua doppietta personale nel corso della seconda frazione - e Cavallin. Successo fondamentale per i padroni di casa, che si tengono in scia della Caronnese in attesa dello scontro diretto della prossima giornata.
La partita inizia all’insegna dell’equilibrio: la Folgore prova a fare la partita mantenendo il possesso del pallone, il Castello prova a colpire con ripartenze decise, pressione alta e attacco delle seconde palle, tattica che porta spesso i gialloblù alla riconquista alta del pallone. Poco dopo il 10’ sono i padroni di casa a trovare il gol del vantaggio: sugli sviluppi di un corner per gli ospiti, Orsenigo lavora un gran pallone in uscita servendo Bruno, che viene ben contrastato da Paganoni, la palla viene poi passata a Valsecchi che sbaglia il rilancio colpendo Colinati, con il pallone che rotola in maniera lenta ed inesorabile in rete. La Folgore, dopo il gol, prende campo sfruttando in particolare le sgroppate sulle fasce. Il Castello va in difficoltà soprattutto sotto il punto di vista psicologico, la pressione si abbassa e si fa meno convinta e l’attenzione difensiva scende, così come la capacità di ripartire in contropiede in maniera pericolosa. I biancazzurri continuano a premere, costruendo affidandosi soprattutto a Colinati e Orsenigo che, con la loro mobilità e la loro qualità, cercano – e trovano – spesso la giocata giusta, anche se la difesa ospite tiene bene, senza però riuscire mai a trovare il passaggio giusto per innescare gli attaccanti in ripartenza. I padroni di casa però continuano a crederci e, al 36’, trovano la rete del doppio vantaggio. Zubani batte un corner che viene respinto sul primo palo da Cappelletti, la palla torna ancora sui piedi Zubani che mette un cross tagliato e preciso sul quale l’8 si fionda Cavallin, anticipando Valsecchi e depositando la palla in rete. Colpo pesante a livello mentale per il Castello che, fino a quel momento, era riuscito a limitare molto bene le azioni offensive avversarie, seppur senza mai rendersi pericoloso.
Il secondo tempo comincia con un Castello decisamente più arrembante del finale della prima frazione nella pressione e nella ricerca degli spazi, soprattutto grazie alla capacità dei centrali di centrocampo nel recupero del pallone e nella realizzazione di pasaggi filtranti, arrivando a rendersi anche pericoloso con una punizione battuta da Genazzini ben respinta da Negri. La Folgore, però, al 20’ chiude la partita con il solito Colinati: Cavallin serve in profondità il neoentrato Modica, che calcia trovando la risposta del portiere ospite, sulla ribattuta si fionda il numero 10 della Folgore che, dopo aver protetto il pallone, calcia forte all’angolino basso in maniera imparabile. La squadra di casa, poi, rischia di dilagare, andando a più riprese vicina al quarto gol con un Castello che, mentalmente molla un po’ la presa. Il passivo, però, non si fa più salato soprattutto grazie a Maccherone che, subentrato a Valsecchi, compie un paio di ottime parate, di cui una è un vero e proprio miracolo su Modica, sventando un tiro proveniente da dentro l'area piccola con un riflesso incredibile.
FOLGORE CARATESE 3 CASTELLO CANTÙ 0
RETI: 10' Colinati (F), 36' Cavallin (F), 20' st Colinati (F).
FOL.CARATESE (4-3-3): Negri 6.5, Chinaglia 7, Corbetta 6.5, Biondi 7 (32' st Rigamonti sv), Pastore 6.5 (46' Vespa 6), Zoggia 6.5, Zubani 7 (25' st Hysenay 6), Cavallin 7.5 (26' st Bonassoli sv), Orsenigo 7 (18' st Modica 6), Colinati 8 (30' st Viganò sv), Bruno 7 (12' st Clerici 6). A disp. Avossa, Manzotti. All. Galimberti 8. Dir. Pastore.
CASTELLO CANTÙ (3-4-1-2): Valsecchi 6 (34' st Maccherone 7), Spolidoro 6.5, Paganoni 6.5, Brivio 6 (26' st Longaretti 6), Colantonio 6, Genazzini 6.5, Rainoldi 6.5, Cappelletti 7, Gioia 6, Bosini 6.5, Cicala 6 (18' st Monti 6). A disp. Cricri, Montorfano Mattia. All. Lo Chiano 6. Dir. Cicala.
ARBITRO: Sfirro di Lecco 7.5.
AMMONITI: Genazzini (C), Modica (F), Orsenigo (F).
Negri 6.5 Impegnato poco, ma si fa trovare pronto.
Chinaglia 7 Contiene quasi sempre i tentativi avversari e risulta pericoloso quando prova a spingere.
Corbetta 6.5 Non viene praticamente mai messo in sofferenza, ma spinge un po' meno di Chinaglia.
Biondi 7 Fisicamente è dominante e dimostra anche qualità tecniche più che buone, è difficile fermarlo quando parte in progressione. (32' st Rigamonti sv)
Pastore 6.5 Fin quando è in campo non sbaglia nulla, esce per una botta sul costato a fine primo tempo.
46' Vespa 6 Tiene bene la posizione e aiuta i suoi a portare a casa il risultato.
Zoggia 6.5 Oltre a cavarsela bene in fase difensiva, dimostra discrete doti anche in impostazione
Zubani 7 Trova l'assist in occasione del 2-0 e, per il resto, mette spesso in difficoltà la difesa quando ha la palla tra i piedi
25' st Hysenay 6 Entra a partita finita, fa il suo.
Cavallin 7.5 Corre molto e trova il gol del 2-0 con un inserimento da punta, anticipando di testa il portiere avversario. (26' st Bonassoli sv)
Orsenigo 7 Svaria tanto, sa toccare bene la palla e grazie a una sua uscita palla al piede la Folgore riesce a passare in vantaggio
18' st Modica 6 Ha diverse occasioni per trovare la gioia personale, ma sulla sua strada trova un Maccherone insuperabile.
Colinati 8 Opportunista sul primo gol, molto bravo sul secondo a pazientare per poi punire il portiere. La sua doppietta è decisiva. (30' st Viganò sv)
Bruno 7 Quando si accende sulla sua fascia, la difesa non riesce a prenderlo. Crea diverse volte la superiorità numerica.
12' st Clerici 6 Entra senza incidere particolarmente su una sfida che era praticamente già decisa.
All. Galimberti 8 Imposta la partita al meglio e i suoi non rischiano mai di non vincere.

L'11 messo in campo da Galimberti
Valsecchi 6 Commette una grave disattenzione in occasione del primo gol e non sembra mai sicurissimo con i piedi, ma tra i pali si comporta molto bene.
34' st Maccherone 7 Compie un vero e proprio miracolo su Modica con un riflesso ai limiti dell'incredibile
Spolidoro 6.5 Fin quando c'è stata partita, ha contenuto il più possibile le occasioni per la Folgore, che nel primo tempo ha tenuto molto il pallone schiantandosi contro il muro difensivo gialloblù
Paganoni 6.5 Come il compagno, tiene in piedi la difesa sotto gli attacchi biancazzurri nel primo tempo, nel secondo tempo cala come tutto il resto della squadra.
Brivio 6 Fa la sua partita, ma si perde anche lui nella seconda frazione di gara.
26' st Longaretti 6 Entra a sfida conclusa, non può incidere.
Colantonio 6 Lotta molto, ma alla lunga non può fare nulla per impedire agli avversari di prendere il sopravvento.
Genazzini 6.5 Insieme a Cappelletti è il motore della squadra, fa filtro bene davanti alla difesa e cerca sempre il passaggio filtrante verso gli attaccanti.
Rainoldi 6.5 Svaria molto nella trequarti avversaria e trova un paio di imbucate interessanti per i compagni.
Cappelletti 7 Il migliore dei suoi. Ruba una grande quantità di palloni e cerca sempre la verticalizzazione per i compagni.
Gioia 6 Fatica nella protezione del pallone, non è sempre preciso nel controllo di palla, ma fa un paio di sgroppate che permettono ai suoi di respirare.
Bosini 6.5 Ci prova con un paio di sgroppate, ma anche lui non riesce a rendersi pericoloso nell'area avversaria.
Cicala 6 Un po' in ombra, si vede poco e non riesce a lasciare la sua impronta.
18' st Monti 6 Entra con il risultato già compromesso, non può fare nulla per evitare la sconfitta.
All. Lo Chiano 6 In emergenza e contro una squadra con ambizioni superiori era difficile fare meglio di così, ma i suoi sono rimasti in partita per più di un tempo.
-1675629211325.jpeg)
La squadra schierata da Lo Chiano
ARBITRO
Sfirro di Lecco 7.5 Sbaglia davvero poco e tiene bene in mano la sfida senza mai dare l'idea di essere in difficoltà.