Under 17
24 Giugno 2022
Il difensore Vittorio Lucà del San Giorgio in azione
È tempo di pagelle e verdetti, come a scuola vengono menzionati i migliori, così anche nello sport a fine stagione vanno premiati i giocatori della categoria Under 17 Torino che hanno saputo maggiormente mettersi in mostra nel corso dell'anno, risultando essere veri e propri punti fermi delle proprie squadre.
Gabriele Pullano, portiere Moncalieri
Partendo dai portieri il girone B ha evidenziato la presenza di estremi difensori di livello a difendere i pali delle porte delle squadre di alta classifica: Gabriele Pullano ha contribuito a rendere il Moncalieri la miglior difesa del girone e si contende la palma di miglior portiere assieme alla coppia di numeri 1 del San Giorgio, composta da Umberto Settimo ed Emanuele Schettini. Nel girone A invece spicca tra tutti il classe 2006 del Pianezza, Mirco Spinella.
Umberto Settimo, portiere San Giorgio
I difensori menzionati invece si caratterizzano per un notevole senso del gol, come Lorenzo Camigliano del Moncalieri, Federico Neirotti del Caselette e soprattutto Vittorio Lucà del San Giorgio (autore di ben 11 gol in campionato), capaci di risolvere match di alta classifica con le loro reti decisive. Tra i difensori di alto livello non va dimenticata l'affiatata coppia di centrali della Torinese composta da Simone Calabrese, specializzato in marcatura e nei duelli fisici, e dal suo alter ego Jacopo Bracigliano, che si assume i compiti di impostazione e utilizza la sua tecnica in fase di costruzione.
Simone Calabrese e Jacopo Bracigliano, coppia di centrali della Torinese
Tra i terzini invece è nel girone B che si trovano i migliori della categoria: Matteo Petruzzelli, numero 2 del Moncalieri, che si è contraddistinto per un'incredibile velocità con e senza palla, fondamentale per i recuperi difensivi ma soprattutto per la fase di spinta, in cui è stato spesso travolgente. Caratteristiche simili si possono trovare anche in Marco Milito, che nel San Giorgio di Lorenzo Capasso ha giocato sia da esterno basso sia da esterno alto. Hanno invece realizzato diversi gol Davide Foassa del Lesna Gold, che si è dimostrato sempre implacabile dagli undici metri e Filippo Marchese che si è alternato tra terzino sinistro della difesa a 4 e braccetto della difesa a 3 del Vianney.
Matteo Petruzzelli, terzino destro del Moncalieri
Nei centrocampisti centrali invece la scelta è più complessa, vista l'abbondanza di giocatori che si sono distinti per qualità, confezionando diversi gol e assist, e per quantità, sfruttando al meglio le caratteristiche fisiche. Nella prima categoria non si possono non includere i due numeri 8 più forti della categoria, Davide Del Monte dello Spazio Talent, mezz'ala dotata di grande tecnica e visione di gioco e Francesco Sorbo, regista e direttore d'orchestra del San Giorgio e cecchino su calcio di punizione. Tra questi vi rientrano anche Andrea Crosetta del Caselette, dotato di un grande tiro dalla distanza, Stefano Guida del Moncalieri, capitano e leader tecnico della squadra campione del girone B, Alex Devalle del Moderna, fenomenale in entrambe le fasi di gioco e i due classe 2006 Alex Birtolo del Pianezza e Camilo Sanchez del Dorina, che ha ricoperto più volte anche la posizione di difensore centrale. Tra i centrocampisti di quantità invece (ma non va comunque trascurata la sua qualità) spicca su tutti Emmanuel Mukena del Lesna Gold, che ha brillato per la sua onnipresenza e la sua incredibile resistenza, oltre a gol spettacolari come nella partita contro il Moncalieri. Un'ultima menzione va fatta per Andrea Renda del Rebaudengo, autentico leader e trascinatore della squadra fino ad un convincente settimo posto.
Francesco Sorbo, regista del San Giorgio
Nella categoria dei trequartisti invece vi rientrano giocatori come Daniele Antoniazzi, capace di realizzare ben 28 reti con il Caselette, Simone Passamani del Valdruento, a cui il tecnico Salvatore De Lucia ha sempre concesso grande libertà di svariare per il campo, Manuele Dacca del Lesna Gold, numero 10 di grande qualità e Riccardo Gentile del Pianezza, anche lui classe 2006 come il resto della squadra.
Davide Del Monte, numero 8 dello Spazio Talent
Sugli esterni invece i giocatori si possono distinguere tra coloro che sono più votati all'assist e al cross e coloro che prediligono invece la conclusione in porta. Calciatori del primo tipo sono Andrea Di Chiara del Valdruento e Saad Hanoun del Moderna ed Alessandro Petrillo del Caselette, che hanno confezionato diversi assist per i propri attaccanti. Nella seconda categoria invece la lista è più lunga, ma ad aver fatto meglio di tutti sono Zaccaria Rihi dello Spazio Talent (probabilmente miglior giocatore dell'intera categoria) che ha realizzato ben 66 gol stagionali in 28 partite, facendo venire il mal di testa ad ogni terzino affrontato e Alessandro Lanciano della Torinese, che ha esterno sinistro ha segnato 41 reti, di cui molte decisive, come la doppietta alla Torinese capolista. A loro due si aggiungono altri esterni che hanno fatto una stagione di alto livello, come Tommaso Carè del Dorina, arrivato in inverno dal Vanchiglia e Enrico Tarasco del Pertusa, arrivato a quota 22 centri stagionali.
Amadou Badji, attaccante Spazio Talent
Last but not least la categoria degli attaccanti, nella quale rientrano i classici numeri 9 come Cristian De Tommaso, leader e bomber del Valdruento, Francesco Iacobone del Caselette, capace di realizzare gol spettacolari alla Ibrahimovic e Luigi Miceli del Pertusa, capocannoniere della squadra con 31 reti. Affianco ai centravanti vecchio stile si possono classificare gli attaccanti mobili, capaci di giocare sia da numero 9 sia da numero 10. I migliori nel fare ciò sono due: Amadou Badji, che con i suoi 52 gol ha formato con Rihi una coppia d'attacco atomica e Gabriele Rinaldi del Dorina che, nonostante sia un classe 2006 e sia di bassa statura, ha sfruttato al meglio la sua rapidità al punto da chiudere la stagione con 61 centri, diventando così il vice-capocannoniere della categoria. Non vanno però dimenticati Alessandro Pizzuto del Vianney, miglior marcatore del girone B con 33 reti e Samuele Morselli del Moderna, punto di riferimento offensivo della squadra di Francesco Di Monda.
Zaccaria Rihi, capocannoniere della categoria
Cristian De Tommaso, bomber del Valdruento