Cerca

Under 17

Ibra torna presto, ti aspettiamo più forte di prima

Il derby va ai Lions, ma il pensiero è tutto per il bomber orange

Under 17 Paradiso. Christian Gavioli, Lorenzo Andreotti, Samuele Braconcini

Christian Gavioli, Lorenzo Andreotti, Samuele Braconcini

Il Paradiso fa l'en plein e vince tutti i derby della stagione battendo l'Olympic per 2-3. Una partita degna di essere chiamata derby, ma senza quella violenza che di solito permea partite del genere. Un duro e brutto scontro c'è stato in realtà, però si è trattato di un scontro di gioco sfortunato: un testa a testa fra il portiere del Paradiso Mattia Vecchiattini e l'attaccante Ibrahima Thiam. Il portiere si è ripreso velocemente, tanto da restare in campo e finire la partita, mentre meno fortunato è stato Ibrahima che è andato poi via in ambulanza. Parlando della partita si evince un Paradiso migliore da un punto di vista tecnico per tutta la gara, ma spento dal punto di vista della grinta nel primo tempo. L'Olympic dà tutto e passa da una momentanea vittoria ad un possibile pareggio. In questa gara le condizioni del meteo hanno fortemente condizionato il terreno di gioco che con lo scorrere dei minuti concedeva sempre meno ad uno sviluppo della manovra fluida da parte di entrambe le squadre.

Momento di gloria. I ragazzi di Christian Lion nel primo tempo giocano meglio, ma sbagliano diverse occasioni da gol. L'Olympic prova a ripartire in contropiede sfruttando gli inserimenti degli attaccanti non riuscendo, però, ad arrivare alla conclusione. Al 43' l'Olympic festeggia il gol del vantaggio di Christian Campese che al volo piazza la palla sul primo palo su assist di Alessandro Scelfo da calcio d'angolo, grande coordinazione e bellissima conclusione.
Remuntada. Il Paradiso entra in campo con un approccio diverso nel secondo tempo, più convinzione e più determinazione per cercare di ribaltare il risultato. Al 6' Samuele Braconcini si procura un calcio di rigore fondamentale per la sua squadra: dagli undici metri va Christian Gavioli che non sbaglia e fa 1-1. Tre minuti più tardi arriva il colpo del campione: Lorenzo Andreotti trova una grande traiettoria da calcio di punizione che beffa Andrea Bruzzese e fa 1-2. Braconcini si procura il rigore che inizia la rimonta e al 23' chiude virtualmente i giochi con un tiro di prima intenzione da fuori area a palombella che si insacca sul secondo palo per il gol dell'1-3. Il Paradiso si sente sicuro del doppio vantaggio e abbassa i ritmi e permette all'Olympic di affacciarsi nuovamente davanti. Su un altro calcio d'angolo battuto da Scelfo al 28', i ragazzi di Alessandro Cucinotto riaprono la partita con il tiro rasoterra di Alberto Lasalandra.

IL TABELLINO

OL.COLLEGNO-PARADISO 2-3
RETI (1-0, 1-3, 2-3): 43' Campese (O), 6' st rig. Gavioli (P), 10' st Andreotti (P), 23' st Braconcini (P), 28' st Lasalandra (O).
OL.COLLEGNO (4-2-3-1): Bruzzese 6.5, Cancellara 6.5, Abate 6.5, Castellano 6, Aldisi 6.5 (21' st Carotenuto 6), Cassano 6, Campese 7, Lasalandra 7, Ibrahima 6.5 (41' st Navarria sv), Scelfo 7, Pirrello 6 (21' st Disegna 6). A disp. Cucinotto, Batilde, Zaino, Muscettola. All. Cucinotto 6.5. Dir. Campese - Castellano.
PARADISO (4-3-3): Vecchiattini 6.5, Cornea 6.5 (19' st Rosani L. 6.5), Gonzales 6.5, Scrigna 6.5, Finotti 6.5 (11' st Vespa 6.5), Cordua 6.5, Imperatrice 6.5 (44' st Rosani F. sv), De Luca 6 (20' st Meneghel 6), Gavioli 7, Braconcini 7.5, Andreotti 7.5 (46' st Fava sv). A disp. Ferro, Tursi. All. Lion 6.5. Dir. Scrigna - Cordua.
ARBITRO: Simone Mezzina di Collegno 5.5 

LE PAGELLE

OLYMPIC COLLEGNO 

Bruzzese 6.5 Nel primo tempo evita il vantaggio del Paradiso con un gran riflesso di piede su una girata di Andreotti, attento durante tutto l'arco della partita nell'effettuare parate non impossibili, ma decisive.

Abate 6.5 Molto attento in fase difensiva, ma non disdegna la fase offensiva proponendosi molto in avanti e rivelandosi un'arma in più per le ripartenze dell'Olympic.

Cancellara 6.5 Insieme a Castellano svolge un buon lavoro in difesa, arginando, specialmente nel primo tempo, il tridente ospite; qualche imprecisione di troppo potrebbe costargli cara, ma viene graziato dalla scarsa cattiveria sotto porta degli avversari.

Castellano 6 Attento dietro come il suo compagno di reparto, unica pecca della sua partita la trattenuta a inizio secondo tempo su Braconcini che costa un rigore contro la sua squadra e permette agli avversari di riaprire la partita.

Cassano 6 Si ritrova sulla sua fascia un cliente scomodo come Braconcini che lo punta costantemente durante tutta la partita, ma è bravo a limitarlo verso l'esterno del campo e ad impedirgli di accentrarsi; si deve arrendere solamente quando l'attaccante nerazzurro trova un eurogol da fuori area, ma la sua prova rimane sufficiente.

Lasalandra 7 Sente la partita particolarmente perchè gioca contro la sua ex squadra, lotta molto in mezzo al campo ed è bravo a buttarsi nella mischia in occasione del 3-2 trovando il gol che riaccende le speranze dell'Olympic.

Aldisi 6.5 Recupera molti palloni a centrocampo e nel primo tempo le poche occasioni dell'Olympic nascono dai suoi piedi o dai suoi recuperi, esce stanco al 21' del secondo tempo.

21' st Carotenuto 6 Entra nel momento di maggiore difficoltà dei suoi e non riesce ad incidere particolarmente, tuttavia non compie errori grossolani e si mette al servizio della squadra.

Pirrello 6 In una partita di sacrificio come questa non riesce ad emergere, gli arrivano pochi palloni giocabili, ma sembra quello più in difficoltà nel reparto offensivo casalingo; lascia il posto a Disegna nel secondo tempo.

21' st Disegna 6 Entra per cercare di ribaltarla negli ultimi venticinque minuti, ma tocca pochi palloni e non riesce a cambiare la partita.

Scelfo 7 Gli arrivano pochi palloni, ma li gestisce sempre molto bene innescando le ripartenze dell'Olympic e facendo da tramite fra centrocampo e attacco; inoltre mette a referto due assist, entrambi da calcio d'angolo che mandano più volte in difficoltà la retroguardia ospite.

Campese 7 Insieme a Scelfo il migliore dei suoi nel reparto offensivo, trova un gran gol al volo da calcio d'angolo nel primo tempo che fa sognare l'Olympic; corre molto e si sacrifica per la squadra facendo anche l'esterno a tutta fascia quando Cucinotto passa ad un più offensivo 3-4-3. 

Thiam 6.5 Fa la guerra con i difensori avversari e si guadagna anche una grande occasione sull'1-2 che potrebbe riaprire tutto se non fosse per un grande intervento di Vecchiattini; esce a due minuti dalla fine per un brutto infortunio alla testa a seguito di un contrasto con il portiere avversario. (43' st Navarria sv).

All. Cucinotto 6.5 Gli avversari sono più forti sulla carta, lui lo sa e affronta la partita lasciando il pallino del gioco al Paradiso e cercando di colpirli in contropiede; la tattica è vincente nel primo tempo e solo due grandi giocate individuali di Andreotti e Braconcini riescono a scardinare la difesa arancionera nel secondo, ma, se la sua squadra continua con questo atteggiamento e questa grinta, saprà sicuramente togliersi grandi soddisfazioni.

COLLEGNO PARADISO

Vecchiattini 6.5 Incolpevole su entrambi i gol, bravo a mantenere la concentrazione durante tutta la partita e anche a non andare mai in difficoltà nella gestione palla coi piedi nonostante il campo di gioco non sia dei migliori; provvidenziale il suo intervento in uscita su Thiam che impedisce all'Olympic di riportare la partita in parità.

Finotti 6.5 Preciso e puntuale in fase difensiva, vince tutti i duelli sulla sua fascia partecipando attivamente anche alla manovra offensiva. Esce ad inizio secondo tempo lasciando il posto a Vespa.

10' st Vespa 6.5 Si sistema alto a sinistra, con Gavioli che arretra a supportarlo dietro e Rosani che terzino destro, entra bene in partita e con molta grinta non facendo sentire la mancanza del compagno.

Scrigna 6.5 Gli attaccanti avversari non lo impensieriscono più di tanto, ma è bravo a non andare mai in difficoltà e a mantenere la concentrazione durante tutta la partita.

Gonzales 6.5 Come il compagno di reparto non è costretto a fare gli straordinari, ma è sempre ordinato e preciso in fase difensiva.

Cornea 6.5 Giocate non bellissime ma efficaci, sotto l'aspetto difensivo può stare tranquillo perchè gli attaccanti avversari non lo impensieriscono particolarmente e non fa mancare il suo apporto alla manovra offensiva: è suo, infatti, il cross sul quale Braconcini si guadagna il rigore che riapre tutto. Esce al 10' del secondo tempo.

10' st Rosani L. 6.5 Entra bene in partita dimostrandosi solido in difesa e non facendo sentire la mancanza di Cornea.

Imperatrice 6.5 Il campo sicuramente non gli permette di mettere in risalto le sue grandi qualità tecniche, ma la sua prova è comunque più che sufficiente visto che fa da tramite fra difesa e centrocampo e tutte le azioni del Paradiso passano per i suoi piedi. (43' st Rosani F. sv)

Cordua 6.5 Recupera molti palloni e si sacrifica per la squadra lottando in tutte le zone del campo, anche nel suo caso il terreno non gli permette di giocare palla a terra e di esprimere le sue qualità tecniche al massimo, ma fornisce comunque una prestazione convincente.

De Luca 6 Quello più in difficoltà dei tre centrocampisti, nel primo tempo fatica a trovare la posizione e lo spazio per rendersi pericoloso, nel secondo si abbassa un po' di più aiutando i suoi compagni e combattendo con i centrocampisti avversari; esce al 20' del secondo tempo.

20' st Meneghel 6 Anche lui fatica ad entrare in partita, ma cresce col passare dei minuti e aiuta i compagni a portare a casa il risultato mettendo tanta corsa a disposizione della squadra.

Braconcini 7.5 Insieme ad Andreotti è il migliore in campo, nel primo tempo è una scheggia impazzita dal quale nascono quasi tutte le occasioni pericolose del Paradiso, nel secondo si guadagna il rigore dell'1-1 e trova un grandissimo e meritatissimo gol da fuori area con una parabola a giro sul secondo palo che trafigge Bruzzese; ogni volta che ha palla lui il Paradiso si accende e diventa pericoloso.

Andreotti 7.5 Anche lui migliore in campo assieme al compagno di reparto, lavora benissimo spalle alla porta e riesce a liberarsi al tiro numerose volte. Nel primo tempo solo un grande intervento di Bruzzese gli nega la gioia del gol, ma nel secondo si guadagna un fallo dal limite dell'area da posizione defilata e trafigge il portiere avversario con un missile sotto all'incrocio dei pali che porta il Paradiso in vantaggio; aiuta anche molto i compagni proteggendo palla e facendo salire la squadra. (45' st Fava sv)

Gavioli 7 Nel primo tempo si rende molto pericoloso e ha numerose occasioni per sbloccare la partita, ma non riesce ad inquadrare la porta o ad impensierire Bruzzese, nel secondo ha il merito di riaprire la partita prendendosi la responsabilità di calciare un rigore importantissimo spiazzando Bruzzese.

All. Lion 6.5 I suoi giocano una buona gara sotto il punto di vista del gioco, esprimono un bel calcio e dominano la partita per gran parte del tempo; tuttavia pagano la scarsa cattiveria sotto porta e qualche disattenzione difensiva di troppo sui calci piazzati che fanno sudare freddo, ma la strada è quella giusta e il suo Paradiso è sicuramente una delle principali candidate alla vittoria finale. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter