Under 17
12 Marzo 2023
Lorenzo Abrate (a sinistra) e Tommaso Scrigna (a destra): i migliori in campo della gara
Il tardo posticipo che infiamma il girone B di Torino fra Pianezza e Paradiso termina sul punteggio di 2-2. Da una parte un Pianezza, ridimensionato dalle tante assenze, che si schiera con il classico 4-2-3-1: Crescenzo fra i pali, Galassi terzino destro, Simone Ongari terzino sinistro, Scalise e capitan Monteriso a formare la coppia di centrali, davanti a loro i due mediani Ligas e De Carlo a dare supporto al trequartista Carlo Ongari con gli esterni Mereu a destra e Luongo a sinistra ad agire alle spalle dell'unica punta Abrate. Gli ospiti del Collegno Paradiso rispondono con un 4-3-3 che vede Vecchiattini a difendere la porta neroazzurra, Rosani basso a destra e Gavioli basso a sinistra a completare il quartetto difensivo assieme ai centrali Tursi e Scrigna, Vullo in mediana a fare da tramite fra difesa e le mezzali Imperatrice e Cordua e Braconcini ala sinistra a formare il tridente offensivo assieme a Vespa sulla destra e Andreotti punta centrale.
Vespa e Gavioli fanno sognare il Paradiso, Abrate la riapre. Primo tempo che vede gli ospiti dominare la partita per i primi quaranta minuti, in particolare sulla fascia destra con Vespa che semina costantemente il panico nella difesa rossoblù: è suo, infatti, il gol che al 14' apre le danze della partita. Scrigna lancia lungo dal limite della sua area, Scalise viene scavalcato e Vespa ne approfitta anticipando con un gran controllo di testa Crescenzo e deposita in rete la palla a porta vuota. L'1 a 0 carica ancora di più gli ospiti che aumentano i giri del motore e continuano a rendersi pericolosi: al 19' Andreotti riconquista palla sulla trequarti avversaria, triangola bene con Vespa che mette in mezzo una palla velenosissima che attraversa tutta l'area piccola senza che nessuno riesca a spingerla in porta. Il Paradiso continua a schiacciare il Pianezza nella sua metà campo e solo una grande diagonale difensiva di Galassi riesce ad evitare al Pianezza di subire il 2 a 0. Tuttavia, il raddoppio degli ospiti sembra nell'aria e al 36' il direttore di gara assegna un rigore al Paradiso per una trattenuta su Gavioli sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti offensiva ospite: a presentarsi sul dischetto è proprio Gavioli che calcia preciso alla sinistra di Crescenzo, il quale intuisce, ma non riesce a fare il miracolo. Il Paradiso è sicuramente la squadra scesa meglio in campo e la partita sembra essersi indirizzata per il meglio, ma, al 43' Braconcini, già ammonito precedentemente per proteste, viene espulso per doppio giallo a seguito di una simulazione su un grande intervento in recupero di Galassi sulla sua trequarti difensiva: l'inferiorità numerica scombina tutti i piani degli uomini di Lion e dà la carica al Pianezza per cercare di riaprire la partita. A guidare la riscossa dei padroni di casa è il bomber Abrate che al 45' si ritrova davanti a Vecchiattini, ma vede la sua conclusione venire deviata in calcio d'angolo da un difensore avversario; al 50', però, Abrate ha l'occasione di riscattarsi: gran cross di Simone Ongari lungo la fascia sinistra per Manuel Mereu che di testa fa la sponda e regala un cioccolatino ad Abrate che non può sbagliare il tap-in che riapre la partita e manda il Pianezza negli spogliatoi con grandi speranze di rimonta.
Zerbi spezza i sogni del Paradiso, Scrigna e Vecchiattini alzano il muro. Il Pianezza rientra in campo con una mentalità diversa e fin da subito inizia a schiacciare gli avversari nella loro metà campo sfruttando la superiorità numerica: già al 1' i padroni di casa sembrano trovare il gol del pareggio, ma viene annullato per fuorigioco; al 4' sempre Abrate si rende pericoloso sfiorando un eurogol in rovesciata su un cross al bacio di Galassi, ma la palla finisce di poco sopra alla traversa. Il copione della partita nel secondo tempo sembra essere totalmente cambiato: il Pianezza continua a bombardare la porta difesa da Vecchiattini peccando di precisione numerose volte, mentre il Paradiso cerca in tutti i modi di mantenere il vantaggio sotto la guida di un grandissimo Scrigna che, da vero capitano, si prende la squadra sulle spalle e limita alle perfezione le incursioni del Pianezza come al 24' dove compie un grandissimo salvataggio anticipando di piede Abrate su un cross teso nell'area piccola. Le poche volte che il Pianezza riesce a sfondare il muro giallorosso, però, incontra sulla sua strada un attentissimo Vecchiattini che al 29' salva il risultato con una grande uscita su Ligas a chiudere lo specchio. L'unica grande occasione del Paradiso nel secondo tempo arriva con Andreotti che, al 30', sfrutta l'indecisione di Rovei e Crescenzo, anticipa l'estremo difensore avversario, ma proprio un secondo prima di calciare a porta vuota viene fermato da una scivolata prodigiosa di capitan Monteriso. Il Pianezza non si fa destabilizzare dal rischio corso e al 35' trova un meritato pareggio con il neoentrato Zerbi che raccoglie una palla in area su una carambola e di controbalzo trafigge un incolpevole Vecchiattini ristabilendo la parità. Gli ultimi dieci minuti del match continuano sulla stessa falsa riga degli altri, con il Paradiso che rischia addirittura di venire beffato: al 47' Abrate colpisce di testa da calcio d'angolo a botta sicura, Vecchiattini in tuffo salva il risultato con un intervento miracoloso, sulla ribattuta arriva, però, l'attaccante avversario che clamorosamente sbaglia a porta vuota permettendo al Paradiso di portare a casa un pareggio con un secondo tempo eroico.
PIANEZZA-PARADISO 2-2
RETI (0-2, 2-2): 14' Vespa (Pa), 36' rig. Gavioli (Pa), 50' Abrate (Pi), 35' st Zerbi (Pi).
PIANEZZA (4-2-3-1): Crescenzo 6, Galassi 6.5, Monteriso 7, Scalise 6 (45' Rovey 6.5), Ongari Simone 7 (28' st Zerbi 7), Ligas 6.5, De Carlo 6 (28' st Marrone 6.5), Mereu 7.5, Luongo 6.5, Ongari Carlo 6.5 (1' st Vurchio 7), Abrate 7.5. A disp. Vendemiati, Chioccia, Busceti, Antonacci, Lo Presti. All. Birtolo 6.5. Dir. Monteriso - Abrate.
PARADISO (4-3-3): Vecchiattini 7, Rosani L. 6.5 (1' st Finotti 7), Scrigna 8, Tursi 6.5, Gavioli 7 (6' st Cornea 6.5), Vullo 7 (28' st Gonzales 7), Imperatrice 6.5, Cordua 6.5 (45' st Meneghel sv), Vespa 7.5 (20' st Rosani F. 6.5), Andreotti 6.5 (40' st Fava 6), Braconcini 5.5. A disp. Ferro, Marte. All. Lion 7. Dir. Scrigna - Cordua.
ARBITRO: Lisandru di Collegno 5.
AMMONITI: 8' Braconcini (Pa), 8' De Carlo (Pi), 16' Vespa (Pa), 43' Braconcini (Pa), 52' st Cornea (Pa).
ESPULSI: 43' Braconcini (Pa).
PIANEZZA
Crescenzo 6 Un po' indeciso se uscire o meno in occasione del gol di Vespa, ma per il resto trasmette sicurezza alla difesa ed è preciso e puntuale nelle uscite e nella gestione palla con i piedi.
Galassi 6.5 Braconcini è un cliente scomodo da affrontare, ma riesce a contenerlo bene per tutto il primo tempo e il recupero prodigioso che porta al secondo giallo dell'esterno neroazzurro è la ciliegina sulla torta di una prestazione solida.
Monteriso 7 Comanda bene la difesa da vero capitano ed è attento nelle chiusure e nelle diagonali difensive, l'intervento in scivolata su Andreotti nel secondo tempo è un vero e proprio miracolo che tiene in vita i suoi e permette al Pianezza di agguantare il pareggio.
Scalise 6 Meno preciso del compagno, ma comunque efficace, non benissimo in occasione del lancio di Scrigna che porta al gol di Vespa, esce per infortunio a fine primo tempo.
50' Rovey 6.5 Entra bene in partita proponendosi anche molto in avanti e non fa sentire la mancanza del compagno.
Ongari Simone 7 Nel primo tempo infiamma la fascia destra con un gran duello con Vespa, propizia il primo gol del Pianezza con un cross al bacio per De Carlo e, con le sue sovrapposizioni, è una costante spina nel fianco per la difesa ospite.
Ligas 6.5 Non è al meglio e si vede, ma comunque non fa mancare il suo apporto in mezzo al campo abbinando la qualità alla quantità, cresce molto nel secondo tempo dove sfiora il gol in diverse occasioni.
De Carlo 6 In difficoltà in mezzo al campo, specialmente nel primo tempo dove sembra che faccia il torello in mezzo ai tre centrocampisti avversari, confeziona però un grande assist per Abrate nel primo tempo dove coniuga senso del posizionamento e intelligenza tattica.
28' st Marrone 6.5 Entra bene, con molta grinta e partecipando in maniera importante alla fase offensiva, la sua corsa dona freschezza al Pianezza e impedisce molte volte al Paradiso di uscire dalla propria metà campo.
Mereu 7.5 Lavora bene in attacco insieme ad Abrate, Luongo e Ongari C., spazia molto in campo e non dà punti di riferimento alla difesa avversaria, come tutto il Pianezza la sua prestazione cresce nel secondo tempo. Propizia entrambi i gol.
28' st Zerbi 7 Birtolo lo butta nella mischia sperando di pareggiarla e la sua mossa si rivela azzeccatissima: ha solamente un'occasione che non sbaglia calciando perfettamente di controbalzo, niente male, specialmente se poi guardando la carta d'identità si legge 2007.
Luongo 6.5 Dà sostegno ad Abrate e dialoga bene con i compagni, si accentra ed entra numerose volte palla al piede nell'area avversaria rivelandosi un pericolo costante per la difesa ospite.
Ongari Carlo 6.5 Fa bene da tramite fa centrocampo e attacco, nel secondo tempo si mette maggiormente in mostra sfoggiando grandi doti tecniche.
Abrate 7.5 Punto di riferimento del Pianezza in attacco, protegge bene e palla e la maggior parte delle azioni pericolose dei padroni di casa passano per i suoi piedi, si deve accontentare di un gol solo perchè Vecchiattini si supera sul suo colpo di testa nel finale, ma la sua prestazione è da vero numero 9.
All. Birtolo 6.5 Nel primo tempo sembra esserci una sola squadra in campo e non è la sua, nel secondo la musica cambia e i suoi sono bravi a schiacciare gli avversari nella loro metà campo; è vero che la superiorità numerica aiuta molto i rossoblu, ma fra primo e secondo tempo si denota un radicale cambio di atteggiamento nel Pianezza che permette loro di agguantare un meritatissimo pareggio.
PARADISO
Vecchiattini 7 Inoperoso per quasi tutto il primo tempo, su entrambi i gol subiti non ha colpe, sale in cattedra nel finale con una grande parata in uscita su Ligas e un grandissimo intervento su Abrate che salva il risultato a pochissimi minuti dalla fine.
Rosani L. 6.5 Attento in fase difensiva a contenere Luongo, non corre particolari rischi ed è tranquillo palla al piede, esce a fine primo tempo.
1' st Finotti 7 Entra in un momento difficilissimo della partita, ma non va mai in difficoltà ed è uno dei pochi a proporsi anche in avanti per cercare di far male al Pianezza.
Scrigna 8 Nettamente il migliore in campo, nel primo tempo confeziona un assist perfetto per Vespa e nel secondo tempo è una diga che non lascia passare niente e rimedia anche agli errori dei compagni, se il Paradiso riesce a portare a casa un punto nonostante l'inferiorità numerica gran parte del merito è del suo capitano che non sbaglia nulla.
Tursi 6.5 Nel primo tempo ha vita facile con gli attaccanti del Pianezza che non sono mai particolarmente pericolosi, nel secondo è autore di un'ottima prestazione al fianco di Scrigna che permette al Paradiso di restare in partita fino all'ultimo.
Gavioli 7 Ottima prestazione, specialmente in fase offensiva: spinge molto sulla fascia sinistra rivelandosi una minaccia costante per gli avversari, ha il merito di guadagnarsi un rigore e di trasformarlo con grande freddezza, lascia il posto a Cornea nel secondo tempo.
6' st Cornea 6.5 Tanta corsa e atletismo al servizio della squadra, dà un grosso aiuto in fase difensiva ai suoi compagni e lotta molto sulla fascia sinistra.
Vullo 7 Mette tutta la sua fisicità a disposizione della squadra e, in particolare nel secondo tempo, è vitale la sua presenza per schermare le incursioni rossoblu, esce nel secondo tempo per infortunio.
28' st Gonzales 7 Entra molto concentrato in un momento delicatissimo della partita, attento a non correre nessun rischio e pulito negli interventi.
Imperatrice 6.5 Ha grandi doti tecniche, ma anche molta grinta che mette costantemente al servizio della squadra, nel primo tempo fa girare la testa ai centrocampisti avversari, nel secondo si sacrifica di più e abbassa il suo raggio d'azione per cercare di limitare gli attacchi del Pianezza.
Cordua 6.5 Nel primo tempo dialoga bene con i compagni, nel secondo è costretto a svolgere maggiormente la fase di interdizione, ma non si tira indietro e lotta in mezzo al campo, esce per infortunio a fine secondo tempo (45' st Meneghel sv)
Vespa 7.5 Nel primo tempo più che una vespa sembra una ducati: è una scheggia che i difensori del Pianezza non riescono a contenere, trova un meritatissimo gol e spaventa Crescenzo più di una volta con numerose incursioni nell'area avversaria, nel secondo tempo cala un po' complice anche l'inferiorità numerica, ma rimane comunque uno dei più pericolosi del suoi.
20' st Rosani F. 6.5 Entra prevalentemente per dare una mano in difesa e lo fa bene dimostrandosi attento nelle chiusure e deciso nei contrasti.
Andreotti 6.5 Fa a sportellate con i difensori avversari per tutta la partita ed è vitale per il Paradiso perchè fa salire e respirare la squadra, nel secondo tempo fa reparto da solo e solamente un grandissimo intervento di Monteriso gli nega la gioia del gol, esce alla fine del secondo tempo per infortunio.
40' st Fava 6 Gioca solamente un quarto d'ora, ma dimostra di avere molta benzina nelle gambe e corre su ogni pallone che capita dalle sue parti mettendo costantemente pressione ai difensori avversari.
Braconcini 5.5 Nel primo tempo si dimostra pericoloso e dialoga bene con i compagni, ma è ingenuo a prendere un'ammonizione per proteste all'8', forse la seconda ammonizione per simulazione è esagerata, ma compromette la partita finora perfetta dei suoi compagni.
All. Lion 7 Il Paradiso scende in campo con un atteggiamento perfetto e molto probabilmente avrebbero portato a casa il risultato se non fosse stato per l'espulsione dubbia di Braconcini, in ogni caso la prestazione nel primo tempo è da incorniciare e nel secondo i suoi sono bravi a resistere in inferiorità numerica con una prestazione eroica.