Under 17
04 Giugno 2023
Cristian Scerbo e Lorenzo Lisciotto, i classe 2007 che hanno portato il Bacigalupo alla vittoria
Continua la bagarre per la qualificazione ai regionali. Incredibile equilibrio al giro di boa nel girone F dei playoff, nel quale il Bacigalupo raggiunge il Beppe Viola, già avversario in campionato e sconfitto nella sfida odierna per 2-0, e il Mirafiori a pari merito. Tre squadre a tre punti, con ancora tre partite da giocare e una qualificazione tutta da decidere. Il Baci, chiamato a vincere dopo la larga sconfitta con il Mirafiori per rimanere in corsa nel girone, non delude le aspettative e si prende la vittoria grazie alle due reti siglate subito dopo l'intervallo da Lorenzo Lisciotto e Cristian Scerbo: i due super classe 2007 decidono un match complicato e nervoso per la squadra di casa, che può in questo modo ripartire a caccia di una riconferma regionale da conquistare nelle prossime due decisive gare che varranno una stagione intera.
GRANDE EQUILIBRIO IN VIA BOSSOLI. La sfida ha importanza monumentale per i padroni di casa, che sanno di essere costretti alla vittoria per mantenere vive le speranze di permanenza ai regionali: un'eventuale sconfitta con il Beppe Viola comporterebbe 6 punti di distacco dai biancoblù e con lo scontro diretto da giocare in trasferta il Baci sarebbe chiamato al miracolo sportivo per riconfermarsi. E così gli uomini di Mingardo partono forte e creano occasioni per portarsi in vantaggio, dominando i primi 20 minuti: è Dehari, numero 10 del Baci e dominante centrocampista, migliore in campo nel primo tempo, a rendersi pericoloso immediatamente al 3' su corner, mettendo alto il suo forte colpo di testa, e al 19', con un potente calcio di punizione dai 25 metri che termina a pochi centimetri dalla porta. In mezzo, al quarto d'ora, è Scerbo a provarci dopo aver vinto un rimpallo con un bel tiro al volo che finisce largo. Il Beppe Viola spezza il dominio conquistandosi una punizione dal limite di cui si prende le responsabilità lo specialista Limonciello, che va sul primo palo ma manca di pochissimo la porta. Al 31' è miracoloso Doria a immolarsi sul tiro a botta sicura ancora di Limonciello, che era riuscito a liberarsi in area ed era solo di fronte a Borella. Le due occasioni più ghiotte giungono nel finale dei primi 45': al 39' Dedaj disturbato da un difensore non riesce a gonfiare la rete dall'altezza del dischetto con il suo piattone al volo mettendo alto su grande servizio di Ferrero, e due minuti più tardi arriva la prima, grande parata del match di Borella che salva la squadra di casa con l'intervento sul tentativo da calcio di punizione del solito Limonciello.
I CLASSE 2007 DECIDONO LA GARA. Il Bacigalupo esce dagli spogliatoi con più convinzione e determinazione rispetto agli avversari e va in vantaggio dopo soli 120 secondi. E' Lisciotto a trovare la magia per scardinare la difesa avversaria e battere finalmente Bessone: l'attaccante classe 2007 va in fuga fino a dentro l'area facendo a sportellate con il centrale, lo supera con una finta e buca il portiere avversario con un rasoterra angolatissimo, che bacia il palo e termina in rete. Il Beppe Viola non c'è e la difesa si fa sorprendere nuovamente solo 7 minuti più tardi: questa volta la splendida fuga è di Ferrero, che scappa al suo marcatore in velocità, arriva dentro l'area e fa partire un forte rasoterra mancino parato da Bessone, il quale non può però nulla sul tap-in da pochi passi di Scerbo, che segna e ringrazia il compagno correndo a festeggiarlo come per un assist. Gli ospiti accusano pesantemente il colpo del doppio svantaggio e fanno una fatica tremenda a rendersi pericolosi: ad approfittarne è ancora Ferrero, al 15', che prova la magia a giro dal limite ma mette alto. Catoggio batte un colpo per il Beppe Viola alla mezz'ora, ma la sua conclusione da lontano è sbilenca. Tanto nervosismo in campo, gioco spezzettato nella fase centrale di secondo tempo e molti ammoniti tra le fila delle due squadre, a dimostrazione della grande rilevanza della gara. Gli ospiti non trovano la forza di andare a caccia del pari nel finale, e le ultime due occasioni del match sono per il Baci per il 3-0: al 43' ci prova uno stoico Dehari, che viene fermato da Bessone in uscita, il numero 10 appoggia poi al limite per l'accorrente Mazzetta che con il collo pieno va largo. Un minuto più tardi, Scerbo ha una chance per la doppietta, ma dopo aver ricevuto il lancio lungo del suo portiere, colto dalla stanchezza cerca direttamente la porta invece di provare ad involarsi, mettendo così fuori un'ottima opportunità. Termina così 2-0 l'incontro tra Baci e Beppe Viola, i padroni di casa trovano la vittoria che cercavano e si rimettono in corsa per la permanenza ai regionali al giro di boa di questo girone, terminato a pari punti per le tre squadre e dove le forze presenti si sono fin qui equivalse e che daranno sicuramente vita a un ritorno e a un finale di stagione per cuori forti da vivere fino all'ultimo respiro.
BACIGALUPO-BEPPE VIOLA 2-0
RETI: 2' st Lisciotto (Ba), 9' st Scerbo (Ba).
BACIGALUPO (4-2-3-1): Borella 7, Ricciardi 7.5, Sorba 6.5, Raviola 6.5 (36' st Giuffrida sv), Giannini 6.5 (11' st Romitelli 6.5), Doria 7, Dedaj 6.5 (33' st Mazzetta 6.5), Scerbo 7 (45' st Trabelsi sv), Lisciotto 7.5 (43' st Gusella sv), Dehari 7.5, Ferrero 7.5 (37' st Afrani sv). A disp. Ribero, Mesiti, Siliato. All. Mingardo 7. Dir. Doria - Sorba.
BEPPE VIOLA (4-3-3): Bessone 6.5, Palumbo 6.5, Terzulli 6 (11' st Rubbiano 6), Zunino 6 (15' st Colangelo 6.5), Aboelala 6, Marasso 6.5, Grasso 6 (11' st Gotro 6), Guido L. 6, Ellena 6 (25' st De Paoli Giorgio 6), Catoggio 6, Limonciello 7. A disp. Pellegrino, Rivera, Marletta, Vaschetti, De Paoli Matteo. All. Borio 6. Dir. Colangelo - Terzulli.
ARBITRO: Notario di Torino 6.5
AMMONITI: 40' Giannini (Ba), 17' st Ellena (Be), 17' st Raviola (Ba), 25' st Doria (Ba), 38' st Afrani (Ba), 40' st Sorba (Ba), 45' st Limonciello (Be).
BACIGALUPO
Borella 7 Una sola, ma fondamentale, parata: quella su punizione nel finale di primo tempo su Limonciello, che vale moltissimo ai fini del risultato, perché tiene in piedi la squadra nel momento in cui più ne ha bisogno. Clean sheet.
Ricciardi 7.5 Prova da capitano vero e da centrale solidissimo, di testa non sbaglia mai e comanda nel modo giusto la sua difesa. Non si fa coinvolgere dal nervosismo del secondo tempo.
Sorba 6.5 Grasso fatica molto dal suo lato, nonostante i tanti uomini in attacco nel finale per il Beppe Viola non si scompone e realizza un'ottima gara.
Raviola 6.5 Annulla Ellena nel secondo tempo e con Ricciardi forma una coppia di soldatini insuperabili. (36’ st Giuffrida SV)
Giannini 6.5 Ottimo lavoro di interdizione affiancato da un Dehari straripante.
11’ st Romitelli 6.5 Sostituisce perfettamente il compagno mostrandosi positivo anche nella fase di impostazione.
Doria 7 Sulla sua fascia di competenza fa le fiamme, gli avversari non lo superano mai e nel secondo tempo è a mani basse il migliore in campo per quantità di palloni recuperati e per chilometri macinati.
Dedaj 6.5 In campo per la quasi totalità della partita, dà sostegno sulla linea dei trequartisti e va vicinissimo al gol del vantaggio nel finale di primo tempo con un bel destro al volo che non finisce verso la porta perché disturbato al momento del tiro. Avrebbe meritato la gioia del gol.
33’ st Mazzetta 6.5 Con pochi minuti a disposizione si rende pericoloso andando vicino al 3-0 nel finale con un collo pieno finito largo.
Scerbo 7 Garra a centrocampo e freddezza davanti alla porta quando serve, tanto lavoro nel secondo gol lo fa Ferrero che va ringraziato ma il tocco sotto a battere Bessone e a regalare il 2-0 con cui di fatto si chiude la gara è tutto suo. Grande partita per il classe 2007. (45’ st Trabelsi SV)
Lisciotto 7.5 Siamo sicuri che abbia un anno in meno e non un anno in più? Nel primo tempo scambia bene con i compagni senza avere modo di rendersi pericoloso, poi a inizio del secondo spacca la partita con un gol pazzesco, resistendo alla carica del difensore per oltre 20 metri e dopo averlo superato con una magia mette in rete con un colpo chirurgico. (43’ st Gusella SV)
Dehari 7.5 Migliore in campo nel primo tempo, dominante per tutta la gara a centrocampo dove svolge benissimo entrambe le fasi. Tanti palloni recuperati, tanti palloni gestiti nel modo giusto e prova da leader vero davanti alla difesa.
Ferrero 7.5 Una saetta, davvero complicato per i difensori del Beppe Viola stargli dietro. Crea occasioni per i compagni facendo tantissimo movimento in attacco e mette la sua firma indelebile sulla seconda rete per la sua squadra. Esce tra gli applausi. (37’ st Afrani SV)
All. Mingardo 7 La squadra approccia al meglio la sfida e domina per larghi tratti la gara, trovando nell'intervallo e nel secondo tempo la motivazione e la forza di andarsi a prendere una vittoria che serviva come il pane.
BEPPE VIOLA
Bessone 6.5 Due interventi precisi su Doria e Dehari, rispettivamente nel primo e secondo tempo, corta la respinta in occasione del secondo gol dove salva sulla conclusione di Ferrero ma nessuno interviene a proteggere la ribattuta.
Palumbo 6.5 Sale di livello nel secondo tempo con diverse chiusure degne di nota.
Terzulli 6 Costretto ad alternarsi in marcatura tra Lisciotto e Ferrero che fanno tanto movimento e si scambiano molto, regge nel primo tempo giocando spesso d'anticipo ma subisce nel secondo come tutto il resto della squadra.
11’ st Rubbiano 6 Entra a gara virtualmente chiusa per dare sostegno al reparto difensivo.
Zunino 6 Tanta fatica per il centrocampo ospite e per il numero 4 che è molto ostacolato nel far ripartire l'azione come vorrebbe.
15’ st Colangelo 6.5 Ingresso positivo a centrocampo con voglia e gamba in un secondo tempo falloso.
Aboelala 6 Non riesce a replicare la grande prova contro il Mirafiori nonostante tanti anticipi e uscite pulite dalla difesa.
Marasso 6.5 Il capitano dà l'anima contro un Ferrero in grande forma vincendo diversi duelli ma stacca la spina nei primi dieci minuti di secondo tempo insieme al resto della difesa.
Grasso 6 Annullato del tutto dalla difesa avversaria.
11’ st Gotro 6 Parte a destra, poi si accentra ma il risultato non cambia, la difesa avversaria stronca i suoi scatti sul nascere.
Guido 6 Agisce da mezz'ala ma non ha modo di dare apporto offensivo alla sua squadra.
Ellena 6 Come Grasso, viene annullato da un'attenta difesa di casa e innervositosi nel secondo tempo viene sostituito.
25’ st De Paoli Giorgio 6 Ha qualche spazio in più rispetto al compagno che sostituisce, ma predica nel deserto nei minuti in cui è in campo e non ha modo di colpire.
Catoggio 6 Anche lui non replica l'ottima gara con il Mirafiori perché come Guido ogni suo spunto offensivo viene bloccato, finendo così per provarci solo con qualche conclusione dalla distanza.
Limonciello 7 Il più consistente dei suoi e anche l'unico in grado di portare pericoli verso la porta avversaria, specie nel primo tempo. Se non segna è merito del duo Doria-Borella, che fermano i suoi tentativi dentro l'area e su punizione.
All. Borio 6 La squadra scende in campo con un occhio alla classifica e paga caro i dieci minuti di blackout dopo l'intervallo, forse già convinti di poter portare a casa lo 0-0. Adesso diventano inevitabilmente più pesanti le prossime due sfide, le ultime della stagione.