Tornei
21 Settembre 2023
UNDER 17 FEMMINILE: Greta Zanoni, lo scorso anno decise la finale Hellas Verona-Inter
Per il sesto anno, il grande calcio femminile fa tappa nella bergamasca per dare il benvenuto alla stagione sportiva giovanile. Se il Viareggio è la competizione riservata alla Primavera, il Quarenghi l’appuntamento per l’Under 15 e la Danone Cup la manifestazione di riferimento per l’Under 12, “Le Rose del Moscato” è ormai entrato nella tradizione sportiva della categoria Under 17. Nomi prestigiosi campeggiano nell’albo d’oro della competizione: la prima ad alzare il trofeo fu l’Atalanta nel 2018, l’anno del debutto; i colori dominanti rimasero il nero e l’azzurro anche nelle due edizioni successive, 2019 e 2021 ma questa volta a risplendere furono quelli dell’Inter. L’anno del Covid - il 2020 - costrinse il comitato organizzatore a una battuta d’arresto (proclamate simbolicamente vincitrici tutte le formazioni che avrebbero dovuto partecipare), ma nel 2022 il torneo è ritornato in grande stile con il successo del Verona proprio sull’Inter (1-0 firmato Greta Zanoni al termine di una finale molto spettacolare e combattuta).
Hellas che si ripresenterà in campo da campione in carica il prossimo 24 settembre - data designata per l’edizione 2023 - assieme ad altre otto agguerrite formazioni fra le più forti di tutta la penisola.
Gironi eliminatori in programma al mattino in tre differenti centri sportivi. A Comonte di Seriate, in via Stella Alpina, andrà in scena il Girone denominato “Delle Rose”, che vedrà sfidarsi Sassuolo (novità di questa edizione), Orobica e Inter. Il Girone “Del Moscato”, invece, si disputerà al Comunale di Tribulina (via Monte Misma) - frazione di Scanzorosciate - e vedrà come partecipanti Parma (altra new entry), Atalanta e proprio l’Hellas Verona detentore del titolo. In ultimo il Girone “Del Vino”, nel quale Milan, Juventus e Como Women si sfideranno sul campo di Villa di Serio, in via Cavalli.
Terminata la prima fase ci sarà la pausa pranzo, momento di convivialità nel quale tutte le ragazze si troveranno riunite, e per le quali l’organizzazione ha riservato una piccola sopresa. A seguire, nel pomeriggio, il clou dell’evento con le semifinali (a qualificarsi saranno le vincitrici dei tre gironi più la migliore fra le seconde), e la finalissima. Il tutto presso il centro sportivo di via Polcarezzo a Scanzorosciate, il grande palcoscenico finale per le Rose del Moscato 2023.
Da parte del comitato organizzatore, che vede come figure chiave Matteo Doneda, Paolo Madaschi, Paolo Capristo e Laura Zanga, un grande ringraziamento va a tutte le persone che hanno sostenuto ancora una volta la manifestazione. L’invito è anche quello a seguire i canali social, Facebook e Instagram de “Le Rose del Moscato”, per rimanere aggiornati su tutti i contenuti e le novità inerenti la kermesse. Tanti, ad esempio, i videomessaggi da parte di molte calciatrici che in passato hanno partecipato al torneo.
Il torneo “Le Rose del Moscato” sarà solo uno dei tanti eventi collegati alla Festa del Moscato di Scanzorosciate. Il celebre festival bergamasco, andato in scena tra il 7 e il 10 settembre 2023, è stato un’occasione per conoscere e apprezzare il lavoro dei produttori vinicoli locali, con la possibilità - tra le tante attività proposte - di visitare le cantine in prima persona. Numerosi i laboratori di degustazione delle specialità tipiche della zona, comprendenti, oltre al vino, anche formaggi, distillati, olio. La festa è stata organizzata tra momenti gastronomici (prevalentemente nel pomeriggio) e di spettacolo la sera, con eventi tematici di musica live: ad esempio, la serata dedicata al Festivalbar anni ’80, oppure i tributi a Vasco Rossi e Laura Pausini. Un successo senza precedenti quello dell’ultima edizione, che ha registrato un incremento di partecipazione del pubblico, arrivando a ospitare quasi cinquantamila persone provenienti da tutta Italia, ma anche da numerosi paesi europei ed extraeuropei.