Under 18 Regionale
09 Ottobre 2022
UNDER 19 REGIONALE BARONA SPORTING-ROMANO BANCO • Doria e Fouda, il primo segna 0-1 del Romano Banco da centrale difensivo roccioso, il secondo gol di testa da centravanti di una volta
Fino al 26' del secondo era stata una gara esemplare, in tanti sensi: un Romano Banco che segna e si chiude, una Barona Sporting che pareggia su rigore e raddoppia, ma viene riacciuffata all'ultimo minuto del primo tempo e all'inizio del secondo passa in vantaggio. Un 3-2 che lascia presagire battaglia imprevedibile fino allo scadere, ma un brutto infortunio interrompe il flusso e congela il risultato: D'Agostino del Romano Banco e Maccari della Barona Sporting si contrastano su un pallone a centrocampo, colpendo all'unisono con potenza il pallone che tiene separati i loro piedi. Entrambi a terra, Maccari si rialza dopo qualche minuto, smaltita la botta al ginocchio, ma D'Agostino in preda alla lussazione della spalla e un'abrasione alla tempia resta a terra per 12 minuti in attesa dell'ambulanza con le gambe sollevate per riequilibrare lo spavento e il dolore. La partita riprende dopo 20 minuti, ma i muscoli si sono raffreddati e i pensieri ingarbugliati dallo spavento e il Romano Banco non ritrova la concentrazione. È infatti il secondo brutto infortunio di questa giornata per i neroverdi: al 14' il portiere Stefano Romanò aveva subito un colpo duro vicino allo zigomo, con edema importante e difficoltà alla vista. Due assenze che condizionano gli ospiti, sconfitti nella ripresa 5-2 dai padroni di casa.
Tornando alla cronaca del match, intenso come un film poliziesco anni '70, il Romano Banco comincia con più intensità e, dopo una bella punizione da centrocampo di Doria che pesca bene Fini di testa (ma la palla scivola a lato), al 7' è gia in vantaggio: rimessa laterale in avanti molto profonda in area, Doria guizza e anticipa il centrale Castellini, gonfiando la rete: 0-1. La Barona si scuote dal torpore iniziale e comincia a macinare gioco: Bramè apre le danze al 10' con un tiro in corsa su palla che esce da angolo, Romanò si distende bene e devia sul fondo; al 13' azione manovrata Scapaticci-Li Greci-Essaadi che conclude alto; al 14' bella combinazione in velocità sulla sinistra tra Moreira Munez e Youssef che serve Scapaticci, che affonda in area piccola per Fouda, Romanò esce sui piedi e si infortuna; 19' ripartenza intensa su assalto del Romano Banco di Castellini che libera verso Youssef, filtrante centrale che scatena la corsa di Essaadi, supera di slancio i difensori e appena vede la porta scocca un tiro teso ben respinto dall'appena entrato Manacup; azione avvolgente al 22', Li Greci anticipa, salta due uomini e si accentra, si appoggia a Youssef che serve Essaadi laterale in area, palla di ritorno e bel cross di Youssef che Scapaticci doma in due tempi, si allarga e batte a rete, di poco largo. Al 29' arriva il rigore per fallo di mano in area: Li Greci, l'ex di giornata, segna anche al secondo tentativo dopo ripetizione imposta dal direttore di gara. Il Romano Banco si scuote e allunga il gioco verso la porta di Bosetti, ma la Barona è in adrenalina e raddoppia: Castellini respinge di testa, Vinci la rimanda in area, Castellini recupera, alza la testa e lancia perfetto in avanti; Essaadi scatta, entra in area, affronta il portiere, lo scarta e deposita in rete: 2-1. Il Romano Banco è stonato come un pugile e la Barona non si ferma: Maccari recupera e serve Scapaticci, che si allarga e appoggia a Fouda, rilancia sul lato opposto dove Essaadi la tocca al centro e Maccari conclude, malissimo, a lato. Al 45' la sorpresa del Romano Banco: scende bene in fascia destra Rivolta, che serve al centro al limite Vinci che la difende bene e che serve sulla corsa Fini, freddo e impietoso nell'angolino agguanta il pari: 2-2 e si va al riposo.
Il Romano Banco parte con più energia, ma Fouda, finalmente in posizione da centravanti puro, è scatenato e dopo 4 minuti, sull'ennesimo angolo, svetta benissimo e incorna nel sette come un centravanti d'altri tempi: 3-2. Poi ancora Barona: dopo 2 minuti tiro da lontano ancora di Fouda, largo; ancora 3 minuti e Youssef mette un lob preciso in area per Fouda, ma tocca fuori. Il Romano Banco risponde al 9' con un'azione manovratissima: Martini recupera palla a centrocampo, cede a Doria che allunga al portiere, vede lungo sempre Martini, che nel frattempo si è sganciato in fascia, triangola in velocità con Bomparola, ma il tiro sfila a lato. Due minuti dopo ancora Doria con una punizione da lontano che spiove sulla porta, facendo urlare gli spalti al gol, ma è fuori. Ancora qualche azione in avanti della Barona, ma senza veri pericoli, solo per esaltare Alari, difensore centrale del Romano Banco, e Doria in chiusure memorabili. E si arriva all'infortunio e alla sospensione per mezzora che, di fatto, congela il risultato: al rientro Romano Banco ha la testa altrove e si esalta Bruno della Barona nei duetti con Shalaby. Basta un minuto per il 4-2: punizione dalla trequarti sinistra di Youssef direttamente sul portiere che respinge corto e Bruno non si lascia sfuggire l'occasione di rapina, ma, con grande fair-play, non gioisce per rispetto agli avversari vessati dagli infortuni. Dopo 2 minuti, Li Greci recupera a centrocampo, difende bene, scodella a Fouda che l'amministra, lancia ancora Bruno in fascia sinistra che va al tiro e centra l'incrocio dei pali. Finché al 43' st Bruno ancora suggella la sua giornata con una doppietta. Una Barona frizzante e manovriera ha tenuto in scacco il Romano Banco, capace però di colpire all'improvviso e tenere sulle spine il risultato finale. Ma giornata davvero sfortunata per i ragazzi di Buccinasco.
BARONA SP.1971- ROMANO BANCO 5-2
RETI: 7’ Doria (R), 30’ Li Greci (B), 33’ Essaadi (B), 45’ Fini (R), 4’ st Fouda (B), 39’ st e 43’ st Bruno (B).
BARONA SP.1971 (4-4-2): Bosetti 6.5, Li Greci 7, Moreira Muniz 6, Bramè 6.5, Castellani 7, Gaboardi 6.5, Youssef 7 (19’ st Bruno 7), Scapaticci 7 (4’ st Shalaby 6), Maccari 6 (27’ st D’Avino 6.5), Fouda 7.5, Essaadi 7 (1’ st Bravi 6.5). A disp.: Bravi, Dell’Orco, Ratta, Ranzini, Sama, Scata. All. Bosetti 7.
ROMANO BANCO (4-2-3-1): Romanò S. 7.5 (20’ Manacup 7), Seidita 6.5, Martini 6, Sirena 6 (15’ st D’Agostino 7.5, 31' st Zordan sv), Doria 7.5, Romanò F. 6 (23’ st Caruso sv), Bomparola 6, Fini 6 (24’ st Cirillo 6), Rivolta 7, Alari 6.5, Vinci 6.5. All. Ulloa 7.
ARBITRO: Lucente di Pavia 7.
AMMONITI: Essaadi (B), Maccari (B), Fouda (B).
BARONA SPORTING
Bosetti 6.5 Mai veramente impegnato, ma sicuro in ogni giocata.
Li Greci 7 Ex di giornata, dopo un quarto d’ora di smaltimento delle emozioni dell’anno scorso comincia a macinare anticipi puntualissimi sui diretti avversari e alimentare l’attacco con precisione e ottimo controllo del pallone.
Moreira Muniz 6 Sufficienza risicata, si vede giusto in tandem con Youssef in due scorribande sulla sinistra nel primo tempo. Per il resto controlla gli avversari senza dar loro troppo fastidio.
Bramè 6.5 Gli tocca la grana del 9 avversario e fa ottima guardia, seguendo l’uomo e controllando con attenzione.
Castellani 7 Baluardo della difesa, non gli scappa nessuno e appena può pennella rilanci in avanti che creano problemi alla difesa avversaria, come in occasione del secondo gol, una specie di assist.
Gaboardi 6.5 Dopo un primo tempo opaco, nel secondo prende energia: ruba i palloni giusti, blocca l’azione che sale del Romano Banco, alimenta i suoi avanti.
Youssef 7 Motorino della fascia sinistra, quando tocca palla sono dolori per gli avversari. Bravissimo anche nei calci piazzati.
19’ st Bruno 7 Mette a segno una doppietta dopo la sospensione della partita, quando il Romano Banco è finito in barca. Gli fa onore rinunciare all’esultanza sul gol, per rispetto dei ragazzi finiti in ospedale. Molto attivo, coglie anche un incrocio dei pali.
Scapaticci 7 Nel primo tempo è il primo a suonare la carica a trascinare i suoi verso la porta del Romano Banco, con giocate veloci e intelligenti. Purtroppo nel secondo tempo gioca poco, Bosetti lo sostituisce per scelta tecnica.
4’ st Shalaby 6 Corre tanto e lavora nell’aprire la difesa avversaria e fa bene, creando spazi doce si inserisce Fouda. Raramente pericoloso e si divora un gol a partita ormai finita.
Maccari 6 Tra i centrocampisti d’attacco è quello meno lucido, salvo qualche buon fraseggio con Scapaticci che inaugura la supremazia territoriale. Poi qualche buona azione, ma calcia malamente due golose opportunità d’attacco ancora sul 1-1.
27’ st D’Avino 6.5 Si fa trovare pronto e, sebbene nella fase dopo la ripresa della partita si trovi di fronte avversari frastornati dagli incidenti ai due compagni, interrompe con tempismo diverse azioni in partenza e spinge bene in avanti in un paio di occasioni.
Fouda 7.5 Comincia come centrale di attacco in coppia nel primo tempo, ma viene servito poco e si mette al servizio di Essaadi. Nel secondo diventa centroboa vero e fisico, bravo a controllare i palloni che gli piovono addosso e a scaricarli con ordine ai compagni di reparto. Il suo gol al 4’ della ripresa è di quelli da centravanti d’una volta: sale più di tutti in mezzo all’area e incorna con forza e precisione. E da lì la Barona ritrova la forza per ottenere il risultato.
Essaadi 7 Nel primo tempo è il terminale offensivo più pericoloso della Barona, sempre in movimento, velocissimo, non sempre preciso nel finalizzare, ma ubriacante in occasione del gol del primo vantaggio. Si fa ammonire per chiacchiere di troppo e per evitare il peggio il tecnico non lo fa scendere in campo nel secondo.
1’ st Bravi 6.5 Si inserisce bene al servizio della squadra, con giocate di protezione palla e sgancio preciso sui compagni vicini pronti e liberi.
All. Bosetti 7 Giostra bene i suoi uomini e tutti i cambi arrivano al momento giusto per dare nuova energia alla manovra.
L'undici titolare della Barona Sporting
ROMANO BANCO
Romanò S. 7.5 Subisce un brutto colpo al viso al 16' del primo tempo e deve uscire per farsi controllare in ospedale. Fino a lì una gran parata e ottima copertura in ogni occasione. Un grosso augurio di rimettersi rapidamente dalla brutta botta!
20’ Manacup 7 Entra per il compagno infortunato, quasi intimidito. Ma la grinta c’è eccome e le parate pure, sia in tuffo, che di piazzamento attento.
Seidita 6.5 Il capitano gioca una prima frazione da terzino destro, ma gli avversari di settore lo mettono spesso in crisi. Meglio invece nel secondo tempo, quando dal 15’ viene spostato come centrale, dove ritrova sicurezza e tempestività.
Martini 6 Sufficienza risicata, si vede poco a fa poco per contenere Scapaticci e compagni nella sua zona di campo.
Sirena 6 Voto di incoraggiamento, risulta fin dal principio fuori dal gioco e non in grado di intralciare i piani degli avanti della Barona.
15’ st D’Agostino 7.5 Si dimostra da subito combattivo e grintoso, ma dopo solo 15 minuti si infortuna seriamente nella caduta a terra dopo uno scontro leale di gioco. Gli auguri di tutti, allenatori, compagni e avversari, lo accompagnano sull’ambulanza. E anche i nostri!. (31' st Zordan sv).
Doria 7.5 Nel clima poco attento e deciso dei compagni di reparto, è un gigante assoluto: passare dalle sue parti è quasi impossibile e spesso anticipa gli avversari permettendo alla squadra di fiatare. E si incarica del primo gol.
Romanò F. 6 Supporta con ordine le gesta del suo compare al centro della difesa, ma non scintilla e spesso fatica a
interrompere le trame dei rossi di Barona. (23’ st Caruso sv).
Bomparola 6 Poco chiamato in causa in fase di costruzione, anche in copertura fa poco, complice il gioco all’inglese della Barona.
Fini 7 Tocca tanti palloni, troppi ne perde sotto la grinta avversaria. Mezzo punto in più per la freddezza con cui mette a segno il secondo vantaggio, nell’unica vera palla pericolosa che può gestire.
24’ st Cirillo 6 Dopo due minuti dal suo ingresso, l’infortunio a D’Agostino raffredda i muscoli e turba i pensieri. Coinvolto nel marasma di squadra non fa mancare dinamismo, ma non combina granché.
Rivolta 7 Il più pericoloso dei suoi, è forte fisicamente e abile con i piedi, sarebbe il centroboa ideale se i suoi gli fornissero palloni interessanti, che spesso è costretto a venirsi a prendere sotto il centrocampo.
Alari 6.5 Bel tocco di palla, ottima visione di gioco e testa alta in ogni occasione, si fa notare soprattutto nel secondo tempo. Ottimo anche nei minuti in cui fa il centrale per infortunio del titolare del ruolo.
Vinci 6.5 Tutte le azioni d’attacco importanti transitano sui suoi piedi, sbaglia poco, ma non crea neanche pericoli importanti.
All. Ulloa. 6.5 Travolto anche lui dagli infortuni pesanti e alle prese con una panchina già corta, toglie i giocatori meno decisivi, ma i sostituti non trovano maggiore fortuna.
La formazione di partenza del Romano Banco
ARBITRO
Lucente di Pavia 7 Dirige con personalità e senza grandi sbavature.