Cerca

Under 18

6 gol nella ripresa e tanto spettacolo: Gerace e Dehari ne fanno 4, i rossoblù volano

In gol anche Malvasi e Ferrero, quarta vittoria stagionale e -3 dalla vetta

lucento-canelli under 18 6-0

LUCENTO UNDER 18 • Gerace, Malavasi, Ferrero e Dehari

Il Lucento prosegue la sua corsa. I rossoblù dilagano dopo una prima frazione di gioco equilibrata nel match col Canelli e centrano la quarta vittoria in cinque uscite stagionali per rimanere attaccati al treno che porta in vetta al campionato. Dopo un primo tempo di stoica resistenza durata  50 minuti e una parte iniziale di gara ordinata e senza troppe sbavature, gli ospiti devono arrendersi allo strapotere dei ragazzi di corso Lombardia, ancora una volta tra le favorite per il successo finale.

STRENUA RESISTENZA

Ritmi non troppo alti in avvio di gara, con le due squadre che si studiano, Francesco Gerace al 5' prova col sinistro da fuori largo sul fondo, primo squillo della gara. 4 minuti dopo è ancora il Lucento a provarci, questa volta dall'out di sinistra: Valerio Pardi sguscia via sulla fascia, mette in mezzo per Alessio Ferrero sul secondo palo, bravo il portiere degli ospiti Diego Serra a chiudere in corner e tenere a galla i suoi. Sullo stesso corner svetta Nicolò Smorgon che non trova la porta. Nei minuti successivi il copione non cambia: Lucento che spinge per trovare il vantaggio e Canelli che si difende in maniera composta. Al 14' ci riprova Smorgon, questa volta da fuori col destro, pallone che esce largo sulla sinistra. 5' dopo Serra risponde di nuovo presente; bolide su punizione di Alessio Caputo dai 25 metri, il portiere ospite risponde presente, smanacciando in fallo laterale. I padroni di casa continuano a spingere, cercando soluzioni sulle fasce: al 24' ennesima discesa di Andrea Doria dalla destra, traversone basso e tagliato sul quale non arriva nessun compagno. Al 32' Caputo non sfrutta a dovere una palla ben lavorata sulla sinistra da Pardi, sinistro strozzato da posizione favorevole. Il primo tempo si chiude di fatto al 38' con un'azione personale di Ferrero, che scende sulla destra, arriva in area e calcia male sul fondo. Forse avrebbe potuto servire due compagni meglio piazzati a centro area. 

URAGANO ROSSOBLÙ

Nella ripresa la musica non cambia, e il Lucento passa dopo 4 minuti: Gerace viene servito tra le linee, imbuca per Ferrero, che scappa alle spalle del proprio marcatore e fredda il portiere col mancino. 1-0. I padroni di casa, galvanizzati dalla rete del vantaggio, continuano a spingere alla ricerca della rete della sicurezza; prima Tommaso Malvasi (entrato ad inizio ripresa) ci prova di testa, col pallone che sale alto sopra la traversa, poi il capitano Alessandro Almondo penetra in area dalla sinistra, rientra sul destro e calcia, tiro murato in corner. Al 20' arriva il raddoppio: schema su calcio di punizione dalla sinistra battuto corto, Almondo va via sulla fascia e mette in mezzo per Tommaso Malvasi, che dimenticato dalla divesa ospite insacca. 2-0 e gol da subentrato per il numero 13 di casa. Il Canelli non riesce a reagire, e in balia dell'avversario concede anche il tris: al 28' pasticcio difensivo degli ospiti, Serra respinge corto, il centrale si fa beffare da Gerace che sulla respinta la mette dentro con un tap in facile. 3-0 e punto esclamativo sulla gara

7 minuti dopo arriva anche il 4-0; azione ricamata alla perfezione dai due subentrati Amirolt Dehari e Leone Della Corte, con il 14 di casa che lavora spalle alla porta per il 17 che scende sulla fascia e la mette in mezzo, dove Dehari si fa trovare pronto all'altezza del dischetto. Uno due micidiale del Lucento che trova la manita un minuto dopo, con la doppietta personale di Gerace, che si fa trovare pronto sul secondo palo e appoggia in rete. Il sesto gol arriva invece a 5 minuti dalla fine, con la doppietta di Dehari, che mette dentro dopo aver recuperato un pallone alto in pressione, concedendosi la gioia della doppietta dalla panchina. 

Prova di forza importante del Lucento, che dopo un primo tempo col freno a mano tirato caratterizzato dal poco cinismo, esce dagli spogliatoi voglioso di dimostrare il proprio valore, piegando gli avversari con una prestazione che non lascia dubbi. Rammarico invece in casa Canelli: giocare a Lucento non è mai semplice, e il primo tempo è stato buono. La squadra però si è spenta nella ripresa, abbassandosi troppo e lasciando il pallino del gioco agli avversari. 

IL TABELLINO

Lucento-Canelli 1922 6-0

RETI: 4' st Ferrero (L), 20' st Malavasi (L), 25' st Dehari (L), 28' st Gerace[06] (L), 36' st Gerace[06] (L), 41' st Dehari (L).

LUCENTO (4-3-3): Lerusce 6.5, Doria 7, Delli Calici 6.5 (35' st Agostinello 6), Badenchini 6.5 (33' st Macrì), Smorgon 6.5, Ferla 7 , Almondo 7 (28' st Dehari 8 ), Caputo 6.5, Pardi 7 (1' st Malavasi 7.5), Gerace 8, Ferrero 7.5 (25' st Della Corte 6.5). A disp. Borella. All. Maione 7 - Delli Calici.

CANELLI 1922 (4-3-3): Serra 6, Pantano 6, Casasola 5.5 (11' st Mozzone 6), Serafino 5.5 (36' st Forno s.v.), Carelli 5.5, Ghignone 6 (31' st Makoussi 6), Zagatti 6.5 (39' st Yahyaoui s.v.), Dantini 6, Laiolo 6 (41' st Lombardo s.v.), Fungo 6 (23' st Lovisolo 6), Grasso 6 (17' st Messina). All. Giordano 6. Dir. Serra.

ARBITRO: Pellegrino di Torino .

AMMONITI: 9' st Delli Calici (L), 9' st Casasola (C), 25' st Zagatti (C).

 

LE PAGELLE

LUCENTO (4-3-3)


Lerusce 6.5 Inoperoso per quasi tutta la partita, guida bene la linea difensiva dei suoi. 

Doria 7 Qualcuno dalle tribune dice "un mix tra De Sciglio e Lazzari", e non ci va troppo lontano: il 2 di casa è un moto perpetuo sulla sua fascia, spinge in continuazione creando non pochi grattacapi alla retroguardia ospite e si fa trovare pronto anche in fase difensiva. Motorino.

Delli Calici 6.5 Nel primo tempo spinge tanto e cerca spesso il fondo, ma non sempre riesce a sfondare. Nella ripresa rimedia anche un cartellino, ma non fa mai mancare il suo apporto in entrambe le fasi.

35' st Agostinello 6 Rileva Delli Calici piazzandosi sulla destra. I suoi sono 10 minuti ordinati a risultato acquisito. 

Badenchini 6.5 Si piazza davanti alla difesa come una diga. Limita molto bene le iniziative avversarie ed è praticamente perfetto in disimpegno. Maestro.

33' st Macrì 6 Entra a circa 10 minuti dalla fine e gestisce in maniera ordinata la sua zona di competenza.

Smorgon 6.5 Non rischia praticamente mai dietro, annulla ogni possibile sortita offensiva avversaria e guida la sua linea difensiva. Pronto.

Ferla 7 Come per il compagno di reparto sopracitato, gioca un'ottima partita dietro rendendosi pericoloso anche in alcune occasioni su palla inattiva.

Almondo 7 Partita totale del capitano di casa: è ovunque in mezzo al campo, spazia su tutto il fronte in entrambe le fasi. Suo l'assist per il 2-0. Leader.

28' st Dehari 8 Rileva Ferla ed entra come meglio non avrebbe potuto: raramente perde un duello in avanti, lavora spalle alla porta, fa salire i suoi e con una doppietta mette il risultato in cassaforte. Dominante. 

Caputo 6.5 Gioca una partita di sostanza in mezzo al campo; l' 8 avversario non gli da tregua, lui alla lunga sale e riesce a ritagliarsi il suo spazio. Ci prova anche da fuori un paio di volte.  

Pardi 7 Nel primo tempo è sicuramente il più pericoloso dei suoi; prova a sfondare in continuazione sulla sinistra e ci riesce anche un paio di volte, mettendo in mezzo un paio di palloni interessanti che i compagni non sfruttano a dovere. Sostituito nella ripresa. 

1' st Malavasi 7.5 Il suo ingresso in campo dona vivacità alla squadra; sta bene e si vede, viene spesso a giocare il pallone incontro e trova sempre lo spazio per rendersi pericoloso. Sigla il 2-0 e indirizza il risultato per i suoi. Impattante. 

Gerace 8 Nel primo tempo fa fatica a ritagliarsi una posizione precisa, gli avversari riescono a limitarlo abbastanza, ma nella ripresa la musica cambia; gioca tra le linee, i compagni lo cercano spesso e lui non ha problemi nel farsi dare il pallone. Prima inventa l'1-0 con un ottimo filtrante, poi ne fa due da rapace d'aria. Decisivo.

Ferrero 7.5  Nel primo tempo ci prova senza troppa fortuna, ma dimostra di esserci; segna in avvio di ripresa, stappando la partita con un gran movimento a scappare dietro il difensore.

25' st Della Corte 6.5 Ottimo ingresso il suo; spinge in continuazione e confeziona l'assist per il 4-0. Cerca anche la gioia personale del gol con una conclusione sul primo palo, il portiere gliela nega.

All. Maione 7 Legge la partita alla perfezione, i suoi cambi sono decisivi ai fini del risultato. Sempre sul pezzo nel richiamare i suoi.

 

CANELLI (4-3-3)

Serra 6 Parte molto bene con un paio di interventi importanti a salvare i suoi e in generale trasmette sicurezza al reparto con uscite di personalità. Combina una frittata sul 3-0 in collaborazione col compagno di reparto, sugli altri gol è incolpevole.

Pantano 6 Partita ordinata la sua, soprattutto nel primo tempo: è chiamato a ingaggiare battaglia col terzino sinistro avversario, non si tira indietro e chiude abbastanza bene. Cala un po' nella ripresa insieme a tutti i suoi compagni. 

Casasola 5.5 Nel primo tempo non demerita, non spinge moltissimo ma si piazza dietro e difende con ordine. Cala alla distanza, non perfetto sul gol che sblocca il match. Rimedia anche un'ammonizione che costringe il tecnico a sostituirlo. 

11' st Mozzone 6 Entra a gara compromessa e soffre un po' alcune sortite avversarie, ma in generale non demerita. Difficile entrare e incidere sul 2-0.

Serafino 5.5 Primo tempo ordinato, battaglia in mezzo al campo e si fa sentire. Nella ripresa gli avversari spingono con insistenza e come tutta la squadra viene trascinato nel loop negativo.

Carelli 5.5 Gioca un primo tempo di livello, sempre preciso in copertura e sulle palle alte. Nella ripresa cala vistosamente insieme ai compagni, il fortino crolla sotto i colpi degli avversari.

Ghignone 6 Per lui vale lo stesso discorso fatto per Serafino; primo tempo praticamente impeccabile, secondo tempo negativo come per tutti i compagni. Prova a salvare la baracca, non riuscendo a limitare le sortite avversarie. 

31' st Makoussi 6 Entra a gara ormai conclusa, prova a dare battaglia, ma chiaramente può fare poco. 

Zagatti 6.5 Sicuramente uno dei più positivi dei suoi; da battaglia in mezzo al campo, spinge sempre e detta i tempi dei suoi. Abbina qualità a quantità, ma deve arrendersi di fronte ad un grande Lucento.

Dantini 6 Nel primo tempo si fa sentire parecchio; ci mette tanta grinta, forse troppa a volte. Ringhia come un mastino sulle caviglie avversarie risultando spesso irruento. Un tantino impreciso in alcune apertura, come tutti i suoi compagni cala nella ripresa. 

Laiolo 6 Nel primo tempo si sacrifica molto, facendo tanto lavoro sporco senza palla. Un po' come tutto il reparto offensivo è abbandonato a se stesso. Lascia il campo nella ripresa. 

Fungo 6 Prova a ritagliarsi la sua porzione di campo, muovendosi molto, ma fa fatica, non supportato a dovere dai compagni.

23' st Lovisolo 6 Entra sul 3-0, difficile farsi notare. in queste situazioni. Lui però non molla, e per quel che può ingaggia battaglia con gli avversari e non si da per vinto.

6 Grasso 6 Nel primo tempo si muove in continuazione, provando a scappare alle spalle della difesa avversaria. Da profondità ai suoi, che provano a imbeccarlo con palloni lunghi; lui lotta come può, ma è spesso abbandonato a battagliare da solo contro i centrali avversari. Solo.

17' st Messina 6 Gioca una seconda parte di gara complicata, prova a farsi vedere con un paio di spunti ma patisce la situazione generale.

All. Giordano 6 I suoi ragazzi danno tutto quello che hanno nel primo tempo, spegnendosi nella ripresa. Un peccato per lui. Prova a smuovere qualcosa coi cambi, ma ormai la situazione è compromessa. 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter