Under 19
10 Febbraio 2022
A partire da sinistra, il trio delle meraviglie della Brianza Olginatese: Simone Merlini, Andrea Vairani e Matteo Beltramini
Riprende finalmente il campionato di Under 19 Nazionale, con le sorprese che non mancano fin dalla prima giornata del girone di ritorno. La più grande arriva dalla partita delle 18:00, con il fanalino di coda Brusaporto che ferma la Tritium sul 4-4, in una partita dai mille colpi di scena. Ponte San Pietro e Brianza Olginatese continuano la loro rincorsa, mentre la Virtus Ciserano Bergamo perde con i rossoneri dell'Ambrosiana. Un altro risultato imprevedibile arriva da Desenzano, con il San Martino Speme che interrompe la striscia positiva della squadra di Ugolini. Nelle retrovie perde ancora il Caravaggio contro il Breno, mentre Caldiero Terme e Sporting Franciacorta si dividono la posta in palio con il risultato di 0-0.
• PONTE SAN PIETRO
Pokerissimo rifilato al Sona e segnale di forza verso le altre concorrenti. La squadra di Mascaro c'è e ha serie pretese per la prima posizione, che ora dista un solo punto. I 7 gol incassati nelle prime 12 partite dimostrano la solidità difensiva dei bergamaschi, che stanno trovando anche più continuità a livello realizzativo. «Peccato per avere preso gol ancora su palla inattiva, ma i ragazzi hanno reagito bene, anche se potevamo concretizzare meglio le occasione create», il tecnico dei blues ha commentato così la partita con i veneti, dato che nonostante il risultato, ci sono sempre punti che possono essere migliorati.
• BRENO
Dopo 5 giornate di attesa, tornano alla vittoria i granata. Nello 'scontro salvezza' con il Caravaggio, la squadra di Bonetti trova 3 punti fondamentali, che la proiettano ad un totale di 15, allontanandosi così dai bassifondi della classifica. La doppietta di Antonini nel secondo tempo corona una gara giocata alla grande, che ha visto i i bresciani tenere la loro porta inviolata. «Nonostante i minuti dei gol, ho preferito il nostro primo tempo, soprattutto per la costruzione dal basso. Complimenti ad Antonini, che si è reso protagonista di un bellissimo gol su punizione», queste le parole di Bonetti alla fine della gara.
• BRUSAPORTO
Un punto contro la capolista, che può incidere tanto sul morale. La squadra di Rota si sblocca finalmente contro i biancoazurri, con una bella prestazione che per poco non ha portato alla vittoria. Solo il gol di Scalcinati nel recupero ha fermato un Brusaporto in ottima condizione, che ha retto alla grande il ritmo dei primi in classifica, terminando la partita con un pirotecnico 4-4. Ora ai gialloblù tocca dare continuità a una prestazione importante già dal prossimo turno, che li vedrà coinvolti nello scontro diretto con il Sona.
CLICCA QUI PER CONSULTARE LA CLASSIFICA DEL GIRONE
• CARAVAGGIO
Un'altra sconfitta piuttosto pesante, che condanna la squadra di Longaretti a rimanere a 6 punti, con una sola lunghezza di vantaggio sul fanalino di coda Brusaporto. Il 2-0 con il Breno conferma il periodo buio per i bergamaschi, che non riescono a concretizzare le prestazioni sul campo. Il secondo tempo di sabato non può essere considerato del tutto negativo, ma i punti persi iniziano ad essere troppi e bisogna trovare un modo di reagire, fin dalla prossima gara contro un avversario molto ostico come la Real Calepina, che arriva da un turno a riposo.
• VIRTUS CISERANO BERGAMO
La squadra di Togni non sfrutta il mezzo passo falso della Tritium, perdendo contro l'Ambrosiana, che non era di certo nel suo miglior periodo di forma. Una prestazione insolitamente opaca per i rossoblù, che stranamente non trovano la via del gol e non riescono ad accorciare sulla capolista, venendo staccati da Ponte San Pietro e Brianza Olginatese. Nel prossimo turno il derby bergamasco con i blues sarà un punto cruciale per la stagione della Virtus, che dovrà ritrovare la forma migliore per non compromettere le proprie ambizioni.
• DESENZANO CALVINA
Un altro risultato inaspettato: la squadra di Ugolini perde 0-1 con i veneti del San Martino Speme, interrompendo una striscia di 3 vittorie consecutive. Il gruppetto di testa resta sempre a portata di mano, ma ora le inseguitrici iniziano a premere e certi passi falsi non sono permessi, specie in un girone così equilibrato. Ugolini e i suoi ragazzi sono attesi nel prossimo turno da un crocevia per il futuro della stagione: la sfida con la Tritium può lanciare definitivamente la squadra tra le prime, o ridimensionare le aspettative che si erano create nel finale del girone d'andata.
CLICCA QUI PER ACCEDERE A TUTTE LE STATISTICHE INDIVIDUALI E DI SQUADRA
• TRITIUM
Per come si era la messa la gara, il pareggio in extremis con il Brusaporto sa quasi di un punto guadagnato, piuttosto che di due punti persi. Il gol di Scalcinati nel recupero riprende una partita che sembrava persa, anche se i 4 gol presi contro l'ultima classifica sono un campanello d'allarme. Il primo posto per ora è ancora biancoazzurro, ma servirà dare un cambio di marcia già dal prossimo big match contro il Desenzano Calvina. La strada verso la fine del campionato è ancora lunga, e per arrivare fino in fondo serviranno prestazioni più solide rispetto a quella di sabato.
• VILLA VALLE
Peccato, perché la reazione della squadra non è stata premiata dal risultato. Dopo una prima parte di prima frazione che ha visto il dominio della Brianza Olginatese, i ragazzi di Pandini sono usciti alla grande, portando la partita sul 3-3, prima però di subire il gol decisivo di Beltramini. Tuttavia, va analizzato l'approccio alla gara perché è difficile pensare di rientrare dopo aver subito addirittura 3 gol nei primi 20 minuti e il dirigente Locatelli ne è consapevole: «Abbiamo sofferto nei primi minuti a centrocampo, ma mi è piaciuto l'atteggiamento dei ragazzi nel secondo tempo, anche se non ha purtroppo portato ad un risultato favorevole».
• SPORTING FRANCIACORTA
Un punto che lascia l'amaro in bocca per i ragazzi di Verzelletti, che pareggiano 0-0 con i veneti del Caldiero Terme. Una partita che ha offerto poco spettacolo, con le due squadre che si sono divise la posta in palio senza creare molti presupposti per andare in rete. «La gara è stata condizionata molto dal campo, che rendeva ogni rimbalzo imprevedibile. Nel complesso il pareggio è giusto, dato che nessuna delle due squadre è stata superiore all'altra», così il tecnico granata ha commentato la sfida, lasciando intendere che bisogna fare di più per tornare a fare risultato.