Cerca

Under 19

Sfondrini e Allegretti fanno grande la Folgore Caratese: seconda vittoria per Crippa

Il tecnico dei brianzoli azzecca la sostituzione vincente: battuto il Franciacorta

Folgore Caratese-Franciacorta

UNDER 19 FOLGORE CARATESE: Sfondrini Davide, autore del primo gol

Una partita viva ed emozionante quella disputata tra Folgore Caratese e Franciacorta. Le due squadre si affrontano a viso aperto e con intensità dal fischio d’inizio: quando la prima metà di gara sembra destinata a chiudersi a reti inviolate ecco che Sfondrini sigla il vantaggio dei suoi con il colpo di testa al 47’. La gara riprende contando della stessa intensità vista nel primo tempo e Crippa indovina la sostituzione vincente: Allegretti entra all'8' e dopo meno di un minuto sigla un gol grandioso per il 2-0 dei suoi. I ragazzi del Franciacorta però non ci stanno e 5 minuti dopo accorciano la distanza su rigore battuto da Facchetti, il migliore dei suoi. Entrambe le squadre ci provano con energia fino all’ultimo, quando il triplice fischio regala ai padroni di casa gli agognati tre punti (2-1). 

SUL FILO DEL RASOIO

La partita si apre con un sostanziale equilibrio tra le parti in gioco, con un ritmo alto e dinamico. Al 3’ la Folgore Caratese ha una buona occasione con Terraneo che strappa il pallone a metà campo e si lascia alle spalle l’avversario involandosi verso la porta: arrivato in area, però, il numero 8 esita un secondo di troppo facendosi recuperare dalla difesa ospite. Il Franciacorta però non sta di certo a guardare proponendo un gioco intenso che spesso passa per i piedi di Scarsi, che al 7’ apre un ottimo tiro da fuori area che costringe Guida all’intervento. Gli ospiti, dopo un inizio brillante, sembrano faticare maggiormente nel trovare la via del gol, affidandosi per lo più ai lanci lunghi e al lavoro di sponda delle punte. Al 20’ è Facchetti a provare a smuovere i suoi coordinandosi per un tiro difficile all’interno dell’area e poco dopo è sempre il numero 11 ad aprire il tiro che però finisce a lato.

Ora i ragazzi di Fedrizzi sono in crescita e fanno sentire maggiormente la loro presenza dalle parti di Guida, come in occasione del calcio d'angolo al 26’ che innesta Marella, il quale però ha modo di girarsi efficacemente e calcia alto. Un paio di minuti dopo i padroni di casa provano a sbloccare il risultato con una salita collettiva inaugurata dallo straripante Terraneo che apre poi per Munzone: il pallone arriva poi a Seria che si accentra bene ma calcia molto al di fuori dello specchio della porta. Il Franciacorta va vicinissimo alla rete al 34’: Facchetti controlla un pallone difficile a apre per il centro area dove trova un attento Marella, che si gira e apre il tiro. Nel movimento però perde potenza e il pallone termina tra le mani di Guida.

Sul ribaltamento di fronte ecco che i Lambraioli conquistano il rigore grazie all’atterramento del solito Terraneo: Sala si incarica delle battuta ma Piceni è bravissimo nell’intuire la direzione e a tuffarsi per bloccare il pallone. Il Franciacorta si galvanizza e poco dopo si presenta dalle parti di Guida con una delle solite incursioni di Facchetti, eccezionale nell’individuare sempre il compagno giusto: stavolta è Scarsi che arriva a rimorchio e apre un tiro potente, ma Guida gli si oppone restando con istinto in posizione. Poco dopo l’estremo difensore si rende protagonista di un vero e proprio miracolo respingendo a una mano un tiro da distanza ravvicinata di Facchetti e sventando un gol sicuro. Quando sembra che il primo tempo stia per chiudersi sullo 0-0 ecco che i padroni di casa pescano il calcio d'angolo vincente: Seria fa spiovere in area un pallone perfetto per il colpo di testa di Sfondrini che insacca alle spalle di Piceni e porta i suoi sull’1-0.

SOSTITUZIONE VINCENTE

Il secondo tempo si apre con la stessa intensità che ha contraddistinto la prima metà di gara: al 4’ è ancora Terraneo a rendersi protagonista chiudendo una triangolazione a ridosso dell’area e aprendo un tiro che passa di pochissimo sopra la traversa. Il grande dispendio fisico spinge gli allenatori ad operare diversi cambi da subito, e uno di questi è la chiave di volta per la gara: dopo un solo minuto dal suo ingresso infatti Allegretti sigla uno splendido gol che regala il 2-0 ai suoi. Il numero 20 si appropria del pallone a ridosso dell’area, rientra seminando i difensori e apre un sinistro a giro imprendibile per Piceni. Il secondo tempo continua a regalare emozioni: bastano solo pochi minuti perché il Franciacorta trovi il rigore per riaprire i giochi; è Facchetti a batterlo e a spiazzare Guida accorciando così le distanze. I ragazzi di Fedrizzi ci credono e poco dopo è ancora Guida a dover operare un altro intervento di altissima caratura per proteggere la propria porta. Ora i ragazzi di Crippa sembrano avere una maggior difficoltà nel proporre il gioco grintoso e fisico che ha fatto fortuna nella prima ora di partita.

La grande occasione per i locali arriva al 33’ quando il neo entrato Squassante pesca con un gran passaggio il taglio di Ait Lebbad che però, solo davanti al portiere, non riesce ad angolare il tiro quanti basta per superare la buonissima copertura dello specchio da parte di Piceni. Poco dopo è ancora il numero 17 a provare a girarsi per aprire il tiro, ma la difesa ospite è brava a resistere alla fisicità dell’attaccante impedendogli di coordinarsi. Al 42’ la Folgore va vicinissima al gol ancora con Ait Lebbad, che però viene disturbato dall’uscita di Piceni: il pallone resta in area ma nessuno dei locali riesce ad approfittarne e lo Sporting resta ancora in piedi. Per il Franciacorta la possibilità del gol si manifesta al 45’ quando Ferraresi apre un tiro che fa sussultare gli spalti finendo non troppo alla sinistra del palo. Nessuno degli ultimi tentativi da parte delle compagini in campo va a buon fine e il triplice fischio consegna il 2-1 ai tabellini e i tre punti alla Folgore Caratese a fronte di un validissimo avversario. 

IL TABELLINO

FOLGORE CARATESE-FRANCIACORTA 2-1
RETI: 47’ Sfondrini (F), 9’ st Allegretti (F), 14’ st Facchetti (S).
FOLGORE CARATESE (4-3-3): Guida 7.5, Pastore 6.5, Corvino sv (8’ pt Calderoni 6, 45’ st Grispello sv), Pirovano 6, Sfondrini 7, Viviani 6, Chiarini 6 (19’ st Squassante 6), Terraneo 7, Sala 6.5 (8’ st Ait Lebbad 6.5), Seria M. 6.5 (8’ st Allegretti 7.5), Munzone 6.5. A disp. Del Forno, Rivolta, Tali, Seria A. All. Crippa 6.5.
FRANCIACORTA (3-4-1-2): Piceni 7, Gianotti 6, Capoferri 6.5, Ferraresi 6, Pezzotti 6.5, Archetti 6, Cuel 6 (21’ st Iannini 6), Barbisoni 6.5 (36’ st Porcelli sv), Marella 6.5 (1’ st Viti 6), Scarsi 6.5 (1’ st Sparago 6), Facchetti 7.5 (27’ st Parisi 6). A disp. Roveglia, Econimo, Lozio, Foresti, Porcelli. All. Fedrizzi 6.
ARBITRO: Rosciano di Cinisello Balsamo 6.
ASSISTENTI: Grande di Busto Arsizio e Bianchi di Como.
AMMONITI: Sfondrini (F), Facchetti (S), Terraneo (F), Barbisoni (S), Parisi (S), Pezzotti (S), Pastore (F).

LE PAGELLE

FOLGORE CARATESE

Guida 7.5 Sigla degli interventi che sono veri e propri miracoli per proteggere la propria porta e garantire la vittoria dei suoi. 
Pastore 6.5 Terzino dal grande allungo, bravo a salire e ad agire da giocatore offensivo aggiunto quando la manovra lo richiede. 
Corvino sv Purtroppo un infortunio lo costringe all’uscita anticipata a pochi minuti dal fischio d’inizio.
8’ Calderoni 6 Commette qualche ingenuità lungo la gara, ma comunque la prestazione è buona (45’ st Grispello sv).  
Pirovano 6 Lavora con intensità davanti alla difesa facendo girare bene i palloni che gli arrivano. 
Sfondrini 7 Suo il gol che porta i padroni di casa in vantaggio al termine del primo tempo. A questo si aggiunge un’ottima performance difensiva. 
Viviani 6 Protegge la propria zona facendo fruttare l’altezza e la presenza fisica e dialogando bene con il compagno di reparto. 
Chiarini 6 Gioca una buona ora di partita, ad un certo punto paga dazio per l’intensità fisica messa in campo. 
19’ st Squassante 6 Non ha moltissimo tempo per esprimersi, ma lo fa fruttare al massimo con alcuni passaggi da highlights.
Terraneo 7 Molto bravo a lavorare negli spazi, palla al piede mostra una rapidità e una capacità di conduzione non indifferente. Uno dei migliori in campo. 
Sala 6.5 Cerca di proporsi il più possibile capitalizzando i palloni invitanti che gli arrivano sui piedi. Il rigore sbagliato opacizza un po’ la sua performance.
8’ st Ait Lebbad 6.5 Attaccante di spessore, fa valere la fisicità e la corsa rendendosi spesso pericoloso.
Seria 6.5 Non ha paura di aprire il tiro ogni volta che può. Il gol del’1-0 porta anche il suo fondamentale contributo di assistman. 
8’ st Allegretti 7.5 Difficile pensare a un esordio migliore. Entra in campo e dopo solo 60 secondi segna la clamorosa rete del 2-0. 
Munzione 6.5 Bravo a collegare i reparti e a coinvolgere i compagni del fronte offensivo con giocate brillanti. 
All. Crippa 6.5 I suoi ragazzi giocano un ottimo calcio e restano compatti anche nei momenti di difficoltà, non facendosi rimontare e portando a casa tre punti importanti. 

FRANCIACORTA

Piceni 7 Bravissimo a parare il rigore e a proteggere la porta. E non è l’unico degli ottimi interventi che sigla durante la gara.  
Gianotti 6 Si fa trovare pronto quando il pallone passa per la propria zona interrompendo le linee di passaggio avversarie.
Capoferri 6.5 Offre una buona accelerazione durante la manovra, utile per alzare il ritmo quando serve.
Ferraresi 6 Si fa notare per le interessanti aperture che riescono ad allargare il campo e a far avanzare il gioco.
Pezzotti 6.5 Bravo nel porre un freno alle incursioni degli avversari leggendo bene le traiettorie dei palloni. 
Archetti 6 Lavora bene con il compagno di reparto, anche se alla lunga paga un po’ il grande dispendio fisico. 
Cuel 6 Non sempre chirurgico nel dialogo, ma offre comunque consistenza e coraggio nelle scelte.
21’ st Iannini 6 Entra in un momento concitato e riesce a garantire fiato e concentrazione.  
Barbisoni 6.5 È uno di quelli che ci crede di più, anche nei momenti di maggior difficoltà non smette di lottare sui palloni e di proporre gioco (36’ st Porcelli sv). 
Marella 6.5 Non sempre riesce a girarsi e ad aprire il tiro, ma il lavoro di sponda che fa è fondamentale nell’economia offensiva dei suoi.
1’ st Viti 6 Cerca di proporsi in fase offensiva associandosi con i compagni di reparto. 
Scarsi 6.5 Tecnica e ottimo tiro sono le armi principali che mette al servizio della squadra. 
1’ st Sparago 6 Prova a smuovere le acque offensive per accorciare il vantaggio con qualche idea interessante.
Facchetti 7.5 Il migliore dei suoi. Propositivo ed efficace, molte delle iniziative dello Sporting passano per le sue giocate sempre efficaci nell’attivare i compagni. Il gol su rigore è il giusto riconoscimento per la partita disputata.
27’ st Parisi 6 Ha pochi molto frenetici minuti a disposizione, ma cerca comunque di contribuire ai tentativi di trovare il pareggio. 
All. Fedrizzi 6 I suoi disputano una gara grintosa cercando di restare uniti fino alla fine, anche se non riescono a trovare la zampata per il pareggio. 

ARBITRO

Rosciano di Cinisello Balsamo 6 Dispensa molte ammonizioni, tutte corrette al fine di mantenere l’ordine in una gara così fisica e di evitare che gli animi si scaldino. 

LE INTERVISTE

Soddisfatto il tecnico di casa Crippa: «Questo è un genere di partita che noi cerchiamo sempre di fare. Abbiamo trovato una squadra molto preparata che giocava dal basso attirando così la nostra pressione e bisogna anche dire che siamo andati in difficoltà e abbiamo sofferto, ma nel complesso abbiamo fatto bene. Nel secondo tempo c’è stata quella fase centrale dove abbiamo smesso di giocare, poi siamo tornati con la giusta gestione: dobbiamo però ragionare su questi momenti, dove sfruttare meglio i palloni e capitalizzare le occasioni. Probabilmente ne siamo usciti vincitori per maggiore qualità nei concetti espressi, trovando un ottimo risultato contro una squadra intensa. In queste categorie conta sempre più la fisicità e noi cerchiamo di lavorare nell’ottica di essere all’altezza degli standard».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter