Under 19
03 Ottobre 2021
Cavallone sul gol all’ultimo minuto
Partita bella, combattuta e avvincente quella tra CGB Brugherio e Lombardia Uno, gli ospiti si sono portati subito in vantaggio grazie a un rigore trasformato con freddezza da bomber Trenti, gli ospiti hanno risposto alla mezz’ora grazie all’invenzione del neo entrato Cavallaro che di destro ad incrociare ha ristabilito la parità con un tiro ad incrociare sulla prima palla toccata due minuti dopo il suo ingresso in campo, parità tutto sommato meritata. Nel secondo tempo cambiano gli interpreti ma non il copione, a portarsi in vantaggio sono di nuovo gli ospiti con un autentica perla del neo entrato Esposito, che di destro al volo disegna una botta di collo, anzi una vera e autentica magia, che si infila violentemente in rete alle spalle dell’incolpevole Perrella. Quando la partita sembra finire e il risultato essere al sicuro, l’arbitro fischia all’ultimo minuto un calcio di punizione in favore dei padroni di casa da circa metà campo, la palla viene scodellata con una palombella lenta al centro dell’area di rigore e Cavallone spizza di testa un incornata che diventa un euro goal all’incrocio dei pali, pareggiando e beffando gli ospiti sul più bello.
Inizio shock. Inizio shock per i locali nonostante le buone occasioni avute nei primi minuti della partita tra cui si distinguono la maxi occasione capitata sui piedi di Gisonno che si allunga la palla e conclude a lato dopo essere stato ben imbeccato dallo scatenato Vavassori e il destro dello stesso Vavassori che dopo essere andato in slalom libero in mezzo a due avversari lascia partire una fucilata sulla quale deve superarsi Farina. Esce la Lombardia Uno, all’undicesimo minuto lo scatenato Valentini dribbla il diretto marcatore all’ingresso dell’area di rigore e una volta entrato all’interno di essa lascia partire una fucilata sulla quale è costretto a superarsi Perrella deviando con i pugni in corner. Crescono gli ospiti e prendono fiducia minuto dopo minuto, al quindicesimo Trenti crossa di destro trovando il braccio di Quadri, per Rossi di Cinisello è calcio di rigore, sul dischetto si presenta lo stesso Trenti che con un destro ad incrociare batte Perrella portando in vantaggio i suoi e gelando letteralmente i locali. Lo spettacolo però è appena cominciato sulla punizione da venti metri di Buffo è solo la sfortuna a evitare il pareggio dei locali, la sua botta sbatte infatti sulla traversa e salva Farina, pochi minuti più tardi la sera infinita di triangoli dei locali mette in crisi gli ospiti e il colpo di tacco di Vavassori al termine di un ottima azione corale non trova la rete per una questione di centimetri, lo stesso Vavassori pochi minuti più tardi ha l’occasione di riportare il match in parità, dopo aver dribblato persino Farina conclude però sulla schiena di Lavana, la Lombardia uno prova la reazione alla mezz’ora ma il destro del solito Trenti esce di poco a lato. Al trentaduesimo un infortunio di Buffo obbliga Bertaccini al primo cambio che inserisce nella mischia Cavallaro, il neo entrato due minuti più tardi tocca il primo pallone e lo sbatte di destro alle spalle di Farina, questa volta battuto, facendo concludere il primo tempo sull’uno a uno.
Stesso copione interpreti diversi. Nella ripresa cambiano gli interpreti ma il copione è lo stesso, entrano Esposito e Serrara per Valentini e Sutera, il loro apporto è subito decisivo. Da una punizione conquistata da Sutera svetta Covatariu ma è attento Perrella e controllo il colpo di testa del terzino ospite senza grosse difficoltà. Il solito Vavassori al decimo della ripresa imbecca Cavallaro che a tu per tu con Farina viene ipnotizzato non riuscendo a battere per la seconda volta il portiere ospite. Il CGB cresce, il destro da lontano di Balzano termina di poco alto, ma proprio sul più bello, a trovare il vantaggio come nel primo tempo sono gli ospiti. Il neo entrato Esposito arriva per primo su una palla alta contesa sulla trequarti e al volo di destro la scaraventa alle spalle di Perrella, il suo gol è una magia che fa applaudire tutto il centro sportivo. La partita cresce di ritmo, aumenta la tensione, i locali non ci stanno a perdere le occasioni non sono molte finché allo scadere l’arbitro Rossi assegna un calcio di punizione da metà campo al CGB, Balzano lascia partire una palombella sulla quale Cavallone spizza di testa un tiro che termina all’incrocio dei pali. Panchina locale in campo e triplice fischio del direttore di gara, al termine di un match spettacolare.
IL TABELLINO
CGB BRUGHERIO-LOMBARDIA UNO: 2-2
RETI: 15’ Trenti (LU), 34’ Cavallaro (CGB), 15’ st Esposito L. (LU), 45’st Cavallone (CGB).
CGB BRUGHERIO (4-3-2-1): Perrella 6.5, Solis Baque 6, Picone 6 (30’st Teruzzi sv), Bonalumi Marco 7 (8’st Ciocoiu 6), Quadri 6.5 (25’st Cavallone 7 ), Vavassori 6.5, Ruggiero 6, Balzano 6.5, Gisonno 6 (8’st Bevilacqua 6) Buffo 6 (32’ Cavallaro 7), Marcolini 6.5. A disp. Covino, Lopez Martinez, Secci, D'Alessandro. All. Bertaccini 6.
LOMBARDIA UNO (4-5-1): Farina 5, Davo 6.5, Covatariu 6.5, Yang 6, Lavana 6.5, Bajaktari 6.6, Sutera 5.5 (1’st Serrara 7), D'Arcangelo 6, Trenti 6.5, Migliarotti 6 (30’ st Colombani sv), Valentini 6.5 (1’st Esposito L. 7.5) A disp. Finardi, Proli. All. Marangoni 6.5.
ARBITRO: Rossi di Cinisello Balsamo 6.5
AMMONITI: 27’ Marcolini (CGB), 35’ st Esposito (LU), 43’ st Yang (LU), Ruggiero (CGB).
LE PAGELLE
CGB BRUGHERIO
Perrella 6.5 Esce bene e si supera più di una volta in diversi interventi.
Solis Baque 6 Nonostante i crampi compie un ottima partita in ambo le fasi di gioco.
Picone 6 Compie un ottima fase difensiva ma in quella offensiva pecca di personalità. (30’st Teruzzi sv).
Bonalumi Marco 7 Imposta come un vero e proprio leader del centrocampo. (8’st Ciocoiu sv).
Quadri 6.5 Si supera più di una volta in chiusura, peccato il colpo di mano valso il penalty ospite sul quale poteva fare più attenzione. (25’st Cavallone 7 Entra e combatte su ogni palla spiazzando all’incrocio il goal del pareggio all’ultimo minuto).
Vavassori 6.5 Scatenato per novanta minuti, non riesce a trovare il goal però, gli manca probabilmente solo un po’ di precisione.
Ruggiero 6 Partita discreta il suo tocco è indiscutibile ma può dare di più.
Balzano 6 I suoi tiri terminano spesso alle stelle deve sicuramente aggiustare il calibro del tiro.
Gisonno 6 Priva insufficiente per un numero nove nonostante ciò il suo voto è sei perché lotta e ci crede. (8’st Bevilacqua sv).
Buffo 6 Esce per infortunio alla mezz'ora dopo aver colpito una traversa. (32’ Cavallaro 7 Entra e fa crollare il centro sportivo, prova da incorniciare la sua).
Marcolini 6.5 Una scheggia nel fianco della difesa ospite, dopo l’uscita di Buffo arretra terzino con la fascia di capitano al braccio, compiendo un ottima partita.
All. Bertaccini 6 Cambi discreti protesta per la non sportività, dimenticando che la categoria è la Juniores non i piccoli amici.
LOMBARDIA UNO
Farina 5 Sul pareggio all’ultimo minuto si fa sorprendere troppo facilmente, rovinando la sua prova.
Davo 6.5 Il suo tocco di destro, è raro per un terzino, partita avvincente la sua.
Covatariu 6.5 I suoi tackle sono sempre puliti e sul pallone.
Yang 6 Prova sufficiente è una diga del centrocampo ma l’ammonizionr per proteste va evitata.
Lavana 6.5 Partita difensiva impeccabile superato pochissime volte.
Bajaktari 6.5 Leader difensivo, dalle sue parti fanno tanta fatica le azioni offensive dei locali.
Sutera 5.5 Nel primo tempo non brilla ed è il primo cambio del match. (1’st Serrara 7 Entra ed insieme ad Esposito svolta la partita, è una soluzione per tante azioni offensive e un aiuto per quelle difensive).
D'Arcangelo 6 Non si fa notare quasi mai, forse meritava il cambio ma la squadra era in difficoltà causa assenze ed infortuni.
Trenti 6.5 Bomber che tiene la posizione e fa salire la squadra, andando anche a segno con il calcio di rigore.
Migliarotti 6 Partita in cui inventa e disegna passaggi per i compagni che dimostrano tutta la sua fantasia. (30’ st Colombani sv).
Valentini 6.5 Primo tempo in cui sfiora anche il vantaggio in più di una circostanza, poi causa infortunio viene sostituito. (1’st Esposito L. 7.5 Entra scatenato svolta la partita con grinta e personalità, e poi disegna una magia che fa alzare in piedi tutto il centro sportivo).
All. Marangoni 6.5 Squadra con tante assenze e difficoltà, nonostante ciò, sfiora la vittoria.
ARBITRO: Rossi di Cinisello Balsamo 6.5 Discreto uso dei cartellini in una partita calda.