Cerca

Under 19

Ad Arona non c'è storia, l'Accademia Borgomanero trionfa nel derby

Biancoverdi spenti e mai veramente in partita, i rossoblù di Roncarolo si confermano grande squadra

UNDER 19 PIEMONTE, ACCADEMIA BORGOMANERO: Luca Amendola, Edoardo Guidotti e Loris Piccinelli

UNDER 19 PIEMONTE, ACCADEMIA BORGOMANERO: Luca Amendola, Edoardo Guidotti e Loris Piccinelli siglano le 3 reti che consegnano il derby all'Accademia Borgomanero

La sconfitta con il Baveno di settimana scorsa, con il rimpianto di un rigore sbagliato all'ultimo che avrebbe concesso all'Arona un prezioso pareggio, sarebbe dovuto servire da benzina da gettare sul fuoco dei padroni di casa in un derby che poteva riscattare l'amaro risultato e ridare morale. Invece in via Monte Nero va in scena una partita completamente a senso unico e che non dà mai l'impressione di poter cambiare rotta, l'Accademia stravince il confronto per 3-0, risultato che matura nei primi 45', e conquista il 2° successo di fila con lo score di 11 gol segnati e 0 subiti in 2 partite. E' invece il 2° ko consecutivo per i biancoverdi che rischiano l'avvicinamento delle inseguitrici. I due tecnici partono entrambi con il 4-3-3, Romanello piazza Negri, reduce da una doppietta nell'ultima partita, in mezzo nel tridente con Possamai e Magliocca ai lati, risponde Roncarolo con bomber Guidotti là davanti e Amendola dal 1'.

ACCADEMIA SPIETATA

La partita comincia subito con un brivido per gli ospiti: l’estremo difensore Savoini rischia un pasticcio indirizzando un passaggio poco fuori dall’area ma dove a raccoglierlo non c’è nessuna maglia rossoblù anzi, da buonissima posizione prova ad intervenire Ferrario ma il tiro è molle e fuori dallo specchio. Un’occasione ghiottissima che avrebbe potuto cambiare l’economia della gara. La spina biancoverde sembra ben attaccata e la squadra non sembra destabilizzata dalla partita della settimana scorsa e per un buon quarto d’ora sta in partita ma subito dopo subisce il gol dell’Accademia: Siviero recupera un pallone vagante sulla trequarti avversaria e senza pensarci lo gira perfettamente verso Piccinelli che sguscia via in mezzo alle maglie dei difensori e con un tocco morbido morbido deposita in rete il gol del vantaggio scavalcando D'Agostino, sbloccando il derby. Il gol colpisce più forte del previsto e l’Arona subisce il contraccolpo, dato che pochi minuti dopo un ottimo Baccalaro, tra i migliori in campo, tocca di testa un pallone che Guidotti calcia alto di poco. Al 17' i padroni di casa si addormentano su una punizione concessa all'Accademia dalla quale Piccinelli batte velocissimo e serve Baccalaro sulla fascia, il numero 3 crossa in mezzo rasoterra un gran bel pallone che nessuno però raccoglie, sciupando un'ottima occasione. L'Arona è completamente scossa dal colpo subito e rischia ancora al 24': Zaramella mette dentro un buon pallone che la boa Siviero sponda su Guidotti, l'attaccante scaglia un destro potentissimo che D'Agostino è bravo ad alzare in corner con un buon riflesso. E' solo il preludio al gol del raddoppio che non tarda ad arrivare, allo scoccare della mezz'ora ecco il 2-0: Siviero è costantemente un UFO che orbita nella difesa biancoverde e riceve l'ennesimo pallone profondo che difende bene con il corpo, appoggiandosi a Gurgone lo beffa con un tocco pregevole facendogli passare la palla in mezzo alle gambe. La sfera arriva precisa ad Amendola che apre il destro e lo mette a fil di palo, battendo il numero 1 avversario. I padroni di casa sembrano completamente avulsi dalla partita e anche dalle urla del loro allenatore dalla panchina che non riesce a tenerli concentrati. Al minuto 41 altra occasione rossoblù: su una palla vagante a centrocampo Trapella va in difficoltà sul pressing di un tarantolato Guidotti che gli ruba il pallone e si invola verso la porta, fa tutto bene ma la sua conclusione finisce alta sulla traversa di D'Agostino. Quando ormai la prima frazione sta tramontando, nei minuti di recupero concessi dal direttore di gara l'Accademia mette la parola fine all'incontro con la terza rete: Possamai si fa soffiare il pallone a centrocampo da Piccinelli che se ne va e serve Colombo, il numero 10 prova il tiro in porta che l'estremo difensore biancoverde respinge ma non allontana e sul quale si avventa Guidotti che a porta spalancata deve solo appoggiare, segnando il suo 5° gol in 2 partite e concludendo in bellezza il 1° tempo di un'Accademia straripante. 

SECONDO TEMPO SENZA SCOSSONI

La partita ormai è decisamente compromessa e Romanello prova a dare un segnale alla squadra inserendo in un colpo solo Carrara, Latorraca e Cavazza per Gurgone, Magliocca e Ferrario, mentre Roncarolo mantiene intatto l'11 di partenza dopo un super 1° tempo. L'Arona prova un moto d'orgoglio e tenta di prendere in mano il pallino del gioco subito con Negri, completamente oscurato nella prima parte di gara, che serve Lancelotti profondo ma Savoini chiude bene l'iniziativa. Sempre il centravanti biancoverde serve profondo Mico ma il suo cross viene parato. Un breve sussulto aronese che viene subito spento dall'Accademia che si mette in campo definitivamente dopo le urla del tecnico a bordocampo e subito trova una chance per il poker da calcio da fermo: Colombo mette in mezzo e sul cross arriva Guidotti che cerca la doppietta con il colpo di testa ma il tentativo va a lato. Al 17' il subentrato Crotto nei rossoblù dopo un batti ribatti in area prova il tentativo da fuori ma la sfera finisce alta di parecchio. Sull'azione seguente l'Arona sciupa malamente l'occasione per rimettere in carreggiata il match: Negri infastidisce i difensori avversari che nel 2° tempo lo hanno lasciato più libero rispetto al 1° e costringe Baccalaro a sparare un campanile pericoloso in area su cui il 9 si avventa come un falco, ma invece che sfondare la porta prova un pallonetto velleitario che esce sulla traversa di Savoini. A metà della seconda frazione l'Accademia trova anche il gol del 4-0 ma l'arbitro annulla per presunto fuorigioco di Colombo su passaggio filtrante di Lucchina, D'Agostino para il tentativo del 10 e ancora una volta a porta vuota Piccinelli trova la doppietta ma viene tutto annullato. Al 22' un Negri decisamente più attivo riceve l'imbeccata di Peschechra dopo un recupero palla, il centravanti se la sposta sul sinistro con un dribbling secco e calcia, ma la deviazione della difesa mette la palla in corner. Passano 5' e Possamai si trova in area all'altezza del dischetto ma il suo tentativo è molle e sporcato dalla difesa ospite che lo disinnesca. Alla mezz'ora tutto per tutto Arona con Peschechra che scappa verso la porta e incrocia bene ma il suo tentativo è fuori di poco. La fine della partita vede una super occasione per entrambe le due formazioni: prima ci prova l'Accademia con Mori che recupera bene a centrocampo e serve Lucchina, destro secco che si stampa sul palo. Sul contropiede scaturito da questa occasione scappa sulla fascia Negri che mette in mezzo un pallone teso all'altezza del secondo palo su cui si avventa Peschechra ma il suo tocco d'esterno bacia il palo e rientra in campo, sulla ribattuta Cavazza viene murato da Savoini. L'ultimo tentativo di Possamai da fuori parato da Savoini mette la parola fine al match che consegna 3 punti meritati all'Accademia Borgomanero e lascia l'Arona con tante lacune. 

IL TABELLINO 

ARONA-A.BORGOMANERO 0-3
RETI: 14' Piccinelli (A.), 29' Amendola (A.), 45' Guidotti E. (A.).
ARONA (4-3-3): D'Agostino 6, Trapella 5.5 (12' st Peschechera 6.5), Mico 6 (33' st Barbaglia 6), Gurgone 5 (1' st Carrara 5.5), Garlatti Costa 6, Faso 6, Possamai 6, Lancellotti 6, Negri 6.5, Ferrario 5 (1' st Cavazza 6), Magliocca 5.5 (1' st Latorraca 6). A disp. Sinesi, Cavallazzi, Gioria, Amaro. All. Romanello 6. Dir. Trapella - Latorraca.
A.BORGOMANERO (4-3-3): Savoini Barbaglia 6.5, Zaramella 6.5 (41' st Lorito sv), Baccalaro 7, Fossati 7, Beccaria 6.5, Poletti 6.5 (35' st Mori sv), Piccinelli 8, Amendola 7.5 (6' st Grotto 6), Siviero 7.5, Colombo 7 (26' st Ranzani 6), Guidotti E. 8 (16' st Lucchina 6.5). A disp. Cranna, Caponnetto, Ghazi Fakhr, Miradoli. All. Roncarolo 7.5. Dir. Zammuto - Lorito.
ARBITRO: Ntsama di Vco 7

LE PAGELLE

ARONA

D'Agostino 6 Di per sè non ha colpe sui gol perchè lui quando può ci mette una pezza, forse solo sul 1° gol poteva coprire meglio il suo palo. 
Trapella 5.5
Rischia su Guidotti nel 1° tempo ma va sempre in difficoltà quando accellerano dalla sua parte, non trova mai le misure giuste nemmeno per affondare.
12'st Peschechra 6.5
Un gran bell'ingresso, Romanello lo mette dentro per dare più peso all'attacco e per far venire a prendere la palla bassa a Negri, lui entra bene e impensierisce Savoini più volte. Il palo grida ancora vendetta. 
Faso 6
Della retroguardia è lui quello che prova a fare qualche anticipo in più e richiama sempre i suoi alle posizioni anche se viene tagliato fuori in parte anche lui dall'imbucata dell'1-0. 
Gurgone 5
Esce a fine 1° tempo perchè Siviero gli fa venire l'emicrania da dovunque sbuchi. Impreciso sull'1-0, sull'azione del raddoppio il numero 9 rossoblù gli fa un gioco di prestigio che lo manda totalmente fuori giri.
1'st Carrara 5.5
Entra ma si vede meno rispetto agli altri subentrati. 
Mico 5.5
La sventagliata tagliente dell'1-0 lo fa fuori con Piccinelli che gli passa davanti e insacca. Nel secondo tempo prova a far qualcosa in più ma nulla da segnalare di particolare. In grande difficoltà contro il 3 avversario. 
33'st Barbaglia 6
Entra e ci mette tutto quello che può, cerca sempre di farsi dar palla per farla girare ai compagni. 
Ferrario 5
Il capitano oggi non trova mai i giri giusti, viene soffocato dal centrocampo ospite che lo avvinghia e non lo fa muovere. Sbaglia un gol molto facile a 2' dall'inizio. 
1'st Cavazza 6
Serviva la grinta nel 2° tempo per provare un'impresa e lui ci mette la solita verve frizzante, va vicino al gol sull'azione del palo ma non è veloce nel punire Savoini. 
Garlatti 6
Gioca un gran bell'inizio di gara e comunque i ritmi li detta bene, quando la nave affonda prova a tenerla su. 
Possamai 6
Il primo tempo è da oscurare, perde il pallone del 3-0 e non punge mai. Nel secondo tempo tira fuori decisamente più grinta insieme a Negri e prova la riscossa, ultimo a mollare. 
Negri 6.5
Il suo 1°tempo è riassumibile pensando alla serata di Lewandowski a San Siro di qualche mese fa contro la difesa impeccabile dell'Inter. Nella seconda frazione si riscatta decisamente e ci prova fino all'ultimo diventando sicuramente il più pericoloso. 
Magliocca 5.5
Era partito bene, prova a fare qualche sgasata ma passano i minuti e cresce esponenzialmente la prestazione di Baccalaro che lo annulla.
1' st Latorraca 6
Entra e ci mette impegno e voglia. 

All. Romanello 5.5 La squadra sembra iniziare la partita in maniera totalmente diversa rispetto a come l'aveva finita con il Baveno, si scioglie completamente dopo 1 solo gol subito, non riuscendo a reagire mai del tutto. 

Gli 11 scelti da Romanello per la sfida 

ACCADEMIA BORGOMANERO 

Savoini 6.5 1° tempo da spettatore a parte per la frittata che stava per rischiare dopo 2', per sua fortuna Ferrario lo perdona. Nella seconda frazione quando viene chiamato in causa risponde presente.
Baccalaro 7
Ma che prestazione pazzesca. Si scalda pian piano come un motore poi quando è al massimo nel primo tempo parte e non lo prendono più, recupera sempre facendo dannare tutti su quella fascia e arando chiunque passi di lì. Superbo.
Beccaria 6.5
Prestazione ordinata e attenta in coppia con il suo compagno nel contenere un attaccante come Negri. Nel secondo tempo subisce ma porta sempre la pagnotta a casa.
Fossati 7
Negri è di ferro e lui è la calamita. Si appiccica al numero 9 casalingo come un ragno alla parete e lo intrappola lasciandolo libero solo fuori dalla tela dell'area di rigore. Giganteggiante.
Zaramella 6.5
Quando scende scende bene ma è molto bravo a venire dentro al campo. Esce senza forze dopo aver dato tutto.(41'st Lorito sv)
Piccinelli 8
Segna un gol da grande attaccante inserendosi perfettamente in area e battendo D'Agostino in punta di fioretto. Strappa la palla dai piedi di Possamai per il gol del 3-0. Aveva trovato pure la doppietta, annullata per dubbio fuorigioco. Super partita di LP7.
Poletti 6.5
Faro silenzioso del centrocampo la palla nei suoi piedi è sempre al sicuro ed è perfetto in fase di non possesso.
35'st Mori 6 Suo il recupero che porta al palo di Lucchina, entra davvero molto bene. 
Amendola 7.5
La partita è di quantità e qualità e su questo non ci piove. Che dire del gol, tempo di inserimento perfetto, destro imprendibile, abbiamo detto tutto.
6' st Grotto 6
Ingresso pimpante.
Siviero 7.5
Centravanti boa che oggi lascia i gol ai suoi compagni servendoli in maniera deliziosa. Più che un attaccante sembra un 10, la prima palla taglia la difesa aronese come burro, la seconda dopo la difesa sul difensore e con tunnel annesso. "Raffinatezza" Siviero. 
Guidotti 8
5 gol in due partite e media gol migliore del campionato, appoggio facile facile ciliegina di una partita in cui è il problema n°1 per Romanello e la sua squadra.
16'st Lucchina 6.5
Entra e diventa pericolosissimo quando parte, centrando un palo con un gran diagonale.
Colombo 7
Forse non sarà un ariete d'area o un velocista, ma quando tocca la palla l'impressione è che qualcosa di pericoloso e raffinato stia per succedere. Tocca la sfera come se la accarezzasse, propizia il gol del 3-0. Classe.
26' st Ranzani 6
Attivo e presente quando viene chiamato in causa. 

All. Roncarolo 7.5 La squadra segue a comando quello che dice dalla panchina come se avesse in mano il joystick della Playstation. Non sbaglia niente e mantiene la porta inviolata ancora una volta, simbolo di grande sicurezza e consapevolezza che infonde alla squadra. 

La squadra scelta dell'Accademia Borgomanero

ARBITRO Ntsama di VCO 7 Una gran bella direzione di gara, non lascia spazio a proteste e non usa nemmeno i cartellini per mantenere l'ordine. La posizione di Colombo del 4-0 era dubbia non netta, difficilissima da vedere.

LE INTERVISTE

Il tecnico dell'Arona Romanello amareggiato dopo la pesante sconfitta dichiara: «Dopo il gol sembravamo la squadra di Baveno del 1° tempo di settimana scorsa. Molti errori, molta confusione, non abbiamo creato pericoli per l'Accademia. Nella seconda frazione per rischiare qualcosa abbiamo azzardato anche un 4-2-4 che ha portato a delle occasioni non concretizzate. Loro nel 1° tempo da ottima squadra quale sono hanno sfruttato le 3 occasioni che hanno avuto. Fino ad oggi è la squadra più organizzata che abbiamo affrontato. Dobbiamo lavorare e confrontarci per capire dove non ha funzionato oggi, capendo anche qual è il morale della squadra. Così non possiamo fare, non si può regalare un tempo agli avversari. A Baveno abbiamo avuto la reazione di cuore ma non basta, come non è bastato nemmeno oggi. Ciò che dobbiamo fare ora è lavorare sulla testa per tornare a fare un calcio ragionato e semplice, cosa che ora non ci riesce».

Morale decisamente diverso per il tecnico Roncarolo che trova una grande vittoria: «Siamo contenti per il lavoro che stiamo svolgendo da 4 settimane a questa parte. Vogliamo fare bene, questo è l'obiettivo. La juniores dell'Accademia si è ringiovanita parecchio e anche la squadra schierata oggi ne è una dimostrazione. Sono soddisfatto specialmente per il buon gioco che esprimiamo e grazie al quale portiamo a casa anche ottimi risultati. Abbiamo preparato molte situazioni su palle inattive con centrocampisti e difensori, perchè loro hanno come punto di forza la grande abilità nel verticalizzare subito sulla punta. Abbiamo concentrato la nostra attenzione sulla loro fase di costruzione con il pressing delle due punte ed è lì che abbiamo colpito, sbagliando loro le uscite. Con le ripartenze siamo stati molto bravi e il secondo gol è sintomo di reparti molto corti tra di loro come avevo programmato. La classifica marcatori non poteva passare inosservata sappiamo che Negri è un giocatore forte per la categoria e abbiamo studiato come poter giocare senza farlo girare e lasciandolo spalle alla porta. Ha funzionato molto bene nella prima frazione, nel secondo ha avuto più spazio ma non l'abbiamo comunque fatto colpire, i difensori sono stati molto bravi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter