Under 19
09 Febbraio 2023
UNDER 19 SESTO 2012 • Giuseppe Palattella, autore del rigore vincente nella sfida con il Mariano
Dopo una settimana con qualche risultato importante e una praticamente di stasi, forse, il campionato è finalmente entrato nel vivo. A distanza di nove giornate, infatti, sulla vetta della classifica torna a stagliarsi la sola bandiera del Villa, mentre nelle retrovie succede praticamente di tutto, e non mancano risultati a sorpresa.
Clicca l'immagine per consultare tutte le statistiche del Girone B
Non conquistava una vittoria dal 22 ottobre 2022, non è riuscita a ritrovarla con l'ultima in classifica e lo fa con la terza della classe, imbattuta da 8 turni e con 5 successi alle spalle. È questa la portata dell'impresa della Sesto 2012, che tra le mura di casa ritrova il sorriso e smorza quello del Mariano, sconfitto nel weekend in cui poteva finalmente accorciare sulla Calvairate. Niente da fare se dall'altra parte c'è Palattella, freddo nel realizzare all'8' della ripresa il calcio di rigore che rilancia i milanesi in ottica salvezza. I tre punti permettono infatti alla Sesto di agganciare La Dominante, sconfitta in un 4-3 al cardiopalma dal Villa (CLICCA PER L'ARTICOLO), e soprattutto di non perdere di vista la coppia Bresso-Biassono, vincenti entrambe 3-1 rispettivamente con Cologno e Lentatese. «Abbiamo fatto male sotto tutti i punti di vista. - spiega Massimiliano Ferri, tecnico dei gialloblù - Non siamo riusciti a fare quello che dovevamo fare, partendo non molto bene, anche se abbiamo avuto un paio di occasioni abbastanza incredibili che però abbiamo sbagliato. Nel secondo tempo l'arbitro ha dato un rigore che forse era fuori dall'area, ma al di là di quello abbiamo fatto troppo poco per vincere o anche solo pareggiare. Non c'è stata la reazione e non siamo riusciti a giocare come siamo abituati».
L'inaspettata sconfitta del Mariano lascia i gialloblù sul gradino più basso del podio nella giornata in cui cambia il testimone su quello più alto. Davanti, infatti, la Calvairate viene bloccata sull'1-1 dall'Arcellasco, mentre il Villa si aggiudica la partita più emozionante del weekend, ma andiamo con ordine. Il punticino dei ragazzi di Curioni arriva per mano di Fusi, che alla mezzora risponde a Russo prima di farsi espellere al termine di una gara - sospesa per 10 minuti al 17' del secondo tempo causa vento - così commentata da Alessandro De Alberti, tecnico delle Poiane: «Siamo contenti perché abbiamo giocato una buona partita, i ragazzi sono stati veramente bravi. Vista l'andata - finita 6-0 per i milanesi - dopo il loro vantaggio temevo potesse succedere di peggio, invece siamo stati bravi a reagire e forse ai punti avremmo meritato di più». Il pareggio resta comunque un ottimo risultato per i biancorossi, sempre più sorpresa di un girone che da neopromossi li vede addirittura quarti, oltre che ago di una bilancia ora spostata sul lato del Villa. I bianconeri in ordine ringraziano Patti per due miracoli, vanno sul 2-0, vengono ribaltati sul 2-3 e negli ultimi sette minuti contro-rimontano La Dominante grazie al gol di D'Angelo al quarto minuto di recupero, superando così la Calva in vetta alla classifica.
Dopo tre sconfitte di fila senza segnare e con 8 gol subiti, il Cinisello esce finalmente dal tunnel. I rossoblù superano infatti la Juvenilia grazie al timbro allo scadere del solito Tumiatti, che fa respirare i milanesi, ora a +6 su una zona playout che nelle ultime settimane si stava facendo sempre più vicina. Un successo che, però, non è sinonimo di tempesta passata secondo il tecnico Riccardo Premoli: «È stata una gara tirata, molto equilibrata, dove abbiamo anche giocato male e probabilmente il pareggio sarebbe stato più giusto. Loro hanno fatto una partita dignitosa, per alcuni tratti hanno anche fatto meglio di noi, però Cirillo ha salvato il risultato nel secondo tempo. Oggi prendiamo come buono solo il risultato, a livello di prestazione abbiamo fatto male, ma mi auguro che questa vittoria ci dia un'iniezione di fiducia per fare meglio».
Torna a smuovere la classifica il Castello, che dopo due sconfitte blocca sull'1-1 la Vis Nova. Bernasconi porta in vantaggio i comaschi, poi Beraldo a cinque minuti dalla fine consegna un punto ai brianzoli, rimasti in 10 nel recupero per il rosso di Zatti, che potrebbe pesare viste le poche scelte offensive a disposizione di Massimo Rampinelli. «Eravamo un po' spenti, mentre loro erano ben messi in campo. - commenta il tecnico - C'è stata una buona reazione dopo il gol, però non abbiamo fatto una grande partita». Cristian Campi, guida dei comaschi, afferma invece: «È un pareggio molto stretto perché abbiamo fatto un'ottima prestazione. Siamo stati padroni della gara per quasi 90 minuti, poi purtroppo abbiamo pagato una disattenzione ancora su palla inattiva. Facciamo i complimenti ai ragazzi per l'impegno e per la dedizione, ci è mancata solo un po' di cattiveria negli ultimi metri».