GIRONE A
Se la matematica non è un’opinione, i numeri dicono Fenegrò. Tornato a vincere nel recupero agganciando così la vetta al netto della partita da recuperare con la Sestese. Il brivido di Bresso assorbito in fretta da parte di una squadra che mercoledì ha incamerato l’undicesimo risultato utile consecutivo. Bresso che poteva mietere un’altra vittima ma deve accontentarsi, Lazzate che si rialza dalla batosta della settimana precedente battendo senza troppi problemi la Faloppiese fanalino di coda, mentre a proposito di numeri… Rhodense: quattro vittorie su quattro nel 2017, Prada che continua a segnare arrivando in doppia cifra e un calendario sulla carta agevole che può essere trampolino di lancio per il finale da cardiopalma. Tempo al tempo, mentre Morazzone fallisce un altro esame e per Marco Dallo il ritorno da Vittuone è caratterizzato più da dubbi che da certezze. Nella giornata caratterizzata dai tanti pareggi (tra questi quello tra Uboldese ed Ardor Bollate,
clicca qui per vedere il rigore parato dal portiere di casa Scialpi), poi, il successo della Sestese fa sì che si torni a parlare di playout. Non è una vittoria che spazza via di colpo tutti i problemi, ma vincere il derby dà sempre quel gusto particolare per provare a voltare decisamente pagina. Nel frattempo Verbano è su tutte le furie per una partita che sembrava già vinta e per alcune decisioni arbitrali poco gradite. La realtà è che ora come ora dall’Ardor Bollate in giù è difficile se non impossibile parlare di salvezza diretta. Chi è a 24 ha più certezze, ma guai a compiere pericolose inchiodate.
RISULTATI: Accademia Vittuone-Morazzone 3-1, Ardor Lazzate-Faloppiese 2-0, Base 96-Cairate 2-2, Bresso-Fenegrò 2-2, Castellanzese-Fino Portichetto 2-2, Rhodense-Vergiatese 3-1, Sestese-Verbano 3-2, Uboldese-Ardor Bollate 1-1.
CLASSIFICA: Fenegrò* 39, Ardor Lazzate 39, Rhodense 38, Morazzone* 34, Fino Portichetto 29, Bresso 28, Cairate 25, Castellanzese 24, Vergiatese* 24, Base 96 24, Accademia Vittuone 24, Ardor Bollate 19, Uboldese* 18, Verbano 16, Sestese* 14, Faloppiese* 13.
GIRONE B
Impresa Cinisello, sorpresa Colico, continuità Cisanese. Nel girone B prevale il “Fattore C” ma in questo caso la fortuna conta veramente poco. La realtà è un fondo più che mai vivo dove anche il punto della Speranza Agrate vale molto visto che arriva dal campo di Villa d’Almé, seconda forza del campionato. Campionato spaccato in due e soltanto da Lemine in su si può stare un po’ più tranquilli. Quota salvezza che si è inaspettatamente alzata anche se c’è da capire la reale posizione di un Albino Gandino che ora ha ben due partite da recuperare. Di questi recuperi, il più imminente è quello con la Vis Nova. Che torna a vincere, ponendo fine ad una serie negativa fatta di tre sconfitte consecutive. De Luca si dice ugualmente preoccupato, ma quantomeno con il sorriso. In alto? Come detto, chi gioca crolla. Lo fa la Manara, ma i punti di vantaggio per Giulio Invernizzi sono comunque tanti. Lo fa il MapelloBonate un po’ a sorpresa, ma con tanti 2000 in campo qualche battuta d’arresto è da mettere in conto. Lo fa il Sondrio, che quasi neanche si presenta a Cisano Bergamasco. Lo fa, infine, la CasateseRogoredo e questo è il caso più spinoso. La scorsa settimana la decisione di allontanare Andrea Milani e la scelta di puntare su Igor Galimberti. La trasferta sul campo della Colico Derviese conferma che le colpe dell’allenatore erano minime o comunque una parte del vortice negativo che stava attanagliando i biancorossi.
RISULTATI: Albino Gandino-Vimercatese nd, BM Sporting-Brioschese nd, Carugate-Vis Nova 1-3, Cinisello-Manara 2-1, Cisanese-Sondrio 4-0, Colico Derviese-CasateseRogoredo 3-0, Lemine-MapelloBonate 2-1, Villa d’Almé-Speranza Agrate 0-0.
CLASSIFICA: Manara 40, Villa d’Almé 34, MapelloBonate 32, Brioschese* 31, BM Sporting* 31, Sondrio 30, Vimercatese* 29, CasateseRogoredo 29, Lemine 29, Cinisello 25, Vis Nova* 24, Albino Gandino** 22, Colico Derviese 18, Cisanese 17, Speranza Agrate 16, Carugate 13.
GIRONE C
Tenendo conto dei rinvii di Castel Goffredo (sfidante il Castegnato), e Verolanuova (contro il Cellatica), la diciannovesima giornata riserva le solite sorprese, ma di contro ristabilisce equilibri che sembravano potersi dissolvere. Inevitabile dunque partire dalla super sfida tra prima e seconda, con la Stezzanese che non riesce ad andare oltre l’1-1 contro il Sarnico, di fatto giocandosi una fetta importante di stagione e rimanendo a meno quattro dalla capolista, vera e propria vincitrice di giornata (
clicca qui per ascoltare le parole del tecnico della capolista, Andrea Nodari). Sì, perché la Governolese in un sabato che potrebbe rivelarsi fondamentale vista la sfida là davanti, pareggia 4-4 in una gara assurda con il Montichiari, vanificando (per ora) le speranze di risalita. Dietro in attesa del recupero del Castegnato, Orsa, Rezzato e Trevigliese sono appaiate a 33 punti con una sfida playoff che si fa sempre più serrata, sfida alla quale vorrebbe partecipare anche il Crema, se la “pareggite” la abbandonasse. Detto del Montichiari, nella zona calda perdono tutte tranne una, la ritrovata Aurora Travagliato che nel match da dentro o fuori a Desenzano vince e guadagna due posizioni in classifica avvicinando la Bassa Bresciana, uscire dai playout sarà difficilissimo (il Valcalepio è a più 10), ma in un campionato pazzo come questo, è lecito aspettarsi davvero di tutto.
RISULTATI: Castellana-Rigamonti Cast. nd, Crema-Rezzato 1-1, Governolese-Montichiari 4-4, Orsa-C. Bassa Bresciana 3-0, Trevigliese-Valcalepio 2-0, Pro Desenzano-A. Travagliato 0-2, Stezzanese-Uesse Sarnico 1-1, Verolese-Cellatica nd.
CLASSIFICA: Uesse Sarnico 40, Stezzanese 35, Governolese 35, Rigamonti Cast. 33, Orsa Iseo 33, Rezzato 33, Trevigliese 33, Crema 30, Cellatica 28, Castellana 24, Valcalepio 24, C. Bassa Bresciana 16, A. Travagliato 14, Montichiari 13, Pro Desenzano 12, Verolese 10.
GIRONE D
Prima mini fuga Calvairate. Presto, prestissimo fare previsioni in un girone come questo, ma sembra davvero che la squadra di Baldissin e Biondo abbia messo la quinta, e vincere a San Giuliano, soffrendo, all’ultimo minuto, tra le polemiche (avversarie), vorrà pur dire qualcosa. Ci sono partite che sono un punto di non ritorno, in un senso o nell’altro, e questa per i milanesi potrebbe rivelarsi quella giusta, perché dietro il Villa nonostante un uomo in più per lunghi tratti del match non riesce a superare l’Alcione, e il Bruzzano, seppur vincente a Vimodrone (per il Real solita sfilza di rossi) rimane a meno tre. Continua invece il 2017 da incubo per l’Assago, che perde contro un grande Brera e deve iniziare a guardarsi le spalle, perché San Donato e vivo più che mai, e (con l’aiuto di qualche elemento della Prima squadra) strapazza il Sancolombano per 4-1. Cose che accadono in una categoria come la Juniores, con giocatori che scendono e salgono, allora Trezzano espugna il campo dello Schuster allontanando Regolini dalla vetta, e il Locate nella sfida con il fanalino di coda Vigevano vincendo 5-2 getta i Ducali sempre più a fondo.
RISULTATI: Brera-Assago 2-1, Schuster-Trezzano 0-2, Atletico San Giuliano-Calvairate 1-2, Accademia Sandonatese-Sancolombano 4-1, Garlasco-Acc. Pavese 1-2, Locate-Città di Vigevano 5-2, Real Milano-Bruzzano 2-4, Alcione-Villa 0-0.
CLASSIFICA: Calvairate 42, Villa 39, Bruzzano 39, Schuster 35, Sancolombano 33, Atletico San Giuliano 32, Alcione 29, Trezzano 27, Acc. Pavese 26, Assago 25, Accademia Sandonatese 24, Brera 19, Real Milano 18, Locate 17, Garlasco 9, Città di Vigevano 7.
Zerbi-Zoccolan