Under 19
12 Novembre 2022
PIOBESI PANCALIERICSTAGNOLE UNDER 19 PINEROLO: Melano si porta il pallone a casa grazie alla tripletta contro il Piobesi
Manita superlativa del Pancaliericastagnole, che batte in trasferta il Piobesi con un netto 0-5. Dopo un avvio molto combattuto, nell'arco di dieci minuti la compagine ospite incanala sul binario giusto la propria partita. Borgogno sblocca il risultato da calcio di punizione, con delizioso mancino a giro all'angolino.
Successivamente, Bonansea firma il raddoppio con un preciso destro rasoterra sul primo palo dopo aver dribblato due difensori avversari. Poco dopo, giunge il tris pancalierese con Melano che di testa non può sbagliare la due passi su assist di Rosso. Nella ripresa, Mellano prima firma il poker con un tap-in vincente, su suggerimento di Borgogno, e in seguito realizza la tripletta che porta il risultato sullo 0-5 finale in favore della formazione guidata da Savino.
TRIS OSPITE D'AUTORE
Le battute inaugurali dell'incontro vedono entrambe le formazioni studiarsi con svariati duelli e contrasti sulla mediana ad animare il match, ma per ora nessuna delle compagine è stata in grado di articolare l'azione sul fronte offensivo. Il primo squillo della partita in fase avanzata giunge al 10' con Chianalino protagonista di uno straordinario disimpegno in uscita con tanto di verticalizzazione in profondità per la corsa di Melano che, però, non riesce a stoppare la sfera non massimizzando una possibile occasione da rete dato che avrebbe potuto portarsi a tu per tu con l'estremo difensore avversario.
Il match è contraddistinto da una non indifferente cattiveria agonistica sulla linea di centrocampo, ma sia i padroni di casa sia gli ospiti riscontrano criticità a rendersi insidiosi sui rispettivi fronti avanzati. Al 19' il Pancaliericastagnole sfiora il vantaggio: Borgogno attacca la profondità per vie centrali con una notevole progressione al culmine della quale serve il taglio in centrale di Rosso che crossa a mezz'altezza per Mellano in area di rigore che devia di petto il traversone centrando il palo alla sinistra di Gilardone.
Al 22' la compagine pancalierese sblocca il risultato: Icardi atterra al limite dell'area di rigore un attaccante avversario, col direttore di gara che assegna il calcio di punizione. Sulla battuta si presenta Borgogno, che con un delizioso mancino a giro trova l'angolino basso firmando la rete del vantaggio ospite. La rete dell'1-0 galvanizza la formazione in trasferta che adesso prova ad incrementare il pressing offensivo e al 29' trova il raddoppio: Bonansea recupera la sfera sulla trequarti, dribbla due difensori piobesini e calcia un destro potente e chirurgico sul primo palo che fredda l'estremo difensore avversario.
Al 32' gli ospiti calano il tris: Rosso si incunea in area di rigore riesce a beffare Gilardone in uscita con un pallonetto che giunge a Melano, che di testa insacca da due passi a porta vuota. La compagine piobesina prova a reagire al pesante passivo maturato nell'arco della prima mezz'ora con due conclusioni dalla distanza rispettivamente di Gino e Traina Tito che mancano di poco lo specchio della porta.
L'incontro si è acceso all'improvviso, con gli ospiti che sono riusciti ad essere particolarmente efficienti nell'attaccare la profondità creando notevoli grattacapi alla retroguardia difensiva piobesina, che si è rivelata essere molto vulnerabile se presa in velocità. Oltre al netto svantaggio, il Piobesi ha riscontrato svariate avversità anche nell'impostare il gioco con una manovra offensiva pressoché sterile. La prima frazione di gioco si conclude con il Pancaliericastagnole in vantaggio per 0-3.
CINQUINA PANCALIERICASTAGNOLE
La seconda frazione di gioco riprende con la guida tecnica piobesina che effettua la prima sostituzione dell'incontro sostituendo Nabili con Ferrero per provare ad una sterzata nel reparto avanzato, che non è riuscito a mettersi in luce nell'arco dei primi quarantacinque minuti complice il predominio territoriale degli ospiti e la conseguente superiorità sul piano del gioco e del possesso.
É proprio il subentrato a creare il primo grattacapo alla retroguardia difensiva pancalierese con una grande progressione per vie centrali, al culmine della quale prova a servire Bonanno, ma Ghigo è autore di uno straordinario recupero difensivo e riesce in tackle a stoppare l'attaccante piobesino con una diagonale superlativa. Successivamente, su un traversone dalla sinistra, Ferrero colpisce la sfera con un imponente stacco aereo che costringe l'estremo difensore pancalierese ad allungarsi per deviare la palla.
Sembrerebbe, analizzando lo scorcio iniziale della ripresa, che l'ingresso in campo di Ferrero stia offrendo maggiore profondità e pericolosità sul fronte offensivo della formazione padrona di casa. Così come nella prima frazione di gioco, il Pancaliericastagnole cerca di sfruttare la velocità della propria manovra offensiva per attaccare gli spazi aperti lasciati dal reparto arretrato del Piobesi sfruttando l'attacco della profondità del tandem offensivo composto da Borgogno e Melano.
Al 16' gli ospiti vanno ad un passo dal poker: Melano conquista la sfera a metà campo e si incunea per vie centrali, nota Borgogno e lo serve in profondità ma quest'ultimo prima perde un tempo di gioco e in seguito serve il compagno di reparto che conclude con un destro rasoterra che trova la parata di Gilardone. Sul successivo ribaltamento di fronte, il Piobesi sfiora l'1-3: sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla sinistra, la palla giunge a Gino il cui stacco aereo colpisce la traversa. Legno colpito da Borgogno sulla seguente ripartenza con un destro preciso.
Al 22' il Pancaliericastagnole cala il poker: straordinaria progressione sulla destra di Borgogno, al culmine della quale serve a mezz'altezza il taglio centrale di Melano, che anticipa tutti firmando lo 0-4 che chiude definitivamente i giochi. La compagine piobesina prova ad accennare un reazione e vede sbarrarsi la strada da Luchian, la cui straordinaria parata nega la gioia del gol a Ferrero che aveva compiuto una straordinaria cavalcata resistendo alla carica in velocità di Ghigo.
Tuttavia, al 34' gli ospiti pancalieresi mettono a referto un pokerissimo: Rosso scatta sulla corsia destra, si addentra in area di rigore e serve Mellano che batte Gilardone senza problemi. Al 37' il Piobesi fallisce un calcio di rigore, concesso per un fallo di sul Gennero, con lo stesso Gennero che viene neutralizzato dagli undici metri da Luchian, autore di una grande parata in presa sicura. Cinque minuti dopo l'estremo difensore piobesino si supera a tu per tu con Samuele Borgogno riuscendo a neutralizzare il subentrato attaccante in due circostanze. É l'ultimo sussulto dell'incontro con il Pancaliericastagnole che domina la sfida battendo in trasferta il Piobesi con un netto 0-5.
S.PIOBESI-PANCALIERICAST. 0-5
RETI: 22' Borgogno (P), 29' Bonansea (P), 31' Melano (P), 22' st Melano (P), 34' st Melano (P).
S.PIOBESI (4-4-2): Gilardone 6.5, Rizza Simone 5.5, Gennero 6, Icardi 5.5 (26' st Testera), Boglietti 5.5, Gino 6 (11' st Scarafile 6), Traina Tito 6.5 (26' st Giacobbi sv), Boscolo Al. 6, Nabili 6 (1' st Ferrero 7), Ripepi 6, Bonanno 6 (20' st Lupo 6). A disp. Plano, Sola, Biolatto, Stardero Matteo. All. Guglielmi 6.
PANCALIERICAST. (4-3-1-2): Luchian 7, Rosso 7.5, Chianalino 7 (23' st Borgogno S. 6.5), Ghione 7, Gariglio 7 (31' st Ferrero sv), Bonansea 7.5 (13' st D'Agostino 6.5), Bonanno 7, Ghigo 7, Borgogno 7.5, Brussino 7 (28' st Corvino sv), Melano 8.5 (38' st Armando sv). A disp. Boetto, Borgogno. All. Savino 7.5.
ARBITRO: Ceresola di Pinerolo 7.
AMMONITI: 15' Ripepi (S), 20' Icardi (S), 36' Gilardone[02] (S), 41' Bonansea[04] (P), 15' st Bonanno (P), 23' st Traina Tito (S), 32' st Melano (P).
PIOBESI
Gilardone 6.5 Subisce cinque reti ma non ha responsabilità su ognuna di esse, anzi nel finale della seconda frazione di gioco evita che il risultato assuma un contorno ancor più ampio compiendo tre parate di spessore, di cui due sulla conclusioni ravvicinate di Samuele Brogogno.
Rizza 5.5 Sulla corsia destra riscontra svariate avversità sia quando attacca la profondità, riuscendo di rado a superare la metà campo, sia quando deve svolgere la frase di copertura. In quest’ultima circostanza fatica a tamponare le ripartenze avversarie nella sua zona di competenza.
Gennero 5.5 Le continue progressioni di Rosso e i tempi di inserimento di quest’ultimo alla ricerca della profondità lo portano ad essere costantemente in difficoltà quando deve contrastare l’avversario. Nel finale si conquista un calcio di rigore ma si fa neutralizzare dagli undici metri con un destro angolato ma poco potente.
Icardi 5.5 La sua partita si rivela in salita sin dalle battute iniziali tanto che è da un suo fallo che prende forma il vantaggio su punizione dal limite dell’area firmato da Borgogno. Lo stesso Borgogno rappresenta il suo incubo nell’arco dei novanta minuti dato che sovente gli sfugge alle marcature. (26' st Testera)
Boglietti 5.5 Discorso sulla medesima lunghezza d’onda del suo compagno di reparto Icardi, col quale forma un tandem difensivo che riscontra molteplici avversità nell’arginare il raggio d’azione del duo d’attacco pancalierese costituito da Melano e Borgogno.
Gino 6 Sulla linea di centrocampo combatte con audacia e cattiveria agonistica ma non è sufficiente. Si denotano le sue difficoltà, come quelle di tutta la formazione piobesina, nei disimpegni in uscita e nell’articolare la manovra offensiva con carenza di idee sul piano del gioco. (11' st Scarafile 6)
Traina Tito 6.5 E’ uno dei migliori della compagine di casa dato che nell’arco dell’incontro si rende molto dinamico ed intraprendente provando a prendere in mano le redini della mediana piobesina tentando alcune giocate o comunque provando a verticalizzare l’azione. (26' st Giacobbi sv)
Boscolo 6 Sulla corsia destra di rado riesce ad attaccare la profondità, che ricerca con poca iniziativa. Corre molto provando ad offrire supporto in fase difensiva, date le molteplici avversità riscontrate dai padroni di casa, ma in fase avanzata non riesce ad inserire il turbo.
Nabili 6 Abbandona il rettangolo verde all’inizio della seconda frazione di gioco dopo un primo tempo nel quale è pressochè eclissato dalla sterile manovra offensiva piobesina dato che non è mai messo nelle condizioni di poter rappresentare una spina nel fianco nella retroguardia difensiva pancalierese (1' st Ferrero 7)
Ripepi 6 Schierato come centrale di centrocampo fatica ad impostare l’azione, dato che il crescente pressing offensivo del Pancaliericastagnole mette sotto stress tutto il Piobesi. Ragion per cui non riesce a verticalizzare o ad ampliare il raggio d’azione sulle corsie laterali per provare a variare le soluzioni offensive del gioco espresso dalla compagine di casa.
Bonanno 6 Analisi sulla falsariga di quella del suo compagno di reparto Nabili e, così come lui, viene eclissato dalla superiorità sul piano del gioco della compagine di Savino non ricevendo mai palloni giocabili o situazioni nella quali possa essere più incisivo nell’area di rigore ospite. (20' st Lupo 6)
All. Guglielmi 6 Successivamente ad un positivo avvio, nell’arco di poco di più di dieci minuti i suoi accusano tre reti che portano gli ospiti a dilagare nella ripresa. Il risultato è netto, ma i cambi gli aveva azzeccati sopratutto con l’ingresso di Ferrero che ha offerto maggior ricerca della profondità nell’arco della ripresa, tanto dal poter accorciare le distanze in due circostanze.
PANCALIERICASTAGNOLE
Luchian 7 Rimane inoperoso per ampi tratti dell’incontro ma nelle uniche due circostanze nelle quali viene chiamato in causa si supera con due prodezze. Prima devia in calcio d’angolo la conclusione ravvicinata di Ferrero e sul finale dell’incontro neutralizza dagli undici metri Gennero con una parata di riflessi e posizionamento
Rosso 7.5 Sulla corsia destra viene schierato come mezz’ala e si rivela essere sia una mezz’ala di inserimento sia un esterno alto a tutta fascia. La sua strapotenza fisica coniugata ad un ottimo senso tattico lo porta ad essere il protagonista della corsia destra con tanto di due assist per Melano, uno nel primo tempo ed il secondo a propiziare la manita finale.
Chianalino 7 Prestazione ampiamente positiva da parte dell’esterno basso mancino che esegue ambedue le fasi con intelligenza tattica, dosa bene gli affondi alla ricerca della profondità al non lasciare spazi aperti nella sua area di competenza, ad una non indifferente tenuta fisica. (23' st Samuele Borgogno S. 6.5)
Ghione 7 Schierato al centro della retroguardia difensiva emerge per la leadership e per le sue doti comunicative che lo portano a dirigere l’orchestra del reparto arretrato con autorevolezza. Dal punto di vista tecnico rappresenta un ostacolo quasi insormontabile per il fronte avanzato piobesino, dato che è sempre concentrato e non commette alcuna sbavatura.
Gariglio 7 Posizionato come esterno basso mancino si focalizza prevalentemente sulla fase di copertura lasciando che Rosso, che agisce sulla medesima corsia, incrementi i giri del motore per i propri affondi in profondità. Accorto e preciso, non lasci spazi scoperti. (31' st Ferrero sv)
Bonansea 7.5 Mezz’ala mancina dinamica, intraprendente e cinica. A centrocampo è ispirato, coniugando qualità e quantità dove abbina una spiccata verve agonistica nei contrasti ad una notevole precisione nei passaggi. Precisione che esibisce nella rete del raddoppio ospite con un destro chirurgico sul primo palo che non lascia scampo a Gilardone. (13' st D'Agostino 6.5)
Bonanno 7 E’ il faro della mediana pancalierese, dove si distingue per la sua capacità nel dettare i tempi gioco, nel verticalizzare sia per vie centrali sia per vie laterali e nell’avere complessivamente una visione di gioco totale. Le sue idee illuminano la manovra offensiva pancalierese e che sia da centrale o da vertice basso, il suo rendimento è sempre di spessore.
Ghigo 7 Al centro della retroguardia difensiva ospite emerge per la sua trance agonistica che lo porta a compiere recuperi straordinari contraddistinti da diagonali impeccabili per lettura dell’azione e tempismo. Solido, autoritario e preciso negli interventi è protagonista di una partita straordinaria.
Borgogno 7.5 Apre le marcature con un delizioso mancino a giro da calcio di punizione, una perla di assoluta bellezza per gesto tecnico e coefficiente di difficoltà dato che centra l’angolino basso. Oltre al gol, si rivela un assist-man di rilievo dato che è suo il cross vincente per il poker di Melano successivamente ad una straordinaria progressione sulla destra.
Brussino 7 E’ il regista offensivo del Pancaliericastagnole e col suo dinamismo continuo non offre punti di riferimento al reparto arretrato, aspetto che porta gli ospiti a sfruttare maggiormente gli spazi aperti. E’ sempre nel vivo della manovra offensiva castagnolese agendo tra le linee e fungendo da nesso tra centrocampo e attacco. (28' st Corvino sv)
Melano 8.5 Si porta la sfera a casa grazie alla straordinaria tripletta con la quale i pancalieresi dilagano nel punteggio. Apparentemente realizza gol ‘semplici’, ma in realtà in tutte e tre le marcature si fa trovare al posto giusto al momento giusto denotando fiuto del gol, posizionamento e lettura dell’azione. Se manterrà questo livello nell'arco dell'annata, il Pancaliericastagnole può far affidamento con costanza sulla sua vena realizzata (38' st Armando sv)
All. Savino 7.5 Prestazione di spessore da parte dei suoi ragazzi, che già nell’arco della prima frazione di gioco incanalano sul giusto binario la sfida. Prepara molto bene il match, con la sua squadra che funziona come un orologio svizzero. Lui dirige l’orchestra, ma gli elementi che la compongono sono stati impeccabili.