Cerca

Under 19

Due pali non fermano i bi-campioni: mancano solo tre partite per il Triplete

Una punizione sotto la barriera completa la rimonta della formazione bianconera

RIU AMAR,CISANESE

UNDER 19 CISANESE • Alessio Luci e Ahmed Amar Bokhtache, autori dei gol della rimonta bianconera

Non si ferma più la Cisanese di Stefano Passoni, che dopo aver dominato in lungo e in largo il campionato, messo in cassaforte già nella pausa invernale in sostanza, e essersi aggiudicata la vittoria della Coppa Lombardia contro il Club Milano, conquista anche l'accesso alle semifinali regionali di Under 19. Per i biancazzurri non è però facile battere la cenerentola Offanenghese, alla prima stagione nei Regionali A ma capace comunque di vincere il Girone D, dopo un testa a testa estenuante col Caravaggio. Alla fine però sono decisivi i timbri, uno per tempo, del veterano Riu e del fantasista Amar per regalare la semifinale ai bergamaschi, che giocheranno l'andata in casa, sabato 29, contro il Rozzano.

EQUILIBRIO INSTABILE

Si percepisce subito il clima da dentro o fuori, con entrambe le squadre molto concentrate e decise nei contrasti. La disposizione tattica scelta dagli allenatori, 4-3-3 per la Cisanese e 4-2-3-1 per gli ospiti, agevola inoltre gli uno contro uno a tutto campo, motivo per cui non si vedono ampie manovre, specie nel centrocampo dell'Offanenghese. I giallorossi infatti prediligono le verticalizzazioni per le ali, che creano non pochi grattacapi alla retroguardia bergamasca. È da una situazione del genere che scaturisce, a metà frazione, il gol dell'1-0, con Parati che supera in velocità Valsecchi e infila Bertuletti sotto le gambe. La reazione dei bianconeri c'è, e rabbiosa, ma i ragazzi di Stefano Passoni faticano a incidere, se si esclude il gol annullato a Luci per fuorigioco. Un po' all'improvviso, quindi, arriva a cinque dallo scadere l'1-1 di Riu, che controlla in area, si sposta la palla sul mancino e trafigge il portiere con una bordata sul secondo palo. La partita si riapre e ambo le parti potrebbero andare a segno sul gong, con due ripartenze: quella di Parati per i cremaschi e quella di Di Nardo, che serve un Luci stoppato sul più bello, per i padroni di casa. Si va negli spogliatoi quindi sull'uno pari.

COLPO DA BILIARDO

Ripresa che si apre sulla falsa riga della prima frazione, con la Cisanese fin da subito arrembante. A differenza dei primi 45 minuti, però, i bergamaschi hanno il merito di trovare la via della rete. Il forcing dei padroni di casa permette ad Amar di battere una punizione centrale da limite dell'area: le voci in tribuna, consapevoli dell'astuzia del 10, prevedono un colpo rasoterra alla sinistra del portiere. Detto, fatto. Il destro del classe 2004 si insacca dritto all'angolino, sotto gli occhi di un incredulo Caridi. È un duro colpo per i giallorossi, i quali per qualche minuto faticano a riprendersi. "Passata la nottata", gli atleti di Pietro Spinelli tuttavia iniziano a premere dalle parti di Bertuletti, sempre da calcio piazzato. In particolare è la punizione a giro di Persico, al 17', a far tremare il palo, e con esso le vene dei polsi del pubblico di casa. La Cisanese comunque controlla i ritmi del match, tanto da distrarsi un po' talvolta, facendosi trovare sbilanciata e vulnerabile alle sfuriate delle veloci ali avversarie. Gli ospiti, ad ogni modo, faticano a rendersi pericolosi se non da corner, come quando alla mezz'ora la deviazione di El Bellaoui sul primo palo scheggia il palo esterno. Le squadre più lunghe nel finale regalano sì qualche sprazzo offensivo in più, ma la tenuta della difesa bergamasca è decisamente più forte dell'offensiva disperata dell'Offanenghese, che non riesce ad andare a bersaglio fino al triplice fischio. Finisce allora 2-1, un risultato vitale per la Cisanese, che continua a sognare il proprio triplete.

IL TABELLINO

CISANESE-OFFANENGHESE 2-1
RETI (0-1, 2-1): 22' Parati (O), 41' Riu (C), 8' st Amar (C).
CISANESE (4-3-3): Bertuletti 6.5, Panzeri 7, Valsecchi L. 6.5, Riu 7.5, Sottocornola 7 (41' st D'Ippolito sv), Castoldi 6.5, Privitera 6.5 (25' st Ravasio 7), Tonioni 7, Di Nardo 7, Amar 8, Luci 6.5 (33' st Scuri sv). A disp. Comi, Perri, Bellani, Valsecchi A., Mazzoleni A., Barri. All. Passoni 7. 
OFFANENGHESE (4-2-3-1): Caridi 6.5, Di Virgilio 6 (44' st Ghidini sv), Denti N. 6.5, El Bellauoi 6.5, Garlaschi 6.5 (37' st Facchi sv), Groppi 6.5, Parati 7.5, Garlaschi 6.5, Mendoza 6 (11' st Zanotti 6.5), Rotondi 6.5 (47' st Alcesi sv), Persico 7 (25' st Rexhepi 6.5). A disp. Montagnari, Bianchessi. All. Spinelli 6.5.
ARBITRO: Morabito di Milano 6.
AMMONITI: Groppi (O), Garlaschi (O), Amar (C).

LE PAGELLE

CISANESE

Bertuletti 6.5 Mostra sì una buona presa e comanda con sicurezza la difesa, ma si fa uccellare troppo facilmente in occasione dello 0-1.
Panzeri 7 Una colonna della difesa bianconera: intraprendente quando può spingere e spesso provvidenziale in copertura.
Valsecchi 6.5 Partenza molto diesel, parzialmente scusata dal dover giocare in fascia anziché da centrale. Cresce però col passare dei minuti.
Riu 7.5 Primo tempo magistrale il suo, nel quale, in aggiunta al gol, mette in campo anche parecchia determinazione e dei buoni cross. Cala nella ripresa.
Sottocornola 7 Si prende qualche rischio in fase d'impostazione ma ne esce sempre vittorioso, così come regge bene la botta degli avversari nel finale. (41' st D'Ippolito sv).
Castoldi 6.5 Sia da centrale sia da terzino, ruolo ricoperto dopo lo scambio con Valsecchi, si segnala per qualche buona uscita palla al piede, ma commette anche degli errori che denotano un po' di confusione.
Privitera 6.5 La sua fascia è ben presidiata, motivo per cui fatica a ritagliarsi degli spazi; quando lo fa, pur generoso, non sfonda. 
25' st Ravasio 7 A centrocampo mette subito in mostra un ottimo piglio, unito alla qualità che gli permette, anche con un sombrero, di uscire da situazioni spinose.
Tonioni 7 Poco incisivo nel primo tempo, complice anche qualche errore tecnico dei compagni, dà comunque il suo contributo nel fluidificare la manovra, mentre nella ripresa, spostato in fascia, lancia più volte i compagni.
Di Nardo 7 Paga leggermente il dislivello fisico coi marcatori giallorossi, ma i suoi movimenti incessanti, uniti a una sapiente gestione della sfera, sono comunque vitali per i suoi.
Amar Bokhtache 8 Si fa notare nella prima frazione con un filtrante illuminante per Sottocornola, ma è nella ripresa che si scatena: oltre al gol della vittoria, da rimarcare infatti il suo lavoro di filtro in mediana.
Luci 6.5 Ha qualche buono spunto e vede spesso la porta, ma la frenesia, cui si aggiunge un pizzico d'imprecisione, gli impedisce di concretizzare. (33' st Scuri sv).
All. Passoni 7 Prova gagliarda quella dei suoi, capaci - e questa è la nota positiva di giornata - di invertire con grinta e qualità una partita nata storta.

L'undici di partenza dei bergamaschi

OFFANENGHESE 

Caridi 6.5 Decisamente tempista in uscita e capace di paratone, come quella con la mano di richiamo che nega l'1-0 a Di Nardo, non è però esente da colpe sul 2-1.
Di Virgilio 6 Inizialmente pasticcia in fase d'impostazione, poi si riprende ma fatica sempre ad arginare Luci sulla sua corsia. (44' st Ghidini sv).
Denti 6.5 Fa girare palla con sicurezza, ma spinge poco e non crea grossi pericoli. Attento agli inserimenti da dietro di ali e mezzali.
El Bellaoui 6.5 Non del tutto a suo agio nei duelli in velocità, si aiuta comunque di mestiere, salvandosi. Va pure vicino al gol nella ripresa, per quanto la deviazione sia fortuita.
Garlaschi Gregorio 6.5 Solido in marcatura, per quanto non sempre impeccabile sa lavorare di reparto per sventare i pericoli maggiori. (37' st Facchi sv).
Groppi 6.5 A centrocampo non si segnala per il tiki-taka, bensì per una fase di copertura attenta e generosa.
Parati 7.5 Decisamente il migliore dei suoi: nel primo tempo è un'autentica spina nel fianco per i padroni di casa, che non riescono a evitare il suo meritatissimo gol. 
Garlaschi Giacomo 6.5 Usa bene il fisico in mediana e trasmette sicurezza; tuttavia non sveltisce il possesso e nella ripresa commette qualche errore di troppo. 
Mendoza 6 Non è il centravanti di ruolo e si vede, in quanto per tutta la partita, oltre a essere poco cercato dai compagni, vaga per il campo alla ricerca di spazi, che gli vengono negati dalla retroguardia bianconera.
11' st Zanotti 6.5 Entra nel match col giusto spirito e si dà da dare con qualche iniziativa personale, nelle quali però non ricerca l'aiuto dei compagni. 
Rotondi 6.5 Marca bene Amar finché le forze glielo permettono e sa usare il mestiere; quasi nulli però i suoi inserimenti. (47' st Alcesi sv).
Persico 7 Lavora bene a cucire i reparti, pur soffrendo la stazza degli avversari. Meriterebbe il gol con la punizione mancina della ripresa. 
25' st Rexhepi 6.5 Macina chilometri sulla fascia, infarciti da qualche buon movimento o numero tecnico, ma non è mai pericoloso.
All. Spinelli 6.5 Poche le cose rimproverabili ai suoi, se non l'aver subito gol nel proprio momento migliore, ridando così vita agli avversari.

 

L'undici titolare dell'Offanenghese

ARBITRO

Morabito di Milano 6 Inizialmente in palla, fino alla seconda metà della ripresa dosa bene i cartellini e dirime tutti gli episodi. Va in tilt però nel finale: il rigore negato a Di Nardo, innescato da Tonioni e travolto da Caridi in uscita, agita il pubblico e solleva critiche.

LE INTERVISTE

OFFANENGHESE

Comprensibilmente amareggiato, il tecnico giallorosso Pietro Spinelli commenta così la prova dei suoi giocatori: «Siamo partiti forte, andando meritatamente in vantaggio poiché avevamo un buon predominio territoriale. Purtroppo abbiamo preso il pari su una nostra costruzione sbagliata, così come abbiamo commesso un errore, di quelli che purtroppo capitano nelle categorie giovanili, per il loro 2-1. Infine, non siamo stati nemmeno aiutati dalla fortuna, in quanto la punizione di Persico è finita sul palo, la loro no». Una sconfitta che però non scalfisce il gran lavoro fatto dalla squadra negli ultimi anni, sostiene il tecnico: «Noi siamo una matricola, che tra l'altro ha cambiato mezza squadra. Quindi siamo comunque felici per quanto fatto, anche se il rammarico per questo quarto di finale, dove forse avremmo meritato di passare, c'è. Tra l'altro non ci siamo nemmeno arrivati nel modo migliore, in quanto tra infortuni e i festeggiamenti per la vittoria del campionato non ci siamo allenati benissimo in settimana, ma così è».

CISANESE

Sa di avere di fronte a sé almeno altre due sfide tiratissime, ma Stefano Passoni si gode comunque questo primo successo, che commenta così: «Ottima conferma dei ragazzi e ottima interpretazione di tutti i reparti. Il risultato poteva essere anche un po' più rotondo, ed è la cosa su cui dovremo lavorare, ma ho visto una concentrazione e un agonismo a centrocampo eccezionali, oltre all'ottimo lavoro della linea difensiva, che ha letto bene, tranne che in occasione del gol, le loro palle in verticale, tant'è che non ho visto una parata di Bertuletti, che oggi ho fatto giocare e che i ragazzi hanno supportato in modo incredibile». La solidarietà tra compagni è infatti il propellente della Cisanese, ribadisce il tecnico: «Il gruppo che c'è là dentro (dice indicando lo spogliatoio, nda) è quello che ci portiamo dietro da tutto l'anno: GRUPPO, GRUPPO, GRUPPO. Ci abbiamo creduto in questo gruppo ed è riuscito. E adesso viene il bello».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter