Cerca

Under 19

Recupera due gol in un tempo e sfiora il ribaltone: la new entry si presenta alla grande

La doppietta di Scorcucchi e un salvataggio sulla linea valgono il primo punto della Frog

Scorcucchi-Bongiorno

UNDER 19 REGIONALE FROG MILANO • Mirko Scorcucchi, autore della doppietta e Gianluca Bongiorno in versione assistman.

«We are frogs», l'abbiamo sentito e risentito su ogni social il celebre tormentone dello streamer Dario Moccia, ma oggi assume tutto un altro significato, quello di una super Frog Milano che riesce a compattarsi nella difficoltà di un primo tempo chiuso in svantaggio di due gol contro un intraprendente Offanenghese e a raddrizzare una partita che sembrava persa, finita poi 2-2. Un pareggio che alla fine non scontenta nessuno, ma non lascia neanche completamente soddisfatte le due squadre all'esordio in campionato.

OFFANENGHESE CORSARA

Avvio di partita dell'Offanenghese che sarebbe da far vedere nelle scuole calcio: difesa arcigna che non fa passare neanche uno spillo, azioni veloci e ficcanti che bucano la retroguardia avversaria e il risultato può essere solo quello del vantaggio. Gol che infatti arriva dopo soli nove minuti al termine di un'azione perfetta: Ballarini premia con un filtrante la corsa di Scotti che a tu per tu con Vitale lo scavalca andando a realizzare il primo gol in campionato degli ospiti. Giallorossi che, nonostante il vantaggio, continuano ad attaccare per mettere in ghiaccio il risultato mentre la Frog cerca di difendersi come può. Non passa molto, però, per assistere al raddoppio degli ospiti ancora con un'azione da incorniciare: discesa sulla sinistra di Scotti che supera due uomini per poi servire un solissimo Marchini che deve solo stopparla e insaccare per il gol del momentaneo 2-0. Non tutto il male vien per nuocere e infatti la Frog inizia, minuto dopo minuto, a riprendersi dal doppio svantaggio e riportarsi in avanti, come quando al 18' da un corner di capitan Testa, Villa manda di poco a lato. Il resto del primo tempo è un tira e molla tra le due metà campo che non porta grandi pericoli ai due portieri, se non per una volata dell'indemoniato Scotti che si conclude con un anticipo basso di Vitale e un tiro da dentro l'area di rigore di Ciaccio che però è facile preda di Caridi.

RIMONTA TARGATA FROG

Nella ripresa non c'è tempo da perdere per una Frog sotto di due gol e quindi Candito decide di buttare subito nella mischia Carella e Lionello per dare nuova linfa alla manovra, e infatti fin da subito parte la caccia all'impresa. Sembra che la pausa abbia fatto bene alla squadra di casa perché i ragazzi sono più reattivi e lo dimostrano al 17' quando una punizione dalla sinistra arriva sui piedi di Bongiorno che in girata trova una grande respinta di Caridi; il gol, però, è nell'aria. Questione di minuti e infatti arriva il momento propizio per accorciare le distanze: carambola in area che genera un batti e ribatti da cui esce vincitore Scorcucchi, che insacca. A questo punto l'Offanenghese dà fondo alle ultime energie cercando di buttare il cuore oltre l'ostacolo ma Salina, con un pallonetto che finisce largo di un soffio e, soprattutto, Persico, che dopo aver dribblato due difensori conclude a botta sicura trovando solo l'opposizione di un super Villa sulla linea di porta, sono la testimonianza di come il secondo tempo sia stregato per i ragazzi di Barone. La legge del calcio, si sa, non fa sconti a nessuno, e dopo qualche gol sbagliato deve arrivare il gol subito: progressione paurosa di Scorcucchi che si porta addosso due uomini e appena varcata la soglia dell'area di rigore lascia partire un fendente che buca anche i guantoni pressoché perfetti di Caridi per il definitivo 2-2 dei padroni di casa. Quando ormai l'arbitro è in procinto di decretare la fine delle ostilità si trova a dover giudicare la situazione più controversa dell'intera partita che può cambiare (ancora) gli equilibri: volata di Persico ormai lanciato in un tu per tu con Vitale, se non fosse che all'entrata in area viene fermato da un intervento in tackle della retroguardia di casa. Il 9 giallorosso rimane a terra dolorante, i compagni protestano ma per l'arbitro non c'è nulla e la partita finisce, lasciando l'amaro in bocca agli ospiti per aver dilapidato il doppio vantaggio del primo tempo e ai padroni di casa per essere entrati nei meccanismi solo nella ripresa.

IL TABELLINO

FROG MILANO-OFFANENGHESE 2-2
RETI: 9' Scotti (O), 16' Marchini (O), 19' st Scorcucchi (F), 41' st Scorcucchi (F).
FROG MILANO (3-4-2-1): Vitale 7, Ciaccio 6.5 (36' st Boscarello Francesco 6.5), Pirri 7, Testa 6.5, Gruosso 6 (1' st Lionello 6.5), Villa 6.5, Dossena 6.5 (13' st Mauro 6.5), Bugada 6 (1' st Carella 6.5), Bongiorno 7.5, Scorcucchi 8 (49' st Paredes Ramirez sv), Laronca 6.5. A disp. Simonazzi, Zanini, Gioe, Marcato. All. Candito 7.
OFFANENGHESE (4-3-3): Caridi 7, Baldassarre 6.5, Della Torre 7, Tilocca 7.5, Ciceri 6.5 (33' st Ceruti 6.5), Patrini 6.5, Scotti 7.5 (23' st Bisha D. 6.5), Marchini 7.5, Persico 7, Ballarini 7 (14' st Pavesi 6.5), Santorsola 6.5 (22' st Salina 7). A disp. Bergamaschini, Alcesi, Brignoli, Gatti. All. Barone 7.
ARBITRO: Salvi di Milano 6.5.
AMMONITI: Della Torre (O), Scorcucchi (F), Bongiorno (F), Gruosso (F).

LE PAGELLE

FROG MILANO

Vitale 7 Una partita di grande sacrificio dove i compagni si appoggiano spesso per iniziare l'azione ma il meglio di sé lo da nel suo ruolo naturale: gli anticipi (soprattutto bassi) rendono la sua prova monumentale.
Ciaccio 6.5
Si sbatte su tutta la fascia e all'occorrenza agisce anche come mezz'ala accentrando il suo raggio d'azione. Poco fortunato nel primo tempo dove la sua conclusione è uno dei pochi raggi di sole per la Frog. (36' st Boscarello sv).
Pirri 7
Con le sue sgasate è un'autentica spina nel fianco della difesa avversaria oltre ad erigere un muro tra la sua zona di competenza e gli avversari.
Testa 6.5
Il capitano non è mai un ruolo semplice, se poi sei il cervello di una squadra che è sotto 2-0 al primo tempo devi prenderti le tue responsabilità, per informazioni chiedere a Testa; dopo un primo tempo sottotono rientra in campo nella ripresa con un altro piglio e guida la squadra alla conquista del pareggio sia fisicamente che mentalmente.
Gruosso 6
Fa fatica ad inzio partita a frenare gli attacchi furenti degli avversari e in uno di questi casi si becca anche un cartellino giallo con il rischio del rosso diretto, motivo per cui viene tolto ad inizio ripresa.
1' st Lionello 6.5
Rispetto al compagno sostituito dà più equilibrio alla retroguardia che, complice anche la stanchezza degli avversari, guida in porto senza troppi affanni.
Villa 6.5
L'inizio partita non è dei migliori ma nella ripresa aumenta i giri del motore riuscendo ad imporsi sugli attaccanti avversari. L'eroica respinta sulla linea cancella i tentennamenti della prima frazione.
Dossena 6.5
Spende tanto facendo avanti e indietro senza forse il mordente che gli avrebbe permesso di essere più pericoloso. Si fa comunque notare lottando a centrocampo. 
13' st Mauro 6.5
Fa rifiatare Dossena dando il suo apporto a sostegno della manovra aiutando la squadra nel momento della risalita.
Bugada 6
Come anche Gruosso fa fatica nel primo tempo ben schermato dalla difesa avversaria che non gli concede di muoversi come vorrebbe e la sostituzione ad inizio ripresa è la naturale conclusione di una partita che si dovrà mettere subito alle spalle per fare meglio già dalla prossima. 
1' st Carella 6.5
Complice una squadra più volitiva entra subito negli schemi nonostante come Bugada viene ben marcato ma portandosi addosso più lascia più liberi di agire Buongiorno e Scorcucchi.
Bongiorno 7.5
Forza unita a voglia di spaccare il mondo, ogni volta che le cose non vanno come vuole non si perde in chiacchiere e riprende subito a pressare più alto possibile per rubare palla. I suoi passaggi sublimi per i compagni ancora brillano negli occhi di chi li ha visti. 
Scorcucchi 8
Il mattatore della partita, l'ultimo ad arrendersi e l'uomo giusto al momento giusto. Scegliete voi ciò che si addice di più al 10 della Frog ma sta di fatto che la prova fornita dall'attaccante di casa è stata una giornata da ricordare in una partita che si stava mettendo male, veramente male. L'urlo dopo il 2-2 parla da solo. (49' st Paredes Ramirez sv).
Laronca 6.5 Stare vicino ai suoi compagni di reparto era come farsi del male da solo visto le due prove maiuscole e allora la grande mossa è quella di arretrare il proprio raggio d'azione e aiutare i reparti più in sofferenza. Se ci fosse l'heat map della sua prova, non ci sarebbero spazi non esplorati.
All. Candito 7 Spronare i ragazzi dopo un 2-0 a fine primo tempo cercando di trovare le energie mentali per rispondere e non soccombere non è cosa da tutti e Candito ha dimostrato di saperlo fare; tra cambi e tattiche alla fine riesce a recuperare una partita quasi persa. 

OFFANENGHESE

Caridi 7 Nonostante i due gol nella ripresa, l'ultimo dei quali dove cerca anche una disperata deviazione, rimane l'ultimo baluardo di una difesa nella quale è l'ultimo a capitolare a fronte comunque di alcuni interventi che salvano la squadra.
Baldassarre 6.5
Viene molto limitato nelle sue scorribande rimanendo in difesa essendo la sua fascia quella più presa di mira dagli avversari.
Della Torre 7 Si fa vedere dai compagni cercando più volte di avanzare per rendere la manovra avvolgente. Si nota quando nel primo tempo gli attacchi degli ospiti arrivano da ogni direzione.
Tilocca 7.5
Serve ordine? Ecco Tilocca: uno dei pochi che col passare del tempo migliora invece che calare, anzi, forse non c'è stato un momento in cui non fosse in controllo del centrocampo. 
Ciceri 6.5
Dopo un gran primo tempo in cui giganteggia contro gli attaccanti avversari senza fargli quasi mai vedere palla cala fisiologicamente nel secondo tempo concedendo più spazi alla manovra dei padroni di casa.
Patrini 6.5
Discorso molto simile a quello di Ciceri: dopo un ottimo avvio abbassa i giri del motore ma riesce, rimanendo in campo tutta la partita, a evitare il tracollo finale.
Scotti 7.5
Il migliore dei suoi per distacco: quando parte in velocità non ce ne per nessuno: sul primo gol brucia la difesa andando a tu per tu con il portiere (dove dimostra anche una certa freddezza sotto porta) e nel secondo gol porta a spasso tutta la difesa lasciando a Marchini solo il compito di buttarla dentro.
23' st Bisha D. 6.5
Entrare al posto dello Scotti odierno non è cosa facile ma riesce comunque a destreggiarsi nelle schermaglie in mezzo al campo.
Marchini 7.5
Cosa può fare un gol alla prestazione di un giocatore: prima del gol era stato uno dei più nascosti lì davanti ma il centro cambia completamente il volto alla sua partita che diventa di colpo propositiva e intraprendente.
Persico 7
Il voto sarebbe stato sicuramente più alto ma la sfortuna si è completamente abbattuta sulla partita del 9 degli ospiti che a dispetto di una prova in cui si è sbattuto su tutto il fronte d'attacco ha trovato davanti a se solo il fato a dirgli di no (e Vitale).
Ballarini 7
Il cervello dell'attacco dell'Offanenghese porta il suo nome: visione di gioco al servizio dei compagni dato che le azioni più pericolose nascono dai suoi piedi, soprattutto l'assist sul primo gol. 
14' st Pavesi 6.5
Arretra il raggio d'azione per aiutare la squadra nel momento più difficile e rimane spesso ancorato a centrocampo.
Santorsola 6.5
Cerca in tutti i modi di emergere mettendo in luce le sue qualità con degli scambi nello stretto, una presenza silenziosa ma utile nei meccanismi della squadra.
22' st Salina 7
Dei subentrati è quello più volitivo e soprattutto uno dei pochi a creare nel secondo tempo con un pallonetto che per poco non fa esplodere la panchina.
All. Barone 7
L'approccio alla gara non poteva essere migliore dato che il primo tempo si chiude con un doppio vantaggio. Se però si impara più dagli errori che dalle vittorie, oggi ci sarà molto da analizzare nel secondo tempo visto che il 2-0 è stato dilapidato e si è anche rischiata la sconfitta (a dispetto anche di qualche occasione creata).


ARBITRO

Servi di Milano 6.5 La partita non è delle più facili dato il grande agonismo e le frequenti soste dovute ai molti contrasti fallosi ma tramite il dialogo e l'uso in diversi casi del cartellino riesce a non farla degenerare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter