Under 19
23 Settembre 2023
UNDER 19 CISANESE • Francesco Marchetti e Giovanni Ballabio, autori dei due gol della vittoria bianconera
Sulla carta sembrava una sfida senza storia quella tra Cisanese e Paladina, finita 2-0 per i padroni di casa. I primi reduci dal triplete della scorsa stagione (campionato, titolo Regionale e Coppa Lombardia), gli altri freschi di promozione dai Regionali B, nonché di due vittorie nelle prime due partite stagionali. La realtà ha regalato uno scontro meno impari del previsto, per quanto l'esperienza dei bianconeri abbia fatto presto pendere l'ago della bilancia dalla parte dei padroni di casa, ora primi in classifica a punteggio pieno.
Parte subito in quarta la Cisanese, che in nemmeno due minuti è già avanti. Lancio lungo sulla destra, cross basso dal fondo e respinta dalla difesa ospite, sulla quale si avventa più lesto di tutti Ballabio, che con una botta di destro insacca nell'angolo opposto, per il gol dell'1-0. La partita già in discesa agevola il compito dei padroni di casa, i quali, approfittando del disorientamento del Paladina, poco dopo vanno vicini al raddoppio. La rovesciata di Bonaiti è però deviata provvidenzialmente, di testa, da un difensore granata, che evita così il raddoppio. Scampato il pericolo, i ragazzi di Simone Pasta iniziano a farsi vedere dalle parti di Bertuletti, grazie alle combinazioni tra punte ed esterni di fascia. È solo però grazie a un pasticcio della difesa di casa che Fenaroli si presenta a tu per tu con Bertuletti, che in uscita arpiona il pallone con piglio felino. La partita si fa così più vivace ed entrambi gli attacchi tengono impegnati gli estremi difensori, i quali però fanno sempre buona guardia. In particolare, regala spettacolo il duello tra Marchetti e Nava, a maggior ragione quando, al 38', il 9 bianconero fa tutto bene prima del tiro, una botta centrale respinta senza problemi; passano una manciata di secondi e la punta si rifà con gli interessi, avventandosi su una palla rimpallata al limite dell'area, che viene scaricata dritta nel sette. Si va così al riposo sul 2-0.
Coscia di un vantaggio difficilmente intaccabile, la Cisanese scende in campo nella ripresa con l'intento di amministrare i successivi 45 minuti. Va detto che i ragazzi di Stefano Pirovano vengono facilitati dallo scarso piglio degli ospiti, provati da una prima frazione a ritmi molto elevati. Così nei primi minuti del secondo tempo di emozioni non se ne vedono. I primi pericoli li creano allora i padroni di casa, bravi a sfruttare più volte degli schemi da rimessa laterale; Luci si libera della marcatura e con una zampata serve Pasini, in taglio a centro area, il quale però non riesce a bucare Nava, che con buoni riflessi respinge il tiro. Come già avvenuto nella prima frazione, solo degli errori bianconeri riescono a rimettere in gioco il Paladina, il cui 9 Passerini vede le chance di segnare negate dal solito Bertuletti, tempestivo in uscita. Nemmeno la giostra dei cambi granata, che passano alla difesa a 3 con l'aggiunta un attaccante, riesce a scalfire la solidità dei padroni di casa, che chiudono il match su un autorevole 2-0.
CISANESE-PALADINA 2-0
RETI: 2' Ballabio (C), 38' Marchetti (C).
CISANESE (4-3-3): Bertuletti 7, Bonaiti 7 (32' st Perico sv), Monti 7, Longoni 6.5, Seminara 7, Barri 6.5, Ballabio 7.5 (28' st Zaccaro 6.5), Bellani 7 (39' st Ravasio sv), Marchetti 7.5 (18' st Scuri 6.5), Luci 6.5, Pasini 6.5 (28' st Privitera 6.5). A disp. Ciresa, Bosisio, Castelnovo, Radu. All. Pirovano 7. Dir. Vassena.
PALADINA (4-4-2): Nava 7, Ravasio 6, Colombi 6.5 (26' st Telesca 6), Locatelli 6.5 (31' st Pelizzoli 6), Saraci 6, Bajric 6.5, Perre 6 (46' st Solivari sv), Filippetti 6, Passerini 6.5 (36' st Magoni sv), Mirabile 6.5, Fenaroli 7. A disp. Daminelli, Nesi, Pirovano, Capitanio, Pauciullo. All. Pasta 6.5.
ARBITRO: Rotini di Bergamo 6.5.
AMMONITI: Perre (P), Locatelli (P).
CISANESE
Bertuletti 7 Sempre sicuro nelle uscite e reattivo negli interventi, pecca qualcosa in fase d'impostazione.
Bonaiti 7 L'anticipo è uno dei suoi pregi, dote fondamentale per un terzino. Un salvataggio in scivolata nella prima frazione ne conferma la buona forma. (32' st Perico sv).
Monti 7 Parte subito col piglio giusto, mostrando tecnica e intraprendenza sulla fascia sinistra. Cala coi minuti, ma nonostante qualche sbavatura è sempre presente.
Longoni 6.5 In difesa lotta senza risparmiarsi, soffrendo però spesso il dinamismo avversario. Si riprende nel secondo tempo, mostrandosi sicuro in marcatura.
Seminara 7 Smista bene il pallone, alternando gestioni caute a palloni più arditi. Meno preciso invece sui calci piazzati.
Barri 6.5 Anche lui, come il suo collega di reparto, fatica nel primo tempo a contenere le combinazioni veloci del duo offensivo granata. Bene però in fase di marcatura più statica.
Ballabio 7.5 La partenza è quella che tutti i calciatori sognano: gol in poco più di un minuto, peraltro di buona fattura. Non solo, poiché nei primi 45' è un martello, con giocate di qualità alternate a sgroppate palla al piede. Cala nella ripresa.
29' st Zaccaro 6.5 Si cala bene nella parte, ed essendo necessaria la gamba aggiunge tanta quantità alla mediana, mentre è meno attivo nel possesso.
Bellani 7 Meno offensivo di Ballabio, si dimostra un'ottima mezzala in quanto a filtro, ma sa anche rendersi utile per la squadra quando tiene in gioco palloni molto ostici. (40' st Ravasio sv).
Marchetti 7.5 Abbastanza in ombra nella prima frazione, si riscatta ampiamente col grande gol del raddoppio, una botta all'incrocio che da sola vale il prezzo del biglietto.
19' st Scuri 6.5 Data la stazza, fatica a trovare subito il ritmo partita. Dopo però qualche minuto di confusione, pulisce palloni e aiuta la manovra dei suoi.
Luci 6.5 Sicuramente intraprendente, nei primi 45 minuti è anche parecchio sciupone; nella ripresa invece è più centrale nel gioco bianconero, senza tuttavia trovare il guizzo vincente.
Pasini 6.5 Inizialmente piuttosto isolato, col passare dei minuti inizia a venire incontro ai compagni per aggiungere qualità alla manovra. Anche per lui, ad ogni modo, non è giornata e non riesce a incidere.
29' st Privitera 6.5 Non al massimo delle sue potenzialità, prova a rifinire dei palloni, che però divengono prede della difesa. Più convincente invece nel pressing.
All. Pirovano 7 Buona personalità quella mostrata dalla sua squadra, alla quale manca però la zampata vincente per chiudere un match sempre controllato.
PALADINA
Nava 7 Riesce a salvarsi spesso da un passivo più pesante, specialmente quando nega il gol a Luci.
Ravasio 6 Non sempre concentrato, regala un pallone pericolosissimo alla Cisanese sbagliando uno stop.
Colombi 6.5 Capace talvolta di buone sgroppate sulla fascia, paga però la buona marcatura degli avversari, i quali gli impediscono di crossare e rendersi pericoloso.
26' st Telesca 6 Meno propositivo del compagno, quando pressato dalla Cisanese non sempre riesce a uscirne indenne.
Locatelli 6.5 In mediana mostra una buona tenuta fisica, anche se spesso Ballabio gli sguscia via. Se la cava però col mestiere.
32' st Pelizzoli 6 Inserito per aggiungere pericolosità all'attacco granata, non riesce mai a entrare in partita e viene contenuto facilmente.
Saraci 6 In fase di marcatura controlla, pur con fatica, Marchetti; in fase d'impostazione invece, pur azzeccando qualche giocata, commette anche degli errori marchiani e potenzialmente fatali.
Bajric 6.5 Molto più preciso del compagno di reparto, si dimostra attento, anche se la maggior parte delle offensive bianconere passa dal suo lato.
Perre 6 Spesso pericoloso fin dalle prime battute, sulla sua partita pesa il potenziale 1-1 sparato alto, a Bertuletti battuto. (47' st Solivari sv).
Filippetti 6 Diligente in fase di ripiegamento, non riesce mai però a ingranare e a creare grattacapi alla difesa di casa.
Passerini 6.5 Ben inserito nella manovra dei suoi, specie con qualche buona sponda di testa, fatica però vedere lo specchio. (36' st Magoni sv).
Mirabile 6.5 Mediano di fantasia, riesce più volte a puntare la difesa avversaria e a lanciare i compagni, mentre palla al piede viene spesso arginato.
Fenaroli 7 Buona l'intesa con Perre, la quale dà molto filo da torcere alla retroguardia cisanese. Gran parte delle iniziative offensive passano da lui.
All. Pasta 6.5 Chiamati a una partita più che difficile, i suoi atleti pagano il gol subito a freddo. L'organizzazione e lo spirito però sono quelli giusti.
Appare soddisfatto Stefano Pirovano, che commenta così la vittoria dei suoi ragazzi: «Potevamo chiuderla anche nel primo tempo, dove abbiamo avuto opportunità a ripetizione, mentre la ripresa è stata più spezzettata, a ritmi bassi. Purtroppo è un po' una nostra caratteristica quella di tenere la partita troppo viva, quando in funzione delle opportunità create avremmo dovuto segnare di più». Il tecnico passa poi a illustrare i margini di miglioramento della sua squadra: «Questo è un buon gruppo, sia da un punto di vista tecnico sia di spogliatoio. Chiaramente ci sono stati dei cambiamenti: più di metà, 12 su 22, sono del 2006, e c'è stato un cambio di guida tecnica. Dopo l'annata scorsa le aspettative sono enormi, quindi noi possiamo solo sperare di ripetere quanto fatto la passata stagione, che è stata un'impresa quasi impossibile. Noi, un passo alla volta, vediamo dove arriviamo».
Non fa drammi Simone Pasta, tecnico di un Paladina sconfitto comunque a testa alta. Queste le sue parole: «Sapevamo che venire qua e cercare di giocarcela alla pari sarebbe stato difficile, ma per tutta la partita l'abbiamo fatto. Il gol preso a freddo poteva tagliarci le gambe e invece abbiamo reagito forte, trovando anche le occasioni per pareggiare. Il rammarico è non averla riaperta nel secondo tempo, anche per bravura loro». Infine, un commento sul campionato che aspetta il Paladina: «Il nostro percorso è cercare di rubare più punti possibili e cercare di stare lontani da quella zona pericolosa».