Cerca

Under 19

Primo tempo horror, poi la rinascita: un pareggio chiude i Conti per la qualificazione

Nei primi 45 minuti si accende la speranza dell'outsider astigiana, poi la reazione nella ripresa permette di guadagnare il triangolare

COPPA PIEMONTE UNDER 19 PROVINCIALE, SAN GIACOMO CHIERI ANNONESE

Lorenzo Conti e Alessandro Silvestri decisivi per la qualificazione del San Giacomo Chieri

Basta un colpo di testa per scacciare ogni paura e volare verso la prossima fase della Coppa. Il San Giacomo Chieri pareggia 1-1 nel ritorno del secondo turno di Coppa Piemonte Under 19 provinciale contro l'Annonese e si assicura la qualificazione al triangolare. Dopo un primo tempo sciagurato, in cui i chieresi erano andati sotto colpiti dal gol di Daniele Scognamiglio che aveva acceso a sua volta le speranze di rimonta astigiane, i Leoni padroni di casa sono risciuti a riagguantare il risultato con l'incornata di Lorenzo Conti ad inizio ripresa. Il pareggio è stato quindi fondamentale per gestire la gara e garantirsi il pass, vista la vittoria maturata 2-0 nell'andata di mercoledì.


LA PARTITA

PERCUSSIONE SCOGNAMIGLIO

Poco più di un mese fa la partita tra San Giacomo e Annonese era terminata con un 1-0 di misura, valso il titolo del girone astigiano per la squadra chierese. In uno sporadico pomeriggio di sole di fine maggio, invece, la sfida diventa un ardente ritorno del secondo turno di Coppa Piemonte, che parte dallo 0-2 dell’andata in favore di quelli che oggi sono i padroni di casa di Berrone. I torinesi cambiano poco, confermando il solito 4-3-3 e gli interpreti del match infrasettimanale; in casa astigiana invece Sponza accoglie importanti innesti dalla prima squadra, sperando di sovvertire lo svantaggio.

L’approccio dell’Annonese è importante, totalmente opposto a quello rinunciatario dell’andata di tre giorni fa. Dopo diversi minuti di pressione alta i ragazzi in maglia giallorossa (per l’occasione) la sbloccano: all’8’ è fulminante la percussione palla al piede del centrocampista Scognamiglio, che vince un rimpallo e si presenta a tu per tu con il portiere trafiggendolo con un preciso rasoterra sotto le gambe. Gli ospiti giocano con intensità e sicurezza, riescono a gestire la palla e sembrano ben avviati alla rimonta, al cospetto di un San Giacomo intimorito e forse adagiatosi sugli allori dopo il convincente successo nei precedenti. Al 18’ prova a scuotere i blues la botta da fuori area di Cavaglià, ben bloccata dal portiere Marmo. Tuttavia quello del capitano è solo l’unico squillo della prima metà di primo tempo, che prima del cooling break vede ancora l’Annonese rendersi pericolosa. Al 25’ Cavinato conquista una punizione dal limite con una bella giocata: il capitano El Yamouni calcia forte sul secondo palo trovando il rimbalzo utile, Caparelli respinge con un bel tuffo prima che l’arbitro fermi l’azione in area segnalando fuorigioco sulla respinta ravvicinata tentata da Ouchrif.

La breve sosta serve a Berrone per toccare le giuste corde della sua formazione, che rientra in campo apparentemente con un’altra testa. Al 28’ è subito un missile da lontanissimo di Tinaglia a impegnare Marmo, che con una prodezza leva la palla da sotto il sette. Manca però la giusta cattiveria al tridente offensivo, anche perché qualche errore la retroguardia dell’Annonese lo concede; così anche nei minuti finali della prima frazione è sempre la squadra ospite a ricercare la via del gol, soprattutto con uno scatenato Scognamiglio bravo a servire in mezzo la fisicità di Cavinato. Senza ulteriori occasioni, i primi quarantacinque minuti vanno in archivio sul punteggio di 1-0 per l’Annonese.

CAPOCCIATA DI CONTI

Ad inizio secondo tempo il San Giacomo opera due sostituzioni, inserendo Alessandro Silvestri e Ninni al posto di Karafi e Gonzales, elementi che danno subito freschezza al reparto offensivo. Proprio Silvestri per poco non trova il guizzo giusto dopo appena due minuti, mancando il controllo in area piccola sul cross teso di Conti, per poi avvicinarsi ancora di più al bersaglio grosso al 7’ colpendo in pieno il palo con un bellissimo diagonale da fuori area. La squadra di Berrone ha cambiato decisamente passo, il momento è propizio per riacchiappare il pari: prima una conclusione ravvicinata di Gabriele Silvestri viene deviata in angolo da Ouchfir, poi sul corner seguente arriva il gol dell’1-1 firmato da Conti, che con un inserimento puntuale buca l’intera difesa ospite con un poderoso colpo di testa.

L’Annonese sembra essersi persa d’animo, gioca demoralizzata e iniziano a sorgere anche i primi nervosisimi tra compagni: il primo tempo è un amaro ricordo. Al 20’ la coppia Silvestri costruisce un’altra bella iniziativa sulla sinistra, con Alessandro che serve al centro per la girata di esterno di Conti, bloccata da Marmo. Al 22’ quindi è ancora Alessandro Silvestri a presentarsi davanti al portiere, in un’occasione simile a quella del gol che aveva portato in vantaggio l’Annonese, ma il centrocampista cerca un mezzo pallonetto e si fa ipnotizzare dall’uscita di Marmo. Unico sprazzo di animo sono un inserimento di Cavinato che però viene murato sul più bello dalla scivolata spettacolare di Vallone e una debolissima punizione calciata da lontano da Baldi.

Nel quarto d’ora finale le squadre si allungano, soprattutto l’Annonese che cerca una disperata rimonta. Lo scoprirsi concede qualche spazio in ripartenza al San Giacomo: ad esempio, al 34’ si realizza un bello scambio tra Alessandro Silvestri con Tomatis, inseritosi in avanti, quest’ultimo cerca ancora di sorprendere Marmo con un pallonetto ma il portiere risponde ancora presente ergendosi con il corpo. La migliore però arriva al 40’, capita sui piedi di uno che confidenza con il gol di solito ce l’ha, Pelassa: l’attaccante subentrato giova di un liscio da ultimo uomo di Baldi e s’invola verso la porta con Silvestri, ma da 30 metri decide inspiegabilmente di calciare (malamente) e di graziare la difesa ospite. Poche comunque le speranze per l’Annonese che dovrebbe segnare altri due gol per rimontare e centrare la qualificazione, solo un colpo di testa velleitario di Iunnissi sugli sviluppi di una punizione rappresenta un tentativo di reazione. Al triplice fischio termina 1-1, risultato che qualifica il San Giacomo Chieri alla prossima fase della Coppa.


IL TABELLINO

SG CHIERI-ANNONESE 1-1
RETI (0-1, 1-1): 9' Scognamiglio (A), 12' st Conti (S).
SG CHIERI (4-3-3): Caparelli 6, Tinaglia 7, Tomatis 6.5, Cavaglià 6, Vallone 6.5, El Kabdany 6, Pertile 6.5, Silvestri 6 (35' st Clari sv), Conti 6.5 (29' st Pelassa 5.5), Karafi 5.5 (1' st Silvestri 7.5), Gonzales 5.5 (11' st Ninni 6.5). A disp. Giumala, Latella, Vergnano, Sabena. All. Berrone 6.5. Dir. Outalat - Lucera.
ANNONESE (4-4-2): Marmo 6.5, Coffano 6.5, Baldi 6, Zavattero 6 (34' st Mingozzi sv), Iunissi 6, Scognamiglio 7, Tahaoui 6 (41' st Feniello sv), El Yamouni 6.5, Cavinato 6.5, Delaude 6, Ouchrif 6. A disp. Longo, El Hathout, Iezzi Mammarella. All. Sponza 6.5. Dir. Cussotto.
ARBITRO: Nizzia di Chivasso 6.
AMMONITI: Cavaglià (S), Pelassa (S), Coffano (A), Baldi (A), Iunissi (A), Delaude (A).

LE PAGELLE

SAN GIACOMO CHIERI

Caparelli 6 Non viene chiamato mai in causa per parate rilevanti, ma subisce nell'unica occasione avversaria. Bravo comunque a farsi sempre trovare pronto nelle uscite.

Tinaglia 7 Prestazione precisa, cattiva, davvero positiva quella del terzino classe 2007. Ha il compito di contenere un avversario forte e nel secondo tempo ne annulla ogni velleità, dopo aver sfiorato anche un gran gol nel primo tempo.

Tomatis 6.5 Palla al piede ha sempre la soluzione opportuna, spesso saltando anche il diretto avversario. Se nel primo tempo palesa qualche difficoltà difensiva, nella ripresa non sbaglia un colpo.

Cavaglià 6 Scuote la squadra con un gran tiro nel primo tempo, ma si vede poco nella gestione della palla. Molto meglio nella ripresa, soprattutto in termini di lotta e intensità.

Vallone 6.5 Rimedia ad un primo tempo difficile con un secondo ordinato, rendendosi anche protagonista di una scivolata imperiosa su un tiro di Cavinato.

El Kabdany 6 Tentenna spesso quando ha la palla nei piedi e si dimostra poco concentrato nei primi 45 minuti. Meglio la gestione del diretto avversario nella ripresa, con maggiore attenzione.

Pertile 6.5 Sbaglia qualche giocata di troppo nella prima frazione, poi sale d'intensità e personalità lottando come un leone in mediana e conquistando tantissimi palloni in fase di recupero.

Silvestri 6 Il match-winner del campionato non incide a dovere, ritrovandosi solo con l'ingresso dell'omonimo nel secondo tempo con cui è protagonista di qualche duetto (35' st Clari sv).

Conti 6.5 Dopo un'ora passata a sgomitare davanti, completamente da solo, riesce a sbloccare un punteggio che diventava pericoloso con un bellissimo colpo di testa. Decisivo.

29' st Pelassa 5.5 Ha sulla coscienza un'occasione da gol sciupata in maniera clamorosa, un contropiede 2 contro 0 regalato inspiegabilmente al portiere che avrebbe chiuso i giochi.

Karafi 5.5 Poco nel vivo dell'azione, sovrastato dall'intensità dei centrocampisti avversari.

1' st Silvestri 7.5 Accende la luce del San Giacomo a suon di giocate di alta classe. É lui a suonare la carica e a propiziare diverse azioni da gol nella ripresa, sfiorando più volte anche la gioia personale.

Gonzales 5.5 Tallonato dal terzino avversario finisce spesso a terra e gioca troppo largo, ricevendo pochi palloni buoni e perdendone altrettanti.

11' st Ninni 6.5 Cambia volto alla fascia destra entrando con un buon piglio e contribuendo con Silvestri alla reazione decisiva.

All. Berrone 6.5 Dopo un primo tempo osceno e deconcentrato, ha il merito di svegliare i suoi e di azzeccare i due cambi sin da subito. La qualificazione infatti è puramente frutto di un buon secondo tempo.

SAN GIACOMO CHIERI UNDER 19

ANNONESE

Marmo 6.5 Si dimostra prontissimo in tutti gli uno contro uno con gli attaccanti avversari, superandosi con alcuni interventi nel primo tempo su tiri da fuori. Unica piccola pecca non essere uscito sul corner che ha causato il pareggio.

Coffano 6.5 Sereno nella gestione della palla, riuscendo anche in qualche dribbling elegante. Ha l'onere anche di marcare un velocista come Silvestri e lo fa in modo accurato.

Baldi 6 Gioca un ottimo primo tempo, esibendosi anche in qualche giocata tecnicamente bella da vedere. Nella ripresa invece va in apnea e concede campo agli attaccanti avversari, che sguazzono a campo aperto.

Zavattero 6 Dopo un primo tempo in controllo, senza mai eccedere e mantenendo sempre la posizione, viene messo in difficoltà dai nuovi entrati e subisce l'uno contro uno nella ripresa (34' st Mingozzi sv).

Iunissi 6 L'ammonizione del primo tempo pesa come un macigno e ne condiziona anche l'operato nella ripresa: infatti, dopo un primo tempo molto positivo, subisce anche lui la verve di Silvestri & Co. nella ripresa e fatica a reggere il ritmo.

Scognamiglio 7 Dai suoi piedi nascono tutte le migliori occasioni dell'Annonese, persino il gol che porta avanti la squadra con una bella percussione individuale. Rischia a volta di intestardirsi, ma alla fine dei conti è la risorsa principale della squadra.

Tahaoui 6 Dopo un primo tempo di tanta lotta e qualche pallone tenuto su, il giovane attaccante subisce lo spostamento sulla fascia e sparisce dalle trame della squadra (41' st Feniello sv).

El Yamouni 6.5 Con il cuore corre per novanta minuti e si danna su tutte le seconde palle, conquistando campo e innescando gli attaccanti con passaggi precisi. A volte esagera nel richiamare i compagni, bisogna dirlo, ma ha il merito di non mollare mai.

Cavinato 6.5 Nel primo tempo mette in evidenza tutta la sua esperienza difendendo tantissimi palloni e creando il panico nella difesa di casa, mancando di fatto solo il gol per mettere la ciliegina. Dopo l'intervallo le chances a disposizione iniziano a scarseggiare e viene ingabbiato dai difensori chieresi.

Delaude 6 Parte con grande dinamismo e giostrando bene la manovra, poi con il passare dei minuti perde di lucidità e finisce per guadagnarsi un'ammonizione inutile, simbolo di un secondo tempo in apnea.

Ouchrif 6 Vivacissimo nelle battute iniziali dell'incontro, gioca una buona gara finchè opera sulla fascia sinistra. Quando viene accentrato patisce fisicamente, fino a perdere un sanguinoso pallone in uscita da cui nasce poi il corner dell'1-1.

All. Sponza 6.5 Imposta la partita nel modo corretto, con 4-4-2 a trazione offensiva che gli permette di approcciare in modo aggressivo alla sfida; poi però la squadra si spegne nella ripresa e vede sfumare la rimonta dopo il gol subito. Resta impresso comunque un buon percorso dei suoi.

ANNONESE UNDER 19

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter