Cerca

Under 19

Il miracolo nel finale salva i nerazzurri dalla sconfitta: un secondo tempo di fuoco sancisce il pareggio

Due gol ed un espulsione nella ripresa oscurano un brutto primo tempo, rammarico per gli ospiti che nel finale si vedono negare il gol vittoria

Under 19 Bacigalupo SD Savio Asti

Under 19 Bacigalupo SD SavioAsti: a sinistra Ribero Luca ed a destra Stivala Mattia

Il portiere è forse il ruolo più difficile da ricoprire. Le responsabilità di cui un estremo difensore si deve fare carico portano spesso a dover subire ulteriori critiche e colpe. Ma oggi Luca Ribero, portiere del Bacigalupo, ha fatto vedere come l'arte di questo ruolo sia una delle più belle e spettacolari del mondo dello sport. Nella sfida tra Bacigalupo e SD Savio Asti il miracolo dell'estremo difensore nerazzurro nel finale, ha permesso ai suoi di portare a casa un pareggio che, dopo l'espulsione del compagno, rischiava nel finale di essere compromesso. Dopo un primo tempo molto opaco, nei primi 10 minuti della ripresa sono arrivate le uniche due reti del match: al gol del vantaggio ospite siglato da Cellino Stefano ha risposto l'appena subentrato Stivala Mattia. L'espulsione a 10 minuti dalla finale di Dieudonne Coniglio non ha cambiato le sorti del match, anche grazie alla presenza del portiere del Bacigalupo. Il punto ottenuto dai padroni di casa permette al Bacigalupo di agganciare in classifica il Nichelino Hesperia e la Valenzana a quota 20 punti, mentre il Savio Asti rimane ultimo in classifica a quota 11 a un punto di distanza dal Carrara.

LA PARTITA

NOIA E POCHE OCCASIONI, PRIMO TEMPO A RETI BIANCHE. Partenza forte del Savio Asti che riesce subito a presentarsi dalle parti di Ribero. I padroni di casa sembrano in leggera difficoltà a mantenere il pallone. Al 12’ c’è la prima vera occasione del match per gli ospiti: Restivo, dalla fascia, fa partire un cross verso la porta che, se non fosse per la traversa, si sarebbe insaccato in rete. Al 20’ ci prova Cellino con una conclusione dal limite dell’area che finisce di poco a lato del palo, Ribero sembrava comunque essere sulla traiettoria. Arrivati alla mezz’ora il Bacigalupo si è finalmente iscritto al match dimostrando di poter essere pericoloso in avanti, soprattutto con Trabelsi nettamente il più ispirato dei suoi. Entrambe le squadre però la hanno preparata bene in fase difensiva e il risultato rimane bloccato. La prima conclusione dei padroni di casa arriva al 34’ dai piedi di Diamescu che calcia bene dalla tre quarti ma il tiro finisce di poco alto sulla traversa. Al 41’ ha una buonissima occasione Shurla che calcia da posizione defilata in arra, Ribero è attento a coprire il primo palo e respinge con le due mani aperte. Dopo 1 minuti di recupero si chiude un primo tempo molto bloccato.

DUE GOL E UN ESPULSIONE, RIBERO SI PRENDE LA SCENA. Il match riprende con un cambio tra i padroni di casa: fuori Mesiti dentro Stivala. Al 3’ minuti si blocca il match : Restivo crossa rasoterra da fondo campo e trova Cellino che si inserisce molto bene in area e calcia a botta sicura segnando l’1-0 per il Savio Asti. Ecco che al 10’ il Bacigalupo la pareggia con Stivala che deve solamente appoggiare in rete il passaggio di Cravero, dopo la sua grande incursione in area di rigore. 3 minuti dopo va vicino al gol del vantaggio Di Pasquale con una conclusione dal limite dell’area che Pignatelli è costretto ad alzare sopra la traversa. Il match prosegue con il Bacigalupo che fa la partita e il Savio Asti che si difende e prova a rendersi pericoloso in ripartenza. A dieci minuti dal termine la partita cambia di nuovo: Coniglio stende un avversario diretto verso la porta, la seconda ammonizione è inevitabile e il Bacigalupo dovrà giocare il finale di partita in 10. Ma nel recupero è Ribero a vestire i panni dell’eroe di giornata che, con un vero e proprio miracolo, salva il risultato togliendo il pallone dall’angolino basso dopo la conclusione di testa ravvicinata di Cellino. Dopo 5 minuti di recupero il direttore di gara manda le squadre negli spogliatoi fissando il risultato finale sull'1-1.


IL TABELLINO

BACIGALUPO-SD SAVIO ASTI 1-1
RETI (0-1, 1-1): 3' st Cellino (S), 11' st Stivala (B).
BACIGALUPO (4-4-2): Ribero 7.5, Razak 6, Cravero 7, Di Pasquale 6.5, Coniglio 5.5, Ricciardi 6.5, Gara 6 (33' st Fissore sv), Diamescu 6, Rainetti 6 (10' st Lusitano 6), Trabelsi 6.5 (46' st Zine sv), Mesiti 5.5 (1' st Stivala 7). A disp. Ed Darrak, Stifanelli, Colombo, Saad, Fastampa. All. Cisero 6.5. Dir. Pagliarulo - Bertin.
SD SAVIO ASTI (4-3-3): Pignatelli 6, Restivo 7, Tahaoui 6 (32' st Maio sv), Borrasi 6 (21' st Bottino 6), Cammarata 6.5, Odoviciuc 6.5, Lai 6, Bucciol 6, Shurla 6.5, Diaby 6 (12' st Varlotta 6), Cellino 7. A disp. Musso, Sodano, Mazzinghi, Balla, Chiabrero, Sinani. All. Chirieleison 6.5. Dir. Mazzinghi - Sapuppo.
ARBITRO: Ballola di Torino 6.5.

AMMONITI: 30' Borrasi (S), 24' st Coniglio (B), 36' st Coniglio (B).
ESPULSI: 36' st Coniglio (B).


LE PAGELLE

Bacigalupo

Ribero 7.5: MVP di giornata. Il miracolo nel finale di partita è la cornice perfetta della sua prestazione di oggi. E' il volto più positivo dei suoi anche nel primo tempo dove la squadra è molto in difficoltà. Numerosi parate e tanta sicurezza tra i pali. Giornata da incorniciare.

Razak 6: Nel complesso la sua prestazione è sufficiente ma sicuramente oggi non ha brillato. Poca la presenza soprattutto nella metà campo offensiva, mentre fa buona guarda nella fase di difesa. Passaggi precisi e buona corsa.

Cravero 7: Non compare il suo nome sul tabellino ma il gol è per 3/4 il suo. Grande incursione in area di rigore e molta freddezza nello scaricare il pallone al compagno libero in area di rigore. Ottima prestazione anche in fase difensiva dove anticipa molte volte gli avversari.

Di Pasquale 6.5: Provare ad accendere il suo match con una conclusione dalla tre quarti che mette in difficoltà il portiere avversario. Bene anche in fase di impostazione dove si propone spesso ai compagni per ricevere palla e dare il via all'azione.

Coniglio 5.5: In difficoltà per gran parte del match. Fatica molto negli uno contro uno con gli avversari, mentre si distingue bene nei duelli aerei. Nella ripresa va totalmente in affanno e si fa espellere rischiando di mettere in pericolo il risultato per i suoi.

Ricciardi 6.5: E' lui il leader difensivo della squadra oltre che capitano. Guida i movimenti dei suoi e si mette bene in luce con ottimi interventi e scelte di tempo. Nel finale mantiene la squadra concentrata e domina anche con il passaggio della difesa a 3.

Gara 6: Prestazione abbasta in colore per lui oggi. Non è mai troppo pericoloso sulla fascia e prova poche volte a portare superiorità numerica con gli uno contro uno. Nota positiva i calci piazzati che sono sempre molto pericolosi e ben battuti. (33' st Fissore S.V.)

Diamescu 6: Nel primo tempo è l'unico che prova a rendersi pericoloso dei suoi con una conclusione che finisce di poco alto. Nella ripresa però fatica a trovare spazi e passaggi chiave per i suoi. Bene nel fraseggio che porta al gol del pareggio.

Rainetti 6: Lavoro sporco per lui oggi. Tanti palloni lavorati spalle alla porta ma non ha mai l'occasione di incidere sul match. Tanta tecnica palla al piede e molta fisicità. (10' st Lusitano 6 Forze fresche e energie nel finale per mantenere il risultato con l'inferiorità numerica.).

Trabelsi 6.5: Nel primo tempo è il riferimento offensivo della squadra. Si abbassa molto per ricevere palla ed inventare con la sua immensa qualità. Nel secondo tempo fatica un po' di più a trovare gli spazi giusti ma rimane uno dei migliori per i suoi. (46' st Zine S.V.)

Mesiti 5.5: Primo tempo molto opaco per lui. Il mister decide di sostituirlo nell'intervallo. (1' st Stivala 7 Insacca il cioccolatino servitogli dal compagno per la rete del pareggio e non fa rimpiangere la scelta del mister di sostituirlo. Anche in 10 non abbassa il suo baricentro e non va troppo lontano dalla doppietta personale.).

SD Savio Asti

Pignatelli 6: Quasi mai impegnato veramente, nulla può sul gol dell'uno dove fa il massimo possibile uscendo in modo ottimo dalla porta. Quando gli avversari calciano da fuori lui è sempre molto attento e respinge ogni tentativo di tiro.

Restivo 7: Molto bene in occasione del gol dove si porta a fondo campo e riesce a trovare in area di rigore il compagno. Attento anche nella fase difensiva dove concede poco e nulla alle ali avversarie. Scelte di passaggio corrette e precise.

Tahaoui 6: Molto bene nel primo tempo dove è uno dei più attenti in fase difensiva. Nella ripresa però esce un po' dalla partita e si fa innervosire soprattutto dai suoi compagni che lo riprendo spesso per qualche indecisione di troppo. (32' st Maio S.V.).

Borrasi 6: Fa difficoltà soprattutto a trovare la posizione migliore per lui in mezzo al campo. La sua partita è nettamente migliore nel primo tempo dove la squadra ha un maggiore possesso di palla e lui può mettere in mostra tutte le sue qualità nel palleggio. (21' st Bottino 6 Buona corsa e passaggi corretti. Ingresso sufficiente.).

Cammarata 6.5: La difesa del Savio Asti oggi è sicuramente uno dei volti più positivi e molti meriti passano anche da lui. Insieme al suo collega di reparto innalza un muro che fino alla mezz'ora non fa concedere nemmeno un tiro agli avversari. Nella ripresa fatica un po' di più ma la prestazione rimane sicuramente di alto livello.

Odoviciuc 6.5: E' l'altro volto positivo della fase difensiva ospite. Le sue scelte di tempo sui contrasti sono la maggior parte delle volte perfette e innalzano la sua percentuale di duelli vinti. Nella ripresa rimane uno dei volti migliori dei suoi.

Lai 6: Pochi guizzi per lui in fase offensiva. Non è mai pericoloso nell'ultimo quarto di campo e non si prende mai la responsabilità di provare degli 1 contro 1 decisivi. Buona corsa.

Bucciol 6: Non convince a pieno in mezzo al campo. Non riesce a fare da collante tra la fase difensiva e quella offensiva, vista anche la densità in mezzo al campo che non regala grossi tempi di gioco. Molto meglio quando la squadra è senza palla dove riesce a dare un migliore apporto alla fase difensiva.

Shurla 6.5: Nel primo tempo ha l'unica occasione per iscriversi al tabellino dei marcatori, ma la sua gioia viene negata dal portiere avversario. Nella ripresa non brilla molto ma aiuta i suoi a mantenere il baricentro alto nonostante le difficoltà nel creare gioco.

Diaby 6: Da lui oggi forse ci si aspettava qualcosa in più. Quasi mai è pericoloso nell'ultima quarti campo e forse anche il tecnico se ne accorge quando nella ripresa decide di sostituirlo. (12' st Varlotta 6 La voglia si vede ma forse gli manca un po' di lucidità nelle giocate.).

Cellino 7: Molto bravo a smarcarsi in mezzo all'area di rigore e a rimanere freddo e lucido tecnicamente per insaccare il gol del momentaneo 1-0. Per il resto mette in mostra buona tecnica palla al piede e grande volontà di sacrificio in fase di non possesso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter