Under 19
15 Febbraio 2025
Under 19 KL Pertusa San Giacomo Chieri: Melloni Riccardo a sinistra e Mennuti Andrea a destra, autori rispettivamente di una doppietta e una tripletta
Una partita dominata per lunghi tratti. Così è possibile riassumere la sfida valevole per la 19^ giornata del girone D Under 19 regionale tra KL Pertusa e San Giacomo Chieri. Una prestazione sontuosa quella dei ragazzi di Somma che avevano bisogno di dare risposte dopo il KO rimediato in casa della Novese. La squadra gialloverde, oggi, ha dominato i ragazzi del tecnico Aragona che, dopo il risultato dell'andata, non si aspettavano di certo di subire una goleada. Il match, terminato con il risultato di 7-2 in favore dei padroni di casa, è sembrato sin dai primi minuti a senso unico. Il protagonista del match è stato Mennuti Andrea, capace di rubare la scena al suo compagno e capocannoniere del girone Melloni Riccardo, oggi autore di una doppietta. Per il classe 2007 è, invece, arrivata la gioia della tripletta, maturata nella ripresa nel giro di 25 minuti. A rendere meno amara la sconfitta per il San Giacomo Chieri ci hanno pensato Pelassa Alessandro e Lazzarato Alberto, entrambi autore di un gol. La vittoria del Pertusa permette alla squadra di rimanere al terzo posto del girone, rimanendo ad un solo punto di distanza dal CBS secondo. Rimandata ancora la quinta vittoria del San Giacomo che non assapora la gioia dei 3 punti dal 7 dicembre, in quel caso fu 1-0 la vittoria contro il Savio Asti.
KO RIMANDATO, SAN GIACOMO ANCORA IN PIEDI. Entrambe le squadre confermano i moduli di settimana scorsa: 4-4-2 per il Pertusa, 4-3-3 per il San Giacomo Chieri. Ad inizio match sembra essere subito pericolo il Pertusa con Mennuti, che con un passaggio filtrante alto, pesca Afrani, grande controllo orientate verso la porta dell’attaccante che al momento del tiro strozza troppo e spreca. Al 11’ ci pensa Drissi a sbloccare le danze, dopo una azione manovrata portata avanti molto bene da Popa il pallone finisce proprio sui piedi del centrocampista classe 2007 al limite dell’area che, senza pensarci, calcia di prima, il pallone subisce una leggera deviazione e finisce alla destra di Giumala che, in tuffo, riesce solo a sfiorare. I pronostici del match vengono rispettati: il Pertusa è padrone del campo e riesce a trovare con grande facilità le due punte. Il San Giacomo prova a ripartire ma fatica ad incatenare una serie di passaggi. A testimonianza del copione ci sono le due occasioni Pertusa: prima Drissi si divora l’occasione della doppietta, il centrocampista si libera con grande facilità dei due centrali del San Giacomo e si presenta davanti a Giumala che riesce ad ipnotizzarlo e deviare la conclusione bassa in angolo. Poi Melloni ci prova dal limite dell’area poco dopo ma la conclusione sfiora di poco il palo. Prova ad iscriversi al match anche il San Giacomo con la conclusione di Vergnano dalla distanza che finisce alta. Il Pertusa continua a dominare ma spreca ancora con Melloni che nuovamente a tu per tu con Giumala non è incisivo e si fa parare la conclusione. Alla mezz’ora ci prova anche Tosetto con una punizione dal limite che finisce di poco alta sopra l’incrocio. Al 31’ arriva il raddoppio Pertusa con un'azione da play station: i padroni di casa chiudono un’azione fatta di 6/7 passaggi di prima al limite dell’area che pescano nell’area piccola il bomber Melloni che, questa volta, buca il portiere avversario per il 2-0. Passano meno di 10 minuti e prima il Pertusa riesce a trovare il 3-0 ancora con Melloni ma, nell’azione successiva, il San Giacomo riesce ad accarciare con la conclusione dal limite di Pelassa che si insacca nell’ angolino basso. Senza recupero si chiude un primo tempo molto piacevole con il risultato di 3-1.
TRIPLETTA DA RECORD, LEONI DOMATI. La ripresa si apre con il botto: Masiello prima si porta al fondo del campo e poi in dribbling salta Sicchiero e penetra in area dove serve al centro Mennuti che a porta vuota non ha problemi e insacca per il 4-1. Passano poco più di 10 minuti e Mennuti trova la doppietta personale con un tiro dal limite dell’area che si insacca nell’angolino basso. Bene per il Pertusa anche i subentrati che danno molta manforte alla manovra dei padroni di casa, in particolare Bergendahl e Suppo che insieme combinano una potenziale occasione da gol sprecata da quest’ultimo con un colpo di testa finito alto. Al 20’ trova anche un eurogol Gottero che dalla tre quarti calcia di esterno collo con il pallone che si insacca all’incrocio dei pali senza lasciare scampo Giumala. Al 26’ arriva la tripletta per Mennuti che, nuovamente, calcia dal limite dell’area e, questa volte cambiando lato, insacca di nuovo all’’angolino basso. 2 minuti dopo va vicino alla gioia personale anche Masiello che batte una punizione dal limite dell’area che si infrange sulla traversa. Al 35’ ci prova anche Bergendahl con una conclusione al volo che viene respinta prontamente da Giuamala coprendo bene il suo palo. Al 38’ prova a rialzare la testa il San Giacomo grazie ad una azione personale di Lazzarato che salta due avversari prima di calciare dal limite dell’area e buca Peiretti. Il match prosegue con il San Giacomo che trova un po' più di coraggio ma non riesce ad accorciare il divario di gol. Dopo 4 minuti di recupero il direttore di gara fissa il risultato finale sul 7-2.
KL PERTUSA-SG CHIERI 7-2
RETI (3-0, 3-1, 7-1, 7-2): 11' Drissi (K), 31' Melloni (K), 39' Melloni (K), 40' Pelassa (S), 2' st Mennuti (K), 13' st Mennuti (K), 20' st Gottero (K), 26' st Mennuti (K), 38' st Lazzarato (S).
KL PERTUSA (4-4-2): Peiretti 6, Novello 6, Gottero 6.5, El Bakri 6.5 (10' st Fichera 6), Bonavia 6, Masiello 7, Mennuti 8.5, Drissi 7 (7' st Bergendahl Landau 6.5), Melloni 7.5, Popa 6.5 (3' st Suppo 6.5), Afrani 6.5. A disp. Pricopi , Gramaglia. All. Somma 7. Dir. Gramaglia.
SG CHIERI (4-3-3): Giumala 6, Sicchiero 6, La Mattina 5.5 (3' st Filincieri 5.5), Tosetto 6, Rossi 5.5, Vallone 5.5, Vergnano 5.5, Lazzarato 6.5, Pelassa 6.5, Maccari 5.5 (1' st Ninni 5.5), Ferrero 5.5. A disp. Vartolo. All. Aragona 5.5. Dir. Outalat.
ARBITRO: Botti di Torino 6.5.
AMMONITI: 27' Sicchiero (S), 43' st Fichera (K).
KL Pertusa
Peiretti 6: Non è quasi mai chiamato in causa. Nel primo tempo è attento su una conclusione che poteva risultare pericolosa ma che blocca con grande riflesso. Poco può nei due gol dove la sua visuale era sempre bloccata dai suoi difensori.
Novello 6: Sono pochi i pericoli che giungono dalle sue parti ma vacilla in un paio di occasioni. Rischia molto sui palloni alti che spesso fa rimbalzare qualche volta di troppo. Meglio nel secondo tempo dove concede sempre meno agli attaccanti avversari più freschi di lui.
Gottero 6.5: Bene in entrambe le fasi di gioco dove aiuta molto la manovra con delle belle sgasate sulla fascia. Molto attento anche nella sua metà di campo dove blocca qualsiasi tentativo di dribbling avversari con grandi scelte di tempo. Grande botta in occasione del gol dove spolvera l'incrocio dei pali senza lasciare scampo al portiere.
El Bakri 6.5: Molto bene a centrocampo dove, con un paio di giocate da funambolo, mette in mostra grandissime qualità tecniche. Molto bene in fase di palleggio dove imbuca molto spesso gli attaccanti avversari in profondità. (10' st Fichera 6 Dei subentrati è forse quello meno brillante. Buona corsa).
Bonavia 6: Insieme al suo collega Peiretti è uno dei meno brillanti in un primo tempo dominato dai suoi. Molto meglio nella ripresa dove riesce a trovare più scioltezza nelle giocate e negli interventi difensivi. Buone scelte di tempo nei contrasti.
Masiello 7: Il gol del 4-1 ad inizio ripresa è per tre quarti merito suo. Grande sgasata sulla fascia e grande dribbling per portarsi in area di rigore e servire il compagno in mezzo all'area. Molta sfortuna su una grande punizione che si infrange sulla traversa.
Mennuti 8.5: Si fatica a descrivere a parole la sua prestazione. Una tripletta in poco più di 25 minuti che, di fatto, mette in cassaforte una partita a dir la verità mai fuori dal loro controllo. Fino all'ultimo minuto mostra le sue qualità e non molla un centimetro su ogni pallone. MVP di giornata per distacco.
Drissi 7: Apre le danze con una grande conclusione dal limite dell'area che, grazie anche ad una leggera deviazione, buca le mani del portiere del San Giacomo. A centrocampo è fenomenale: sembra sempre avere il controllo della situazione grazie al suo mix di qualità tecniche e fisiche. (7' st bergendahl 6.5 Buon impatto al suo ingresso. Un paio di giocate a centrocampo mostrano tutte le sue qualità tecniche.)
Melloni 7.5: Il capocannoniere del girone non delude le aspettative. Due gol da attaccante vero, anche se le occasioni avute gli avrebbero potuto regalare qualche gioia in più. Si dimostra anche vero capitano recuperando un sacco di palloni anche quando il risultato era ormai in cassaforte.
Popa 6.5: Un po' di rammarico per lui per non essersi iscritto alla festa dei marcatori. La sua prestazione, seppur più breve rispetto ad altri suoi compagni, è condita da tantissime giocate e da passaggi illuminanti per illuminare la manovra offensiva. (3' st Suppo 6.5 Trova molta intesa con il suo compagno subentrato Bergendahl, mettendo a referto delle azioni molto pericolose per gli avversari.)
Afrani 6.5: Le sue qualità non sono in discussione. I suoi dribbling sono qualcosa di unico è fantastico. Nella ripresa, però, si dimostra un po' troppo egoista in un paio di occasioni dove, invece di servire il compagno libero in area di rigore, tenta a tutti i costi di entrare nel tabellino dei marcatori.
San Giacomo Chieri
Giumala 6: E' sicuramente quello che si mette più in mostra date le valanghe di occasioni avversari. A parte una piccola sbavatura sul primo gol dove riesce solo a toccare la palla, complice anche la deviazione del compagno, esegue almeno 6/7 parate decisive che permettono al risultato di non assumere un aspetto imbarazzante.
Sicchiero 6 Nel complesso una partita abbastanza sufficiente, anche se la fase difensiva è stata abbastanza critica per tutti oggi. Bene soprattutto in un paio di occasioni dove riesce a trovare un paio di passaggi in profondità che fanno respirare i suoi. Da vero capitano non abbandona mai la nave anche quando sta affondando.
La Mattina 5.5: Sostituito a inizio ripresa, la sua prima frazione di gioco non è delle migliori. In grandissima difficoltà negli uno contro uno sia sull'aspetto tecnico che fisico. Nota positiva sono un paio di chiusure di esperienza dove riesce a sbilanciare in modo regolare gli esterni avversari. (3' st Filincieri 5.5 Subentra con i suoi già sotto di 3 gol e poco può fare per provare a rialzare la squadra.)
Tosetto 6: Parte titolare, forse un po' a sorpresa, ma è uno dei ragazzi che ci mette più impegno. In un primo tempo dove i suoi sono totalmente in balia degli avversari, è lui che prende palla al piede e sulla fascia prova a portare superiorità numerica negli uno contro uno. Alle volte esagera e si intestardisce ma è comunque uno dei più positivi.
Rossi 5.5: Oggi il reparto centrale della difesa ha fatto buchi da tutte le parti. Lui, come il suo collega, non è mai riuscito a bloccare le offensive avversarie, se non con l'aiuto di tutto il reparto di centrocampo. Negli uno contro è spesso piantato a terra e non riesce ad imporsi.
Vallone 5.5: Esattamente come il compagno rossi è in completa balia degli attaccanti avversari. Gli uno contro uno vinti faticano a contarsi sulle dita di una mano. Un po' meglio in fase di impostazione dove riesce a dare un po' di velocità alla manovra.
Lazzarato 6.5: La sua prestazione è riassumibile con l'azione del gol. Grande personalità dove, anche con i suoi sotto di 6 gol, riesce a trovare una buona giocata palla al piede e una buona conclusione per accorciare le distanze.
Pelassa 6.5: Da l'illusione a compagni e tifosi che il San Giacomo, a fine primo tempo, sia ancora in partita. Grande botta dal limite dell'area in occasione del gol, ma poco altro per tutto il resto della ripresa.
Maccari 5.5: Una prima frazione di gioco abbastanza disastrosa per lui. Pochissimi palloni toccati e quasi mai ha la possibilità di andare a calciare con pericolosità dalle parti di Peiretti. (1' st Ninni 5.5 Il tecnico gli da la possibilità di mettersi in mostra provando a rialzare i suoi. Fatica a trovare con continuità il pallone.)
Ferrero 5.5: Preferisce partire molto largo ma non ha la capacità di leggere il gioco e capire che ai suoi ci sia bisogno di più intensità in mezzo al campo. Non è mai pericoloso dalle parti della porta del Pertusa. Sufficienza non raggiunta.
Attualità e cultura Ultime news