Walking Football
11 Aprile 2024
Un'immagine del torneo che si è tenuto al Brighton
John Croot, Dirigente del Chesterfield Football Club, club inglese di terza serie, nel 2011 mentre stava tornando dall'allenamento, fermo ad un semaforo, gli viene un'intuizione geniale: fare sì che anche persone con un’età avanzata possano giocare a calcio. Capisce che prima di tutto dovrà stabilire regole specifiche per preservare l’integrità fisica dei praticanti. John intuisce che il segreto per far si che il nuovo gioco sia sostenibile anche per ex atleti che non sono più in verde età, dovrà avere due principi base: la rinuncia alla corsa ed al contatto fisico.
Viene studiato quindi un regolamento che ha come priorità, in ogni sua regola, la sicurezza del calciatore, senza dimenticare che oltre la parte fisica vi è anche quella mentale, quindi non mancando di includere gli elementi che da sempre preludono al divertimento di chi ha calcato campi di calcio in gioventù, calciare la palla, stopparla, fare un gol, difendere ed impedire all’avversario di segnare, giocare di squadra, muoversi con i compagni di gioco. Insomma tutti gli elementi che sono innati per chi ha praticato il football.
Nella patria di John (che ha origini italiane da parte di nonni materni) nei mesi appena successivi inizia un percorso di costituzione di un discreto numero di gruppi di gioco e dopo circa 3 anni, si passa ad una fase di organizzazione di eventi in tutto il Regno Unito. Era nato il Walking Football.
In Italia la prima a crederci è la UISP che inizia l’attività a Bologna nel 2015 seguita poi dalla UNVS che organizza il proprio primo incontro di prova a Novara nel Febbraio 2016. Da allora vi sono state diverse entità ed associazioni che hanno intuito come il Walking Football sia un'attività con un grandissimo potenziale di crescita. Lo stesso John Croot è stato invitato in Italia insieme a Paul Carr Presidente della WFA, la Federazione Inglese del Walking Football, per una conferenza stampa di presentazione del nuovo sport nel nostro paese svoltasi presso il Centro Sportivo di Novarello nell’ottobre 2017.
Il 13 maggio dell’anno successivo si è svolto il primo incontro evento internazionale per squadre nazionali della storia del Walking Football. Nella splendida cornice dell’Amex Stadium di Brighton si sono sfidati i team di Inghilterra ed Italia nelle categorie Over 50 ed Over 60, con le nostre rappresentative che a quel tempo, avendo un numero limitato di praticanti, hanno visto la partecipazione di giocatori esclusivamente provenienti dal Piemonte ed i nostri atleti ne sono usciti sconfitti pur con risultati onorevoli, nonostante la differenza di esperienza di gioco.
L’8 Aprile 2019, per dovere di ospitalità, le stesse nazionali si sono sfidate nuovamente per una rivincita sul terreno di gioco dello Stadio Silvio Piola di Novara ed in questo nuovo contesto le nostre nazionali hanno sconfitto sul campo gli Inglesi nella Over 60 e sono usciti vincitori ai rigori nella Over 50, tanto che il giorno successivo SKY Sport 24 ha dedicato un programma di 23 minuti al Walking Football.
Il periodo successivo è stato un susseguirsi di incontri Internazionali con clubs e rappresentative Nazionali, ma anche in Italia l’attività è proseguita con un incremento esponenziale di squadre e praticanti, arrivando a disputare tornei regionali e nazionali, poi purtroppo nel 2020 è arrivato su tutti noi il COVID e proprio nel momento in cui il Walking Football stava espandendosi, necessariamente c’è stato un arresto completo della attività e della pratica.
Il Walking Football oggi
Ormai il Walking Football è una disciplina inarrestabile a livello internazionale, nel Regno Unito vi sono operative le Federazioni di Inghilterra, Scozia ,Galles e Irlanda del Nord, le società che praticano attivamente il gioco in quel paese sono circa 1.200 con un numero di praticanti nei settori maschile e femminile vicino alle 150.000 unità. Disparate persone del mondo della Premier League si sono cimentate nel gioco a scopo di curiosità e divertimento tra i quali Pep Guardiola, Harry Kane, Alan Kennedy, Alan Shearer, che hanno visto la loro immagine pubblicata sui media intenti alla pratica del Walking Football. In Italia abbiamo ormai diversi ex giocatori della nostra Serie A che si sono approcciati alla nuova disciplina regolarmente o anche saltuariamente, tra i più conosciuti, vi sono Domenico Volpati, Campione d’Italia con il Verona di Bagnoli, Alberto Marchetti, 2 volte scudettato e vincitore di una Coppa UEFA con la Juventus, oltre che compagno di squadra di Zico nell’Udinese, Massimo Silva ex giocatore di Milan ed Ascoli. Per rendere l’idea di quanto il WF sia noto e diffuso a livello internazionale, vi sono ormai federazioni o comunque associazioni nazionali che coprono tutti e 5 i Continenti. Purtroppo le Federazioni costituite (ed autonominate) che organizzano propri campionati Mondiali sono 3, disperdendo il potenziale globale, tuttavia è un segnale di forte vivacità e di voglia di crescere.
Vi è la marcata sensazione che il Walking Football possa interessare ad un’ampia platea di persone rappresentata da chi ha giocato a calcio in passato e che oggi ha più di 50 anni, di conseguenza questo possibile potenziale di frequentatori ha convinto CSAIN ed EURAMBIENTESPORT ad investire in un progetto che ha come scopo la larga diffusione della disciplina sportiva su tutto il nostro territorio nazionale.
Nel 2023 nel progetto CSAIN EURAMBENTESPORT nato a gennaio dello stesso anno, si sono svolti 43 eventi su tutto il territorio nazionale , di cui 3 tornei per club a livello internazionale e le rappresentative Nazionali Over 50 /60/70 maschili e la Over 40 femminile hanno partecipato all’European Invitational Tournament di Dublino con 6 Nazioni europee ottenendo la vittoria nella Categoria Over 50 maschile ed un secondo posto con la Over 40 femminile, a testimonianza dell’ormai ottimo livello raggiunto nel nostro paese . Inoltre il nostro Progetto è stato scelto dalla UEFA per girare delle video immagini in Toscana con nostri giocatori e giocatrici, immagini che sono state inserite in uno spot della UEFA stessa sulla inclusività nel calcio .
Tutto questo movimento coinvolge attualmente in Italia circa 80 società ed oltre un migliaio di frequentatori regolari, la diffusione del gioco è ormai radicata in 11 delle nostre regioni e 27 provincie e la tendenza alla crescita è inarrestabile con l’aumento della notorietà di questa disciplina che ha raggiunto anche i media nazionali
Il Walking Football futuro con CSAIN EURAMBIENTESPORT
Il 2024 anno Olimpico ci vedrà protagonisti con il progetto CSAIN EURAMBIENTESPORT, nel proseguire e perseguire i nostri obiettivi che sono principalmente
A) il riconoscimento del Walking Football delle massime autorità Nazionali: CONI e Ministero dello Sport;
B) La regolamentazione dei protocolli dell’Istituto di Sanità Nazionale per codificare correttamente il Walking Football come attività con benefici per l’individuo praticante.
Il programma prevede tra gli eventi principali la 21a edizione del Memorial Mauro Sadocco con la presenza presso il Centro Sportivo di Novarello, il Torneo più grande di Walking Football mai svolto nel nostro paese con la partecipazione di ben 50 squadre in rappresentanza di 30 società di cui 10 straniere, tra le quali le prestigiose Arsenal Strollers, Ferencvaros di Budapest, Nottingham Forest vets, Union Barcellona che sono il gruppo di Walking Football nella fondazione vecchie glorie della società blaugrana, i Lions Bilbao sono la espressione nel nostro sport dell’Athletic Bilbao. Mentre a livello Nazionale si potrà vantare anche la presenza di due società professionistiche del nostro calcio come la Lazio WF e la Fermana WF .
Inoltre altri due tornei per club a livello Internazionale saranno disputati a Minervino Murge ed a Fermo entrambi nel mese di Giugno. Mentre l’attività delle nostre rappresentative Nazionali prevederà a Luglio la partecipazione al Challenge Christian Poirer a Saint Nazaire in Francia torneo con 6 Nazioni .
Non ultime le Finali Nazionali in tutte le categorie di età e genere che saranno dedicate con un Trofeo alla Memoria di Lorenzo Martinotti e Giovanna Nicastro e che verranno disputate ad Ottobre in un contesto molto prestigioso.