Cerca

Csain

Successo e solidarietà al Torneo di Walking Football di Novarello: un weekend di sport e sorrisi

Un mix di agonismo, partecipazione e divertimento tra squadre provenienti da mezza Europa per ricordare Mauro Sadocco

Lo scorso fine settimana, sabato 18 e domenica 19, si sono tenute le competizioni di Walking Football con un clima di competizione contenuta, partecipazione e allegria.
La premiazione dell'Arsenal al Memorial Sadocco
Squadre provenienti da varie parti d'Europa e da diverse regioni italiane si sono sfidate per conquistare i trofei in palio, come si può evincere dalla classifica allegata divisa per categorie di età e genere. Degno di nota è stato l'eccellente lavoro degli arbitri, supportati efficacemente dagli assistenti sul campo.
Per due giorni, il suggestivo contesto di Novarello, già noto per essere sede degli allenamenti del Novara, è stato il palcoscenico di sport, solidarietà e agonismo, con una partecipazione numerosa di circa 500 persone tra uomini e donne pronti a calzare gli scarpini per scendere in campo alla ricerca della vittoria.
Nicolini al Memorial Sadocco
Le squadre italiane ed europee hanno animato Novarello durante i due giorni di competizioni, scambiandosi gagliardetti e cercando, talvolta con fatica, di comunicare tra loro, spesso aiutati da gesti coloriti. Non è mancata l'attenzione alla solidarietà, con l'allestimento di uno stand a cura dell'Associazione novarese Edo's Smaile che ha portato alla conoscenza di tutti l'importante lavoro svolto dal gruppo di volontari per la cura dei bambini con particolari fragilità.
Tra i presenti, volti noti del mondo del calcio come Enrico Nicolini, ex giocatore della Sampdoria e allenatore del Novara Calcio, Massimo Silva, ex attaccante di Messina, Monopoli e Inter, e Domenico Marocchino, ex giocatore della Juventus e attuale opinionista televisivo.
Non sono mancate curiosità, come quella della Fermana FC WF dove due giocatori sono consuoceri e nonni degli stessi nipoti, i quali vanno a tifare per entrambi durante le partite a Fermo, un fatto piuttosto insolito nel mondo dello sport. Al termine del torneo, i selezionatori delle Rappresentative Nazionali CSAIN hanno organizzato una riunione tecnica con i giocatori convocati per il Challenge Christian Poirier a St.Nazaire il 6 e 7 luglio, con la presenza anche di Domenico Marocchino in veste di ospite per condividere suggerimenti tecnici.

Il walking football, una disciplina sportiva sempre più popolare tra gli over 40, sta conquistando sempre più spazio nel panorama sportivo internazionale. Ma da dove nasce questa pratica sportiva e chi ne è l'ideatore? Il walking football è una variante più lenta del calcio tradizionale, praticata dai giocatori che non possono più sopportare l'allenamento e i ritmi elevati del calcio a 11. Questa disciplina permette ai giocatori di dedicarsi al gioco del calcio in modo più tranquillo, mantenendo comunque l'aspetto competitivo e l'entusiasmo per lo sport.

Domenico Marocchino

Il walking football nacque per la prima volta in Inghilterra ideato da un dirigente sportivo di nome John Croot. Questo nuovo modo di giocare a calcio si è diffuso rapidamente nel Regno Unito, grazie alla sua capacità di coinvolgere un pubblico sempre più numeroso di persone anziane che desiderano continuare a giocare a calcio in modo più sicuro. Negli ultimi anni, il walking football ha conquistato sempre più paesi in tutto il mondo, con diverse associazioni nazionali che promuovono questa disciplina sportiva e organizzano tornei e campionati dedicati agli over 40.

Il successo del walking football è dovuto alla sua capacità di unire lo spirito di squadra e la passione per lo sport, permettendo ai giocatori di divertirsi e mantenersi attivi fisicamente anche in età avanzata. In conclusione, il walking football rappresenta una nuova frontiera dello sport per gli over 40, che desiderano continuare a praticare il calcio in modo più tranquillo e divertente. Grazie all'idea innovativa di John Croot, il walking football sta crescendo sempre di più nel panorama sportivo internazionale, offrendo a tantissime persone la possibilità di continuare a giocare a calcio e godersi i benefici dello sport anche in età avanzata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter