Cerca

Torneo internazionale

L'Italia trionfa nel Challenge Christian Poirier: vince la Rappresentativa Nazionale Over 50

La vittoria nel torneo di Walking Football: orgoglio e determinazione oltre i confini nazionali

L'Italia trionfa nel Challenge Christian Poirier: vince la Rappresentativa Nazionale Over 50

I campioni europei degli Over 50

Vi è ancora un’Italia che si fa onore e vince a livello Europeo ed è la Rappresentativa Nazionale Over 50 di Walking Football che ha conquistato il titolo nel Challenge Christian Poirier, torneo che può considerarsi una sorta di Europeo data la presenza delle più importanti nazioni a livello continentale del Walking Football. L’evento si è tenuto sabato 6 e domenica 7 luglio allo Stadio del Parc Leo Lagrange a Saint Nazaire città francese nel dipartimento dei Paesi della Loira, grazie all’organizzazione della Association Francaise Football Marchant, si sono sfidate in campo nelle categorie Over 40 femminile e Over 50/60/70 maschili le Rappresentative Nazionali di: Francia, Italia, Inghilterra, Spagna, Svizzera, Irlanda, Paesi Baschi e Jersey.

Le nostre Rappresentative Nazionali espressioni del progetto Walking Football Italia sono state protagoniste in tutte le categorie di genere ed età, ottenendo in generale un più che discreto risultato, proiettandoci nel gotha del Walking Football Europeo.

Ormai è fuori di dubbio che in questa categoria i nostri “ragazzi” possano considerarsi Campioni d’Europa, già l’anno scorso a Dublino la precedente rappresentativa azzurra di categoria dello stesso progetto, aveva ottenuto la vittoria in un torneo 7 nazioni ed in questa edizione 2024 con una squadra totalmente rivoluzionata ed assemblata con pochissimo tempo a disposizione dal Commissario Tecnico Alberto Marchetti, hanno vinto nuovamente il titolo con pieno merito. Durante gli incontri del torneo gli azzurri, hanno subito subito solamente 2 reti, incassate nella partita determinante contro i favoritissimi inglesi della WFA, nella quale vi è stato un veemente inizio con l’Italia in vantaggio per 2 a 0, con conseguente rimonta dei britannici che sono riusciti a pareggiare, tuttavia con orgoglio e determinazione, con una zampata di Corrado Merciai l’Italia ha vinto per 3 a 2, risultato che poi sarà decisivo per la classifica finale.

Nei rimanenti incontri i nostri Over 50 hanno espresso un Walking Football spettacolare, non subendo ulteriori reti terminando con il miglior attacco 14 reti e nettamente la miglior difesa 2 reti subite, contro le 7 dell’Inghilterra, con una classifica finale che vede al 1° posto Italia al 2° Inghilterra ed al 3° Eire. Il C.T. Marchetti ex calciatore professionista con a curriculum 2 scudetti ed un Coppa UEFA vinti con la Juventus, ha dichiarato «orgoglioso dei miei ragazzi che già dalla prima partita hanno cementato il gruppo che è proprio quello che avevo loro chiesto, infatti proprio la forza del gruppo con il grande contributo anche di chi ha potuto giocare meno minuti, è stata quella che ci ha portato al meritato risultato finale».

Il Commissario Tecnico Elena Proserpio Marchetti è riuscita ad assemblare un discreto gruppo che può considerarsi la Nazionale femminile in quanto nel Walking Football in Italia non vi sono altre entità in questa categoria e genere. Nel gruppo definito “le azzurrone” vi sono ex giocatrici che hanno calcato i campi della Serie A femminile, in particolare la punta di diamante è stata Patrizia Sberti che ha un particolare record, essendo la sola giocatrice in Italia ad aver segnato 3 reti in una partita di Champions League con la Torres Terra Sarda. Le nostre “ragazze” hanno ottenuto un onorevole 3° posto, dietro ad Inghilterra e Irlanda. Ci tiene giustamente a far notare la CT Marchetti che dalla propria creazione nel 2020, la Nazionale femminile nei 4 eventi in cui sono state presenti sono sempre salite sul podio.



Encomiabile il CT Paolo Turchi che ha terminato il torneo con la voce paragonabile a quella di Simone Inzaghi dopo una partita, quindi praticamente roca e flebile, ma la sua squadra pur dando il massimo in campo ha ottenuto un discreto 4° posto, con un po di amaro in bocca per aver perso due incontri con Jersey e la Francia che erano largamente alla loro portata e nonostante il 3° miglior attacco e la 3a miglior difesa. Questo però è lo sport ed alla fine la categoria Over 60 è stata vinta dalla espertissima Inghilterra, al 2° posto un sorprendente Jersey ed al 3° posto la Francia.

I diversamenti giovani della Rappresentativa Nazionale Over 70 agli ordini del Commissario Tecnico Edmondo Sadocco, hanno ottenuto un soddisfacente 2° posto contro gli imbattibili (per il momento ) inglesi con al 3° posto la Francia. Il limitato movimento di questa categoria, pur essendo i nostri Nazionali sempre nei primi posti a livello europeo, è destinato ancora per un paio d’anni a dover attendere per poter ambire alla élite continentale, ma con il crescente numero di giocatori che raggiungeranno per motivi anagrafici questa categoria, ci sarà un innalzamento dell’asticella del livello della competitività e di conseguenza anche delle possibilità tecniche. Un nota di merito va al giocatore genovese Claudio Ponte, aggregato dell’ultima ora che con la veneranda età di 78 anni ha comunque contribuito alla buona figura fatta dai nostri azzurri Over 70.

A lato della parte agonistico sportiva, non si può non segnalare per cronaca che la Svizzera si è aggiudicata con pieno merito il premio Fair Play del torneo, in virtù del modo in cui la formazione rossocrociata affronta sempre gli eventi internazionali con estremo rispetto e simpatia che gli vengono riconosciuti dalle altre delegazioni. Un nota assoluta di merito va alla formazione della Over 50 dei Paesi Baschi, in cui erano presenti 3 giocatori colpiti da parkinson, per questo tutte le altre squadre hanno reso il dovuto onore ai baschi al termine di ogni incontro, per la loro estrema volontà di guardare più all’inclusione che alla competizione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter