Cerca

News

Luce pulita al servizio di tutti: un futuro più sostenibile è a portata di mano

Biotech Energy, 15 anni di esperienza per un'energia rinnovabile per aziende e privati

Luce pulita al servizio di tutti: un futuro più sostenibile è a portata di mano

Nel cuore del Piemonte, un’azienda familiare con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’energia rinnovabile sta cambiando il panorama energetico locale. Stiamo parlando di Biotech Energy, di Cosimo e Bruno Bombardieri, con sede a Venaria Reale. Oggi, questa realtà dinamica e innovativa è specializzata nella progettazione e installazione di impianti fotovoltaici residenziali e industriali, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’energia pulita.

MISSIONE CHIARA: ENERGIA PULITA

L'obiettivo principale dell'azienda è offrire soluzioni personalizzate per ridurre i consumi energetici e promuovere l'uso di fonti rinnovabili. «Crediamo in un futuro dove l’energia sia pulita e accessibile a tutti». Questa visione del titolare Bruno Bombardieri si traduce in un lavoro costante per garantire impianti fotovoltaici efficienti e adatti alle esigenze specifiche di ciascun cliente, sia per abitazioni private che per grandi complessi industriali.

IL MERCATO

Il percorso del fotovoltaico non è stato sempre lineare. Dopo un boom iniziale, appena questo nuovo tipo di energia è arrivato nel nostro paese, la domanda di impianti fotovoltaici ha subito un calo, per poi risalire negli ultimi quattro anni. Oggi, la situazione è stabile e la richiesta è alta, grazie alla riduzione dei costi delle tecnologie, soprattutto delle batterie di accumulo, che sono diventate più accessibili. Questo ha reso l’energia solare una scelta vantaggiosa non solo dal punto di vista ecologico, ma anche economico.

INSTALLAZIONI SU MISURA PER OGNI CLIENTE

L'azienda opera principalmente nel Nord-Ovest, in Piemonte, con ma ha anche effettuato installazioni in Liguria e in Lombardia. L'azienda conta 6 persone, che però si occupano in prima persona di tutte le installazioni senza ricorrere all'ausilio di manodopera esterna. «Ci appoggiamo ad artigiani locali - continua Bombardieri - ma vogliamo garantire la massima qualità: per questo le installazioni le facciamo noi».

La durata dei lavori di installazione di un impianto fotovoltaico varia a seconda della complessità, anche se rimane sempre un periodo breve: per un impianto residenziale standard sono necessari dai due ai tre giorni, mentre per installazioni più complesse, come quelle industriali, può essere richiesta una settimana. Ogni impianto è progettato per rispondere alle specifiche esigenze del cliente, tenendo conto delle caratteristiche del tetto e delle richieste energetiche. Il cliente viene poi seguito dopo l'installazione con un puntuale servizio post-vendita.

IMPIANTI RESIDENZIALI E INDUSTRIALI: SOLUZIONI PER OGNI ESIGENZA

Gli impianti fotovoltaici residenziali, con potenze comprese tra 2 e 20 kW, sono generalmente installati sui tetti delle abitazioni e possono essere connessi alla rete nazionale o funzionare in modalità stand-alone, grazie all’uso di batterie di accumulo.

Diversa è la situazione per gli impianti industriali, che vanno dai 20 ai 100 kW e sono pensati per alimentare attività produttive con un alto consumo energetico. Questi impianti, ideali per l’autoconsumo aziendale, possono anche immettere l’energia prodotta in eccesso nella rete elettrica nazionale, offrendo così un ritorno economico alle imprese.

INCENTIVI E FUTURO: IL FONDO NAZIONALE REDDITO ENERGETICO

Biotech offre diverse soluzioni di finanziamento e supporto per accedere ad incentivi statali che possono rendere più conveniente e accessibile l'installazione. Un’importante novità per il settore è rappresentata dal Fondo Nazionale Reddito Energetico, istituito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Questo fondo, con una dotazione iniziale di 200 milioni di euro, permetterà a famiglie con basso reddito di installare impianti fotovoltaici domestici gratuitamente, favorendo l’autoconsumo e riducendo le bollette energetiche. L’iniziativa prevede l’installazione di 31.000 impianti solari entro il biennio 2024-2025, con l’80% dei fondi destinati alle regioni del Sud e il restante 20% al resto d’Italia.

L’energia non utilizzata verrà reinserita nella rete nazionale, alimentando il fondo stesso per 20 anni. Le famiglie interessate potranno accedere all’incentivo attraverso imprese registrate presso il GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Questo fondo rappresenta una grande opportunità, sia per le famiglie che per il settore.

GUARDANDO AL FUTURO

Con una visione chiara e un forte legame con il territorio, la Biotech Energy non si limita a installare pannelli solari: crea valore, promuove la sostenibilità e guarda a un futuro in cui l’energia pulita sia alla portata di tutti. Un esempio di come la passione e l’innovazione possano fare la differenza, trasformando il panorama energetico e migliorando la qualità della vita di intere comunità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter