Eccellenza
22 Febbraio 2023
Fermi tutti: è stata scritta ufficialmente la storia. No, non è una esagerazione e sì, stiamo parlando di nuovo di esoneri di allenatori e di nuovo della stessa società. Abbiamo già una volta scomodato la memoria di Maurizio Zamparini e lo rifaremo, perché l'AS Torino Calcio ha agganciato pure il clamoroso record del Palermo 2014/2015 con 6 allenatori cambiati in una stagione sportiva, per un totale di 9 cambi. Ebbene sì, anche Mino Giuliani non sarà più l'allenatore granata a partire dalla prossima domenica di campionato e verrà sostituito da Emanuele Strazzo, tecnico già dell'Under 19 dell'AS Torino Calcio.
A parte le battute e i paragoni, quello della società di Enea Benedetto è un dato a dir poco clamoroso, se non assurdo, per una panchina dilettantistica. Da quando è iniziata di fatto la stagione 2022/23 (quando ancora la società si chiamava solamente Sanmauro) ci sono stati 7 cambi in panchina e 6 tecnici diversi, quasi come Zamparini con il Palermo nell'annata sopra citata. Molto probabilmente si tratta di un caso che non ha eguali in Italia e che sicuramente non ne ha in Piemonte.
• Ferdinando Minello (pre-stagione, società ancora denominata Sanmauro)
• Stefano Guidoni (dalla 1ª alla 5ª giornata)
• Gianluca Chessa (dalla 6ª alla 7ª giornata)
• Raffaele Senatore (dalla 8ª alla 11ª giornata)
• Stefano Guidoni (dalla 12ª alla 14ª giornata)
• Mino Giuliani (dalla 15ª alla 21ª giornata, dimissionario)
• Emanuele Strazzo (dalla 22ª giornata)
LA SITUAZIONE ALLENATORI IN CASA AS TORINO CALCIO DA INIZIO STAGIONE AD ADESSO
Ripercorriamo, nuovamente, il percorso di tutti gli allenatori granata. Il tutto è partito dall'ingaggio di Ferdinando Minello quando, a pochi giorni dal passaggio di consegne tra Gerardo Angelicchio ed Enea Benedetto al timone del Sanmauro, è stato annunciato l'ex tecnico del CUS Torino in Terza Categoria. L'era dell'esperto tecnico torinese è però durata pochissimo, visto che pochi giorni dopo è arrivata la conferma della fusione tra Sanmauro e Accademia Torino, con la nascita dell'attuale AS Torino Calcio. Con l'entrata di Bonacina in società la guida tecnica è passata a Stefano Guidoni, che ha seguito il presidente dell'Accademia Torino nella nuova avventura, prendendo per la prima volta in gestione una prima squadra.
L'avventura però non è partita al meglio e dopo 5 partite, dove l'ambizione della società era di puntare ai playoff, Enea Benedetto ha optato per il cambio. Un solo punto su 15 disponibili erano troppo pochi e in quel momento sono iniziati i contatti con Raffaele Senatore, che però non è subentrato subito all'ex PSG. Prima si è seduto in panchina Gianluca Chessa, che per due partite (sconfitte contro Cuneo e Luese) ha guidato i granata prima che Senatore e il suo staff prendessero in mano la situazione.
Nonostante il curriculum di rilievo da parte dell'ex Lucento e Bra neanche Senatore è riuscito a rimanere salto sulla traballante panchina. 4 le giornate con lui al timone, dove però sono arrivati segnali incoraggianti sul gioco e un punto prezioso contro il Cavour, dove tra l'altro i granata hanno sfiorato la vittoria poi sfumata nel recupero. Seppur Senatore abbia giocato contro tre corazzate come Alba, Saluzzo e San Domenico Savio Enea Benedetto decide per un altro esonero, richiamando Stefano Guidoni nella speranza di ritrovare maggiore serenità nel gruppo squadra e soprattutto i risultato. Tutto ciò, però, non arriva e anche il Guidoni bis è destinato a finire, con un altro esonero arrivato martedì 13 dicembre e la conseguente panchina affidata a Mino Giuliani, prima che anche lui rassegnasse le dimissioni dopo la sconfitta contro il Cuneo.
«A questo punto mi viene da comunicarlo con il sorriso, perché batto il record di Zamparini - commenta Enea Benedetto, presidente dell'AS Torino Calcio - Abbiamo ricevuto le dimissioni di Mino Giuliani lunedì 21 febbraio e le abbiamo accettate a malincuore. Insieme a lui lascia anche il Direttore Sportivo Gianfranco Mariello, entrambi per motivi lavorativi. Io non posso fare altro che ringraziare entrambi per il lavoro svolto in società».
La panchina come anticipato, verrà affidata a Emanuele Strazzo "ad interim", come dichiarato dallo stesso Benedetto. Il tecnico dell'Under 19 granata svolgerà il doppio compito e gli obiettivi sono già stati fissati. «Vogliamo chiudere il campionato nel miglior modo possibile, poi chissà se accadrà un miracolo. Strazzo proseguirà comunque anche con l'obiettivo più alla portata della qualificazione in Coppa Piemonte con la Juniores, ovvero arrivare tra le prime 4 del girone».
La Direzione sportiva, invece, verrà affidata a Michel Stojkovic, ex calciatore professionista serbo e padre di Dennis, giovane calciatore con un recente passato nelle giovanili del Toro e della Juve.