Cerca

Prima Categoria

Il bomber della Val Susa è tornato, il portiere d'Eccellenza sceglie la madrepatria

Il primo "tradimento" di mercato è già un caso, intanto l'attaccante della retrocessa sposa una causa avvincente nella periferia torinese

CALCIOMERCATO PRIMA CATEGORIA PIEMONTE

Andrea Casagrande sorprende tutti, Simone Ventura torna in Val Susa, Simone Comisso si rilancia a casa

É partita ufficialmente la stagione 2023-2024. Dopo aver già annunciato alcuni movimenti di calciomercato nelle passate settimane, ecco che iniziano ad arrivare le prime ufficialità. Tra qualche colpo a sorpresa, qualche segreto scaramantico e qualche trattativa che stuzzica i palati dei Direttori Sportivi, si accende la futura Prima Categoria.

FULMINE A CIEL SERENO GARINO

Chi passa a Garino sa quello che lascia, noi siamo tranquilli di aver fatto di tutto per accontentare tutti. Mi aspetterei solo di essere ripagato con la stessa moneta…”. Così il Direttore Sportivo del Garino Claudio Percassi dopo aver scoperto nella giornata di lunedì dell'addio improvviso di Andrea Casagrande. Con il suo imminente passaggio all'Orbassano dopo appena una stagione, il centrocampista ha spiazzato la piazza rossoblù che ancora una volta sta riprogrammando l'assalto alla Promozione con grande dedizione e fiducia. Si ripartirà comunque da un'ossatura importante a cui aggiungere prospetti dalla Under 19: attenzionati in particolare i classe 2004 Enrico Candelieri, Alessandro Diano, Samuele Catena, Daniele Gilormo e soprattutto il bomber da 30 gol stagionali Gabriele Gileppa. Unico 2005 che al momento appare in orbita Prima Categoria è il centrocampista Andrea Torchio.


RIVOLUZIONE MODERNA

Quella in atto nel MoDeRNa Mirafiori è una vera e propria rivoluzione di mercato, con l'ambizione di alzare l'asticella. Tante le uscite nella società gialloverdeblù, a partire dall'addio al calcio di Coril Cavallo, centrocampista classe 1993, ed il passaggio all'Ardor San Francesco dell'attaccante scuola 1985 Lucio Morana. A questi addii si aggiungono quelli di Simone Stendando, Lorenzo Colantoni, Ionut Balan e Umberto Ansinelli che non rientravano nel progetto. La società per regalare al tecnico Ezio Razzetto un organico di spessore ha piazzato ben nove colpi. Dal retrocesso San Giorgio sono tre gli acquisti: il portiere Antonio Calò, il centrocampista Alessandro Cifarelli e il trequartista Antonio Carbone. Per rinforzare ulteriormente la mediana ecco lo svincolato Francesco Arneodo e Issakha Thiaw in arrivo dal Barracuda, mentre per il reparto difensivo approda Enzo Ariodante dalla Bruinese. I veri colpi da cinque stelle sono riservati al reparto offensivo, dove giungono Manuel Nizzia (classe 2003) in prestito dal Nichelino Hesperia, il suo coetaneo Flavio Mele, di proprietà della Cbs e nell'ultima stagione in Promozione con il Trofarello ed Emanuele Pirrello, classe 2001 in arrivo da Candiolo, capace nelle ultime due stagioni di siglare rispettivamente 16 e 15 reti in Prima Categoria, un grande colpo per provare a stupire ancora.


CHE BOTTI ORBASSANO!

Periodo di grandi cambiamenti dopo la stagione complicata in casa Orbassano. Con la fine del campionato era arrivata la separazione con il Direttore Sportivo Mauro Di Giacomo, mentre il tecnico Riccardo Maino era tornato a svolgere la mansione di Direttore Generale. Il nuovo tecnico Claudio Rizzo perde molte pedine che avrebbe confermato volentieri come Cristian Romano, Francesco Oddenino e Gabriele Montanari (tutti accasatisi alla Pinerolese Sport), Eliom Korri (andrà a Luserna per motivi di distanza) e soprattutto Simone Palermo (destinazione Promozione). La società compensa immediatamente: oltre al già citato Andrea Casagrande sbarcano da Garino Simone Baracco e Antonio Quaranta, dalla Pro Collegno arriva Simone Ruzza, dalla Buttiglierese l'exploit dell'ultima stagione Giorgio Fucci, dal Bacigalupo Giuseppe Simonetti, mentre tra i pali il nome di Eccellenza è quello di Simone Comisso, ex Chisola e Lucento. Attesa invece per la questione fuoriquota, con nomi grossi che potrebbero affacciarsi dalle Juniores Nazionali di Chieri e Pinerolo non appena ultimati i dettagli burocratici più importanti.


IL PEROSA FA SUL SERIO

Dopo i nove anni trascorsi con Danilo Careglio a condurre la squadra, il Perosa riparte da un vero e proprio anno zero sperando di poter centrare finalmente la Promozione. Per incanalare fin da subito il discorso in un'ottica vincente, ecco i primi colpi di spessore firmati dal Direttore Sportivo Jean-Luc Genre. Vestiranno giallorossoblù Matteo Mensitieri, centrocampista/difensore centrale classe 1999 ex Lucento, Mattia Novo, difensore classe 2002 proveniente dal San Secondo e Elia Faure Rolland, centrocampista classe 2001 anche lui dal recente passato nella compagine campione del Girone E. Come detto il tecnico sarà Giuseppe Quinto, ex allenatore del Rosta presto contattato dalla dirigenza perosina per subentrare a Careglio, il quale dovrà fare i conti però con diversi addii: Loris Maurino, Simone Balmas e El Maati Gana lasciano la compagine, Umberto Zanin torna a dedicarsi al Calcio a 5, mentre Mattia Martin chiude la propria carriera. Per colmare il vuoto verranno integrati alcuni ragazzi della Under 19 come Alessandro Davin e Federico Piton, già arruolati nella scorsa annata; resta in dubbio invece la figura di Simone Pregliato, attaccante classe 2004 di proprietà della Rivese e autore di 30 gol nell'ultimo campionato provinciale pinerolese, il quale potrebbe trovare spazio nel reparto offensivo rimasto orfano di alcune pedine rilevanti.

LO SPAZIO TALENT PUNTA IN ALTO

Riparte l'assalto dello Spazio Talent Soccer alla Promozione e con la conferma del condottiero Daniele Livieri in panchina, per raggiungere l'obbiettivo, dal mercato si agisce per limare i punti deboli. Solo due le uscite nell'organico bianconero: il difensore classe 1980 Piero Cerrato che dice addio al calcio giocato e il passaggio del centrocampista Jacopo Mariella alla Torinese. Quattro invece gli acquisti ufficiali, due per il solo reparto difensivo. Dal Paradiso approda il classe 2000 Luca Muzio, mentre dal Villastellone il più esperto Francesco Crosetto (1992), due acquisti che garantiscono affidabilità per un reparto che non è sempre ha dato certezze in questa stagione. In mezzo al campo arriva il numero dieci Niccolò Rizzo, 2001 in questa annata protagonista con il Bacigalupo, autore di sette reti in ventotto presenze, un vero fantasista per la causa di Livieri. Ultimo acquisto in prospettiva, si tratta infatti del classe 2003 Simone Vidi, esterno offensivo in arrivo dal Paradiso che, alla prima annata tra i grandi, si è messo in mostra con sedici presenze e due gol. La formazione bianconera non perde tempo, candidandosi da subito ad un posto tra le prime della classe.


UN BOMBER PER IL ROSTA

Non era cosa programmata in casa Rosta la separazione da Beppe Quinto, tecnico che tanto bene aveva fatto negli anni biancorossi, ma tant'è. La società si è subito mossa per coprire la panchina che è stata affidata alla soluzione interna Marco Simondi, da anni preparatore del settore giovanile e recentemente qualificatosi con il patentino Uefa B. Per i Lupi sarà un'altra stagione tosta alla ricerca della permanenza in categoria e chissà, con la speranza di stupire positivamente come mostrato nell'ultimo anno. Proprio per questo sono stati già ufficializzati due colpi importanti che portano all'identikit di Simone Ventura, attaccante classe 1999 ex bomber di Aviglianese e Pro Collegno, e Filippo Limone, centrocampista classe 2004 reduce da una breve e poco fortunosa parentesi in prestito al Venaria in Eccellenza. Ad essi si andranno ad unire alcuni giocatori della Under 19: trattasi del difensore classe 2005 Lorenzo Turi e dei classe 2004 Federico Biasci e Claudio D'Amico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter