Cerca

L'evento

Dai dilettanti all'evento dell'anno: i 50 lombardi che sognano la Kings League Italia

Giovedì 5 dicembre sarà tempo di draft, in lizza per partecipare alcune conoscenze del nostro panorama

Cirillo Barona

PROMOZIONE BARONA • Alessandro Cirillo, classe 2005 in forza alla capolista del Girone E

Ha scosso il mondo dei social solo sei mesi fa, eppure sembra passata un'eternità. Forse perché è stata vissuta con una passione incalcolabile - o quasi, d'altronde le più di 300mila persone connesse in diretta parlano chiaro - per un periodo brevissimo, neanche una decina di giorni, ma adesso si sta preparando per tornare sotto una veste inedita. È la magia della Kings League, la lega di calcio a 7 fondata nel 2022 da Gerard Piquè in Spagna che ha catalizzato l'attenzione a fine maggio con la sua prima World Cup, affrontata anche da una squadra rappresentativa del nostro paese, e che nel 2025 arriverà in Italia (clicca qui per saperne di più). Questa volta nessuna Coppa del Mondo, si tratta di una vera e propria competizione con solo squadre italiane e che si appresenta a svelare i suoi protagonisti. Quali? Gli stessi che, al fianco di leggende dal calibro di Totti o ex professionisti come Nainggolan e Viviano, hanno contribuito a rompere ogni record nel settore dello streaming del nostro paese durante la spedizione mondiale in Messico, ovvero i calciatori dilettanti. Loro, pronti a raggiungere i propri sogni in una vetrina non indifferente e che giovedì 5 dicembre scopriranno il proprio destino: sarà il giorno dei draft, il momento in cui le 12 squadre coinvolte inizieranno a prendere forma selezionando i giocatori che hanno superato la prima fase dei provini. E tra questi non mancano volti noti nel panorama dilettantistico lombardo, anzi.

CONFERME SBERNA-BENEDETTI, SILLA È L'ECCELLENZA

Tra i principali candidati a un ruolo di protagonista non può mancare chi l'esperienza della Kings League l'ha vissuta già a maggio, portando il Tricolore agli ottavi di finale in Messico con indosso la maglia degli Stallions. Oltre ai vari Mattia Spera (ex Arconatese e Fanfulla), Leon Baldi (ex Arconatese) e Andrea Tarasco (ex Virtus Ciserano Bergamo), non può mancare chi in Lombardia ci è rimasto per affrontare una nuova sfida, o provare a prendersi un sogno sfumato nella scorsa stagione. Tra i draft spiccano infatti i nomi di Stefano Sberna, difensore classe 2003 arrivato a stagione iniziata a Legnano per aiutarlo a rialzarsi, e Andrea Benedetti, suo coetaneo e avversario nel Girone A di Eccellenza rimasto all'Ardor Lazzate, con la cui maglia ha già segnato 6 gol in 13 partite, solo uno in meno rispetto allo scorso campionato, finito con l'eliminazione al secondo turno dei playoff.

Le statistiche complete di Sberna e Benedetti, disponibili solo sull'app di Sprint e Sport: clicca l'immagine, scarica l'app e abbonati per scoprirle tutte!

Tra i volti principali nel panorama d'Eccellenza spicca poi la presenza di Bubacare Silla, esterno classe 2000 nella passata stagione tra i trascinatori dell'Ardor Lazzate proprio di Benedetti e con in bacheca un campionato vinto a Sant'Angelo nel 2021/22, al quale potrebbe aggiungersi un titolo con la sua nuova maglia, quella della Solbiatese, capolista indiscussa del Girone A e semifinalista di Coppa sempre in categoria.

Un'Eccellenza che è territorio anche di Pieralessandro Baggi, centrocampista classe '99 del Mapello primo in classifica nel Girone B impiegato fin qui 12 volte per un totale di 787 minuti giocati, Kevin Bradu, classe 2004 del Cellatica, e dei classe '05 Simone Viganò, attaccante della Casati Arcore e reduce dalla vittoria del primo campionato Under 19 nella storia della Vis Nova, Lorenzo Berra, attaccante a segno già due volte con il neopromosso Sedriano, Matteo Bruzzone, difensore ex Saronno adesso a Tribiano, Emanuele Sergio Serra, centrocampista dell'Arcellasco, e Davide Bragadina, difensore scuola Lumezzane ora alla Soncinese.

IL VERO RE È RICUPATI, FOLLA E CIRILLO SOGNANO LA CORONA

Tanti giovani dunque, com'è normale che sia visto il target principale di una competizione trasmessa in diretta su Twitch e YouTube, ma non mancano giocatori un po' più esperti. Scendendo in Promozione, infatti, c'è chi l'appellativo di «King» se l'è guadagnato ormai anni fa, ovvero Filippo «Re» Ricupati, legato agli anni d'Eccellenza con la Calvairate e adesso trascinatore dell'Ausonia Academy con 9 gol fatti in 12 partite.

Le statistiche complete di Ricupati, disponibili solo sull'app di Sprint e Sport: clicca l'immagine, scarica l'app e abbonati per scoprirle tutte!

Oltre al bomber, non mancano altri due protagonisti di questo avvio di stagione: Gabriele Folla e Alessandro Cirillo. Il primo, classe 2003, si sta confermando una delle pedine fondamentali nello scacchiere dell'Accademia BMV, portata al secondo posto nello scorso Girone A segnando 7 reti in 27 partite e capace di confermarsi in zona playoff anche grazie a una maggiore incisività offensiva dell'ex Monza, già a quota 5 gol in 10 gare. Cirillo, invece, è tra le armi segrete della Barona prima in classifica nel gruppo E, visto dall'alto verso il basso anche grazie ai suoi 4 centri in 431 minuti giocati, tra cui quello fondamentale per abbattere la Scannabuese all'ultimo secondo (2-1) e la doppietta rifilata al Casalpusterlengo. Gioie arrivate dopo una stagione al Villa arricchita dall'esperienza del Torneo delle Regioni, vissuta con la maglia della Rappresentativa Under 19 e chiusa come una delle note migliori della Lombardia grazie alla rete della vittoria contro la Calabria e quella dell'illusione ai quarti di finale con l'Emilia-Romagna.

Dalla Promozione al palcoscenico della Kings League Italia, alla cui presentazione hanno partecipato anche leggende del calibro di Gianluigi Buffon, Claudio Marchisio, Andrea Pirlo, Zlatan Ibrahimovic, Luca Toni, Giorgio Chiellini e Alessandro Del Piero, puntano ad arrivare anche draft del calibro di Federico Turati, centrocampista classe '95 del Lissone, Denis Andrei, attaccante classe '04 della Vibe Ronchese, Pietro Brusadelli, attaccante classe '04 dell'Ars Rovagnate, Alex Bonasso, centrocampista classe '04 dell'Universal, Gabriele Pelli, attaccante classe '99 del Garlasco, Manuel Riso, attaccante classe '04 del Cavenago, Matteo Maddalena, attaccante classe '05 dell'Olimpia Tresiana, e Thomas Salvaterra, difensore classe '01 della Governolese.

Un elenco che si allunga scendendo di categoria e spaziando dalla Prima all'Under 19, con i vari Jacopo Carvelli (CG Bresso), Kevin Caldana (Pozzuolo), Matteo Rossoni (Gallarate), Riccardo Orsi (Villa Cassano), Andrea Belsito (Frog Milano), Mattia Redaelli (Mariano), Elmahdi Kanis (Città di Cornate), Simone Soldà (Molinello), Mattia Pesca (Iris), Lorenzo Mantovani (Città di Varese), Alessandro Ferreri (Victor Rho), Riccardo Frosio (Sovico), Nicolò Deda (Gorla Minore), Mattia Maggioni (Sporting Valentino Mazzola), Giulio Uras (Doverese), Andrei Ghiorghies (Nuova Trezzano), Daniele Perego (San Giorgio 1980), Stefano Romanò (Iris) e Marco Cioaza (Logex Milano), che fanno della Lombardia la regione più rappresentata nei draft della Kings League.

A loro, infine, si potrebbero aggiungere anche ex quali Davide Donzelli (ex Lecco), Riccardo Meroni (ex DiPo), Alessandro Pecis (ex Fiorente Colognola), Samuele Massironi (ex Caronnese e Saronno), Luca Stemmi (ex Afforese e Meda), Filippo Adamo (ex Costamasnaga), Nicolò Sofia (ex Castanese, Vis Nova e Tritium), Riccardo Nava (ex Arconatese), Manaf Badr (ex Limbiate e SC United), Nicola Antonucci (ex Cinisello), Matteo Manzoni (ex Olimpia Tresiana), Marco Baioni (ex Renate), Vincenzo Castelluccio (ex Casatese e Lissone), Andres Cordova (ex Assago), Stefano Broggini (ex Jeraghese) e Tommaso Cogi (ex Albano), tutti pronti a incrociare le dita in attesa di mercoledì 5 dicembre, quando le 12 squadre della Kings League Italia sceglieranno i giocatori che parteciperanno alla competizione secondo il seguente ordine di draft:

  1. Punchers FC (presidenti Pirlas V);
  2. FC Zeta (presidente ZW Jackson);
  3. Underdogs FC (presidente Mirko Cisco);
  4. Alpak FC (presidente KFrenezy);
  5. Caesar FC (presidenti Er Faina e En3rix);
  6. Gear 7 FC (presidente Manuuxo);
  7. Circus FC (presidente Grenbaud);
  8. Zebras FC (presidente Luca Campolunghi);
  9. Stallions (presidente Blur);
  10. Boomers (presidente Fedez);
  11. Black Lotus FC (presidenti Sergio Cruz e Off Samuel);
  12. TRM FC (presidente TheRealMarzaa).
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter