News
16 Marzo 2023
CBS SCUOLA CALCIO JUVENTUS: il club di corso Sicilia, storico punto della "galassia Milan", pronto ad entrare nell'orbita Juve
Più che una rivoluzione, si tratta di una svolta epocale per chiunque mastichi di calcio a Torino e in provincia. Quello che per moltissimi anni è stato il polo per eccellenza del Milan nel capoluogo piemontese non esisterà più. Ebbene sì, parliamo della CBS, ma non si tratta della fine di uno dei poli calcistici più forti della città, ma di una fine dell'affiliazione con il club meneghino, tratto distintivo societario da 30 anni a questa parte.
Infatti, con l'ennesimo colpo di coda, sarà la Juventus a mettere le mani sulla florida Scuola Calcio (e Settore Giovanile) della CBS, allargando nuovamente il proprio campo d'azione. I bianconeri potranno ora contare su un polo calcistico chiave a Torino Sud, diventando la dodicesima società piemontese/valdostana ad entrare nella galassia Juve.
Un cambio epocale, ma non è il primo della storia della CBS, iniziata ben 43 anni fa. Quella che adesso è nota come CBS si chiamava in precedenza Pilonetto, fondato nel 1980 e con colori sociali bianco-verdi. Partite e allenamenti in Corso Sicilia, al "Campo Cavoretto" (che ancora oggi è il centro base della CBS). Ai tempi giocava anche il Torino Calcio, che aveva stretto rapporti stretti con la società, avvalendosi di una collaborazione durata fino al 1984.
L'interesse per il calcio nel gruppo sportivo Pilonetto cala drasticamente, fino alla nascita dell'attuale CBS, nel 1988. Il nome costituisce l'acronimo di tre zone di Torino (Cavoretto, Borgo Po, San Salvario), aggiungendo poi la dicitura "Scuola Calcio" per indicare l’intenzione di ricostruire la società dalla base, dalle prime nozioni calcistiche, ciò che non era riuscito a fare il Pilonetto dopo l’addio del Torino. Tra gli artefici della nuova società anche Renzo Zecchi (ai tempi vice presidente), rimasto in carica come numero uno della società fino al 2022.
Quello che molti non sanno è che la CBS, prima dell'affiliazione al Milan, è stato il punto di riferimento a Torino del Napoli, ai tempi all'apice del calcio italiano. Grazie alle amicizie comuni di un dirigente con Luciano Moggi, allora neo direttore sportivo del Calcio Napoli, la CBS fece subito il primo salto in avanti. Si concretizzò l’opportunità di un’affiliazione con il club partenopeo che modificò la dicitura in “CBS Scuola Calcio Napoli”, portò i colori azzurri nella divisa sociale e aumentò incredibilmente la visibilità e la qualità delle squadre in corso Sicilia. Il rapporto durò fino alla stagione 1993/94, dove poi iniziò un nuovo percorso in corso Sicilia
Nel 1993 sarà l'iscrizione nella Scuola Calcio della CBS del figlio di Enzo Ghigo, ai tempi dirigente Fininvest, a creare un ponte con il Milan, che farà entrare successivamente la società di Corso Sicilia nella "Galassia Milan". L’affiliazione con i rossoneri, autentico marchio di fabbrica per chi ha conosciuto la CBS negli ultimi 25 anni, creando un importante valore aggiunto sulla qualità del lavoro tecnico, con il rapporto continuo con gli istruttori del club rossonero. Il rapporto con il Milan diventerà ancora più stretto da giugno 2018, venendo nominata Centro Tecnico ufficiale, unico in tutto il Piemonte. Un traguardo importante, destinato però a terminare.
Il ruolo chiave che ha raggiunto la CBS nel panorama torinese e regionale ha fatto posare gli occhi della Juventus sulla società. I bianconeri sono pronti a fare un investimento importante e a partire dalla stagione 2023/24 in corso Sicilia arriverà una svolta epocale. E' logico pensare che in società ci sarà un restyling totale, a partire dai colori sociali, che cambiarono ai tempi dell'affiliazione con il Napoli e successivamente con l'approdo del Milan. Corso Sicilia è destinata a tingersi di bianconero.
Con un Comunicato Stampa ufficiale la CBS ha smentito l'accordo trovato con la Juventus (ripreso qui sotto) e ribadito il rapporto con il Milan. Ai nostri lettori, invece, diamo appuntamento al 1 luglio.