Cerca

News

Una categoria che non conosce il regolamento: altro 3-0 a tavolino, sempre per lo stesso motivo

Dopo due settimane arriva il risultato del ricorso del big match: fioccano, come ogni volta, le sconfitte decretate dal Giudice Sportivo

UNDER 19 JUNIORES TORINO CLASSIFICHE

Di fuoriquota in fuoriquota, di 3-0 in 3-0. Se ci fosse ancora il bisogno di chiarire la questione, l'Under 19 (regionale o provinciale che sia) si conferma la categoria che meno conosce il regolamento. Altro KO deciso a tavolino, questa volta però a sorridere è il Lesna Gold, formazione del girone A di Under 19 Provinciale di Torino che, dopo aver perso 5-3 contro la Pro Collegno il 28 ottobre, ottiene il 3-0 a tavolino poiché gli avversari hanno schierato un quinto fuotiquota durante la partita.


COSA DICE IL REGOLAMENTO

Nonostante il regolamento pubblicato a metà maggio, molte squadre continuano a sbagliare sul fronte fuoriquota. Ma cosa dice realmente il regolamento pubblicato dal Comitato Regionale? Per quanto riguarda la Juniores Regionale, è consentito in ciascuna gara «l’impiego fino ad un massimo di tre calciatori “fuori-quota” nati dal 1° Gennaio 2004 in poi», mentre per la Juniores Provinciale «l’impiego fino ad un massimo di quattro giocatori “fuori-quota” nati dal 1° Gennaio 2003 in poi».

La frase può risultare poco chiara, ma di fatto non lo è: con MASSIMO si intende sia titolari che subentrati, quindi se una squadra schiera 3 calciatori fuoriquota titolari non può schierarne un quarto in nessun modo, neanche sostituendo un fuoriquota con un altro fuoriquota. Quindi, con «massimo X giocatori fuori-quota» si intende nell'arco di tutti i 90' della gara.

Da sottolineare come, in Juniores Provinciale dove possono essere schierati anche i 2003, si intendono come fuoriquota sia i 2003 che i 2004, e non solo i 2003. Quindi, una società di Under 19 Provinciale può schierare MASSIMO 4 fuoriquota, nell'arco di tutti i 90', nati o nel 2003 o nel 2004.


IL FATTO

Dopo 7 giorni col fiato sospeso, il Lesna Gold torna a respirare in classifica, "grazie" al ricorso accolto da parte del Giudice Sportivo. Infatti, durante la gara di sabato 28 ottobre tra Lesna Gold e Pro Collegno, i collegnesi hanno schierato un totale di 5 fuoriquota, credendo che i 4 fuoriquota della regola fossero riferiti a quanti fuoriquota possano giocare contemporaneamente nella partita. Infatti, il quinto è entrato a gara in corso, errore che è costato caro alla Pro Collegno, che vede sfumare il 5-3 in casa della corazzata del girone e si trova costretta ad "incassare" il 3-0 a tavolino. 

Fa effetto pensare a come lo stesso Lesna, 10 giorni prima, avesse perso a sua volta 3-0 a tavolino, proprio per lo stesso motivo: contro il Villarbasse gli oronero avevano schierato 5 fuoriquota nel corso dell'intera partita, partendo con 4 titolari "over" ma inserendo un quinto a gara in corso. 


IL GIUDICE SPORTIVO

A 10 giorni dalla partita arriva dunque il comunicato del Giudice Sportivo territoriale che punisce la Pro Collegno per l'errore commesso nell'aver buttato nella mischia Fabio Grieco al 35' del secondo tempo (andato anche in gol) quando in quel momento i fuoriquota in campo erano 3 dato che al 18' st era uscito Fabio Accardi

[...] le lamentele addotte dalla reclamante a sostegno dello stesso, hanno trovato pieno riscontro nella
disamina degli atti ufficiali, dove effettivamente è stato rilevato l'errore commesso nell'utilizzo di fuori quota da
parte della società Pro Collegno Collegnese, per cui nei confronti della stessa non può trovarsi alcuna altra
soluzione, se non quella della perdita della gara, ai sensi e per gli effetti dell'art. 10/1, del C.G.S.

Per la Pro quindi si tratta di sconfitta a tavolino 3-0, multa alla società di 100,00€ e inibizione per il dirigente accompagnatore ufficiale Andrea Pili fino al 08/01/2024.

Così facendo il Lesna Gold si "riprende" i 3 punti persi a tavolino, proprio per lo stesso motivo, volando così al primo posto in classifica a pari merito con il Carrara

Analogamente è accaduto al Venaus, che per lo stesso motivo vince 3-0 a tavolino la propria gara contro il Don Bosco Rivoli: i rivolesi hanno infatti schierato il 5° fuoriquota Gabriele Arcella al posto di Emanuel Sedda al 25' della ripresa, nonostante avessero già giocato titolari 4 fuoriquota (Zaia, Panepinto, Giannese e Varacalli). Anche qui, partita vinta a tavolino da parte del Venaus, 100,00€ di multa al DB Rivoli e squalifica per il dirigente Salvatore De Salvo fino al 08/01/2024. Piovono ancora una volta i 3-0 a tavolino e forse, per una volta e per sempre, occorre imparare le regole già in estate. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter